Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Strada dei Samouni

Domenica 25 novembre 2018 dalle ore 19.30 alle 21.40 al Cine Detour, via Urbana 107, Roma, verrà proiettato La Strada dei Samouni di Stefano Savona (Italia 2018, 128'. V.O. con sottotitoli in italiano) premio 'L’Œil d’Or' al Festival di Cannes 2018 per il Miglior documentario. Segue Q&A col regista.

Leggi di più...

Il maestro di Gaza

Martedì 11 dicembre 2018 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, Alessandra Mecozzi, Luisa Morgantini, Gabriella Rossetti e Gianna Urizio (rientrate di recente da Gaza) presentano il libro Il maestro di Gaza. Dalle parole del maestro gazawi, Ramy Balawi, sapientemente raccolte da Alessandra Ravizza, che parteciperà alla presentazione, si apprenderà cosa vuol dire vivere in un paese occupato da anni, come ciò influenzi ogni aspetto della vita di adulti e bambini. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 18 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, Roma, presenta il libro Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c’è di Gianluca Cecere, Cecilia Dalla Negra e Christian Elia (Milieu edizioni). Insieme a Cecilia Dalla Negra e Christian Elia parteciperà Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

Omaggio a Mohammad Bakri

Con il supporto di altre associazioni, Assopace Palestina ha organizzato una serie di eventi in solidarietà con il regista Mohammad Bakri, che sarà in Italia dal 16 al 27 ottobre. Prima tappa martedì 16 ottobre 2018 dalle 18 presso il Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila,66/74, per una serata di proiezioni con la presenza di Mohammad Bakri, Saverio Costanzo, Luisa Morgantini e Daniele Vicari. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Pallidi segni di quiete

Pallidi segni di quiete raccoglie i più bei racconti di Adania Shibli, la giovane scrittrice palestinese. La narratrice conferma nei racconti il suo grande talento, aggredendo la pagina con una secchezza descrittiva che turba e affascina. Calando l’asciutta enunciazione di minuti fatti quotidiani in un’atmosfera oscillante tra stupore e sgomento, Adania Shibli consegna al lettore un mondo drammaticamente incomprensibile. Da Senza rami a Necrologio di un bravo professore del quartiere armeno a Pallidi segni di quiete, che dà il titolo alla raccolta, è un incessante succedersi di finestre che si spalancano su un universo bello e terribile, fissato da occhi inermi e spietati.

Leggi di più...

Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry

Martedì 9 ottobre 2018 alle 17.30 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma (Sala Tosi) in via della Lungara 19, DWF e Assopace Palestina presentano l'ultimo numero della rivista Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry. Intervengono la presidente di Assopace Luisa Morgantini e le curatrici del numero Teresa Di Martino (direttora DWF), Cecilia Dalla Negra e Serena Fiorletta.

Leggi di più...

Serata a sostegno del Nazra Palestine Short Film Festival

La Rete Romana di Solidarietà al Popolo Palestinese invita alla serata a sostegno del Nazra Palestine Short Film Festival, in programma il 20 ed il 21 ottobre 2018. Mercoledì 10 ottobre 2018 dalle ore 19 presso la CDB di San Paolo in Via ostiense 152/B si terrà una cena Palestinese tradizionale (piatto principale preparato da Eliana Vigneti Catalani, chef e patron del ristorante Slow Food Spirito DiVino. Prima visione di 3 cortometraggi finalisti del Nazra 2018 (in coincidenza con la presentazione del festival a Venezia) e viaggio nella musica del Mediterraneo con Stefano Saletti (oud, bouzouki, voce) e Barbara Eramo (voce).

Leggi di più...

Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma

Lunedì 8 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 AssopacePalestina, Gazzella, Mal di Mare invitano all'incontro Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma. Si parlerà di come aiutare queste persone a superare lo stress dopo il trauma: tra i progetti, la creazione di una scuola di vela nella striscia
Parteciperà il direttore e il presidente del Gaza Community Mental Health Program.

Leggi di più...

The Men behind the Wall e incontro con la regista Ines Moldavsky

Giovedì 13 settembre 2018 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, verrà proiettato The Men behind the Wall, vincitore dell'Orso d'oro 2018 per i cortometraggi a Berlino, di Ines Moldavsky, giovane regista israeliana, che sarà presente all'incontro. Nel suo docufilm Ines Moldavsky ha scelto di dare appuntamento a ragazzi palestinesi che avrebbe potuto conoscere solo attraverso l’app di Tinder, scoprendo che a pochi km da lei esistono uomini meravigliosi, gentili che la propaganda e la paura dipinge come terroristi. L’incontro è organizzato da Radio Bullets, una testata giornalistica specializzata in esteri e podcast, in collaborazione con Geomovies e con la CID. Saranno presenti numerose ospiti.

Leggi di più...

Damasco

Damasco suona magica e favolosa, e continua a suonare così mentre si riempie di violenza e di fantasmi. Nessuno meglio di Suad Amiry poteva raccontare il fulgore del passato per aprire una porta sul presente. Il racconto comincia nel 1926, nel palazzo di Jiddo e Teta - marmi colorati, soffitti a cassettoni, fontane che bisbigliano nell'ombra -, comincia quando, dopo trent'anni di matrimonio, Teta torna per la prima volta ad 'Arrabeh, il villaggio da cui era partita poco più che bambina per andare in sposa al ricco e nobile mercante damasceno Jiddo.

Leggi di più...

Basket beats borders vol. II

Dal 29 giugno al 5 luglio 2018 alla Ex Snia, Via Prenestina 173 - Roma capitale di Pace con il torneo femminile di Basket con le atlete palestinesi provenienti dal campo rifugiati di Shatila in Libano. Le Donne nello Sport per la Pace, la Coesione e l’Integrazione. Lo sport per confrontarsi, lo sport per conoscere, lo sport per capire: dal 29 giugno al 5 luglio a Roma si incontreranno le atlete della squadra di Basket palestinese del Palestine Youth Club e delle squadre romane popolari (Atletico San Lorenzo, Bulles Fatales, All Reds), un'opportunità di incontro unico dove lo sport rappresenta il mezzo per entrare in contatto, divertirsi e condividere le proprie esperienze sportive e di vita.

Leggi di più...

Un Medio Oriente dei popoli è possibile?

Venerdì 29 giugno 2018 ore 18 presso l'area dibattiti dell' IFEST 2018 - Ponte Nomentano Roma, si svolgerà l'incontro: Un Medio Oriente dei popoli è possibile? Dal confederalismo democratico alla lotta di liberazione palestinese. Intervengono: UIKI Onlus, Bassam Saleh (giornalista palestinese), Rete Kurdistan Roma, Murat Cinar (giornalista turco), Chiara Cruciati (il manifesto), Ivan Grozny (giornalista).

Leggi di più...

Obiettivo Palestina

Dal 18 al 27 maggio 2018 alla Galleria d’Arte Spazio40, Via dell’Arco di San Calisto 40 sarà possibile visitare la mostra fotografica Obiettivo Palestina di Federico Palmieri che inaugurerà venerdì 18 maggio 2018 alle ore 18. In Palestina, ho attraversato le strade di Gerusalemme, Hebron, Nablus, Ramallah, Gerico e Betlemme; ho incontrato chi vi abita; ho percepito e condiviso sensazioni, emozioni, stati d’animo; ho scoperto una terra sofferente ma viva, che trasmette intense energie...un profondo senso di umanità e dignità, colto negli sguardi, riflesso nei graffiti dipinti sui muri, percepito fin nei campi profughi che ho visitato. E’ nato così un reportage, il libro fotografico Obiettivo Palestina, edito dalla Graffiti, vincitore di un prestigioso concorso fotografico internazionale, il 3° premio dell'IPA - International Photo Awards 2017 - come miglior libro fotografico nella sezione People.

Leggi di più...

1948: Creation and catastrophe

Giovedì 10 maggio 2018 alle ore 18 presso la Fondazione AAmod in via Ostiense, 106 Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival presentano 1948: Creation and catastrophe di Ahlam Muhtaseb e Andy Trimlett. Introduce Wasim Dahmash.

Leggi di più...

Il giardino dei Limoni

Martedì 24 aprile 2018 ore 17 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, propone il film Il giardino dei limoni regia di Eran Riklis (Israele/Germania/Francia, 106 minuti). Salma, una vedova palestinese che vive in Cisgiordania, scopre che il suo nuovo vicino di casa è il ministro della Difesa israeliano. Quando, per ragioni di sicurezza, le viene intimato di abbattere il suo giardino dei limoni, la donna porta la causa in tribunale. A sostenerla in questa sfida troverà l’amicizia inaspettata della moglie del ministro e l’amore del suo avvocato.

Leggi di più...

Cineforum Palestina dedicato alle Donne

Giovedì 5 aprile 2018 alle ore 18 presso la Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito del ciclo di proiezioni Cineforum Palestina saranno proiettati due dei film, meritati vincitori, del Festival Al Ard di Cagliari 2018 che trattano di storie di donne che resistono in una Palestina assediata e sfruttata: Broken Dreams e Bloody Basil.

Leggi di più...