Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La straordinaria tristezza del leopardo delle nevi

Un quarantenne senza nome soffre di insonnia e lavora di giorno all’emporio di famiglia, insieme al padre affetto da demenza senile, e di notte come dattilografo in un commissariato. È qui che viene a conoscenza del “caso del Nocturama”, nel quale sono coinvolti: la Sig.ra X, infermiera specializzata, e l’inquietante bambina che le è stata affidata, che indossa sempre guanti e una mantella rossa; un tassista fuori di testa che alleva tre rottweiler sanguinari per comporre la sua personale “melodia della violenza”; il mesto leopardo delle nevi, i cui trascorsi vengono raccontati attraverso le pagine di una strana enciclopedia.

Leggi di più...

Aspettando la paura

Sono otto storie di varia lunghezza dal più lungo, che dà anche il titolo alla raccolta, al più breve, “Scordato”, passando per “L’uomo dal cappotto bianco”, “Una lettera mai spedita”, “Né sì né no”, “Lettera a mio padre” e “I narratori sui binari – Un sogno”: sono splendidi, appassionanti, surreali racconti che hanno al centro varie forme di solitudine e abbandono; sono assolutamente straordinari, emozionanti, dolorosi, commoventi, una vera scoperta per la sottoscritta che invita chi legge questa sua recensione a intraprendere il suo stesso viaggio “dentro” questo libro leggendo solo alla fine la prefazione di Bellingeri e la postfazione di Pamuk.

Leggi di più...

Il paese dell’alcol

L'ispettore Ding Gou'er è sulle tracce di un orrendo traffico che consente ad alcuni selezionati ristoranti di offrire ai propri clienti un cibo prelibatissimo: la carne di neonato. Inviato a Jiuguo per verificare la fondatezza delle anonime accuse ricevute in Procura, Ding è costretto a continue libagioni nei banchetti ufficiali a cui è invitato dalle autorità locali, e, obnubilato dai fumi dell'alcol, non riesce mai a capire se quanto gli viene imbandito è veramente carne umana o una presentazione ad effetto frutto della manipolazione di altri ingredienti: le braccine che gli vengono offerte come leccornia si rivelano gambi di fiori di loto abilmente modellati dal coltello del cuoco.

Leggi di più...

Le canzoni dell’aglio

Costretti a coltivare aglio da una stolta pianificazione agricola, ridotti alla fame dalla corruzione dei funzionari di Partito, i contadini di Tiantang (Paradiso, in cinese) si ribellano, prendono d'assalto la sede del distretto, irrompono negli uffici, lanciano dalla finestra i vasi di fiori e l'acquario che abbelliscono l'arredamento del capo, danno fuoco ai documenti, alle tende, ai mobili.

Leggi di più...

La stranezza che ho nella testa

Un ragazzo ama una ragazza. Tutte le storie, anche quelle piú complicate, nascono da questa semplice, universale premessa. Mevlut l’ha incontrata una sola volta: i loro sguardi si sono incrociati di sfuggita al matrimonio di un parente a Istanbul. Eppure è bastato quell’attimo di perfezione e felicità a farlo innamorare. Süleyman, il cugino, gli ha detto che delle tre figlie di Abdurrahman, quella che ha visto Mevlut, quella di cui si è innamorato, è senz’altro Rayiha.

Leggi di più...

Ancóra

Daha, ancóra: è l’unica parola turca che conoscono i migranti clandestini. Ancóra acqua, ancóra pane, ancóra speranza.
Viaggiano nel cassone di un camion per monti e deserti, verso la costa turca dell’Egeo. Lì entra in gioco Ahad.
Carica i migranti sul furgone, attraversa il bosco e li nasconde sottoterra, nella cisterna del suo giardino.
Attendono lì, per settimane, sognando la Grecia.

Leggi di più...

Una sera qualsiasi a Beirut

Una volta l’Oriente aveva un’accezione diversa da quella odierna. Era uno spazio dai confini vaghi e sfumati, che racchiudeva mondi lontanissimi tra di loro. Parlando di “Oriente” si alludeva soprattutto a un universo esotico, sensuale, misterioso, dove una raffinata arte del vivere conviveva con una saggezza millenaria ma anche con l’intrigo e la violenza. Tutti luoghi comuni di cui oggi l’atroce attualità politica ha fatto giustizia? Oppure qualcosa di vero c’è stato e sopravvive di questa antica immagine dell’Oriente che avevamo noi occidentali?

Leggi di più...

Nuove storie dal Vicolo della Polvere Rossa

Bentornati in Vicolo della Polvere Rossa. Nel cuore pulsante e antico di Shanghai, l'ormai veneranda tradizione della conversazione serale prosegue ininterrotta: quale occasione migliore, dopo una giornata di duro lavoro, per ritrovarsi e tenersi aggiornati sulle nuove vicende politiche, ma soprattutto sulle storie personali degli abitanti del quartiere? Perché tutto può accadere, in Vicolo della Polvere Rossa.

Leggi di più...

Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici

Venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 17 presso l'Auditorium di Villa Nazareth, Via Domenico Tardini 35, sarà presentato il prossimo il nuovo volume di Pierangela Diadori dal titolo Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici. L’italiano lingua veicolare nella Chiesa e la formazione linguistica del clero (Le Monnier). Il volume offre una serie di riflessioni e di strumenti utili, in primo luogo, a chi intende dedicarsi all’insegnamento dell’italiano L2 in contesto religioso cattolico, ma anche a chi già opera in questo settore e a chi lavora, anche se sporadicamente o marginalmente, con questo tipo di apprendenti.

Leggi di più...

La lingua di Ana. Chi sei, quando perdi radici e parole?

Ana, la protagonista di questa vicenda, è un'adolescente moldova catapultata in Italia che improvvisamente si rende conto di non sapersi esprimere totalmente né in italiano né in moldavo. "C'è un detto secondo cui un uomo che parla due lingue vale due uomini. E quello che parla metà di una e metà di un'altra, vale un uomo? O ne vale mezzo?", si chiede Ana, un'adolescente moldova catapultata in Italia, nel momento in cui si rende conto di non sapersi esprimere totalmente né in italiano né in moldavo.

Leggi di più...

Capo di Buona speranza

Il motore che funziona a pipì, brevettato da quattro adolescenti nigeriane; la città di Ifrane (Marocco), secondo centro urbano più pulito al mondo; Vuya, il tablet made in Sudafrica che si ricarica con la luce del sole; il pepe bianco di Penja, la spezia camerunese più pregiata della terra; il primo corso per donne imam lanciato in Mauritania, antidoto all’estremismo religioso; Natnael Berhane, ciclista eritreo in fuga dalla dittatura e nuova stella del ciclismo afro…

Leggi di più...

Capo di Buona speranza

Venerdì 27 novembre 2015 alle ore 18.30 la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro Capo di Buona speranza, del giornalista e antropologo camerunense Nganguè Eyoum. All’incontro saranno presenti l’autore del libro ed il giornalista de La Repubblica Pietro Veronese. La traduzione simultanea sarà a cura di Lorenzo Fazzini, direttore della casa editrice EMI.

Leggi di più...

Una finestra sulla Cina di oggi: lo scrittore Qiu Xiaolong

Sabato 28 novembre 2015 alle ore 18 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Ostuni 8, ci sarà l'evento Una finestra sulla Cina di oggi: lo scrittore Qiu Xiaolong, che sarà in diretta web per parlare del suo ultimo libro Nuove Storie dal Vicolo della Polvere Rossa. Ne parleranno: Ugo Papi, giornalista esperto di politica cinese, e Fabio Giovannini, scrittore e giornalista. Introduzione e traduzione di Alessandra Cappelletti, docente di Cinese presso l’Istituto Confucio di Roma e presidente Ass. Cinaforum. Modera Maurizio Musolino, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Il cartello del pacifico

A Edgard "Zurdo" Mendieta questa volta tocca un caso che sembra di facile soluzione: l'omicidio di una ballerina di lap dance. Appena giunto sul luogo del delitto scopre però che il corpo che giace tra le erbacce è quello della bellissima ragazza brasiliana Mayra Cabral de Melo, che Mendieta aveva conosciuto tempo addietro a Mazatlán. Poco dopo anche Yolanda Estrada, coinquilina di Mayra, viene ritrovata senza vita.

Leggi di più...

Proiettili d’argento

Abbandonato dall'unica donna che ha mai amato e in cura da uno psicanalista per superare un trauma della sua infanzia, al detective Edgar "Zurdo" Mendieta viene affidato un caso che sembra un vero rompicapo.
Bruno Canizales, avvocato di successo e figlio di un importante politico, è ritrovato morto con la testa perforata da una pallottola d'argento.

Leggi di più...

Fiori artificiali

Dopo un capodanno desolante e una vita trascorsa in giro per il mondo a cancellare le proprie orme, nel vano tentativo di dimenticare di non avere un luogo al quale fare ritorno, Dório Finetto decide di scrivere la propria autobiografia, ma ben presto si rende conto che la sua vita non è stata altro che un attento esercizio d'ascolto.

Leggi di più...

Di me ormai neanche ti ricordi

Sotto il letto, una piccola e dimenticata scatola di legno: all'interno, il ritratto di un figlio, cinquanta lettere e tutto il dolore di una madre. Di me ormai neanche ti ricordi racconta gli amori, le lotte e la fatica di un giovane emigrato a San Paolo mentre, sullo sfondo, affiora il Brasile degli anni Settanta, la dittatura militare, le vittorie della nazionale di calcio, le proteste operaie e soprattutto la miseria e la solitudine di chi è dovuto andare via e presto scopre che i poveri non fanno mai ritorno a casa.

Leggi di più...

Sono stato a Lisbona e ho pensato a te

Sérgio ha un figlio e un'ex-moglie, qualche amico, un motorino e il vizio di fumare. Una volta aveva anche un lavoro, ma poi lo ha perso. In realtà, non ha più neanche un motivo per rimanere a Cataguases, la sperduta cittadina brasiliana dove è nato. Tanto vale, allora, partire e andarsene in Portogallo, a fare fortuna.

Leggi di più...

Profumo di caffè e cardamomo

È la storia di una giovane donna nell'Arabia Saudita dei nostri giorni, una voce femminile in un universo ancora governato dagli uomini e segnato dalla separazione dei sessi. In una società in bilico tra passato e futuro, tra Medioevo e modernità, si dipana la vicenda della protagonista che cresce e si forma in una famiglia rigidamente conservatrice: affamata di libertà, la protagonista, prima bambina, poi ragazza, quindi giovane donna, combatte per conquistare il proprio diritto a scrivere romanzi e scegliere il proprio destino.

Leggi di più...