Le poesie raccolte nel presente volume, unitamente alle prose di narrativa autobiografica e di meditazione sul senso del poetare che lo concludono, restituiscono un ritratto dinamico dell’autore attraverso tutte le fasi della sua produzione. Ad ogni pagina, anche aprendo a caso, si celebra l’incontro con qualcosa come un monile o una pietra preziosa. E questo non sarebbe stato possibile senza la mediazione (qui da intendere anche in senso quasi medianico) del curatore/traduttore Gario Zappi che – all’epoca di queste traduzioni poco più che ventenne – riesce nel miracolo di sublimare la nostalgia dell’originale in una lingua in cui si avverte la voce dei momenti migliori della letteratura italiana nel suo insieme.
Le poesie raccolte nel presente volume, unitamente alle prose di narrativa autobiografica e di meditazione sul senso del poetare che lo concludono, restituiscono un ritratto dinamico dell’autore attraverso tutte le fasi della sua produzione. Ad ogni pagina, anche aprendo a caso, si celebra l’incontro con qualcosa come un monile o una pietra preziosa.
Informazioni aggiuntive
- Editore: Giometti & Antonello
- Anno: 2017
- Autore: Arsenij Tarkovskij
- Traduttore: Gario Zappi
- Link Opac: Cerca questo libro nelle Biblioteche
Pubblicato in
Arsenij Tarkovskij
Etichettato sotto