Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il complesso di Mandela

Dumisa Gumede, giovane zulu che vive in un villaggio del Natal, in Sudafrica, è noto per le sue prodezze amorose e per la sconfinata ammirazione nei confronti di Nelson Mandela, che lo ha indotto a fondare insieme agli amici un ''Mandela Football Club'' di cui fanno parte alcune delle ragazze da lui allegramente sedotte. Siamo negli anni '50 e i neri sono soggetti a misure sempre più restrittive, ma Dumisa sembra sentirsi immune dal pericolo e si lancia alla conquista della bellissima e sdegnosa Nobuhle. Proprio nel giorno in cui lei accetta di incontrarlo, però, il ragazzo viene a sapere che Mandela, il ''Toro nero'', è stato arrestato, e per la prima volta conosce una sconfitta erotica che diviene un'autentica condanna.

Leggi di più...

Caravan to Baghdad

Scrivere un diario è sempre un atto molto personale. In genere, non si scrive un diario per farlo leggere ad altri. Si decide, caso mai, di condividerlo dopo. Attraverso queste immagini, foto o racconti, si scopre una realtà sconosciuta che si insinua dentro l’intimità della gente, non rivelata dai grandi media, ma molto più utile per capire la situazione in Iraq, il conflitto, le responsabilità di chi ha sostenuto la guerra e l’occupazione.

Leggi di più...

Se Dio non vuole

Adan ed Eva sono due dodicenni di Amsterdam: lei appartiene alla ricca borghesia ebraica, lui è musulmano di origine marocchina e vive con la numerosa famiglia nel quartiere ad alto tasso d'immigrazione di Slotermeer. Sono compagni di scuola e faticano ad ambientarsi: lei è grassottella, goffa e poco attraente, lui è povero. Dall'incontro di due solitudini nasce un'amicizia osteggiata dalle famiglie, che tra incomprensioni culturali e incidenti religiosi degenera in catastrofe.

Leggi di più...

Taxi. Le strade del Cairo si raccontano

Un libro dedicato "alla vita che abita nelle parole della povera gente".
Taxi è un viaggio nella sociologia urbana della capitale egiziana attraverso le voci dei tassisti.
Una raccolta di storie brevi che raccontano sogni, avventure filosofiche, amori, bugie, ricordi e politica. I tassisti egiziani sono degli amabili cantastorie che, con disinvoltura, conducono il lettore in un dedalo di realtà e poesia che è l’Egitto dei nostri giorni.
"Taxi è un’articolata e divertente critica alla società e alla politica egiziana" dice Mark Linz, direttore dell’Università Americana del Cairo, "è unico nel suo genere perché usa una buona dose di humour per trattare argomenti a cui solitamente gli egiziani riservano un’estrema serietà".
Primo libro di Khaled Al Khamissi, Taxi, è diventato un best-seller, ristampato 7 volte nell’arco di un anno, oltre 95.000 copie vendute, in un paese, l’Egitto, dove 3.000 copie sono considerate un successo.
Il libro è stato presentato a settembre in antemprima nazionale nella rassegna di letteratura "Festivalalguer Porto Mediterraneo".

Leggi di più...

Magia Nera a Kinshasa

Nella vita dell'africano, la magia nera, la stregoneria, fanno parte del quotidiano. Per l'uomo comune spiegare come agiscono gli stregoni è molto difficile. Tuttavia nessuno osa negare che il fenomeno esiste. In città o nei villaggi, ogni giorno accadono fatti che la ragione non riesce a spiegare. In televisione, alla radio, nei bar, nei testi delle canzoni, nei racconti popolari, si sente parlare degli stregoni e dei loro poteri, della guerra tra ndoki (stregoni) e nganga nkisi (guaritori).
 

Leggi di più...

Verrà l’anno

E' il suo ultimo lavoro poetico, scritto direttamente in italiano. Una specie di poemetto dove i testi si susseguono senza titolo, né punteggiatura, né maiuscole (restano solo i punti interrogativi), dove la voce del singolo diventa voce collettiva, che può essere di ciascuno di noi, o di tutti, una voce corale.
Il bilinguismo dell'autrice, e il suo “biculturalismo”, si traduce in ampliamento degli strumenti per comprendere il mondo, per penetrare i segreti dell’uomo, soprattutto il suo dolore. La lingua parlata è il filo con il quale il poeta tesse il “discorso comune”: la voce intensa e pacata che parla per ogni uomo, così com’era all’origine della poesia.

Leggi di più...

Le letture persiane

Una raccolta di lettere che ci arrivano dal cuore lontano dell'Iran. Il testo è una testimonianza autentica e diretta dove si delinea quella che è la situazione economica, politica, sociale nel Medio Oriente, strettamente legata all'intricato gioco del controllo delle risorse energetiche mondiali.
Il richiamo alle Lettere Persiane di illuministica memoria, non sta solo nel titolo di questo libro di Amir Madami, ma anche nella forma del romanzo epistolare che alla coppia di viaggiatori persiani consentiva di valutare e giudicare con occhio critico la Francia del 1700.

Leggi di più...

Porto il velo, adoro i Queen. Nuove italiane crescono

Sulinda, 30 anni, nata a Perugia, sposata e con 2 figlie, vive a Milano dove studia lingue all'università per diventare interprete. Come tutte le donne della sua generazione affronta la vita con non poche difficoltà. Con una piccola differenza: è musulmana e porta il velo, e tanto basta perché la si consideri diversa. Camminare per strada, fermarsi davanti a una vetrina, andare in palestra, al mare, in vacanza all'estero, tutto acquista una colorazione speciale. E quello che per le sue coetanee è naturale per lei diventa una parodia o, nella migliore delle ipotesi, una piccola avventura.
 

Leggi di più...

La teqja

La Teqja rappresenta un viaggio a ritroso nel tempo: se gli avvenimenti narrati si svolgono a Likesh intorno al 1969 durante la dittatura comunista di Enver Hoxha, in realtà l’autore, attraverso i ricordi dei personaggi, si spinge fino a un secolo prima per raccontare le origini della famiglia Cialliku e le peripezie dei padri fondatori. Islam e Hysen Cialliku, i due fratelli sapienti, vissuti a Likesh un secolo prima, possedevano una vasta biblioteca e avevano donato le proprie ricchezze ai contadini poveri attirando su di sé le ire delle autorità locali e del crudele Seit Beu.
In seguito alla morte di Islam a causa del colera, Hysen era vissuto nella fede di Allah e nella tolleranza, non si era mai sposato – a differenza di Islam che aveva avuto il figlio Ahmet – e aveva combattuto il tiranno fino alla morte: per salvare i libri dall’incendio appiccato dagli sgherri di Seit Beu, Hysen era bruciato vivo. Il diario del saggio Hysen, una trentina di pagine in tutto, era stato sotterrato da Ramadan, padre di Meta, nel sacro luogo adiacente la casa e ritrovato da Meta pochi giorni prima del novembre del 1969.
Una sera, di nascosto e in piena dittatura comunista, otto persone della famiglia Cialliku e cinque conoscenti, più un giovane traduttore, si riuniscono a casa del vecchio patriarca Meta per ascoltare le parole del diario di Hysen Cialliku. Queste persone continueranno a riunirsi per nove sere di seguito per apprendere dalle parole dell’insigne antenato su quali basi morali poggi la santità dell’uomo che da solo si oppose ai soprusi del crudele governatore di Likesh.

Leggi di più...

L’accusa silenziosa

Un tragico avvenimento sconvolge l’apparente tranquillità di un villaggio immerso nella campagna albanese. Rancori e segreti covati per anni esplodono al termine di una lunga notte di festeggiamenti, notte in cui tutto accade e tutto si compie. Un romanzo corale che ci fa conoscere un mondo dove l’atavico codice d’onore è l’unica legge e l’onta viene lavata col sangue.
La tradizione di un popolo crocevia di culture, che ha accettato le differenze religiose al suo interno, ma che ancora fatica a rinunciare alla giustizia privata, unico mezzo per riparare l’irreparabile. Il romanzo di Artur Spanjolli è un vortice che, spirale dopo spirale, appassiona il lettore al susseguirsi degli eventi e offre una particolare visione interpretativa del complesso contesto balcanico.

Leggi di più...

Il buio del mare

Un presente aspro, inquinato dai detriti della grande Storia, segna un imprecisato paese del blocco socialista. Un cielo livido, a dispetto dell'azzurro mediterraneo, incombe su un'amara quotidianità. Uno sguardo bambino, attonito eppure vigile, indaga, senza mai lasciarsi contaminare, mantenendosi fresco e lucido anche quando si spinge nel territorio del sogno.
Il giovanissimo protagonista senza nome assiste all'impiccagione del padre, al solcarsi sempre più profondo del viso della viso della madre, al crescere della distanza fra lui e la rosea compagna di banco che profuma di sapone.

Leggi di più...

Editore:Giunti

Anno:2007

Autore:Ron Kubati

Pubblicato in Ron Kubati Etichettato sotto

La mia prima mamma

L'autore, alla morte della madre torna in Nigeria per darle l'ultimo saluto. Nei giorni che trascorrerà a casa, la ricorderà con amore, ripercorrendo i dolci ricordi che tessono lo speciale rapporto che li legava. E' impossibile non amare la propria madre; si può discutere con lei ogni ora del giorno, ma resta e resterà sempre la figura più importante della nostra vita.
 

Leggi di più...

La tana della iena. Storia di un ragazzo palestinese

Questa autobiografia dell'allora giovanissimo Mustafa Khaled Abu Omar alias Itab Hassan, fu un piccolo evento, quando uscì nel 1991 per la prima volta. Il racconto di vita del giovane Mustafa era stato scritto a 21 anni in carcere dove si trovava dal 1985, arrestato dopo un attentato contro una agenzia della British Airways a Roma. Il militante Itab Hassan aveva soli 15 anni quando fece, da solo, il viaggio dalla Palestina a Roma per colpire, secondo gli ordini a lui assegnati, gli interessi economici della Gran Bretagna in Italia.
Il libro fece scalpore e andò a ruba e ancora oggi il rimane unico nel suo genere in Italia. Leggendo Itab Hassan si capisce quali motivazioni possono spingere un giovane ragazzo a farsi esplodere. Diventa chiaro. Di fronte agli orrori descritti, niente diventa impossibile.

Leggi di più...

Qui e là

Storie di ossessioni e visioni di donne e uomini solitari. Persone non esistenti partecipano del loro quotidiano. Un artista alla ricerca della propria identità, una vecchia che abita dappertutto; un oculista che vede una strana presenza in fondo all'occhio del suo paziente; una nonna che passa le giornate davanti alla finestra.

Leggi di più...

Viviscrivi

Passo dopo passo, questo libro è una divertente camminata verso il tuo racconto. Come diceva il poeta spagnolo Antonio Machado non esiste una strada già preparata che devi scoprire; sono i tuoi passi che a poco a poco creano la tua strada. Molte volte, però, anche se vuoi camminare, non osi fare il primo passo, ti spaventano le critiche, hai paura di sbagliare, non vuoi rischiare. In una visione socratica, Viviscrivi ti mostrerà che i tuoi racconti sono già dentro di te.

Leggi di più...

Amanda Olinda Azzurra e le altre

Alle storie delle protagoniste fanno da sfondo il Brasile, terra di origine dell'autrice e l'Italia, sua terra d'emigrazione. L'autrice ci fa partecipi del suo desiderio di ristabilire una connessione tra il proprio passato ed il proprio presente in un percorso di vita alla ricerca di appartenenza. Il libro non è rifugio nella memoria, ma feconda riflessione sulla complessità del vivere in due mondi diversi.

Leggi di più...

È la vita, dolcezza

Ricordi, malinconie, rabbie, sogni, desideri di uomini e donne, neri e meticci. Sembrano incontri fatti per strada quelli che dipinge l'autrice, vite comuni in cui stupisce la capacità di scoperchiare l'ovvio, di colpire laddove uno meno se l'aspetta. Tanti luoghi, tanti personaggi, tutti avvinti dal medesimo filo conduttore: la lotta per uscire dal limbo, la ricerca di un'identità, la difficoltà ad affermare la propria unicità.

Leggi di più...

Media chiara e noccioline

L'autrice scrive questo romanzo con lo pseudonimo di Viola Chandra. Fresco, intenso, tragicomico romanzo d'esordio di una giovane autrice di padre indiano e madre italiana; affresco colorito di una generazione di eterni adolescenti "oppressi da aspettative" e "drogati di possibilità": svezzati a furia di overdose voracemente ingurgitate di soap hollywoodiane, noccioline e pop-corn, e lasciati crescere poi tra i mille e più spettacolari, inutili agi del nostro abbiente (o abietto) Occidente.
 

Leggi di più...