Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Una relazione intima

Carnale, morbosa, erotica e la passione della giovane Yaara - borghese, colta, sposata - per un amico del padre, molto piu vecchio di lei, ambiguo e oscuro. Lui e un libertino nel quale il magnetismo animale e peccaminosita si mescolano a una rovinosa decadenza e a uno sconfinato cinismo.

Leggi di più...

Lo stesso mare

Un “concerto di voci”, “la mia versione di un madrigale” lo ha definito l’autore: un commercialista sessantenne rimasto vedovo da poco; il figlio partito per il Tibet spinto dal desiderio di perdersi; Dita, la fidanzata rimasta in Israele; la moglie e madre da poco morta, la cui vita affiora a poco a poco.
Tutti i personaggi sono intrecciati tra loro dal filo invisibile di attrazioni diverse.

Leggi di più...

Una storia coniugale

Na'ama Neuman e una donna sposata che conduce una vita fin troppo tranquilla. Una mattina, al risveglio, senza ragioni apparenti, il marito annuncia di non volersi piu alzare dal letto. Sperimentano cosi una nuova relazione: lui in "sciopero" dalla vita, lei impegnata a uscire da quella che considera una passeggera crisi matrimoniale.

Leggi di più...

Parti umane (2002)

(Traduzione di Ofra Bannet e Raffaella Scardi)
Una spessa coltre di neve ricopre un Israele senza turisti, mentre gli ospedali sono invasi dalle vittime di un virus sconosciuto e le strade sono stordite dalla stragi terroristiche.

Leggi di più...

Tumulto

Mi piacerebbe scrivere un romanzo che non sia come un romanzo.....ma come una breve enciclopedia, un testo in cui puoi aprire una pagina a caso e leggere....e ogni brano aggiunge un elemento alla conoscenza del lettore.
E' giunto il tempo del lettore onniscente.
Priscilla, la protagonista del romanzo, troverà in India elementi che cambieranno il suo destino.

Leggi di più...

Rulli di tamburo per Rancas

Al centro delle vicende è la ricostruzione di un fatto realmente accaduto: lo scontro tra campesinos e latifondisti avvenuto a Rancas negli anni cinquanta.
Scorza usa un linguaggio in cui si fondono mirabilmente poesia e ironia, immaginazione e sdegno.
Uno dei più grandi romanzi “indigenisti”.

Leggi di più...

Il ladro e i cani

Protagonista di questo romanzo è Maharan, un ladro che, appena uscito di prigione, decide di vendicarsi di chi lo ha tradito ma finisce con l'uccidere due innocenti.
La storia si muove su diversi piani: può essere letta a livello sociale come denuncia di un regime politico, mentre a livello metafisico si può intravedere il segno di una giustizia superiore.

Leggi di più...

Terra di fichi d’India

Siamo in Cisgiordania nel 1967 subito dopo l'occupazione israeliana.
La società palestinese matura lentamente la rivolta che scoppierà nell’intifada.
Nel frattempo le reazioni della classe borghese variano dall’accettazione dello status quo alla resistenza armata.

Leggi di più...