Letterature dal mondo
In questa sezione del sito troverete una raccolta delle opere di autori stranieri tradotti in italiano, divisa per aree geografiche, ma anche una bibliografia per chi si interessa di intercultura o di migrazione.
Infine una sezione dedicata allo studio dell’italiano come lingua seconda.
Buona lettura!!
Inventario (1975)
Una relazione intima


Carnale, morbosa, erotica e la passione della giovane Yaara - borghese, colta, sposata - per un amico del padre, molto piu vecchio di lei, ambiguo e oscuro. Lui e un libertino nel quale il magnetismo animale e peccaminosita si mescolano a una rovinosa decadenza e a uno sconfinato cinismo.
Il signor Mani: romanzo in cinque dialoghi


In una saga moderna, la storia a ritroso della famiglia Mani, dall’Israele del 1982 alla Grecia del 1848.
Lo stesso mare


Un “concerto di voci”, “la mia versione di un madrigale” lo ha definito l’autore: un commercialista sessantenne rimasto vedovo da poco; il figlio partito per il Tibet spinto dal desiderio di perdersi; Dita, la fidanzata rimasta in Israele; la moglie e madre da poco morta, la cui vita affiora a poco a poco.
 Tutti i personaggi sono intrecciati tra loro dal filo invisibile di attrazioni diverse.
L’uomo che corre (1983)
Cinque racconti diversissimi per stile e ambientazione sulla difficoltà di essere uomini in una terra troppo desiderata per essere normale.
Il cappello di vetro
Le difficoltà dei sopravvissuti allo sterminio a inserirsi nella società israeliana.
Animali domestici. Tre storie d’amore (1997)
Tre racconti sul tema della solitudine e sulla possibilità dell’incontro.
Una storia coniugale
Na'ama Neuman e una donna sposata che conduce una vita fin troppo tranquilla. Una mattina, al risveglio, senza ragioni apparenti, il marito annuncia di non volersi piu alzare dal letto. Sperimentano cosi una nuova relazione: lui in "sciopero" dalla vita, lei impegnata a uscire da quella che considera una passeggera crisi matrimoniale.
Cinque stagioni


In cinque dense stagioni l’elaborazione del lutto e il ritorno alla vita di un uomo, Molcho, dopo la morte della moglie.
Il senso della pace


Un esauriente ritratto di Oz intellettuale impegnato e romanziere attraverso un’intervista di Matteo Bellinelli del 1999.
Spose persiane (1994)
Romanzo in cui rievoca le sue radici iraniane ed esprime una forte empatia col mondo arabo.
Parti umane (2002)
Una spessa coltre di neve ricopre un Israele senza turisti, mentre gli ospedali sono invasi dalle vittime di un virus sconosciuto e le strade sono stordite dalla stragi terroristiche.
Il mio amato (1979)
Nella cornice di un ambiente ultraortodosso, il conflitto tra omosessualità e rigore della fede.
Tumulto


Mi piacerebbe scrivere un romanzo che non sia come un romanzo.....ma come una breve enciclopedia, un testo in cui puoi aprire una pagina a caso e leggere....e ogni brano aggiunge un elemento alla conoscenza del lettore.
 E' giunto il tempo del lettore onniscente.
 Priscilla, la protagonista del romanzo, troverà in India elementi che cambieranno il suo destino.
I verbi italiani: regolari e irregolari


Rulli di tamburo per Rancas
Scorza usa un linguaggio in cui si fondono mirabilmente poesia e ironia, immaginazione e sdegno.
Uno dei più grandi romanzi “indigenisti”.
Il ladro e i cani


La storia si muove su diversi piani: può essere letta a livello sociale come denuncia di un regime politico, mentre a livello metafisico si può intravedere il segno di una giustizia superiore.
Donne nel deserto


Quattro donne, una libanese, una di origine turca, una della penisola araba e un'americana, vivono e si confrontano dentro prigioni dorate.
 L’angoscia, la solitudine, la noia ma anche la scaltrezza e la trasgressione sembrano l’unica via d’uscita.
Terra di fichi d’India


La società palestinese matura lentamente la rivolta che scoppierà nell’intifada.
Nel frattempo le reazioni della classe borghese variano dall’accettazione dello status quo alla resistenza armata.
						
					
