Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La legge del mare di Annalisa Camilli

In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, giovedì 3 ottobre 2019 alle ore 17.30 la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, ospita la presentazione del libro di Annalisa Camilli, La legge del mare, Rizzoli 2019. Oltre all'autrice interviene Stefano Bertoldi, volontario e attivista di SOS Mediterranée. Modera Michele Colucci, storico CNR ISmed. La Giornata è stata istituita nel 2016 e ha lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà; la data del 3 ottobre è una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo di Lampedusa.

Leggi di più...

Mamme narranti di Andrea Satta. Letture Spettacolo al Teatro India

Giovedì 4 luglio 2019 ultimo appuntamento di Letterature Festival Internazionale di Roma. A partire dalle ore 20,30 il Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, accoglie l’incontro conclusivo del festival itinerante Mamme narranti, un progetto a cura dell’Associazione Culturale Têtes de Bois di Andrea Satta e Angelo Pelini, nato per ascoltare le storie che narrano le mamme italiane e straniere per addormentare i loro bambini. L’iniziativa, che ha fatto il giro della città attraversando le Biblioteche di Roma e le stazioni della Metro C, approda ora a teatro per un gran finale, letterario e interculturale, a cui tutto il pubblico è invitato a prendere parte. Ospiti della serata: Paolo Hendel, attore e comico; Mohamed Keita, fotografo; Giulio Cederna, scrittore; Pasquale Innarella, sassofono; Luca De Carlo, tromba; Coro Multietnico Romolo Balzani di Sara Modigliani; disegni in diretta di Fabio Magnasciutti e incursioni circensi di Circo Maximo. Inoltre, durante la serata, le illustrazioni del disegnatore Fabio Magnasciutti, realizzate in diretta durante le varie tappe del festival, saranno esposte presso lo spazio India In. 

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 in Biblioteca

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 17 al 22 giugno 2019 e si aggiungono all'evento che si svolge giovedì 20 giugno dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1.

Leggi di più...

L’America non è casa

Lunedì 17 giugno 2019 ore 18 presso la Biblioteca Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si tiene la presentazione del libro L'America non è casa di Elaine Castillo con l’autrice e una delle traduttrici, Isabella Zani. Caso letterario per il 2018 in USA e Gran Bretagna, L'America non è casa arriva anche in Italia edita da Solferino e ospite a Roma di Letterature Internazionale Festival 2019, martedì 18 giugno. Lunedì 17 giugno la sua autrice Elaine Castillo, autrice americana di origini filippine, si presenta al pubblico della Casa delle Traduzioni in compagnia di una delle sue due traduttrici, Isabella Zani, per raccontare il prodigio dei romanzi: quello di migrare, come le persone, e approdare nel cuore dei loro lettori mettendo radici.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato: I migranti non sanno nuotare… e tu?

Giovedì 20 giugno 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj, Largo 3 giugno 1849, snc in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato istituita dall'ONU, è previsto l'incontro I migranti non sanno nuotare... e tu? Un evento che pone al centro l’empatia: lo sforzo di mettersi nei panni, per quanto possibile, del migrante, di chi consapevole di rischiare la propria vita si imbarca su un mezzo di fortuna, spesso senza aver mai conosciuto il mare e quindi senza saper nuotare. Stefano Bertoldi, sociologo, formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée e membro del SAR Team (Search & Rescue) a bordo della nave Aquarius a fine 2017, racconterà la propria esperienza: il lavoro marittimo di salvataggio, la vita a bordo anche con oltre 600 naufraghi. Letture a cura dell’attrice Sabrina Lilli su testi dell’antropologa Martina Giuffré. A seguire sarà proiettato il docufilm: I migranti non sanno nuotare di Jean-Paul Mari (2016, 38’) non consigliato ai minori di 12 anni.

Leggi di più...

Bando per le Borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni- seconda edizione

E' possibile fare domanda di partecipazione fino al 30 giugno 2019 alla seconda edizione del bando di concorso per l'assegnazione delle borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni. Fra le novità, l'incremento delle borse di studio per i traduttori di provenienza europea da 4 a 6 e la presentazione delle domande di partecipazione per posta elettronica.

Leggi di più...

Sorrisi dal mondo

Dall'8 al 28 giugno 2019 presso la Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj in Largo 3 giugno 1849, snc è possibile visitare la mostra fotografica Sorrisi dal mondo di Mimmo Fabrizi. Sorrisi dal mondo vuole essere un messaggio di pace in questi giorni sempre più violenti e di guerra gli uni contro gli altri. A Tiziano Terzani sorridere davanti a una pistola puntatagli da un Khmer rosso in Cambogia salvò la vita. Nel mondo ci sono migliaia di linguaggi per esprimersi, il sorriso è lo stesso identico per tutti, ovunque e per chiunque non necessita di alcuna traduzione; è una sensazione bellissima trovarsi davanti una persona che non parla la tua lingua, ma che con un sorriso si apre a te. Le mie immagini sono di persone che ho incontrato in alcuni dei miei viaggi con le quali, anche senza parlare, ci siamo scambiati un sorriso.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 al Teatro India

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, giovedì 20 giugno 2019, a partire dalle ore 17, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza presso la splendida area esterna del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, la V° edizione dell'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 - Esperienze di accoglienza e inclusione, promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale. Interventi, testimonianze, letture, danza, musica, teatro, artigianato, moda e laboratori aperti a tutti... Una giornata speciale per riunire le realtà che lavorano con i rifugiati per l'accoglienza e l'integrazione, in un evento che vuole informare e sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso le testimonianze di operatori e rifugiati e il racconto dei progetti virtuosi. Ingresso gratuito.
Alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo teatrale Chiamami X - liberamente tratto da "Una Tempesta" di Aimé Césaire. Esito del laboratorio di teatro comunitario condotto da Sergio Giuseppe Scarlatella e Assunta Nugnes con un gruppo di rifugiati e richiedenti asilo della scuola di italiano di Asinitas. Per prenotare il posto fai una donazione a sostegno del laboratorio di teatro comunitario e delle scuole di italiano di Asinitas al seguente link: www.asinitas.org/chiamami-x/
Associazioni, cooperative e artisti partecipanti: Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS), Amal for Education, Amnesty International, Associazione Piuculture, Baobab Experience, Barikamà, CCE (Consulta delle Chiese Evangeliche di Roma)-Sportello Lavoro, CivicoZero, Cultura4You, Diritti al Cuore, Emergency, Gustamundo, Hummustown, K_Alma Falegnameria Sociale, Intersos, Mariarty, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Medu, OneWorldKitchen, Progetto Coloriage-Laboratorio artigianale, RefugeeScArt, Refugees Welcome, RiFoodLab, Save the Children, Yemisi Adeboye.

Leggi di più...

Il cinese, di Andrea Cotti

Lunedì 27 maggio 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, si terrà la presentazione del romanzo noir Il cinese, di Andrea Cotti (Nero Rizzoli, 2018). Un'occasione per parlare, senza stereotipi e luoghi comuni, della comunità cinese di Roma e di seconde generazioni.
Conversano con l’autore: Cristiana Astori, ISBCC e autrice di romanzi noir; Marco Wong, presidente AssoCina. Letture a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.
Nelle pieghe di un poliziesco dal ritmo incalzante, Andrea Cotti dà forma ai fantasmi dell'oggi, battendo l'invisibile "Via della seta" che, dall'Esquilino a Tor Tre Teste, si snoda nella metropoli, ed esplora il regno dei nuovi padroni venuti dall'Oriente, al tempo in cui il profitto è l'unica cosa che conta e la vita umana non ha più valore.

Leggi di più...

I’m not your negro

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la proiezione del documentario I'm not your negro scritto da James Baldwin diretto da Raoul Peck narrato da Samuel L. Jackson (Feltrinelli 2017, 95 minuti)con il patrocinio di Amnesty International.

Leggi di più...

Immagini per decostruire l’idea di razza

Il Servizio Intercultura in collaborazione con il Museo delle Civiltà, organizza mercoledì 22 maggio 2019 alle 17 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, un incontro che, attraverso un percorso di immagini, affronta il tema della razza e delle discriminazioni da un punto di vista biologico, storico e antropologico.

Leggi di più...

Tre cose da sapere sull’immigrazione

Un ciclo di incontri a Roma per fare chiarezza sul tema più controverso dell’attualità politica. A cura di Annalisa Camilli di Internazionale. Prossimo incontro giovedì 13 giugno 2019 ore 18.30, per adulti e bambini, presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22 Sicurezza. Gli immigrati sono pericolosi? con Elly Schlein, eurodeputata e Maurizia Russo Spena, ricercatrice. Incontri per bambine e bambini (dai 6 anni) ore 18.00 In mezzo al mare: presentazione del libro con i racconti di giovani rifugiati tradotti dai ragazzi della biblioteca Ibby Lampedusa a cura di Ibby.

Leggi di più...

Letterature Festival Internazionale di Roma. 2019

Fino a giovedì 4 luglio 2019 si svolge presso la Basilica di Massenzio e nelle Biblioteche di Roma il Letterature Festival Internazionale di Roma. 2019 Il domani dei classici. Quand’é che un testo contemporaneo si dà come classico?. La storica manifestazione della Capitale è a cura dell'Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

Leggi di più...

Fiabe di Esopo. Testo a fronte italiano-cinese

Lunedì 6 maggio 2019 ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21,  e il servizio Intercultura presentano il libro Fiabe di Esopo. Testo a fronte italiano-cinese a cura di Andrea Marcelloni e Palmira Pregnolato. Illustrazioni di Andrea Luceri (Libreria Editrice Orientalia, 2018). Una selezione di diciotto tra le più note fiabe di Esopo che compone il primo volume della collana Confronti, dedicata a studiosi e amanti della cultura cinese che già possiedono una conoscenza basica della lingua.

Leggi di più...

L’errore delle razze umane

Martedì 16 aprile 2019 alle ore 17 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene un conferenza sulla storia del concetto antropologico di razza umana dal titolo L'errore delle razze umane. Intervengono Gianfranco Biondi e Olga Rickards, autori del libro L'errore della razza. Avventure e sventure di un mito pericoloso (Carocci editore 2011). Evento organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Leggi di più...

Immagini per decostruire l’idea di razza

Il Servizio Intercultura in collaborazione con il Museo delle Civiltà, organizza giovedì 11 aprile 2019 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37,  un incontro che, attraverso un percorso di immagini, affronta il tema della razza e delle discriminazioni da un punto di vista biologico, storico e antropologico.

Leggi di più...