Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Uguaglianza e diversità delle lingue

Mercoledì 23 maggio 2018 alle ore 17 la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, in collaborazione con il Servizio Intercultura propone un reading multiculturale a cura delle Associazioni di inclusione sociale Monteverde Solidale e Insensinverso. Gli studenti di Italiano L2 (‘Italiano lingua seconda’) provenienti da Bangladesh, Brasile, Colombia, Egitto, Gran Bretagna, Iran, Perù e Russia propongono una lettura di brani in lingua originale e relativa traduzione in lingua italiana, fra gli altri, dai seguenti autori: Antonio Gonçalves Dias (Portoghese Brasiliano), George Orwell (Inglese), León de Greiff (Spagnolo), Sergej Aleksandrovič Esenin (Russo), Abbās al-Aqqād (Arabo), Ardalan Sarfaraz (Iraniano), Rabindranath Tagore (Bengalese). È prevista anche la partecipazione di italiani madrelingua.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Prosegue presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione, organizzato dal Servizio Intercultura con la mini-rassegna di film sull’emigrazione italiana: lunedì 28 maggio ore 16,30 Nuovomondo di Emanuele Crialese. Nel film sono narrate le vicende della famiglia Mancuso, che parte alla Sicilia per cercare fortuna in America, scontrandosi con la realtà di Ellis Island, agli albori del XX secolo.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

In occasione dell'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua bangla della Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, venerdì 25 maggio 2018 alle ore 17 il Servizio Intercultura presenta il libro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018). L'evento è arricchito dalle letture a cura delle alunne del Corso di italiano per donne straniere, tratte dal reportage di Alice Valente Visco e dalla proiezione di fotografie di Stefano Romano, fotografo ufficiale del Bangladesh Cultural Institute of Italy.

Leggi di più...

Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma. Stranieri residenti alla Biblioteca Basaglia

Nell'ambito di Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma, la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, presenta mercoledì 16 maggio alle ore 18 Stranieri residenti (Bollati Boringhieri, 2017) di Donatella Di Cesare. Sarà presente con l’autrice Fulvio Colombo.

Leggi di più...

Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione

Il servizio intercultura e la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, proiettano per il ciclo Esodi e fughe. Vecchi e nuovi cammini di migrazione alcuni film sull'emigrazione italiana. I film saranno proiettati lunedì 14, 21 e 28 maggio alle 16.30.  Lunedì 14 maggio ore 16,30 Il cammino della speranza di Pietro Germi (Italia, 1950, 101’). Il film narra la vicenda di un gruppo di emigranti clandestini che scappa dalla miseria della Sicilia per cercarsi un futuro migliore in terra di Francia, nel secondo dopoguerra.

Leggi di più...

Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno

Giovedì 17 maggio 2018 ore 17.30 il Servizio Intercultura presenta presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno di Claudio Calia, Beccogiallo, 2017. Il diario del viaggio di Claudio Calia per realizzare dei laboratori di fumetto nei centri giovanili di Un ponte per… in Iraq: un’opera di graphic journalism che racconta la società civile irachena, raccogliendo le voci e lo sguardo di quei giovani che resistono a guerre ed estremismi, sognando un altro Iraq, in un futuro di dialogo e pace. Intervengono, con l'autore, Emiliano Barletta, esperto di graphic journalism, Ghiath Rammo, archeologo curdo siriano, Ettore Acocella, Un ponte per…

Leggi di più...

Parliamo di Africa

Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17,30 la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22 ospita la presentazione del libro di poesie di Ndjock Ngana La nostra Africa. Ndjock Ngana è poeta, scrittore e mediatore interculturale originario del Camerun; con lui intervengono Martin Nkafu Nkemnkia, Emmanuela Chiang e Emejuru Okechukwu Steve. Modera Gabriella Sanna. Con la partecipazione del gruppo di tamburi africani Kassana.

Leggi di più...

Viaggio verso l’ignoto

Fino al 22 maggio 2018 il Servizio Intercultura  vi invita a visitare presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, negli orari di apertura della biblioteca, Viaggio verso l'ignoto, mostra di disegni di Sheradzade Hassan curata dal giornalista Fabio Sanfilippo. La famiglia di Sheradzade è scappata nel 2013 dalla provincia di Aleppo, in Siria, più precisamente dal cantone di Afrin, a causa della guerra che sta devastando il Paese, un conflitto con molti attori in campo che ha fatto oltre mezzo milione di morti e costretto alla fuga milioni di persone. Papà Mohammad, mamma Asmahan con i figli Khalida di 12 anni, Sheradzade di 10, Hamoudi di 9 e Hassan di 7, vivono dal luglio 2017 in Francia, dove hanno ottenuto lo status di rifugiati per motivi umanitari. Fabio Sanfilippo, giornalista di Radio1 Rai, ha incontrato Sheradzade nel 2016 nel campo di Idomeni, al confine greco-macedone. La bambina e il papà, che hanno realizzato insieme questi disegni, glieli hanno affidati e lui cura eventi, mostre e laboratori per far conoscere la loro storia. 

Leggi di più...

Marco Polo. Il viaggio delle meraviglie

Sabato 21 aprile 2018 alle ore 11 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si terrà un incontro per bambini dedicato alla Cina in cui verrà presentato il libro Marco Polo Il Viaggio delle Meraviglie, di Pino Pace e Michelangelo Rossato per ARKA edizioni (2018). Il libro sarà presentato dall'illustratore Michelangelo Rossato. Davanti alla laguna di Venezia, Marco Polo da bambino si chiedeva: "Quanto è grande il mondo?" Per rispondere ci vorrà tutta una vita. Attraverserà monti altissimi, deserti infuocati, mari in tempesta. Vedrà città scintillanti e parlerà una decina di lingue con pellegrini, mercanti e imperatori. Poi, in una prigione, scriverà insieme a Rustico il libro di tutte le meraviglie che ha visto: "Il milione". E da quella cella Marco Polo proverà a raccontare a tutti quanto è grande il mondo. Età di lettura: da 6 anni.

Leggi di più...

Il giardino dei Limoni

Martedì 24 aprile 2018 ore 17 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, propone il film Il giardino dei limoni regia di Eran Riklis (Israele/Germania/Francia, 106 minuti). Salma, una vedova palestinese che vive in Cisgiordania, scopre che il suo nuovo vicino di casa è il ministro della Difesa israeliano. Quando, per ragioni di sicurezza, le viene intimato di abbattere il suo giardino dei limoni, la donna porta la causa in tribunale. A sostenerla in questa sfida troverà l’amicizia inaspettata della moglie del ministro e l’amore del suo avvocato.

Leggi di più...

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia

Martedì 10 aprile 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Intervengono: Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, autrici del libro; Sanjia Haque Shoshi, cantante e organizzatrice di Miss Bangladesh Italy; Alice Valente Visco, fotografa. In occasione della presentazione del libro (Ediesse, 2018) sarà inaugurata la  mostra fotografica sul Bangladesh di Alice Valente Visco.

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mini rassegna cinematografica Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Luci dalla Cina (Echrans de Chine) è un festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 su iniziativa del regista e produttore Michel Noll e giunto alla sua quarta edizione in Italia. Secondo appuntamento lunedì 16 aprile 2018 alle ore 18 con il documentario I dimenticati della notte (Tricks on the dead), di Jordan Peterson (95’, v.o. sottotitolato in italiano).
Introducono il documentario: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma; Markus Nikel, coordinatore dell’edizione italiana del Festival Luci dalla Cina; Marina Chiarioni, organizzazione di Luci dalla Cina per ID-Cultura.

Leggi di più...

Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il BiblioCaffè Letterario e l’associazione italo-iraniana Alefba organizzano un evento dedicato a Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana, giovedì 22 marzo 2018 ore 18 presso il BiblioCaffè Letterario, via Ostiense 95. Il Noruz, letteralmente Nuovo Giorno, indica l’inizio del Nuovo Anno e si festeggia in diverse culture, fra cui quella iraniana, afghana e curda. Nato in ambito persiano pre-islamico e inizialmente festa sacra zoroastriana, il Noruz coincide anche con l’equinozio di primavera. Attraverso poesia, arte, musica e danza esploreremo questa antica tradizione che, con alcune varianti, unisce ancora oggi milioni di persone, anche lontane dal proprio paese d’origine. A presentare la serata Parisa Nazari. In programma: Haft-sin, presentazione della tavola tradizionale del Noruz, a cura di Gaudia Sciacca; musica persiana dal vivo di Reza e Hamid Mohsenipour; lettura di poesie iraniane, a cura di Parisa Nazari; spettacolo di danza persiana di Elnaz Yousefi; lettura di poesie afghane, a cura di Morteza Khaleghi; canti e lettura di poesie curde, a cura di Hevi Dilara; presentazione dell’ “Abito della Pace”, a cura degli Ambasciatori di Pace e di Amicizia; sfilata di abiti tradizionali rielaborati in chiave contemporanea a cura della stilista curdo-iraniana Monireh Maleki. Per finire, chi vuole può trattenersi per un buffet di cibo persiano a cura del Caffè Letterario.

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

Pianeta terra

Presso la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, Pianeta Terra. Documentari d'autore, due documentari per riflettere su tematiche attuali e complesse: il cambiamento climatico e i fenomeni migratori. Martedì 13 marzo, ore 17 - Una scomoda verità, di Bonni Cohen e Jon Shenk (USA, 2017, 100 minuti). Martedì 20 marzo, ore 16,30 - Human Flow di Ai Weiwei (Germania/USA, 2017, 140 minuti).

Leggi di più...

I lunedì interculturali

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Guglielmo Marconi presentano I lunedì interculturali. L'iniziativa prevede degli incontri di conversazione in lingua italiana con le studentesse straniere che seguono i corsi di italiano della Biblioteca. Un modo per loro di praticare la lingua e una preziosa occasione per il quartiere di conoscere più da vicino i suoi “nuovi” abitanti. Nell’ambito degli incontri c'è anche la possibilità di prenotarsi per “tandem linguistici” italiano-arabo. Gli incontri si tengono nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo), sempre il lunedì mattina dalle 10,30 alle 12,30 nelle seguenti date: 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 28 maggio 2018. E’ possibile prenotarsi per uno o più giornate e scegliere l’orario 10:30-11:30 oppure 11:30-12:30, specificando se si preferisce la conversazione in italiano o il tandem italiano-arabo.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 16 marzo 2018 ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...