Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mediterraneo e Mediterranei. Percorsi di una nuova storia

Domenica 25 ottobre 2020, alle 18.00, GRIOT ospita in libreria in via di Santa Cecilia, 1/a e sulla pagina facebook la presentazione del terzo e ultimo volume della Storia dei Mediterranei edito da Edizioni di Storia e Studi sociali di cui parlerà Pino Blasone, storico del mondo islamico. Verrà inoltre presentato il primo Annale di Storia dei Mediterranei di cui discuteranno Flavio Enei, direttore del Museo della Navigazione antica di Santa Severa e Carlo Ruta, storico delle civilizzazioni mediterranee. E’ possibile partecipare alla presentazione dal vivo prenotando un posto chiamando lo 0658334116 o scrivendo a info@libreriagriot.it. Nel rispetto delle norme di distanziamento i posti a sedere sono molto limitati.

Leggi di più...

Migrazioni al Terra di Tutti Film Festival: WeWorld esplora il tema delle migrazioni insieme a registi ed esperti

Mercoledì 7 ottobre 2020 dalle ore 17 alle 17:45  WeWorld Onlus e Terra di Tutti Film Festival invitano al Webinar su migrazioni e processi di integrazione - in Europa e nel mondo - in diretta streaming sulla pagina Facebook, il canale di Youtube e Radio Città Fujiko 103.1 fm. L’evento sarà un’occasione per approfondire, insieme a registi ed esperti, il fenomeno delle migrazioni tra Africa ed Europa, tra centro america e USA e la rotta migratoria del Mediterraneo. Modera Alessandro Canella, Direttore responsabile di Radio Città Fujiko. Partecipano: Giuseppe Marco Albano, regista del film Klod (in concorso al TTFF), sulla storia di un ragazzo albanese che sbarca a Brindisi con un pallone da basket e un sogno; Don Mattia Ferrari, diventato cappellano di Mediterranea Saving Humans dopo aver partecipato a una missione di Mediterranea sulla Mare Jonio, per seguire la sua missione e Margherita Romanelli, coordinatrice di International Policies, Advocacy, Partnership and Evaluation for sustainable development per WeWorld.

Leggi di più...

Donna: nata per rinascere

Il Progetto Donna: nata per rinascere, finanziato dalla Regione Lazio, a valere dei Fondi POR FSE 2014- 2020, è finalizzato alla presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva, attraverso il sostegno psicologico e reinserimento sociale e lavorativo per donne vittime di violenza (italiane e straniere) in contatto con la rete antiviolenza e avviate verso percorsi di autonomia. I soggetti proponenti sono l'Associazione Donna e Politiche Familiari (capofila), e Elidea Psicologi Associati. Di seguito i dettagli.

Leggi di più...

Festival Insieme

Dal 1 al 4 ottobre 2020 si terrà Insieme, il festival nato da un'idea di Letterature, Libri Come e Più libri più liberi: quattro giorni e oltre 100 eventi, tra incontri con gli autori, reading e performance artistiche. Gli eventi saranno ospitati in tre sedi: Auditorium, Palatino (Via di San Gregorio, 30), Massenzio/Clivo di Venere Felice e saranno accessibili su prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti.

Leggi di più...

Tutti siamo uno

Si tiene giovedì 1 ottobre 2020 dalle ore 17 alle 19‚ la chiusura del contest realizzato dall’associazione IDOS Tutti siamo uno. In programma inoltre la tavola rotonda Words Matter: usa le parole giuste, con interventi legati al tema delle migrazione e del razzismo e la presentazione del progetto fotografico Fuori dal buio, che nasce dalla voglia di raccontare la Scuola Di Italiano del Laboratorio Puzzle nel decimo anno della sua attività nei quartieri Montesacro e Tufello, presente con un pannello in alcune Biblioteche di Roma, nelle giornate del 30 settembre, 1 e 3 ottobre 2020.

Leggi di più...

Numero 387 – Scomparso nel Mediterraneo

Per ricordare la tragedia del 3 ottobre 2013 e tutte le vittime della rotta migratoria più letale al mondo, quella che attraversa il Mediterraneo Centrale, SOS MEDITERRANEE Italia invita alla proiezione speciale in contemporanea a Roma, Milano, Firenze, Perugia, Palermo del film Numero 387 – Scomparso nel Mediterraneo di Madeleine Leroyer. Dopo la proiezione del 3 ottobre 2020 in 4 cinema italiani e in tutti gli altri Paesi - Germania, Francia e Svizzera - che compongono il network europeo di SOS MEDITERRANEE, il documentario viene proiettato a Roma domenica 11 ottobre 2020 al Cinema Azzurro Scipioni, alle ore 20.30 in via degli Scipioni, 82. Dopo la proiezione, in ciascuna delle città è previsto un momento di dibattito con l’equipaggio di mare e di terra di SOS MEDITERRANEE Italia, oltre alla presenza di diversi ospiti.

Leggi di più...

Tavolata senza muri – settembre 2020

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 12 si svolge la terza edizione della Tavolata Senza Muri. Come negli scorsi anni, l'appuntamento è in via della Conciliazione, con una lunga tavolata imbandita per tante persone, tra ospiti e volontari. Quest’anno la Tavolata ha un valore simbolico ancora più potente. La pandemia ha reso i poveri più poveri, i deboli più deboli, i fragili più fragili. Evento organizzato dal Municipio 1 insieme a FOCSIV, FERPI, Intersos, MASCI e altre associazioni.

Leggi di più...

Le donne fra Cooperazione e Cultura

Sabato 26 settembre 2020 dalle ore 16:30 alle 18:30 è previsto l'evento online Le Donne fra Cooperazione e Cultura organizzato da Summit Nazionale delle Diaspore che si tiene in diretta sulla seguente pagina https://www.facebook.com/Summit-Nazionale-delle-Diaspore-145403922682267. L’evento porrà l’accento su una componente trainante nell’associazionismo migrante, le donne. Nell’associazionismo, come nelle organizzazioni nell’ambito cooperazione internazionale, le donne sono spesso figure chiave a livello sociale, politico ed economico. L’obiettivo è stimolare una riflessione, al femminile, su come valorizzare la partecipazione delle donne nella cooperazione, attraverso esperienze di vita, attivismo, arte e iniziative culturali.

Leggi di più...

MedMeetings 2020

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai MedMeetings 2020. MedFilm Works in Progress è aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione provenienti da Italia, paesi della sponda Sud del Mediterraneo, Iraq e Giordania. Una giuria attribuirà un premio pari a 5000 euro a sostegno dello sviluppo e della produzione del progetto più meritevole. La scadenza per l'iscrizione è il 30 settembre 2020. Maggiori informazione su: http://www.medfilmfestival.org/.../call-for-projects.../

Leggi di più...

La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier

Sabato 19 settembre 2020 alle ore 17 si tiene la visita guidata in spagnolo La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier condotta da Julio Ocampo. Ci si allontanerà dai sentieri battuti, per addentrarsi in itinerari inusuali e pieni di fascino. Nel primo incontro si visiterà una parte più umana, selvaggia e genuina di Roma, distante dall’idea idilliaca della città di cui parlava Goethe, ma sempre affascinante sotto altri aspetti, anche se contraddittoria e disordinata. Si comincerà dall’ultima fermata del tram Laziali, il più antico di Roma, che ha più di un secolo. Si conoscerà la storia del tram, dell’antica via Labicana, si proseguirà fino all’acquedotto alessandrino e parleremo anche delle terme di Nerone. Si visitanno luoghi pasoliniani come il Parco di Tor Tre Teste, e si terminerà con la chiesa d’architettura contemporanea Dives in Misericordia, costruita da Richard Meier in piena borgata. La visita è in lingua spagnola.

Leggi di più...

Falastin Festival

Dal 1 al 4 ottobre 2020 dalle 17 presso i Giardini del Verano in Piazzale del Verano si tiene il Falastin Festival promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, con musica, cultura, dibattiti e cucina.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Domenica 13 settembre 2020 alle ore 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Contro un mondo senza amore della scrittrice palestinese-americana Susan Abulhawa. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting.

Leggi di più...

Ritorno al Futuro

Grazie al progetto Ritorno al Futuro, per tutto il mese di settembre 2020 alcune attività di MaTeMù si spostano all'aperto, insieme a tante gite fuori porta completamente gratuite. Tutte le attività sono gratuite e riservate a ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni. Per info sulle date e per prenotare scrivici in privato.

Leggi di più...

Crescendo di Dror Zahavi

In varie sale cinematografiche di Roma è possibile vedere il film Crescendo del regista israeliano Dror Zahavi. Film vincitore del Premio Cinema per la Pace 2020 e di numerosi Premi nei Festival internazionali di tutto il mondo, Crescendo ripercorre la vicenda di Eduard Sporck, un famoso direttore d’orchestra, incaricato di mettere insieme un’ orchestra composta da giovani musicisti israeliani e palestinesi per un unico concerto in occasione dei negoziati di pace tra Israele e Palestina. Sporck dovrà mettere a disposizione tutte le sue capacità e risorse per riuscire a superare le tensioni e discordie che li contrappongono ideologicamente e culturalmente al fine di condurli a suonare in armonia verso un finale teso ed emozionante.

Leggi di più...

Asian Film Festival

Fino al 5 agosto 2020 si tiene la 17° edizione dell'Asian Film Festival presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1. E' il primo festival, in Italia, completamente dal vivo dopo l'emergenza Covid-19 e vede la partecipazione di grandi registi e giovani promesse, espressione delle più importanti cinematografie dell'estremo oriente: Filippine, Malesia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Hong Kong, Vietnam. Le proiezioni sono distribuite tra le sale interne e l'arena di Villa Borghese.

Leggi di più...

Il diritto di essere neri e fragili

Lunedì 20 luglio 2020 alle 20,30 la scrittrice e attivista Esperance Hakuzwimana Ripanti propone la diretta la trasmissione Il diritto di essere neri e fragili. Tema della puntata la vulnerabilità della mente e dell'anima nelle persone che convivono e sopravvivono alla discriminazione razziale.

Leggi di più...