Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Tavolata senza muri – settembre 2020

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 12 si svolge la terza edizione della Tavolata Senza Muri. Come negli scorsi anni, l'appuntamento è in via della Conciliazione, con una lunga tavolata imbandita per tante persone, tra ospiti e volontari. Quest’anno la Tavolata ha un valore simbolico ancora più potente. La pandemia ha reso i poveri più poveri, i deboli più deboli, i fragili più fragili. Evento organizzato dal Municipio 1 insieme a FOCSIV, FERPI, Intersos, MASCI e altre associazioni.

Leggi di più...

Le donne fra Cooperazione e Cultura

Sabato 26 settembre 2020 dalle ore 16:30 alle 18:30 è previsto l'evento online Le Donne fra Cooperazione e Cultura organizzato da Summit Nazionale delle Diaspore che si tiene in diretta sulla seguente pagina https://www.facebook.com/Summit-Nazionale-delle-Diaspore-145403922682267. L’evento porrà l’accento su una componente trainante nell’associazionismo migrante, le donne. Nell’associazionismo, come nelle organizzazioni nell’ambito cooperazione internazionale, le donne sono spesso figure chiave a livello sociale, politico ed economico. L’obiettivo è stimolare una riflessione, al femminile, su come valorizzare la partecipazione delle donne nella cooperazione, attraverso esperienze di vita, attivismo, arte e iniziative culturali.

Leggi di più...

MedMeetings 2020

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai MedMeetings 2020. MedFilm Works in Progress è aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione provenienti da Italia, paesi della sponda Sud del Mediterraneo, Iraq e Giordania. Una giuria attribuirà un premio pari a 5000 euro a sostegno dello sviluppo e della produzione del progetto più meritevole. La scadenza per l'iscrizione è il 30 settembre 2020. Maggiori informazione su: http://www.medfilmfestival.org/.../call-for-projects.../

Leggi di più...

La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier

Sabato 19 settembre 2020 alle ore 17 si tiene la visita guidata in spagnolo La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier condotta da Julio Ocampo. Ci si allontanerà dai sentieri battuti, per addentrarsi in itinerari inusuali e pieni di fascino. Nel primo incontro si visiterà una parte più umana, selvaggia e genuina di Roma, distante dall’idea idilliaca della città di cui parlava Goethe, ma sempre affascinante sotto altri aspetti, anche se contraddittoria e disordinata. Si comincerà dall’ultima fermata del tram Laziali, il più antico di Roma, che ha più di un secolo. Si conoscerà la storia del tram, dell’antica via Labicana, si proseguirà fino all’acquedotto alessandrino e parleremo anche delle terme di Nerone. Si visitanno luoghi pasoliniani come il Parco di Tor Tre Teste, e si terminerà con la chiesa d’architettura contemporanea Dives in Misericordia, costruita da Richard Meier in piena borgata. La visita è in lingua spagnola.

Leggi di più...

Falastin Festival

Dal 1 al 4 ottobre 2020 dalle 17 presso i Giardini del Verano in Piazzale del Verano si tiene il Falastin Festival promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, con musica, cultura, dibattiti e cucina.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Domenica 13 settembre 2020 alle ore 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Contro un mondo senza amore della scrittrice palestinese-americana Susan Abulhawa. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting.

Leggi di più...

Ritorno al Futuro

Grazie al progetto Ritorno al Futuro, per tutto il mese di settembre 2020 alcune attività di MaTeMù si spostano all'aperto, insieme a tante gite fuori porta completamente gratuite. Tutte le attività sono gratuite e riservate a ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni. Per info sulle date e per prenotare scrivici in privato.

Leggi di più...

Crescendo di Dror Zahavi

In varie sale cinematografiche di Roma è possibile vedere il film Crescendo del regista israeliano Dror Zahavi. Film vincitore del Premio Cinema per la Pace 2020 e di numerosi Premi nei Festival internazionali di tutto il mondo, Crescendo ripercorre la vicenda di Eduard Sporck, un famoso direttore d’orchestra, incaricato di mettere insieme un’ orchestra composta da giovani musicisti israeliani e palestinesi per un unico concerto in occasione dei negoziati di pace tra Israele e Palestina. Sporck dovrà mettere a disposizione tutte le sue capacità e risorse per riuscire a superare le tensioni e discordie che li contrappongono ideologicamente e culturalmente al fine di condurli a suonare in armonia verso un finale teso ed emozionante.

Leggi di più...

Asian Film Festival

Fino al 5 agosto 2020 si tiene la 17° edizione dell'Asian Film Festival presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1. E' il primo festival, in Italia, completamente dal vivo dopo l'emergenza Covid-19 e vede la partecipazione di grandi registi e giovani promesse, espressione delle più importanti cinematografie dell'estremo oriente: Filippine, Malesia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Hong Kong, Vietnam. Le proiezioni sono distribuite tra le sale interne e l'arena di Villa Borghese.

Leggi di più...

Il diritto di essere neri e fragili

Lunedì 20 luglio 2020 alle 20,30 la scrittrice e attivista Esperance Hakuzwimana Ripanti propone la diretta la trasmissione Il diritto di essere neri e fragili. Tema della puntata la vulnerabilità della mente e dell'anima nelle persone che convivono e sopravvivono alla discriminazione razziale.

Leggi di più...

Note dal mondo – Festival di musica e intercultura

Da luglio a settembre 2020 in occasione dell'estate Romana a Palazzo Merulana in via Merulana 121, si terrà Note dal mondo - Festival di musica e intercultura: 11 serate musicali, a cura di Linea d'Arte, dove artisti di diverse nazionalità si alterneranno a musicisti italiani, per portare alla luce l’importanza della musica come linguaggio universale tra i popoli, come strumento di abbattimento delle differenze e come occasione di riscatto per i giovani talenti artistici. Artisti affermati e giovani promesse provenienti da diversi paesi del mondo, ma adottati da Roma, si susseguiranno nel corso delle 11 serate del festival nell'intento di promuovere la diffusione e il dialogo tra le culture e valorizzare le eccellenze territoriali più attive nel contesto di riferimento. L'intera rassegna è dedicata alla memoria di Sèkou Diabatè, mediatore culturale, conduttore radiofonico, griot e grande conoscitore della musica africana, proveniente dalla Costa d'Avorio ma residente da molti anni a Roma, dove ha svolto un'importante opera di integrazione della comunità africana, e tristemente scomparso pochi mesi fa a causa del Covid-19.

Leggi di più...

Aperitivo dal Mondo e Musica Jazz Live a sostegno di ReFoodGees

Domenica 19 luglio 2020 dalle 18 alle 22 presso Magnebevo e sto a Ostiense in via Ostiense, 193 è prevista una serata dedicata al buon cibo, alla musica e al sostegno dell'associazione di volontari ReFoodGees che porta avanti il progetto "Roma SalvaCibo" per promuovere un'economia circolare e solidale, attraverso azioni di recupero e distribuzione del cibo, con l’obiettivo di creare uno spazio di socializzazione, di contrasto allo spreco, all’esclusione sociale e alla discriminazione. Ogni sabato, infatti la squadra dei ReFoodGees, che comprende anche rifugiati e richiedenti asilo, raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente.

Leggi di più...

Zerocalcare-Kobane Calling. Oggi

Giovedì 16 luglio 2020 dalle ore 21 alle 22:30 al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo in Via Guido Reni 4 A, Kobane Calling, di (Z)ZeroCalcare, torna in un’edizione aggiornata, che comprende una nuova copertina, risguardi geografici aggiornati, una nuova introduzione dell’autore e la storia su Lorenzo “Orso” Orsetti pubblicata originariamente su Internazionale nel luglio del 2019.

Leggi di più...

La stagione dell’ombra

Martedì 7 luglio 2020 alle 18,30 il Circolo del Libro di GRIOT si incontra virtualmente per discutere di La stagione dell'ombra di Léonora Miano (Feltrinelli ed.). Il libro racconta il drammatico momento di rottura dell'inizio dello schiavismo, quando i giovani africani hanno iniziato a sparire dai loro villaggi per essere venduti e caricati sulle navi negriere dirette in America. Dodici di questi giovani sono spariti dal clan dei mulongo e tre persone del loro villaggio partono per cercarli senza sapere che il loro mondo cambierà irreversibilmente. L'incontro si terrà sulla piattaforma Gotomeeting: https://global.gotomeeting.com/join/991330701

Leggi di più...

I Seminari di Mondi Migranti

Il Centro Studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo propone tramite piattaforma Zoom, Seminari di Mondi Migranti. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 29 giugno 2020 dalle ore 10 alle 12.30. Di seguito il programma.

Leggi di più...