Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il Cimitero ebraico di Yeghegis un insediamento multi-religioso dell’Armenia Medievale sulla via della seta

Giovedì 23 maggio 2019 ore 20 in via dell’Arco De’ Tolomei 1 si terrà l'incontro Il Cimitero ebraico di Yeghegis un insediamento multi-religioso dell'Armenia Medievale sulla via della seta. Una ricognizione archeologica presso le tombe del XIII-XIV secc. in granito, in una località a sud est della capitale Yerevan, tra le montagne del Basso Caucaso.

Leggi di più...

Immigrati Con-Cittadini. Buone pratiche per la vita in comune

Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 9 alle 18 presso l'Università RomaTre - Aula Magna in via Principe Amedeo 182/B è previsto l’evento Immigrati Con-Cittadini. Buone pratiche per la vita in comune per scoprire il volontariato dei cittadini immigrati. La presenza dei migranti non è un peso per la collettività, bensì una risorsa. Persone, gruppi locali, associazioni raccontano storie che cambiano per sempre una narrazione univoca, incompleta, sterile. Gli immigrati fanno volontariato come gli italiani e con gli italiani, perché si sentono non solo cittadini, ma con-cittadini. E questo loro impegno civile merita di essere conosciuto.
Un’importante occasione per conoscere le storie e le esperienze dei volontari di origine migrante è il 21° Convegno Nazionale dei Centri  Interculturali.

Leggi di più...

Musulmani e cristiani in Algeria: esperienze e speranze condivise

Giovedì 16 maggio 2019 alle ore 18 presso il salone della comunità di base di San Paolo via Ostiense 152/B si tiene l'incontro Musulmani e cristiani in Algeria: esperienze e speranze condivise. Pregiudizi e razzismo colpiscono persone e comunità Musulmane e Cristiane anche in Italia. Per questo il Centro interconfessionale per la pace (CIPAX) ha invitato a Roma per un incontro MONS. HENRI TEISSIER, arcivescovo emerito di Algeri, protagonista e testimone di straordinarie esperienze di incontro tra Cristiani e Musulmani. Con lui parleranno il teologo musulmano ADNANE MOKRANI, presidente del Cipax, e NADJIA KEBOUR, docente universitaria. Introdurrà la serata LUCIANO ARDESI, vicepresidente del Cipax.

Leggi di più...

Festa dei Popoli 2019

Domenica 19 maggio 2019 in Piazza di San Giovanni in Laterano si svolgerà la 28ma Festa dei Popoli, manifestazione che si rivolge a tutte le comunità immigrate presenti nella capitale per condividere insieme una giornata di festa all'insegna del dialogo e della cooperazione tra i popoli. Il programma prevede la celebrazione di una messa nella Basilica di San Giovanni, seguita da un pranzo sul sagrato con la possibilità di degustare la cucina di circa 12 comunità diverse provenienti da tutte parti del mondo. Ci saranno poi una serie di esibizioni artistiche da parte delle diverse comunità e infine un concerto.

Leggi di più...

Assaggi sonori

Il 14 maggio, 28 maggio e 18 giugno 2019 presso il Ristorante Altrove, via Girolamo Benzoni 34, il CIES invita ad Assaggi sonori, una performance uditiva e gustativa in cui il pubblico viene invitato a bendarsi per immergersi in una serie di suggestioni verbali nate da ricordi lontani e da differenti cibi. In una società in cui tutto è immagine viene chiesto al pubblico di rinunciare per un po’ di tempo al senso privilegiato, la vista, per lasciarsi andare ad altre dimensioni percettive. Ricercando un contatto con l’altro e recuperando una dimensione di ascolto profondo il pubblico viene chiamato ad affidarsi alla voce di 5 attori e 5 attrici e alla maestria della chef Claudia Massara e del capopasticcere Valerio Parisi: parole e piccoli assaggi si mischieranno in un’atmosfera intima e rilassata, in cui poter viaggiare con la memoria verso luoghi e sensazioni del proprio passato.

Leggi di più...

Esporre l’Italia Coloniale

Venerdì 10 maggio 2019 alle ore 16.30 presso il Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi 14, verrà presentato il libro di Giuliana Tomasella (Università di Padova) Esporre l'Italia Coloniale, a cura di Francesca Manuela Anzelmo, Gaia Delpino, Rosa Anna Di Lella e Anna Luce Sicurezza. Due antropologhe culturali e due storiche dell'arte del Museo delle Civiltà discuteranno con l'autrice, Giuliana Tomasella, sulle esposizioni coloniali in Italia. Si tratta di una storia di carattere storico, artistico, museografico e antropologico che ha portato, tra l'altro, all'istituzione dell'ex Museo coloniale le cui collezioni sono oggi parte del Museo delle Civiltà.

Leggi di più...

Baobab Ensemble in Caffarella

Domenica 26 maggio 2019 nella Casa del Parco Vigna Cardinali al Parco della Caffarella (ingresso Largo Tacchi Venturi) è prevista una giornata ricca di umanità che culminerà alle 16.30 con il concerto del Baobab Ensemble. L’occasione è una raccolta fondi per rendere possibili i ricongiungimenti familiari di alcuni rifugiati presenti sul nostro territorio.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Giovedì 23 Maggio 2019 alle 19 da Tuba in via del Pigneto, 39/a è prevista la presentazione del libro La Legge del Mare (Rizzoli) di Annalisa Camilli. Insieme all'autrice dialogherà Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice).

Leggi di più...

Errichetta Festival IX. Voci di donne fra oriente e occidente

Sabato 4 maggio 2019 alle ore 21 all'Angelo Mai, viale delle Terme di Caracalla 55, si tiene la IX edizione di Errichetta Festival. Voci di donne tra oriente e occidente. Fra le altre cose in programma Le musiche del Kafe Aman, parole d'amore e storie d'esilio, melodie urbane e danze delle regioni limitrofe (Rumelia, Armenia, Azerbaijan, Kurdistan), tutte incentrate sulla figura della donna nel mondo del mediterraneo orientale. Viaggiatrici instancabili, dopo aver percorso tutta la Turchia, la Grecia e Cipro, ecco il Sinafi Trio a Roma per la prima volta in Italia.

Leggi di più...

Proiezione del Doc Stone Cold Justice e Apericena Araba

Mercoledì 24 aprile 2019 dalle ore 19:30 alle 22 a Casa Bellani, Via Angelo Bellani 18 è prevista la proiezione di Stone cold justice (Australia 2014, 45’, v.o., sottotitoli in italiano) e a seguire apericena arabo. Il ricavato della serata andrà come contributo a sostegno del lavoro di Addameer Prisoner Support and Human Rights Association (http://www.addameer.org/about/our-work).

Leggi di più...

Il cuore della parola

Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 18 presso l’Istituto Yunus Emre di Roma in Via Lancellotti, 18 è prevista l’inaugurazione della Mostra di pittura Il cuore della parola di Ahmet Sula. Il 18 e il 19 aprile 2019 saranno eseguiti workshop e spettacoli dal vivo tra le ore 11 e le ore 16 presso l'Istituto.

Leggi di più...

L’Iran a quarant’anni dalla rivoluzione del 1979: nuove generazioni e nuovi diseredati

Lunedì 15 aprile 2019 dalle 11 alle 13 presso il Dipartimento - istituto Italiano di studi orientali Lingua e Letteratura persiana presso Laboratorio 3 Complesso Marco Polo in Circonvallazione Tiburtina, 4 si tiene l'incontro L'Iran a quarant'anni dalla rivoluzione del 1979: nuove generazioni e nuovi diseredati. Relatore: prof. Pejman Abdolmohammadi, Università di Trento.

Leggi di più...

Mare amarum

Venerdì 12 aprile 2018 alle ore 19 presso Officine Fotografiche in via Giuseppe Libetta, 1 è prevista la proiezione di Mare amarum, un documentario di Philippe Fontana con le immagini di Stefano De Luigi e con il patrocinio del Municipio Roma VIII. Insieme al regista e al fotografo/videographer ne parleranno: Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto, Annalisa Camilli, Giornalista Internazionale, Eric Jozsef, Giornalista Libération.Darà il saluto agli ospiti: Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Gli invisibili, storie di umanità. Mostra fotografica

Venerdì 12 aprile 2018 in via Rosa Govona, 11 Kokè ospita gli scatti dei fotografi Danilo Balducci e Matteo Trevisan. Una serie di fotografie che parlano di chi è in viaggio, di chi cammina per chilometri, di chi attraversa il mediterraneo su esili gommoni; per arrivare in quell'eldorado chiamato Europa. Fotografare significa entrare a far parte dell’alterità; significa stabilire una linea di congiunzione con il proprio simile. Significa condivisione, dialogo, vivere le altrui storie, impadronirsene e raccontarle. In fin dei conti le fotografie, un intero reportage, altro non sono che letteratura per immagini.

Leggi di più...

Corpo straniero

Mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 19, presso il Teatro Palladium di Roma in Piazza Bartolomeo Romano 8, l’Accademia di Romania in Roma e il Teatro Ebraico Statale di Bucarest, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e in partenariato con la Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium di Roma, presenterà lo spettacolo Corpo straniero, una produzione del Teatro Ebraico Statale di Bucarest. Lo spettacolo propone al pubblico di qualsiasi nazionalità e di ogni età un tema quanto mai attuale e interessante, in un approccio intimo e commuovente.

Leggi di più...

In viaggio con le parole

Domenica 14 aprile 2019 Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Casa Scalabrini 634, Asinitas OnLus in collaborazione con Associazione Culturale Quattro Sassi organizzano una giornata itinerante all'insegna delle parole e del racconto di storie, culture e territori, lungo l'antica via Labicana a bordo del trenino giallo fino ad arrivare alla sede di Casa Scalabrini 634.

Leggi di più...