Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival della Letteratura di Viaggio

Da giovedì 25 a domenica 28 settembre 2014 al Palazzetto Mattei, via della Navicella 12, e in altri luoghi di Roma, si terrà il Festival della letteratura di viaggio. Il racconto del mondo attraverso Letteratura, Geografia, Fotografia, Giornalismo, Cinema, Teatro, Disegno. In allegato il programma completo.

Leggi di più...

Asiatica film mediale 2014: il cinema asiatico a Roma

Prosegue fino a sabato 4 ottobre 2014 la XV edizione di Asiatica Film Mediale, festival del cinema asiatico con la proiezione di lungometraggi e documentari provenienti dall’Oriente. Il Festival ospita registi e protagonisti del cinema asiatico in tre cornici diverse: il MACRO di via Nizza 138, il Teatro Ambra alla Garbatella, piazza Giovanni da Triora e il Teatro Palladium di piazza Bartolomeo Romano. In allegato il programma completo.

Leggi di più...

Incontri di cucina multiculturale

L'associazione Cucimondo promuove l'iniziativa Incontrarsi a tavola che unisce persone, cibi e tradizioni differenti. A ogni incontro un rappresentante di un paese diverso spiegherà come preparare i piatti della propria tradizione, parlerà della cultura di origine e delle motivazioni che l'hanno portato in Italia. Gli insegnanti non saranno cuochi professionisti, ma uomini e donne amanti della cucina delle loro origini, felici di raccontare esperienze e condividere abitudini. Prossimo appuntamento venerdì 13 marzo 2015 con la cucina di Cuba.

Leggi di più...

L’Africa nera deve unirsi

Domenica 28 settembre 2014 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT presenta il libro L’Africa nera deve unirsi, di Folly G. Ekue. Assieme all’autore, interverrà anche Jean Baptiste Sourou, giornalista e docente universitario.

Leggi di più...

Conferenza stampa Ottobre africano

Giovedì 25 settembre 2014 alle ore 11.30, nella Sala del Carroccio del Palazzo Senatorio, in Piazza del Campidoglio a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 12/ma edizione di Ottobre africano, il festival dedicato alle culture e alle voci più rappresentative dei paesi dell’Africa che, dall’1 al 31 ottobre, animerà alcune tra le principali città italiane con incontri, spettacoli, musica, proiezioni, ospitando personalità internazionali.

Leggi di più...

L’altra faccia della Palestina

Sabato 27 settembre 2014 presso l'Officina Culturale Via Libera in via dei Furi 25-27 dalle ore 19.30 si terrà l'evento L'altra faccia della Palestina, un'iniziativa in collaborazione con il Comitato per la Pace del Municipio VII per scoprire le produzioni di eccellenza della terra palestinese, resistenti agli assedi e alla guerra, e per scoprirne le bellezze grazie alle parole, ai viaggi e alla sensibilità di Patrizia Cecconi, Presidente della onlus Amici della mezza luna rossa palestinese, intervistata da Tiziana Perna.

Leggi di più...

Festival del Pakistan

L’Ambasciata del Pakistan invita domenica 28 settembre 2014 dalle ore 10 alle ore 16 in via della Camilluccia, 682 al Festival del Pakistan. Il Festival dei colori, dei sapori e degli aquiloni con degustazione di specialità culinarie pakistane,  gare di aquiloni, performance dal vivo di musica e danza.Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Tre giorni dedicati al Qigong e al Taijiquan

Tre giorni dedicati alla pratica del Qigong e del Taijiquan. Sabato 27 settembre 2014 dalle ore 17 presso La Fenice asd, via Valle Viola 18, si terrà una lezione di Introduzione al Zhineng Qigong. Domenica 28 settembre alle 17 lezione introduttiva gratuita di Taijiquan stile Chen al Forte Prenestino, via F. Delpino. Martedì 30 settembre dalle 10 alle 11 presso Il baffo della Gioconda, via degli Aurunci 40, lezione di introduzione al Zhineng Qigong.

Leggi di più...

Editore:

Pubblicato in Cina Etichettato sotto

Proiezione e incontro con gli autori di Limbo

Martedì 23 settembre 2014 alle ore 21 al Nuovo Cinema Aquila, via L'Aquila 68, si terrà l'incontro con gli autori del documentario Limbo, Matteo Calore e Gustav Hofer, e con Andrea Segre, per l’occasione autore del soggetto. Il film parla delle famiglie che vengono improvvisamente separate dai provvedimenti di reclusione nei CIE. Lo fa con il linguaggio che le appartiene da sempre, quello del cinema documentario. Gli autori risponderanno alle domande del pubblico al termine della proiezione.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri alla Biblioteca Basaglia

Lunedì 9 novembre 2015 iniziano i corsi di Italiano per stranieri di livello base e intermedio presso la Biblioteca Franco Basaglia.
Le lezioni sono completamente gratuite e verrà fornito il materiale didattico. I corsi avranno una durata di 80 ore, con 2 lezioni a settimana di 1 ora e 45 minuti ciascuna per ogni livello. Alla fine del corso gli studenti potranno sostenere presso la biblioteca l’Esame Celi (certificato di conoscenza della lingua italiana dell’Università per Stranieri di Perugia) e il Test di Italiano presso il CTP previsto dalla legge per il rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro martedì 3 novembre 2015 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca lunedì 2 novembre 2015 dalle ore 12.30 alle ore 18.00 o martedì 3 novembre 2015 dalle 11.00 alle 17.30 per effettuare un test di ingresso con l’insegnante.

Leggi di più...

Terra di transito

Martedì 16 e mercoledì 17 settembre 2014 alle ore 21.30 presso il Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila 68, verrà proiettato il documentario Terra di transito, di Paolo Martino (2014). Sarà presente il regista e il protagonista del film. Da un reporter/documentarista attivo da anni in Medio Oriente, la vicenda di Rahell, che ha intrapreso un lungo viaggio dall’Iraq all’Europa senza visti né passaporto, tentando di congiungersi a un ramo della famiglia che vive da anni in Svezia. Sbarcato in Italia, scopre però che a dividerlo dalla sua meta c’è il regolamento di Dublino…

Leggi di più...

Tong Men-G

Lunedì 22 settembre 2014 alle ore 21 presso il Teatro Brancaccio, Via Merulana 244, andrà in scena lo spettacolo Tong Men-G, il primo spettacolo prodotto in Italia in doppia lingua e rivolto ad un pubblico misto, con un protagonista di origine cinese, Yang Shi. Racconta la storia dell'immigrazione di Yang, nato nel Nord della Cina, nel 1979. A 11 anni è arrivato in Italia insieme alla madre: è stato lavapiatti, venditore ambulante di erbe e unguenti cinesi sulle spiagge, studente bocconiano, traduttore simultaneo per ministri, imprenditori e registi internazionali di cinema; attore di teatro, tv e cinema, e recentemente, inviato speciale de “Le Iene”. Come molti ragazzi di seconda generazione Yang non sa chi è.

Leggi di più...

Señor de Sipán

Mercoledì 17 settembre 2014 alle ore 17 nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi 14, Walter Alva, lo scopritore della tomba del Señor de Sipán, a 27 anni dal suo ritrovamento, racconterà l'evento culturale che ha rivoluzionato il mondo del Perù e illustrerà al pubblico tre decenni di ricerche, che hanno rivelato le misteriose civiltà pre-incaiche, affermatesi nel Nord del Perù a partire dal secondo millennio prima di Cristo.

Leggi di più...

Sofia saluta Roma

Domenica 21 e lunedì 22 settembre 2014 l’Associazione Culturale italo-bulgara La Fenice con il sostegno del Comune di Sofia, grazie alla collaborazione con l’Istituto Bulgaro di Cultura e con il Patrocinio di Roma Capitale, organizzano la VII edizione di Sofia saluta Roma, il tradizionale appuntamento nato per far conoscere al pubblico italiano le eccellenze della cultura bulgara. Domenica 21 settembre alle ore 18, presso l'Istituto Bulgaro di Cultura, via Madonna di Campiglio 6, verrà presentato il volume Le Grandi potenze e la Bulgaria (1876-1914) di Stefka Rakova. Lunedì 22 settembre alle ore 18.30 presso l’Ambasciata Bulgara, Via P.P. Rubens 21, si terrà il concerto jazz del Mihail Yossifov Sextet, una delle più interessanti formazioni nel panorama della musica jazz bulgara.

Leggi di più...

Yoga Festival Roma

Da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2014 presso Villa Pamphilj si terrà lo Yogafestival, tre giornate dedicate allo yoga che prevedono seminari di alto livello, lezioni gratuite, concerti, canti, lectures, conferenze, incontri con i Maestri contemporanei.
Gli eventi di Yogafestival, quest’anno, sono dedicati al tema La Gratitudine, cos’è?. Per consultare il programma di Roma www.yogafestival.it

Leggi di più...

Giornata Mondiale degli Istituti Confucio, Tappa Romana

Da sabato 20 a sabato 27 settembre 2014, in occasione del 10° anniversario della fondazione degli Istituti Confucio nel mondo ed aderendo alle iniziative promosse dall’Ufficio Centrale Confucius Institutes Headquarters - Hanban, l’Istituto Confucio di Roma propone una serie di eventi culturali dal titolo Giornata Mondiale degli Istituti Confucio – Tappa Romana.
L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata Cinese in Italia e da China Radio International (CRI), intende promuovere le attività didattico-culturali dell’Istituto ed avvicinare la comunità locale alla cultura cinese attraverso un corposo e variegato programma, che si svolgerà per un’intera settimana.

Leggi di più...

Mostra Il Ritratto – Premio IILA-FOTOGRAFIA 2014

L’Istituto Italo-Latino Americano, Fotografia– Festival Internazionale di Roma e Visiva invitano venerdì 26 settembre 2014 alle ore 19 presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma in via Nizza 138 all’inaugurazione della mostra Il Ritratto Premio IILA-FOTOGRAFIA 2014 – VII edizione con le foto di Rodrigo Hernán Illescas (Argentina), Vincitore David Alarcón Kritzler (Cile), Menzione d’Onore, Silvia Navarro (Perù); Javier Mauricio Vanegas Torres (Colombia); Melba Arellano (Messico) e alla presentazione del lavoro fotografico su Roma di José Arispe (Stato Plurinazionale di Bolivia), Vincitore del Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013.

Leggi di più...

Cucina giapponese e benessere

Mercoledì 24 settembre 2014 alle ore 18.30 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la conferenza Cucina giapponese e benessere a cura del nutrizionista Hiroko Nakazawa, docente presso la Nagano Tanki University e Delegata Culturale del Giappone in Europa per l’anno 2014, che offrirà una panoramica sulla cultura del cibo giapponese, focalizzandosi sulle sue qualità peculiari, ovvero il rispetto per la natura, il legame tra territorio e famiglia, i benefici per la salute e la longevità.

Leggi di più...