Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Letture d’Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con la Biblioteca Nelson Mandela, propone per tutti gli appassionati di estremo oriente la rubrica Letture d'Oriente. Un viaggio tra gli autori e le case editrici di narrativa orientale. Una serie di brevi video, dove la casa editrice e l'autore o il traduttore dell'opera introducono il romanzo e ne leggono alcuni passi. I video saranno visibili sulla Pagina Facebook di Roma multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e di Biblioteche di Roma a partire da lunedì 27 aprile 2020, con cadenza settimanale.
Nel settimo e ultimo incontro di lunedì 8 giugno 2020 a partire dalle ore 18, la casa editrice dei Merangoli, propone un'altra raccolta di poesie giapponesi intitolata Minimal, di Tanikawa Shuntarō (2019). Shuntarō è considerato il più famoso e anche il più letto poeta giapponese vivente, non solo in patria, ma anche all’estero. Ne parlerà Diego Martina, curatore e traduttore della raccolta.

Leggi di più...

Color4Action. L’arte di strada a sostegno dell’emergenza Covid

Italia, Spagna, USA, Perù, Australia, Inghilterra, Brasile, India: dopo aver dato vita a una serie di murales per raccontare l’emergenza globale, una nuova mobilitazione internazionale contro il coronavirus arriva dagli street artists di tutto il mondo, uniti da Yourban2030 - no profit fondata in Italia da Veronica De Angelis e ora approdata negli USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm - che lancia la campagna artistica COLOR4ACTION in collaborazione con la Dorothy Circus Gallery. L'obiettivo è raccogliere fondi da destinare non solo alle strutture mediche, ma anche a tutti quegli enti no profit impegnati ad affrontare le emergenze post-Covid, a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione, segnalate dagli stessi street artists coinvolti.

Leggi di più...

Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti

Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020  Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Plurilinguismo e migrazioni

Il CNR, partner di Biblioteche di Roma del Festival delle Scienze 2020, ha reso disponibile online il primo volume della nuova collana Plurilinguismo e migrazioni edita da CNR Edizioni. Si tratta di una collana in formato digitale e "open access", che divulga studi e progetti di ricerca sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni anche culturali, senza preclusioni temporali e storico-geografiche e tenendo presenti più prospettive disciplinari. Il primo volume, che è possibile leggere e scaricare dalla pagina www.cnr.it/it/plurimi , è dedicato alle ricerche svolte presso gli Istituti del Cnr sui temi dei linguaggi e delle migrazioni.

Leggi di più...

GRIOT Ballroom – Una sfida tra letterature

Domenica 26 aprile 2020 dalle 18.30 sulla pagina facebook di Libreria GRIOT Chiara Comito (Editoriaraba), Giulia Riva (Libreria GRIOT) e Giacomo Longhi (iranista) si confrontano: come in una ballroom newyorkese la letteratura araba, la letteratura persiana e la letteratura africana si sfidano in una gara per categorie.

Leggi di più...

La Roma russa e la Rivoluzione d’Ottobre

Venerdì 24 aprile 2020 alle ore 17 l'Istituto di Cultura e Lingua Russa invita a partecipare alla conferenza in diretta Facebook dal titolo La Roma russa e la Rivoluzione d'Ottobre con Bianca Sulpasso, professore associato di lingua e letteratura russa presso l’Università di Roma Tor Vergata. La conferenza tratta di emigrazione russa, focalizzando l’attenzione sulla Roma russa e, in modo particolare, sulla Roma russa dopo la Rivoluzione d’Ottobre: sulla vita quotidiana, sugli scrittori russi a Roma e sulle loro reazioni alla Rivoluzione, sulle istituzioni russe, sulla stampa russa, sulla vita artistica.

Leggi di più...

Campidoglio, #laculturaincasa su web e social

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tantissimi gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video che le istituzioni culturali di Roma Capitale mettono a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili per la settimana fino al 3 maggio 2020.

Leggi di più...

Kundalini Yoga per Emergency

Le attività dell’Infopoint Emergency di Roma, così come quelle dei volontari di Emergency in tutta Italia, sono sospese ormai da circa tre settimane e fino al termine dell’emergenza sanitaria. Si cerca però di mantenere un contatto con i sostenitori di Emergency attraverso iniziative di altro tipo: l’insegnante Surinderpal Kaur del Centro Olistico Gur Prasad, offre una lezione di kundalini yoga online, per condividere un’ora di benessere e anche per sostenere Emergency, in prima linea in questo periodo nell’affrontare l’emergenza Coronavirus. La lezione è prevista venerdì 17 aprile 2020 alle ore 18,30 in diretta Facebook con la pagina Emergency Infopont Roma.

Leggi di più...

Majakovskij e i futuristi russi

Sabato 18 aprile 2020 dalle 17 alle 18 l'Istituto di Cultura e Lingua Russa in occasione del 90° anniversario della morte di Majakovskij, che si celebrerà il 14 Aprile, invita alla conferenza in diretta facebook con il prof. Guido Carpi, (ordinario di letteratura russa all'Orientale di Napoli) dal titolo Majakovskij e i futuristi russi. Il prof. Carpi si è occupato a più riprese di Majakovskij e ne ha pubblicato un'antologia di poesia per la BUR.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

 

Fra i passeggeri a Fiumicino c’è Obaida, un brillante studente di Ingegneria miracolosamente giunto a Roma per una borsa di studio. Sognava di fare il cantante, ma la guerra ha cambiato i suoi piani. La sua famiglia è rimasta in Siria. Obaida è solo. Quando tutto è perduto, iniziare da capo sembra impossibile. Eppure, la vita non smette di sorprendere Obaida: canterà a “The Voice”, si laureerà col massimo dei voti e incrocerà altre vite e altre storie senza smettere mai di stupirsi. Anche se è sperduto agli arrivi dell’aeroporto, Obaida sembra sapere dove andare. Martedì 21 aprile 2020 ore 18.30 sarà possibile vedere gratuitamente online il documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso a questo link Vimeo del Teatro Astra per il Bellaria Film Festival. Con una donazione libera il film è anche visibile sulla piattaforma Openddb qui.

Leggi di più...

La civetta cieca

Martedì 14 aprile 2020 alle 18 GRIOT ospita sulla sua pagina facebook la presentazione di La civetta cieca di Sadeq Hedayat, pubblicato da Carbonio Editore. All’incontro virtuale parteciperanno l’iranista e islamologa Anna Vanzan, traduttrice del libro, e lo scrittore Giorgio Fontana.

Leggi di più...

International Documentary Film Festival Amsterdam

L'International Documentary Film Festival Amsterdam (IDFA), uno dei più prestigiosi festival di documentari al mondo, per aiutare milioni di persone confinate in tutto il mondo, il festival olandese ha recentemente messo a disposizione online gratuitamente oltre 300 dei suoi documentari, prodotti in lingua originale da moltissimi paesi del mondo. Questi film provengono da diverse edizioni dell'IDFA, dal 1988 al 2019. Le tematiche che trattano queste opere sono molto diverse, come arte, cultura, economia, design, società, ecologia, sport o persino storia. Per scoprire il catalogo completo potete visitare questa pagina dell'IDFA.

Leggi di più...

25 aprile 2020 #iorestolibero: evento in streaming e raccolta fondi per Croce Rossa e Caritas

Il 25 aprile 2020 rinasce la libertà: quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile in una grande piazza virtuale con #iorestolibero evento in streaming e raccolta fondi per Croce Rossa e Caritas. Dall'appello lanciato dal comitato 25 aprile 2020 e già sottoscritto da tantissimi: "È il Natale della nostra democrazia, in cui ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale. Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà, di tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio.

Leggi di più...

Quasi Domani

Fino al 20 aprile 2020, all'interno della rassegna Di/Stanza il cinema PostModernissimo propone in visione gratuita online il documentario Quasi Domani (Co-produzione: LADOC Film, Isola Film, 52 min). Un film di Gianluca Loffredo che racconta la storia di 5 immigrati in un piccolo paesino calabrese, vite di migranti si mischiano in uno scenario contraddittorio. C’è chi è nato in Burkina Faso, come Sami, che è diventato cittadino italiano; chi è pienamente inserito nei costumi calabresi, come Torab, ma sente la nostalgia del suo Afghanistan. Chi ha trovato lavoro, come Mohammed e può uscire dal progetto di accoglienza ed affittare una casa tutta sua. Poi c’è Edgar, un rifugiato politico armeno, che per trovare lavoro è costretto a migrare ancora. E poi c’è chi, come Lamin, è da 3 anni in attesa dei documenti per cominciare una nuova vita. A fare da sfondo alle loro vite, c’è il paese di Cassano all’Ionio, luogo di contraddizioni, pieno di rabbia e di generosità. Il documentario è stato realizzato anche grazie al contributo di Cidis Onlus, che opera a livello nazionale in favore della popolazione immigrata, con sede anche a Roma. 
Per vedere il film clicca QUI.

Leggi di più...

CDS-Cinese Da Strada

Mercoledì 8 aprile 2020 alle ore 14 si tiene la presentazione online in diretta da Milano, Pechino e Roma di CDS-Cinese Da Strada, di Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli (Orientalia, 2019). Il ritmo della vita nelle grandi città cinesi è in costante aumento e, di pari passo, anche la lingua evolve ad una velocità tale che ogni anno vengono addirittura stilate classifiche apposite delle nuove parole o espressioni più usate. La maggior parte dei neologismi nasce online: si tratta perlopiù di modi di dire allusivi, difficilmente comprensibili se interpretati alla lettera e in qualsiasi caso assenti da dizionari e manuali di lingua. CDS - Cinese Da Strada raccoglie quelli più diffusi entrati ormai nel linguaggio comune: neologismi, insulti, parolacce, allusioni che è bene conoscere per non trovarsi impreparati ad affrontare la Cina odierna.

Leggi di più...

Rete interculturale Municipio X – Città aperta a sostegno delle scuole e dei cittadini stranieri

Il progetto Rete interculturale Municipio X – Città Aperta della Direzione SocioEducativa del Municipio X, realizzato a partire da maggio 2019 dalla ATI composta da Croce Rossa – Area metropolitana di Roma e C.I.A.O. Onlus, a seguito dei provvedimenti governativi per l'emergenza COVID-19, adatta l’erogazione delle azioni previste (laboratori interculturali, attività per l'apprendimento dell'italiano come L2, sportelli di orientamento) per garantire un sostegno alle persone più vulnerabili che rischiano condizioni di ulteriore esclusione in questo momento. Lo staff di progetto ha messo a punto modalità a distanza che permettono di dare continuità agli Sportelli di Orientamento e ai percorsi avviati nelle scuole e offrire sostegno a favore degli studenti stranieri, come già vivamente richiesto da alcune scuole del Municipio X.

Leggi di più...

Guida psicologica in 7 lingue per le famiglie straniere

Per dare il giusto sostegno ai tanti genitori che si trovano ad affrontare con i propri figli la grave emergenza sanitaria in corso, in un momento in cui la richiesta delle Autorità è quella di restare a casa, Terre des Hommes - grazie all’aiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze – ha stilato una guida di buone prassi per vivere con equilibrio questi giorni così difficili. Alla pagina https://terredeshommes.it/terre-des-hommes-in-campo-contro-il-coronavirus/ è disponibile il documento tradotto in 7 lingue: albanese, arabo, francese, inglese, portoghese, romeno e spagnolo.

Leggi di più...

In Migrazione: Servizi online per operatori nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati

Al pari dei servizi essenziali, nei centri di accoglienza si continua a lavorare, in un contesto che diventa ancora più complesso e, di conseguenza, più faticoso e stressante. Direttori, operatori, mediatori, psicologi, assistenti sociali, educatori che operano nei progetti SIPROIMI come nei CAS, continuano quotidianamente a mettere in campo la loro professionalità con e per i richiedenti asilo e i beneficiari. Un impegno che porta inevitabilmente ad un alto livello di stress crescente che, in mancanza di un sostegno professionale esterno, può facilmente degenerare in burnout. Per questo In Migrazione offre un servizio di supervisione esterna di gruppo e di sportello di ascolto individuale a supporto di tutti i professionisti dell’accoglienza impegnati oggi nei Centri di accoglienza in tutta Italia.

Leggi di più...