Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sguardi, impressioni e ricordi

Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus

Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.

Leggi di più...

Presentazione del fumetto Easy Breezy e mostra delle tavole illustrate

ATTENZIONE! VARIATA SEDE DELL'EVENTO - Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17,30, il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del fumetto Easy Breezy, di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021). Con l’autrice Yi Yang, intervengono Martina Caschera, docente ed esperta di fumetti cinesi e Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti. Alla presentazione si affianca la mostra di alcune tavole illustrate del fumetto che è possibile visitare fino al 22 aprile.

Leggi di più...

A perdita d’odio – Biblioteca Vivente

Nell’ambito del progetto A Perdita d’Odio, martedì 29 marzo 2022 alle ore 19 è previsto il primo appuntamento con la Biblioteca Vivente. L’iniziativa è ospitata dalla Biblioteca Enzo Tortora, in via Zabaglia 27/B. ⁣La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di “libri”. Questi sono persone in carne ed ossa con cui si può parlare “prendendoli in prestito”. Ogni visitatore può sfogliare le pagine dei “libri viventi” dove è possibile trovare descritti episodi di vita che parlano, spesso, il linguaggio della discriminazione e non accettazione da parte di altri.⁣ ⁣L’iniziativa è volta a promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la costruzione di una “contro-narrazione” all’odio e agli stereotipi dominanti.⁣

Leggi di più...

Il paese che uccide le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma invita alla presentazione del libro Il paese che uccide le donne del giornalista, scrittore e documentarista Giuseppe Carrisi. Intervengono oltre all'autore, Riccardo Noury - portavoce Amnesty International Italia, Roberta Manzaroli - attivista e operatrice antiviolenza Casa delle Donne Lucha y Siesta e Mariem Alghezawi - attivista e mediatrice interculturale Casa delle Donne Lucha y Siesta.

Leggi di più...

Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia

Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la nona edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 15 novembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

InQuiete Festival 2021

Festival di inQuiete nel quartiere romano del Pigneto.
Saranno quattro giornate ricche di incontri, in cui scrittrici nazionali e internazionali si riuniranno in presenza o su schermo per raccontare le loro storie, libri ed esperienze.

Leggi di più...

Be**pArt – la collettiva dell’Atelier Montez

Mercoledì 13 ottobre 2021 alle ore 11, presso la Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, si svolge la conferenza stampa di lancio di "Be**pArt", la collettiva più grande di sempre dell'Atelier Montez, con oltre 30mila opere pervenute da tutto il mondo. Durante l'appuntamento sarà presentata la start-up innovativa di Atelier Montez Artup srl. (Per gli uomini sono richieste giacca e cravatta). La conferenza stampa è visibile, una volta avviata, sulla web tv della Camera al link https://webtv.camera.it/.

Leggi di più...

LUSO – Mostra Itinerante del Nuovo Cinema Portoghese a Roma

Dopo la prima edizione nel 2018 dove ha raggiunto con la sua programmazione quasi 40 città, LUSO – Mostra Itinerante del Nuovo Cinema Portoghese ritorna con una variegata selezione di film a disposizione delle sale, cineteche e spazi culturali di tutta Italia. La prima tappa sarà Roma, dal 13 al 15 ottobre 2021, al Cinema Farnese Arthouse di Campo de' Fiori.

Leggi di più...

Internazionale a Roma

Fino al 10 ottobre 2021 al Palazzo delle Esposizioni è prevista la rassegna di documentari su attualità e diritti umani a cura di CineAgenzia per Internazionale che racconta la complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri, che ci coinvolgono e ci riguardano. In un’epoca dominata da propaganda e disinformazione, bussola del programma sarà il giornalismo: in Sieged: The Press vs. Denialism i reporter brasiliani affrontano le menzogne del presidente Bolsonaro nel pieno della catastrofe causata dal Covid; in Writing With Fire un gruppo di agguerrite donne dalit sfida un’India settaria e maschilista creando dal basso un giornale unico al mondo; in The Neutral Ground il documentario d’inchiesta usa gli strumenti dell’ironia, trovando una chiave inedita per raccontare il razzismo negli Stati Uniti e la nascita di Black Lives Matter.

Leggi di più...

I Sopravvalutati

Giovedì 7 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso Bookstorie in via Valsassina, 15/17 Antonello Sacchetti presenta I Sopravvalutati. Dialoga con l'autore Melissa Fedi. Persino per chi è diventato adulto nell'era del Grande Ottimismo e dell'Eterno Presente, prima o poi arriva il momento dei bilanci. Non si è reduci da nessuna guerra e non ci sono nemmeno grandi sogni da cui risvegliarsi. Tutto è stato finora assolutamente "normale". O, almeno, così abbiamo pensato e ci hanno fatto credere. Una normalità in cui spesso qualcosa di appena decente è stato spacciato per "geniale" e in cui la ricerca del successo individuale ha elevato la mediocrità e l'egoismo a valore. Cinque racconti ambientati a Roma

Leggi di più...

Afghanistan: una guerra infinita

Dopo 20 anni di guerra l’Afghanistan è tornato al punto di partenza e i primi effetti del ritorno al potere dei Talebani stanno colpendo anzitutto le donne, con la loro esclusione da scuole, università e posti di lavoro. Della situazione in Afghanistan, si parla venerdì 8 ottobre alle ore 20 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo

Leggi di più...

Follow The Waves: Migrazione e liminalità

Giovedì 30 settembre 2021 alle ore 17:30, in diretta dalle pagine Facebook di Latitudo Art Projects e Accademia di Belle Arti di Roma, si tiene il quarto incontro del ciclo Follow The Waves: Migrazione e liminalità<. L’argomento di questo talk è connesso al progetto MagiC Carpets, che può a tutti gli effetti essere considerato un progetto di migrazione artistica. Partendo dai concetti di migrazione e liminalità, si parla della condizione in cui si trova chi è costretto ad abbandonare una terra per approdare in un luogo spesso sconosciuto e del conseguente senso di perdita dell’identità e difficoltà a crearne una nuova. Si cerca poi di dare risposta ad una domanda: può l’arte diventare un mezzo per esprimere questa condizione – queste condizioni – e addirittura dare forma ad una nuova identità?

Leggi di più...

Voci senza frontiere

Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 11:00 alle 12:30 presso l'Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in via Pietro Cossa, 44 è prevista la presentazione della guida Voci senza frontiere che ha l'obiettivo di contribuire a comunicare l’esistenza di una società multiculturale, un punto di partenza, uno stimolo alle redazioni attraverso la raccolta di 30 nomi di esperte/i nei settori suddivisi della ricerca, della professioni, della comunicazione e della società civile.

Leggi di più...

Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all’Italia

Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 18 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, 102 è prevista la presentazione del libro Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Con le autrici, il fotografo Stefano Romano e Navanpreet Kaur, originaria dell'India. A seguire aperitivo etnico preparato da Barikamà.

Leggi di più...

La rappresentazione del cibo latinoamericano: un problema transculturale

Lunedì 27 settembre 2021, alle ore 17, sulla piattaforma Zoom, viene presentato il n. 2 della rivista Quaderni Culturali IILA dedicato al tema La rappresentazione del cibo latinoamericano: un problema transculturale. “Quaderni Culturali” è una rivista di carattere scientifico e tratta principalmente di tematiche relazionate ad arte, storia e cultura latinoamericana, considerando sempre una dimensione critica rispetto all’idea di “latinoamericano”. ✍Iscriviti per partecipare: https://bit.ly/3Aq3qCn

Leggi di più...

Passione. La dolcezza e il fascino del mondo arabo

Venerdì 24 settembre 2021 alle ore 19 presso Angelo Colazingari Art Studio, in viale Gottardo, 82/a si tiene l'inaugurazione della mostra Passione. La dolcezza e il fascino del mondo arabo con spettacolo di danza araba, letture e poesia. Artisti in mostra: Amjed Rifaje, Angelo Colazingari, Valentina Cocciolo, Tiziana Samara. La mostra rimane aperta fino al 27 settembre 2021.

Leggi di più...

Visioni indiane

Presso l’Arena della Casa del Cinema è previsto un weekend indiano: sabato 25 settembre 2021 alle 19.30 spettacolo di danza con Svamini Atmananda Giri seguito dall’epico Bahubali 1 e domenica 26 settembre 2021 alle ore 20 il frizzante Queen. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di pioggia i film (in lingua originale con sottotitoli in italiano) saranno proiettati all'interno.

Leggi di più...

Poli interculturali Municipio Roma I

Il progetto Sostegno al valore della multiculturalità-Interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva si pone l’obiettivo generale di favorire l’integrazione positiva tra bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie, provenienti da diverse matrici culturali, vuole promuovere lo sviluppo e le competenze presenti sul territorio coinvolgendo operatori sociali, scuole e cittadinanza.
Il progetto è orientato a promuovere, attraverso la valorizzazione di tutte le culture presenti sul territorio, la creazione di una Comunità Educante, che possa facilitare il miglioramento della qualità della vita di tutta la popolazione del Municipio Roma 1 Centro.

Leggi di più...

Operare in frontiera – Formazione gratuita a Lampedusa

Dal 24 al 26 settembre 2021 si tiene la formazione Operare in frontiera organizzata, per il terzo anno, dalle associazioni ASGI e Spazi Circolari, rivolta a operatori legali, giuristi, avvocati, studenti, che avranno modo di ragionare e confrontarsi, attraverso metodologie informali e di sperimentazione pratica, su quanto avviene nei luoghi di frontiera.

Leggi di più...