Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Letterature lusofone dal Brasile e dall’Africa

In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese (5 maggio 2025), nata per celebrare l’universo linguistico della lusofonia, martedì 6 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista l'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua portoghese donati alla biblioteca dalla brasilianista e scrittrice Antonella Rita Roscilli. I volumi, molti dei quali provenienti direttamente dal Brasile, comprendono opere di illustri autori contemporanei come Fernando da Rocha Peres, Cyro de Mattos, Durval de Noronha Goyos, Aleilton Fonseca, Jorge Carlos Fonseca, Myriam Fraga, Teolinda Gersão, Joaci Góes, Glaucia Lemos, Florisvaldo Mattos, Carlos Nejar, Antônio Torres, Paulo Ormindo ecc.
Intervengono: Dr. João Paulo Miranda, Coordinatore-Generale dell’IGR-Instituto Guimarães Rosa, ad interim (Ambasciata del Brasile); Prof. Luca Bacchini, Docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso Sapienza, Università di Roma; Dr.ssa Luigia De Crescenzo, Letterature Portoghese e Brasiliana, Università Roma Tre; Dr.ssa Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice e brasilianista. Nel corso dell'evento è previsto un omaggio alla poetessa brasiliana Myriam Fraga con un recital di poesie (inedite in Italia), lette e interpretate dall'attrice Anna Maria Angrisani (scelte e tradotte da A.R. Roscilli).

Leggi di più...

Incontri gratuiti di conversazione in italiano per stranieri in biblioteca

La Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b organizza a partire da lunedì 19 maggio 2025 sei Incontri di Conversazione in lingua italiana per stranieri. Gli incontri si tengono di lunedì dalle 11.15 alle 12.15 fino al 30 giugno 2025. Per partecipare è necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso di Bibliocard.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link:
https://forms.gle/oJ1p64NrCxGautkY9 dalle ore 10.00 di lunedì 5 maggio alle ore 14.00 di mercoledì 14 maggio 2025.

Leggi di più...

La via dello Shiatsu

Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'incontro La via dello Shiatsu per raccontare la storia di questa “arte per la salute”, conoscerne le origini e comprenderne i benefici. Si parla spesso di shiatsu, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
Si parlerà delle origini dello shiatsu, di come si è evoluto, cosa sono i meridiani energetici e di come e perché il lavoro con i meridiani può sostenerci e accompagnarci in diverse fasi della nostra vita. A conclusione dell'evento è prevista una breve dimostrazione pratica di un trattamento shiatsu. Interviene Laura Saccani operatrice shiatsu professionista, diplomata all'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma.

Leggi di più...

Nowruz Nawruz Newroz – Capodanno persiano, afghano e curdo

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un incontro dedicato alla cultura e alla tradizione di questi paesi per le celebrazioni del Nuovo Anno. L'evento prevede l'introduzione alla tradizione del Nowruz in Iran, a cura di Parisa Nazari e quella al Nawruz in Afghanistan a cura di Morteza Khaleghi; l'allestimento del tavolo Haft-sin, tipica usanza persiana di questo periodo dell'anno, a cura di Zara Kian. Sono previste alcune letture di poesie dall'Iran e dall'Afghanistan in italiano e in lingua originale: Parisa Nazari (Iran), Valeria Laffeni (Italia), Zahra Goodarzi (Iran); Sharmin Frotan (Afghanistan) e una dimostrazione di calligrafia persiana a cura di Ghazaleh Monshizadeh. Performance teatrale sul tema del Nowruz a cura di Goli Azad e Sheyda Hashemi dell'associazione Mahoor. Esposizione di una piccola selezione di opere dell'artista afghana Goli Azad. Interviene Bita Falahatpisheh, musicista. Modera Parisa Nazari.

Leggi di più...

Nowruz Nawruz Newroz – Capodanno persiano, afghano e curdo: laboratorio per bambini

Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un laboratorio creativo dedicato al Capodanno persiano per bambini dai 4 ai 7 anni.

Leggi di più...

Giornata di studi Resistenza e immigrazione

Giovedì 20 marzo 2025 in occasione dell’81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine presso la Biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia, 21 e presso il Museo storico della Liberazione in Via Torquato Tasso, 145 si svolge una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, partendo dal contesto nazionale e internazionale per arrivare al caso romano. L'iniziativa si tiene presso la Biblioteca Mandela e presso il Museo storico della liberazione di via Tasso, all'interno di un territorio - la zona di San Giovanni - fortemente impegnato nel 1943-44 nella lotta per la liberazione. Evento organizzato da CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo, Biblioteche di Roma e Museo storico della Liberazione in Roma.

Leggi di più...

Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone

Nell'ambito della rassegna Encontrarse. Dialoghi fra scritture italofone, lusofone e ispanofone organizzata in collaborazione fra il progetto LATILMA, il Progetto Calliope, la Cattedra P. António Vieira e Biblioteche di Roma si tiene un ciclo di incontri di autori e autrici presso la Sapienza Università di Roma (Dipartimento SEAI), Edificio Marco Polo, Circ.ne Tiburtina, 4 e presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b. Di seguito il programma, che si svolge da giovedì 13 marzo a martedì 20 maggio 2025.

Leggi di più...

DiverCity – Reti di Cura

Giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita la tavola rotonda DiverCity - Reti di Cura con l'obiettivo di creare uno spazio di riflessione e confronto per discutere sfide e buone pratiche, al fine di migliorare le risposte alle esigenze delle persone coinvolte.

Quali sono le criticità del sistema di accoglienza?
Spesso il sistema di accoglienza non riconosce la complessità delle vite delle persone migranti, ignorando bisogni specifici legati al genere, all’intersezionalità, all’accessibilità e alle diverse identità religiose. Questi aspetti fondamentali vengono spesso trascurati, generando barriere che limitano la partecipazione attiva e i percorsi di cittadinanza globale.

Leggi di più...

L’ascaro. Una storia anticoloniale di Ghebreyesus Hailu

Nell'ambito del Progetto Memorie decoloniali, giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21 si tiene la presentazione del libro L'ascaro. Una storia anticoloniale di Ghebreyesus Hailu. Ne discotono Alessandro Volterra, storico dell'Africa Roma Tre; Hana Beraki, insegnante; Magali Asfaha, laureata in Global Humanities, Roma La Sapienza. Coordina Alessandro Triulzi, Archivio delle memorie migranti. L'evento è in collaborazione con Archivio delle memorie migranti, CNRISMed; Biblioteca Casa della Memoria, Servizio Intercultura; Rete Yekatit 12-19 Febbraio.

Leggi di più...

Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti EVENTO ANNULLATO

Presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte il ciclo di tre appuntamenti a cadenza mensile sulla poesia civile del mondo dal titolo Mondi di-versi. Poesia civile: tre incontri, altrettanti continenti a cura del critico Lorenzo Gasparini con la consulenza letteraria di Dario Pontuale. Il prossimo incontro, previsto per martedì 1 aprile 2025 alle ore 17.30, è su Africa/Subsahara: La poesia civile di giovani donne africane. è ANNULLATO

Leggi di più...

In memoria del naufragio di Cutro – Maratona di lettura

Giovedì 27 febbraio 2025 in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b invita a un momento di riflessione comune a In memoria del naufragio di Cutro - Maratona di lettura, un reading per ricordare la tragedia avvenuta il 26 febbraio 2023, quando un'imbarcazione partita dalla Turchia con a bordo circa 200 persone è naufragata nelle vicinanze delle coste calabresi causando la morte di 94 persone e un numero imprecisato di dispersi. L'evento prevede la lettura di brani di narrativa e poesia sul tema del viaggio migratorio, dell'esilio, della fuga dal proprio paese. Se vuoi partecipare con la lettura di un brano (max 25 righe) scrivi entro il 16 febbraio 2025 a prenotazioni.intercultura@bibliotechediroma.it indicando il brano prescelto, l'autore e il titolo del libro da cui è tratto. In alternativa puoi leggere uno dei brani selezionati dalla nostra biblioteca.

Leggi di più...

Igiaba Scego book club. Scritture di donne attraverso i continenti

Il ciclo di appuntamenti, nato da una collaborazione tra la scrittrice Igiaba Scego e la Biblioteca Goffredo Mameli, si inserisce nell'ambito del più vasto progetto "Memorie decoloniali", ideato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, la Biblioteca Nelson Mandela e la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Capodanno Cinese 2025

In occasione del Capodanno Cinese la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Nelson Mandela organizzano un incontro per bambini dai 4 ai 7 anni con letture e laboratorio. Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 e giovedì 30 gennaio 2025 alle 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b.

Leggi di più...

Presentazione Progetto GOL a cura dell’Istituto G. Meschini

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17.30, la Biblioteca Enzo Tortora ospita l'evento Presentazione Progetto GOL. Dai forma al tuo futuro professionale a cura dell'Istituto G. Meschini. Durante l'incontro l'Istituto G. Meschini, ente accreditato alla formazione e ai servizi al lavoro, presenta corsi gratuiti rivolti a giovani, anche stranieri, disoccupati, residenti e domiciliati nella Regione Lazio, nell'ambito di diversi programmi finanziati.

Leggi di più...

Inverno russo

Dal mese di gennaio 2025 presso alla Biblioteca Enzo Tortora parte Inverno russo a cura di e con Dario Pontuale: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Il terzo appuntamento è previsto per martedì 27 maggio 2025 alle 17.30 con il libro Memorie dalla casa dei morti di F. Dostoevskij, Ianieri Edizioni, 2017.

Di seguito il programma.

Leggi di più...

Shubbek Lubbek

Martedì 14 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene la presentazione del libro Shubbek Lubbek - Ogni tuo desiderio di Deena Mohamed, Coconino Press, 2024. Intervengono la traduttrice Luce Lacquaniti, Costanza Spocci, giornalista e conduttrice Radio3Mondo e Alessio Trabacchini, editor Coconino.

Leggi di più...

Islam e sport in Italia

Martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Islam e sport in Italia di Fabrizio Ciocca, Edizioni al-Hikma, 2024. Interviene con l'autore Omayma Essamari, laureata in Scienze Politiche. La ricerca si occupa di indagare gli atteggiamenti dei giovani musulmani in Italia rispetto alla pratica sportiva, che se da un lato è strumento di inclusione delle minoranze, dall'altro pone anche alcune questioni per quanto riguarda l'osservanza dei precetti religiosi.

Leggi di più...