Oltre Garcìa Màrquez


L’Ufficio Intercultura, redazione di Roma Multietnica, organizza e promuove periodicamente degli eventi presso le Biblioteche, in collaborazione con le diverse comunità e con le associazioni interculturali della città.
All’interno di ogni articolo potrete trovare la photogallery e i video dell’evento.
Prosegue fino a venerdì 7 novembre 2025 la Biblioteca Casa della Memoria e della Storia, Via di San Francesco di Sales 5 ospita la mostra Il Leone, il Giudice e il Capestro, a cui si affiancheranno una serie di eventi.
L’iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto Memorie decoloniali ed è a cura di Un ponte Per, Laboratorio storico iconografico Roma Tre, Casa della Memoria e delle Storia e Rete Yekatit 12-19 Febbraio, con il patrocinio del Municipio I Roma Centro Storico. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre, ingresso libero dal lunedì al venerdì, ore 9.30-19.30.
All’interno il programma delle iniziative collaterali.
Martedì 16 settembre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17.30 si tiene la presentazione dell'albo illustrato Una fila per ogni cosa di Rita Sineiro e Laia Domènech, Hopi edizioni, 2025.
Il libro dell'autrice portoghese Rita Sineiro, con illustrazioni di Laia Domènech, è stato scritto in ricordo di Alan Kurdi, bambino siriano curdo di tre anni ritrovato annegato sulla spiaggia di Bodrum in Turchia. Uscito il 2 settembre 2025, a dieci anni esatti dal suo ritrovamento, l'albo illustrato ha ottenuto il patrocinio di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Partendo dal libro, l'incontro diviene occasione per parlare della difficile questione delle persone rifugiate e del contributo che la letteratura per l'infanzia può dare nel creare empatia e momenti di confronto tra esperienze così lontane.
Ne discutono Vinicio Ongini, esperto di educazione interculturale, curatore della bibliografia per bambini "Nelle scarpe degli altri"; Deborah Soria (in collegamento da remoto), responsabile della Biblioteca IBBY Lampedusa e del progetto Libri senza parole. Destinazione Lampedusa; Silvia Dini Modigliani, Hopi
Presso la Biblioteca Enzo Tortora e la Casa della Memoria e della Storia parte Healing and freedom. Intrecciando storie, memorie e versi della resistenza indiana americana, un ciclo di tre incontri sul tema dei diritti dei nativi americani.
In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese (5 maggio 2025), nata per celebrare l’universo linguistico della lusofonia, martedì 6 maggio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista l'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua portoghese donati alla biblioteca dalla brasilianista e scrittrice Antonella Rita Roscilli. I volumi, molti dei quali provenienti direttamente dal Brasile, comprendono opere di illustri autori contemporanei come Fernando da Rocha Peres, Cyro de Mattos, Durval de Noronha Goyos, Aleilton Fonseca, Jorge Carlos Fonseca, Myriam Fraga, Teolinda Gersão, Joaci Góes, Glaucia Lemos, Florisvaldo Mattos, Carlos Nejar, Antônio Torres, Paulo Ormindo ecc.
Intervengono: Dr. João Paulo Miranda, Coordinatore-Generale dell’IGR-Instituto Guimarães Rosa, ad interim (Ambasciata del Brasile); Prof. Luca Bacchini, Docente di Letteratura portoghese e brasiliana presso Sapienza, Università di Roma; Dr.ssa Luigia De Crescenzo, Letterature Portoghese e Brasiliana, Università Roma Tre; Dr.ssa Antonella Rita Roscilli, scrittrice, traduttrice e brasilianista. Nel corso dell'evento è previsto un omaggio alla poetessa brasiliana Myriam Fraga con un recital di poesie (inedite in Italia), lette e interpretate dall'attrice Anna Maria Angrisani (scelte e tradotte da A.R. Roscilli).
La Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b organizza a partire da lunedì 19 maggio 2025 sei Incontri di Conversazione in lingua italiana per stranieri. Gli incontri si tengono di lunedì dalle 11.15 alle 12.15 fino al 30 giugno 2025. Per partecipare è necessario avere una buona conoscenza della lingua italiana ed essere in possesso di Bibliocard.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente link:
https://forms.gle/oJ1p64NrCxGautkY9 dalle ore 10.00 di lunedì 5 maggio alle ore 14.00 di mercoledì 14 maggio 2025.
Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene l'incontro La via dello Shiatsu per raccontare la storia di questa “arte per la salute”, conoscerne le origini e comprenderne i benefici. Si parla spesso di shiatsu, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
Si parlerà delle origini dello shiatsu, di come si è evoluto, cosa sono i meridiani energetici e di come e perché il lavoro con i meridiani può sostenerci e accompagnarci in diverse fasi della nostra vita. A conclusione dell'evento è prevista una breve dimostrazione pratica di un trattamento shiatsu. Interviene Laura Saccani operatrice shiatsu professionista, diplomata all'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma.
Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un incontro dedicato alla cultura e alla tradizione di questi paesi per le celebrazioni del Nuovo Anno. L'evento prevede l'introduzione alla tradizione del Nowruz in Iran, a cura di Parisa Nazari e quella al Nawruz in Afghanistan a cura di Morteza Khaleghi; l'allestimento del tavolo Haft-sin, tipica usanza persiana di questo periodo dell'anno, a cura di Zara Kian. Sono previste alcune letture di poesie dall'Iran e dall'Afghanistan in italiano e in lingua originale: Parisa Nazari (Iran), Valeria Laffeni (Italia), Zahra Goodarzi (Iran); Sharmin Frotan (Afghanistan) e una dimostrazione di calligrafia persiana a cura di Ghazaleh Monshizadeh. Performance teatrale sul tema del Nowruz a cura di Goli Azad e Sheyda Hashemi dell'associazione Mahoor. Esposizione di una piccola selezione di opere dell'artista afghana Goli Azad. Interviene Bita Falahatpisheh, musicista. Modera Parisa Nazari.
Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 16.45 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b in occasione del Nowruz Nawruz Newroz - Capodanno persiano, afghano e curdo si tiene un laboratorio creativo dedicato al Capodanno persiano per bambini dai 4 ai 7 anni.
Giovedì 20 marzo 2025 in occasione dell’81mo anniversario della strage delle Fosse Ardeatine presso la Biblioteca Nelson Mandela in Via La Spezia, 21 e presso il Museo storico della Liberazione in Via Torquato Tasso, 145 si svolge una giornata di studi per porre al centro dell'attenzione la storia della resistenza dal punto vista dell'immigrazione. Una parte consistente delle vittime della strage era legata a percorsi migratori, in una città come Roma caratterizzata fin dalla fine dell'Ottocento da ampi e corposi movimenti di immigrazione. La connessione tra resistenza partigiana e migrazioni è un tema variegato che riguarda non solo Roma e l'Italia, ma tutta Europa. Obiettivo della giornata è approfondire questa connessione, partendo dal contesto nazionale e internazionale per arrivare al caso romano. L'iniziativa si tiene presso la Biblioteca Mandela e presso il Museo storico della liberazione di via Tasso, all'interno di un territorio - la zona di San Giovanni - fortemente impegnato nel 1943-44 nella lotta per la liberazione. Evento organizzato da CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo, Biblioteche di Roma e Museo storico della Liberazione in Roma.