Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Biblioteca Cornelia – La luna gira il mondo. Racconti note e sapori dal Medio Oriente e dai Paesi Arabi

Tappeti volanti e altri richiami d’Oriente alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45, per la mattinata del primo gennaio 2019 dalle ore 10 alle 13. Dai racconti de Le mille e una notte, alla musica e danza persiana, afghana e curda, fino alla meravigliosa arte della calligrafia araba, adulti e bambini vanno alla scoperta di paesi non così lontani. In programma un laboratorio di lettura, un breve workshop di danza e poi ancora dimostrazioni di calligrafia musica e danza. Un buffet di cucina curda chiuderà la mattinata.

Leggi di più...

La luna gira il mondo

La luna e l’incontro fra le culture sono i due temi che legano i molti eventi della Festa di Roma 2019. Le Biblioteche di Roma organizzano nella mattinata del 1 gennaio 2019 quattro ricchissime manifestazioni per iniziare l’anno in compagnia delle comunità di cittadini stranieri che vivono in città provenienti da Africa, America Latina, Subcontinente Indiano, Medio Oriente e Paesi Arabi: La luna gira il mondo. Una mattinata all’insegna dell’arte e della cultura, ma soprattutto all’insegna della conoscenza reciproca e dell’incontro. Laboratori per adulti e bambini, laboratori di danza e cucina, workshop teatrali e musicali, letture e assaggi di varie cucine del mondo vi aspettano nelle biblioteche Cornelia, Laurentina, Goffredo Mameli e Vaccheria Nardi dalle 10 alle 13, per festeggiare insieme l’inizio del nuovo anno!

Leggi di più...

Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea

Fino al 26 gennaio 2019 la Biblioteca Centrale Ragazzi, via San Paolo alla Regola 15-18 presenta Gli alberi danzanti: viaggio negli albi illustrati tra Italia e Corea Mostra bibliografica, letture ad alta voce, incontri e laboratori: un ricco calendario di incontri dedicati ad adulti e bambini. Un invito a conoscere gli albi illustrati che arrivano dalla Corea. Di seguito il programma dettagliato. E' richiesta la prenotazione fino ad esaurimento posti. 

Leggi di più...

L’incanto del calamo

Fino a sabato 5 gennaio 2019 è possibile visitare la mostra di calligrafia araba di Amjed Rifaie, esposta alla Biblioteca Cornelia, via Cornelia 45. Lo stesso artista si esibirà con dimostrazioni di calligrafia araba dal vivo nella mattinata del primo gennaio 2019, nell'ambito della Festa di Roma 2019, che la Biblioteca Cornelia dedica a Paesi Arabi e Medio Oriente.

Leggi di più...

Jugoslavia, terra mia di Goran Vojnović

Mercoledì 7 dicembre 2018 ore 16 presso la Biblioteca Tullio De Mauro, via Tiburtina 113, sarà presentato il libro Jugoslavia, terra mia di Goran Vojnović Ed. Forum 2018. Tragico nel messaggio, strinato a sorpresa da spiazzanti grumi ironici, sorretto da un incalzante ritmo narrativo, è questo il primo romanzo sloveno sugli scontri bellici nella Jugoslavia degli anni Novanta. Il libro si interroga sul significato di tutte le guerre, sulla banalità del male, sulla colpa, sul fato, sino a giungere al dilemma finale: è lecito per un figlio aiutare un padre macchiatosi di colpe esecrabili a morire in pace e, senza giustificarlo, concedergli perlomeno ascolto e pietà? Dialoga con l’autore la traduttrice Patrizia Raveggi, modera Andrea Trovesi.

Leggi di più...

Più libri Più Liberi 2018

Si svolge da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018, la manifestazione Più libri più liberi 2018 - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, presso il Nuovo Centro Congressi, La Nuvola, viale Asia 40. Molti gli incontri organizzati dall'Istituzione Biblioteche di Roma, presentazioni di libri, incontri dedicati a professionisti e molti laboratori per bambini e ragazzi. All'interno il programma completo, quest'anno più ricco che mai di proposte interculturali.

Leggi di più...

2008 – 2018 Dieci anni con il Bibliocaffè letterario

Mercoledì 21 novembre 2018 alle ore 17 in via Ostiense, 95 il BiblioCaffè Letterario invita alla Festa per il suo decennale. Parteciperanno alcune delle persone e gruppi che in questi anni hanno contribuito ad animare e rendere viva la biblioteca attraverso la musica, il teatro, i libri, la danza e la contaminazione interculturale come Circolo di lettura della biblioteca, Stephen Stanley Okey Emejuru, Compagnia Matuta teatro, Scoop Jazz band.

Leggi di più...

Rassegna cinematografica su Mandela nel centenario dalla sua nascita

In occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Nelson Mandela, la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, ospita una mini rassegna cinematografica su Mandela e sul SudafricaMercoledì 13 giugno con il film Il colore della libertà - Goodbye Bafana, di Bille August (2007, 113') e di mercoledì 27 giugno con il film Searching for sugar man di Malik Bendjelloul (2012, 86'), mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 17.30 Atto di difesa. Nelson Mandela e il processo di Rivonia di Jean van de Velde (2017, 124').
Introduce il film Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia.
Le proiezioni sono rivolte agli iscritti a Biblioteche di Roma. Tutti i film saranno sottotitolati per le persone sorde.

Leggi di più...

Mostra dell’artista Mokodu Fall su Nelson Mandela

Giovedì 8 novembre 2018 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene l'inaugurazione della mostra pittorica dell'artista senegalese Mokodu Fall in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela. realizzata in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana. L'artista, attraverso le sue opere, rappresenta Mandela come simbolo di cultura, di coraggio, di pace, di perdono e di fratellanza. Le nuove tele di Mokodu, tutte dedicate alla straordinaria figura di Mandela. La mostra resta allestita fino a sabato 24 novembre 2018.

Leggi di più...

Mostra dell’artista Mokodu Fall su Nelson Mandela

Rimane allestita fino a sabato 24 novembre 2018 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mostra pittorica dell'artista senegalese Mokodu Fall inaugurata l'8 novembre 2018 in occasione dei 100 anni dalla nascita di Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana. L'artista, attraverso le sue opere, rappresenta Mandela come simbolo di cultura, di coraggio, di pace, di perdono e di fratellanza. 

Leggi di più...

Ubuntu – Totem di pace

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si tiene il laboratorio Ubuntu - Totem di pace, un laboratorio ispirato alla filosofia Ubuntu, a cura di Rosi Robertazzi, per bambini dai 4 agli 8 anni e genitori. La parola Ubuntu viene dalla cultura Xhosa\Zulu, quella cui appartengono Nelson Mandela e Desmond Tutu, e comprende il concetto universale di pace e inclusione, di possibilità e di riconoscimento di valori umani fondamentali, come la fratellanza nella diversità, ricchezza dello spirito umano, caleidoscopio di altre culture ed espressioni d'arte. Il laboratorio si inserisce all'interno di una lunga serie di eventi dedicati alla figura di Nelson Mandela, in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della sua nascita. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Tra le righe … dei continenti. I mercoledì di invito alla lettura alla Biblioteca Mandela

La Biblioteca Nelson Mandela organizza il ciclo di incontri Tra le righe ... dei continenti. I mercoledì di invito alla letturaLetture dal mondo, per parlare insieme di libri ed autori, per leggere e condividere storie, culture, ambienti, vite dal mondo. Prossimo appuntamento mercoledì 13 marzo 2019, ore 17.30 Letture dall'Asia e dall'Oceania. Dal Giappone di Ishiguro alla Turchia innevata di Orhan Pamuk attraverso la Cina di Mo Yan. Le mattine a Jenin di Susan Abulhawa, la vita nella Gaza di Selma Dabbagh.  

Leggi di più...

Mostra fotografica su Nelson Mandela

Da lunedì 15 a mercoledì 31 ottobre 2018 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, è possibile visitare la mostra fotografica su Nelson Mandela, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata del Sudafrica in occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Nelson Mandela. Tutti gli eventi del Centenario sono organizzati in collaborazione con il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e il Centro Benny Nato e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Sudafricana.

Leggi di più...

Io sono con te. Melania Mazzucco racconta Brigitte

Venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 18 presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni, 39/45 è prevista la presentazione di Io sono con te. Melania Mazzucco racconta Brigitte. Incontro e dialogo con l'autrice a cura di Ciao Onlus. Due donne si incontrano per mesi, imparano a conoscersi, a capirsi, a fidarsi l'una dell'altra. Una si chiama Brigitte, arriva dal Congo, ha perso tutto e comincia a raccontare; l'altra si chiama Melania, l'ascolta a lungo e poi quella storia decide di scriverla.

Leggi di più...

Inquiete. Festival di scrittrici

Dal 4 al 7 ottobre 2018 al Pigneto in varie sedi si tiene InQuiete. Festival di scrittrici: presentazioni, incontri, ritratti di scrittrici che hanno lasciato il segno nella letteratura contemporanea, letture, laboratori di scrittura e laboratori di lettura per bambini e bambine. La seconda edizione del Festival InQuiete, dedicato alla donna e alla scrittura, si svolgerà lungo l'isola pedonale del Pigneto e nella biblioteca Goffredo Mameli. Il progetto nasce da una idea di Barbara Leda Kenny, Viola Lo Moro, Francesca Mancini, Barbara Piccolo, Maddalena Vianello che ne curano la programmazione. E' organizzato dall'associazione Mia e dalla libreria delle donne Tuba con Fivizzano 27, insieme a Biblioteca Mameli - Biblioteche di Roma - Assessorato alla Crescita culturale che hanno curato l'organizzazione degli appuntmenti letterari nel Palco biblioteca e proponendo anche incontri, letture e laboratori dedicati ai ragazzi, che si svolgeranno nella sala e nel giardino della biblioteca. 

Leggi di più...

Storia del giallo in Cina

Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 18 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, l'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, presenta il libro Storia del giallo in Cina. Dai casi giudiziari al romanzo di crimine, di Lavina Benedetti (Aracne editrice), con la prefazione del Prof. Federico Masini. Alla presentazione partecipa l'autrice e introduce Il Professor Paolo De Troia, Direttore esecutivo dell'Istituto Confucio di Roma. Questo libro è un primo tentativo di ricostruire la storia della letteratura di crimine cinese che, a guardar bene, ha raccontato misteri, delitti e intrighi sin dalle origini della narrativa. In Occidente sappiamo poco di questo genere letterario, eppure in Cina gli acuti magistrati sono così celebri da oscurare persino la fama del detective più conosciuto al mondo, Sherlock. 
Lavinia Benedetti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca a Pechino, presso l’Università Tsinghua. È attualmente ricercatrice di Lingua e letteratura cinese dell’Università di Catania, dove gestisce la cattedra di Lingua e letteratura cinese e ha in affidamento diversi insegnamenti di lingua e traduzione cinese.

Leggi di più...

Non lasciamoli soli Storie e testimonianze dall’inferno della Libia

In occasione della Giornata della memoria e dell'accoglienza, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 18 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, verrà presentato il libro Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall'inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti (chiarelettere, 2018). Intervengono gli autori Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, entrambi inviati de la Repubblica. Modera l’incontro Simona Maggiorelli, direttrice di Left. Francesco Viviano, inviato della Repubblica, ha seguito i principali processi di mafia, analizzando l’evoluzione di Cosa nostra dalle stragi a oggi. Inviato in Iraq e in Afghanistan, è stato insignito di numerosi riconoscimenti e nominato più volte Cronista dell’anno. Alessandra Ziniti, inviata de la Repubblica, da anni segue la cronaca nazionale e il tema dell’immigrazione. Con Viviano ha scritto diversi saggi di attualità. È stata nominata Cronista dell’anno nel 2008.

Leggi di più...

Estate in Biblioteca: il cinema legge il mondo.

Fino al 27 settembre 2018, l’Associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, organizza l‘Estate in biblioteca, il cinema legge il mondo, una rassegna di 20 film tra lungometraggi e cortometraggi che avrà luogo presso le Biblioteche di Roma. Dalla Norvegia al Marocco, dalla Spagna al Belgio, passando per la Siria, l’Algeria, la Tunisia, Israele e la Croazia, fino all’Italia, la rassegna entra dalle biblioteche comunali per arricchirne l’offerta culturale con una panoramica varia e interessante della produzione cinematografica contemporanea, attraverso una pluralità di linguaggi, formati e generi, al fine di valorizzare forme espressive meno presenti nell’offerta cittadina come i cortometraggi. I film sono buoni da vedere e da ‘assaggiare’: per rendere ancora più piacevole l’esperienza, le proiezioni saranno infatti precedute da un “AperiCinema”, incontri di approfondimento sui temi proposti dal film del giorno. Prossimo incontro mercoledì 26 settembre alla Biblioteca Valle Aurelia,Viale di Valle Aurelia 129: ore 18 AperiCinema con Alessandro Zoppo e ore 19 Made in Med: Cortometraggi dal Mediterraneo.

Leggi di più...