Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Serata iraniana al Bibliocaffè Letterario

Mercoledì 31 gennaio 2018 il Servizio Intercultura invita al Bibliocaffè Letterario, via Ostiense 95, per una Serata iraniana. Giuseppe Acconcia, autore di Il grande Iran, Exòrma (2016) ci condurrà in un viaggio alla scoperta dell'Iran in dialogo con Antonello Sacchetti, giornalista esperto di Iran, autore di La rana e la pioggia (Infinito edizioni, 2016) ed Enrico Campofreda, giornalista esperto di politica sociale e Medio Oriente. Modera Abolhassan Hatami, presidente dell'associazione italo-iraniana Alefba.

Il libro è il frutto di dieci anni di vita, di viaggi e ritorni in questo paese di Giuseppe Acconcia. Il titolo è un riferimento agli intrighi russi, statunitensi e britannici – paesi che hanno manipolato la Persia sin dall’Ottocento – riportati nel classico di Peter Hopkirk Il Grande gioco, ma è soprattutto una riflessione critica sul progetto dell’ex presidente Usa, George W. Bush, di Grande Medio Oriente.

Leggi di più...

Alla luce del faro

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà presenta il libro di Roberto Scanarotti Alla luce del faro. Storie di giovani coraggiosi (ed. Equinozi 2017). Il libro contiene le elaborazioni testuali delle interviste – realizzate da Roberto Scanarotti con il metodo  della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari –  con dieci ragazzi, sei maschi e quattro femmine, di varie nazionalità: Italia, Guatemala, Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, India e Albania. Dieci testimonianze di  vita di giovani che hanno saputo lottare per conquistarsi il diritto alla dignità, grazie al loro coraggio  e all'incontro con la Fondazione Il Faro di Roma.   

Leggi di più...

Diario persiano

Giovedì 11 gennaio 2018 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi, via di S. Paolo alla Regola 16, Diario Persiano. Racconti di un viaggio. L'Iran visto da uno scrittore, un editore, un addetto culturale, un fotografo, una giornalista, due bibliotecarie, un traduttore iraniano.  Partecipano: Valerio Magrelli, Francesco Brioschi, Akbar Gholi, Leonardo Magrelli, Tiziana Buccico, Abolhassan Hatami.

Leggi di più...

Pantalassa

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, il Servizio Intercultura, presenta il libro di Ugo Sestieri, Pantalassa (Prospettivaeditrice, 2016). Intervengono: l'autore Ugo Sestieri e Gabriella Sanna, Responsabile del Servizio Intercultura. Letture dell’attrice Silvana Mariniello. A seguire l’Associazione INsensINverso racconta la sua storia attraverso le letture di alcuni studenti dei corsi di italiano e del laboratorio teatrale interculturale: Mohamed Fathy, Bahija Kachnaoui, Ikhtear Uddin, Jorge Canifa Alves.
Per l’occasione sarà inaugurata una mostra fotografica sulle attività dell’associazione. La mostra si potrà visitare fino a sabato 4 marzo.

Leggi di più...

Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica

Il servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con
ARABPRESS 
organizza a partire dal 22 febbraio 2017 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, un Corso di avvicinamento alla lingua e alla cultura araba e islamica. La prima parte del corso consiste in quattro incontri aperti a tutti sul panorama culturale, politico, narrativo, religioso e sociale del mondo arabo contemporaneo,  che si terranno mercoledì 22 febbraio, 1, 8, 15 marzo ore 17.30 - 19.30. La seconda parte, Corso di avvicinamento alla lingua araba, si terrà nei giorni mercoledì 22, 29 marzo, 5, 12, 19, 26 aprile ore 16.30 - 18.30 ed è riservata a un massimo di 25 partecipanti. L'iscrizione al corso di lingua si può fare a partire dall’8 febbraio al front office della biblioteca, Bibliocard obbligatoria.

Leggi di più...

Eritrea e Somalia: le voci dei protagonisti

Prosegue l’impegno deIle Biblioteche di Roma verso i Rifugiati e 
Richiedenti asilo, dando voce ai protagonisti delle rotte migratorie e approfondendo le cause degli esodi di massa della nostra epoca. 
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, si terrà un incontro su due paesi centrali nella geopolitica delle migrazioni: l’Eritrea e la Somalia.
Interverranno tre testimoni di eccezione, Padre Mussie Zerai, prete e attivista eritreo, Igiaba Scego, scrittrice italosomala, Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice culturale eritrea. Saranno presenti anche alcuni migranti ospiti dell’associazione Baobab Experience, che condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

La sposa yemenita

Sabato 16 dicembre 2017 alle ore 18 presso la biblioteca Goffredo Mameli, Via del Pigneto 22, verrà presentata la graphic novel La sposa yemenita (BeccoGiallo), di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella. La reporter Laura Silvia Battaglia e l’illustratrice Paola Cannatella ci raccontano lo Yemen, attraverso la vita delle piccole comunità locali, nei piccoli gesti quotidiani che oltrepassano pregiudizi e barriere. Lo Yemen si rileva uno straordinario mondo da scoprire, ricco di cultura, storie e contraddizioni. Conversa con le autrici la scrittrice Igiaba Scego. In collaborazione con Libreria Tuba e Edizioni Becco Giallo.

Leggi di più...

Mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li

Presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, sarà possibile visitare la mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li fino al 20 gennaio 2018 . La pittrice Hai Ying Li nasce in Dalian, Cina, dove ancora vive e lavora. Ha studiato molti anni la pittura tradizionale cinese e calligrafia con vari maestri ed esercitandosi in vari tipi di pittura, specializzandosi poi nel cosiddetto Gongbi, o "pittura meticolosa”. E’ normalmente eseguito su carta dimensionata Xuan o su seta ritagliata.

Leggi di più...

Intolerance

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 18 in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani la Biblioteca Mandela, via La Spezia 21, organizza la proiezione di  Intolerance. Sguardi del cinema sull’intolleranza (Italia 1996, 94 min.). Un film di 50 autori, realizzato insieme a 1000 attori e tecnici. Interverranno Marco S. Puccioni, produttore e regista, Gabriella Sanna, responsabile Servizio Intercultura Biblioteche di Roma, Maurizio Carrassi, responsabile promozione della cultura cinematografica di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria

Più libri più liberi nella Nuvola. 500 editori, 550 appuntamenti, oltre 1000 autori per la 16° edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà presso Roma Convention Center - La Nuvola, dal 6 al 10 dicembre 2017, in viale Asia. Tantissimi gli appuntamenti. La fiera è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Più libri più liberi è l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente. Quest’anno oltre 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 550 appuntamenti in cui incontrare gli autori, assistere a reading, performance musicali e incontrare gli operatori professionali. La legalità è l’argomento centrale di questa edizione.

Leggi di più...

Mese della solidarietà alla Biblioteca Elsa Morante

In occasione del mese della solidarietà, fino al 31 dicembre 2017 la biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, ospiterà la mostra fotografica La Grande Solidarietà a cura del circolo fotografico Photosophia che racconta un viaggio fotografico attraverso il mondo del volontariato romano; per questa esposizione sono state fotografate e documentate otto realtà associative e onlus di Roma: Ass. Wakatuya, Ass. La Ronda della Solidarietà, Ass. Retake, Ass. Maramiao, Ass. Eccomi onlus, Caritas, Croce Rossa e Istituto Don Guanella.

Leggi di più...

Il giro del mondo in 80 giorni

Alla Casa dei Bimbi in via Libero Leonardi 153, fino a giugno 2019, si terrà la seconda edizione del Giro del Mondo in 80 giorni, un percorso interculturale che ha lo scopo di creare contatto e scambio tra linguaggi e culture diverse in cui le differenze non separano, ma uniscono. Ogni evento sarà caratterizzato da letture in lingua originale e presentazione della cultura dei Paesi coinvolti attraverso laboratori, esibizioni, arte culinaria, usi e costumi della Nazione. Quest’anno la programmazione sarà arricchita dalla proiezione di film e presentazione di libri dedicati agli adulti. Prossimo incontro dedicato alla Romania, sabato 15 giugno 2019. 

Leggi di più...

Corso gratuito di italiano per stranieri alla Biblioteca Nicolini

Sono aperte le iscrizioni al corso di Italiano per stranieri di livello base presso la Biblioteca Renato Nicolini in Via M. Mazzacurati,76 (Corviale). Per iscriversi è necessario telefonare o presentarsi in biblioteca lasciando i propri dati. Il corso è gratuito e aperto a immigrati e rifugiati.

Leggi di più...

Un tocco di zenzero

Venerdì 24 novembre 2017 alle ore 16.30, nell'ambito degli incontri Grecia...che passione, presso la biblioteca Tullio de Mauro (ex Villa Mercede), via Tiburtina 113, verrà proiettato il film Un tocco di zenzero, di Tassos Boulmetis (108 min., Grecia/Turchia, 2003). Astronomo all'Università di Atene, Fanis organizza un pranzo in onore del nonno che non vede da anni. Eppure il vecchio Vassilis non arriva. Da qui l'occasione per tornare con la mente alla propria infanzia quando giocava felice nel negozio di spezie che il nonno aveva a Costantinopoli. Tra gli altri, si fa avanti anche il doloroso ricordo della deportazione della sua famiglia ad Atene, nel 1964, quando i greci di Istanbul sono confinati in patria a causa del conflitto fra Turchia e Grecia per via degli interessi sull'isola di Cipro.

Leggi di più...

Eritrea e Somalia: le voci dei protagonisti

Prosegue l’impegno deIle Biblioteche di Roma verso i Rifugiati e Richiedenti asilo, dando voce ai protagonisti delle rotte migratorie e approfondendo le cause degli esodi di massa della nostra epoca. 
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 18 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135, si terrà un incontro su due paesi centrali nella geopolitica delle migrazioni: l’Eritrea e la Somalia.
Interverranno tre testimoni di eccezione, Padre Mussie Zerai, prete e attivista eritreo, Igiaba Scego, scrittrice italosomala, Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice culturale eritrea. Saranno presenti anche alcuni migranti ospiti dell’associazione Baobab Experience, che condivideranno con il pubblico la loro esperienza. Modera Gabriella Sanna, Servizio Intercultura Biblioteche di Roma.

Leggi di più...