Martedì 15 aprile 2014 dalle ore 17 alle 19 presso la Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 si terrà l'incontro Popoli originari del Cile. Diritto all’identità, al riconoscimento, alla terra con l’antropologo williche Manuel Muñoz Millalonco e con il prof. Antonino Colajanni, Ordinario di Antropologia “Sapienza” Università di Roma. Sarà presentato il libro di Luca Pandolfi Caleuche. Gente trasformata, gente che si trasforma. Rappresentazione identitaria dei Williche di Chiloé, Armando Editore, 2013. Con l’autore parteciperanno Simone Leo e Carol Pizzuti, (CeDUR).
Biblioteche
Proiezione del film Moolaadé di Ousmane Sembene alla Biblioteca Sandro Onofri


Venerdì 11 Aprile 2014 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni, 39/45 nell’ambito della rassegna cinematografica La Forza delle Donne si terrà la proiezione del film Moolaadé di Ousmane Sembene, (Francia 2004).
Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile


Martedì 8 aprile 2014 dalle ore 17,30 alla Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, si terrà il quarto incontro del ciclo dedicato ai rifugiati e richiedenti asilo Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile. Si parlerà questa volta del sistema di accoglienza romano e di buone pratiche svolte dalle associazioni con i rifugiati. In programma una maratona di testimonianze di esperti di etnopsichiatria, operatori e ospiti dei centri d'accoglienza, oltre a mostre fotografiche e una performance del gruppo Kermesse dell'associazione PRIME Italia.
La risaia cinese


Martedì 8 aprile 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza, 7 si terrà la conferenza La risaia cinese a cura del prof. Giorgio Di Maio. L'elenco delle invenzioni cinesi è molto lungo. In occidente tutti sanno che esso comprende ad es. la bussola, l'agopuntura, la porcellana, la carta, la stampa a caratteri mobili ecc. Pochi sanno, invece, che la vera essenza della civiltà cinese classica è la risaia: una macchina produttiva complessa, in equilibrio ambientale con molte specie viventi, dotata di originali sistemi di fertilizzazione, di semina, di lotta biologica alle specie nocive, di protezione dei raccolti.
Presentazione libri alla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo


Sabato 5 aprile 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in via Opita Oppio, 45, si terrà la presentazione dei libri Timira di Wu Ming 2 e Antar Mohamend e Razza partigiana di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio. Gli autori, presenti all'evento, introdurranno direttamente i propri lavori.
Così vicine, così lontane


Fino a giovedì 24 aprile 2014 la biblioteca Borghesiana, largo Monreale snc, ospiterà la mostra itinerante Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti a cura di Vinicio Ongini. Così Lontane, così vicine è una mostra bibliografica itinerante sul mondo delle badanti aggiornata di quasi tutto ciò che su di loro e da loro stesse è stato scritto e prodotto. Si tratta di una raccolta di testi e materiali per bambini, ragazzi e adulti, in italiano o in altre lingue, sul tema delle collaboratrici domestiche. Inaugurazione il 3 aprile alle ore 17,30.
Le gloriose tradizioni del Pacifico


Martedì 8 aprile 2014 ore 17.30-19 alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si terrà l'incontro Le gloriose tradizioni del Pacifico. Interviene Aldo Magagnino. La traduzione letteraria e la complessità dei mondi che si lasciano attraversare dagli studiosi che affrontano l’impervio viaggio tra i codici linguistici e le culture che esprimono.
Università e società in dialogo: il lavoro


Mercoledì 26 marzo dalle 10 alle 17 alla Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10. si terrà un convegno dedicato a Università e società in dialogo. Tra gli altri argomenti trattati, si parlerà di Flussi migratori e multiculturalismo.
Cromofonìe e la Palestina alla Biblioteca Basaglia


Dal 31 marzo al 5 aprile 2014 la Biblioteca Franco Basaglia ospiterà la mostra Cromofonìe. Sinfonia per immagini di sogni, paure, diritti negati, aspirazioni, desideri dei bambini che vivono a Burj al Shemali, campo di profughi palestinesi nel sud del Libano. In occasione della mostra, martedì 1 aprile alle 18 verrà proiettato il film della regista palestinese Mai Masri Frontiers of dreams and fears. Partecipa Monica Maurer, regista. Venerdì 4 aprile alle 17.30 verrà presentato il libro Nakba. La memoria letteraria della catastrofe palestinese (Edizioni Q, 2013), con Simone Sibilio e Wasim Dahmash.
Budda si è fermato a Comiso


Giovedì 27 febbraio alle ore 17 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi in via S.Paolo alla Regola 16 si terrà la proiezione del documentario di Massimiliano Troiani un Budda si è fermato a Comiso.
Quali diritti per gli immigrati in Italia? Cambio data


Si terrà venerdì 14 marzo 2014 alle 17.30 (e non mercoledì 5 marzo come inizialmente previsto) presso la Biblioteca Borghesiana in via Monreale snc l'incontro dibattito Quali diritti per gli immigrati in Italia? con Khalid Chaouki, Deputato del Parlamento italiano in cui si discuterà sulla situazione dei richiedenti asilo e, più in generale, sui diritti negati agli immigrati in Italia.
Roma come Lampedusa. Racconti dalla città invisibile. Testimonianze sulla Siria


Continuano gli incontri dedicati dalle Biblioteche di Roma ai Rifugiati invisibili in fuga da guerre e persecuzioni.
Il terzo incontro, dedicato alla Siria, si svolgerà mercoledì 26 febbraio 2014 alle ore 17,30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37. A dare la propria testimonianza saranno rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori dei centri di accoglienza, cittadini siriani che lavorano e studiano a Roma, che ci racconteranno l’evolversi della situazione in Siria e ciò che stanno vivendo le proprie famiglie e i propri cari.
Roma come Lampedusa. Racconti dalla città invisibile. Testimonianze sulla Siria


Continuano gli incontri dedicati dalle Biblioteche di Roma ai Rifugiati invisibili in fuga da guerre e persecuzioni.
Il terzo incontro, dedicato alla Siria, si svolgerà mercoledì 26 febbraio 2014 alle ore 17,30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, via di Grotta di Gregna 37. A dare la propria testimonianza saranno rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori dei centri di accoglienza, cittadini siriani che lavorano e studiano a Roma, che ci racconteranno l’evolversi della situazione in Siria e ciò che stanno vivendo le proprie famiglie e i propri cari.
Il mio letto ha tre gambe


Mercoledì 19 febbraio 2014 alle ore 19 presso la Biblioteca Villa Mercede in via Tiburtina 113 le edizioni Gattomerlino/ Superstripes presentano il libro dello scrittore rumeno Dan Opus Lapidus Il mio letto ha tre gambe. Intervengono Mia Lecomte, Livia Bazu, Piera Mattei.
Fiabe per Emergency
Lunedì 17 febbraio alle ore 10 nei locali della Biblioteca Pasolini in viale Caduti per la Resistenza 410/a Andrea Satta, cantante del gruppo Tetes de Bois, scrittore nonché pediatra presenta il suo libro Ci sarà una volta, raccolta di fiabe di ogni parte del Mondo raccontate dalle mamme dei bambini che frequentano il suo ambulatorio di Valmontone, un presidio sanitario espazio di socializzazione. Il ricavato della vendita del libro viene destinato al Centro Pediatrico di Emergency per i bambini del Campo Profughi Mayo in Sudan. All'evento partecipano tre classi delle scuole elementari di Spinaceto. Emergency sarà presente con un banchetto info-gadgets e presenterà l'attività dell'associazione con una breve proiezione.
Yasmine Ghata al Bibliocaffè Letterario


Venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 17.30 presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense, 95 la scrittrice Yasmine Ghata, in tour in Italia in occasione del Festival della narrativa francese, presenterà il suo ultimo libro Concerto per mio padre. Intervengono Paolo di Paolo e Angelo Molica Franco.
Giochi dal mondo e da dietro l’angolo


Venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 18, presso la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7 - Ostia, si terrà un incontro rivolto soprattutto a studenti, educatori, insegnanti, genitori, dal titolo Giochi dal mondo e da dietro l’angolo, a cura di Andrea Angiolino e Beatrice Parisi.
Un pomeriggio con Ferdousi


L'Istituto Culturale dell'Iran nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell'Iran, in collaborazione con la Biblioteca Rispoli organizza venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 17 in piazza Grazioli 4 il quarto incontro letterario Un pomeriggio con Ferdousi con la presenza del prof. di lingua e letteratura persiana Angelo Michele Piemontese. Gli interessati cono pregati di comunicare lal loro presenza inviando una mail a: istitutoculturaleiran@gmail.com o chiamando il numero 06 3052208
Meltèmi. Poesie al vento. Incontro con Helene Paraskevà


Martedì 11 febbraio alle ore 19 presso la Biblioteca Basaglia, in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'incontro con la poetessa Helene Paraskevà. Nel corso dell’incontro Helene Paraskevà presenterà i suoi libri di poesie Lucciole imperatrici (LietoColle Edizioni, 2012) e Meltèmi (LietoColle Edizioni, 2009).Partecipano, oltre alla poetessa, la scrittrice Ingy Mubiayi e la musicista di kora Silvia Balossi.
Festival della narrativa francese


Per il quinto anno consecutivo, l’Institut Français d’Italie con l’Alliance française et la Villa Médicis e con la collaborazione di numerose altre istituzioni, organizza fino al 1 marzo, il Festival della narrativa francese (FFF). Un tour in 14 città italiane con oltre 40 incontri per presentare la letteratura contemporanea di autori in lingua francese pubblicati da editori italiani.
Partner del Festival, le Biblioteche di Roma Capitale che dal 6 al 21 febbraio parleranno la lingua della Letteratura francese contemporanea ospitando sette incontri organizzati in sei biblioteche del Sistema. Fra i numerosi autori in programma al Festival, le biblioteche di Roma propongono una rappresentazione delle diverse forme letterarie, da quella più intimista o storica a quella sociale o di fantasia con gli autori.Nelle biblioteche verranno allestite, inoltre, vetrine tematiche dove, accanto al testo originale, apparirà quello della traduzione italiana. Bibliografie di tutti i titoli proposti a Roma saranno consultabili sul sito www.Bibliotu.it.