Cineforum sulla Palestina


ФИЛЬМЫ, РУКОМЕНДУЕМЫЕ ДЛЯ ПРОСМОТРА:
1980 – “Москва слезам не верит” ( Владимир Меньшов), комедия. (В 1981 году фильм удостоен кинопремии «Оскар» как лучший фильм на иностранном языке)
1986 - “Кин-дза-дза” (Георгий Данелия), комедия, фантастика
1993 – “Салат по-русски”, другое название “ Окно в Париж” (Юрий Мамин), комедия
1994 – “Утомлённые солнцем” (Никита Михалков), драма
1996 - “Кавказкий пленник” (Сергей Бодров), драма
Primo e unico premio in Italia dedicato al cinema migrante, il premio Mutti Amm è stato creato nel 2008 da Officina Cinema sud-est, Cineteca di Bologna e Associazione Amici di Giana. Dal 2012 è promosso in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti - grazie al sostegno di Osi e Fondazione lettera27 - e si arricchisce di una nuova sezione: oltre a un contributo di 15 mila euro per la realizzazione di un progetto filmico (fiction, documentario, animazione) presentato da un regista migrante residente in Italia da almeno un anno, il Premio Mutti-AMM prevede da quest’anno un riconoscimento di 5 mila euro per il miglior film realizzato da un regista under 30 sul tema dell’immigrazione in Italia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2013.
In attesa dell’apertura della mostra [S]oggetti migranti che si terrà al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” dal 20 settembre 2012 al 4 aprile 2013 e che concluderà il progetto europeo Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie [READ-ME 2], la sezione etnografica del Museo Pigorini, l’Associazione Amici del Museo Pigorini, Espera srl e Art.ura Onlus propongono nel mese di luglio una mini rassegna di cortometraggi sui temi della migrazione per inaugurare una serie di attività che avranno luogo nel periodo di svolgimento della mostra.
E' iniziata la rassegna Filmincontro 2012 sul tema della scuola, la cultura, la relazione educativa. La prossima proiezione, Lavagne di Samira Makhmalbaf, è prevista per venerdì 25 maggio alle ore 20 nella sede dell’Associazione GRECAM, Via Conte Verde 15: fotografie di realtà scolastiche in paesi, culture e momenti storici diversi unite da un filo rosso.
Nato in seguito al gemellaggio tra il Comune di Berceto e il gruppo etnico Lakota, il Festival delle Identità si articola in tre eventi principali: Identità Film Festival, Premio Luigi Malerba e un programma di convegni di alto profilo organizzati in collaborazione con importanti Istituzioni e Università. Tra le tantissime iniziative vi sono due concorsi dedicati al dialogo interculturale a cui tutti, italiani di massimo 32 anni e stranieri senza limiti d'età, possono partecipare: il Premio Malerba di Narrativa e Sceneggiatura (scadenza 25 luglio 2012) e l'Identità Film Festival (scadenza il 31 maggio 2012).
Martedì 1 novembre ore 22 - nell'ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma l'Ambasciata Argentina in Italia e L'Archibald Film invitano alla proiezione del film argentino Un Cuento Chino di Sebastián Borensztein con: Ricardo Darín, Muriel Santa Ana, Ignacio Huang, Pablo Seijo, Iván Romanelli, Vivian El Jaber - Argentina, 2011.
Giovedì 20 ottobre alle ore 19,30 al Cinema Farnese, in piazza Campo de' Fiori verrà proiettato in anteprima nazionale il film-documentario Dreamwork China, di Tommaso Facchin e Ivan Franceschini. A seguire Io sono Li, un film di Andrea Segre, con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston. Alla serata saranno presenti Tommaso Facchin e Marco Pettenello, co-sceneggiatore di Io sono Li.
Venerdì 7 ottobre alle ore 20 e alle ore 22 al cinema Farnese, P.za Campo de' Fiori, verrà proiettato il film Io sono Li, del regista Andrea Segre. Saranno presenti in sala il regista, il co-sceneggiatore Marco Pettenello, il piccolo Federico Hu, giovane attore nel ruolo del figlio di Shun Li, Gabriella Guido per la Campagna L'Italia sono anch'io, Paolo Masini consigliere comunale PD ed alcuni rappresentanti della comunità cinese a Roma.
Alphaville Cineclub, con il Patrocinio del Municipio 6, riprende le sue attività autunnali nella sede di Via del Pigneto 283 proponendo, fino a domenica 2 ottobre, la rassegna cinematografica Zero in condotta, cinema e scuola da Jean Vigo a...Carlo Pisacane!, selezione di pellicole d’autore tra passato e presente con attenzione particolare ai lavori indipendenti realizzati nel Municipio 6. Mercoledì 28 settembre protagonista della serata è Una scuola italiana (2010) di A.Loy e G.Cederna, documentario realizzato all’interno della scuola comunale dell’infanzia Carlo Pisacane di Torpignattara, storico quartiere popolare di Roma ad alto tasso di immigrazione e dunque di conflittualità. Ad introdurre la storia del viaggio avventuroso di Dorothy nel magico mondo del mago di Oz sarà presente la produttrice del film, Cecilia Bartoli.
Fino a venerdì 3 giugno, ogni venerdì alle ore 17 presso l'Istituto Confucio dell’ Università “Sapienza” di Roma, Via Principe Amedeo 182/b, si terrà la proiezione di una serie di film cinesi per presentare opere rappresentative del cinema cinese. Negli ultimi anni, i film cinesi si sono diffusi molto anche in occidente. Attraverso lo schermo, i film in visione ci presentano la storia, il folklore, la musica, l'arte della Cina. Ingresso gratuito.
Asiatica è un festival internazionale di cinema asiatico, realizzato dall’Associazione Culturale Mnemosyne, con il sostegno della Direzione Cinema del Ministero dei Beni Culturali e del Comune di Roma e con il patrocinio di Ambasciate e Istituti Culturali di vari paesi asiatici.
Asiatica, giunta alla tredicesima edizione, continua a tenersi ogni anno in ottobre e a sostenere la diffusione della cultura e del cinema asiatici attraverso una selezione di alcune decine di film e documentari, realizzati nei mesi che precedono la manifestazione, in una trentina di paesi del continente asiatico e del mondo arabo: in Afghanistan, Birmania, Cina, Cambogia, Corea, Filippine, Georgia, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Iran, Israele, Iraq, Kazakhistan, Kirghizistan, Libano, Malesia, Mongolia, Pakistan, Palestina, Singapore, Siria, Sri Lanka, Tagikistan, Thailandia, Turchia, Tibet, Uzbekistan, Vietnam, oltre che in Egitto, Tunisia, Marocco, Algeria, Libia.
c/o Ass. Cult. Mnemosyne
Via Nicolò V, 12/14
tel. 06 39388386 fax 06 39386904
info@asiaticafilmmediale.it
www.asiaticafilmmediale.it
Un gruppo di artisti, cineasti, musicisti e scrittori, ha fondato nel 2002 l’associazione Apollo 11 per salvare lo storico Cinema Apollo di Roma dalla sua trasformazione in sala Bingo.
La sala era a pochi passi da Piazza Vittorio, nel multietnico quartiere dell’ Esquilino e per il suo rilancio fu organizzata una programmazione di film etnici, capace di valorizzare le culture straniere che animavano e animano tuttora il quartiere.