Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Nel labirinto della scrittura dell’egiziano

Nell'ambito delle "8 Settimane di Egittologia" giovedì 20 novembre 2025 alle 18 si tiene la conferenza "Nel labirinto della scrittura dell'egiziano" del prof. Alessandro Roccati, professore emerito di Egittologia, socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. A seguire, il concerto omaggio ad Alessandro Scarlatti e al fascino dell'Egitto nel barocco musicale, con la soprano Bianca d'Amore, artista internazionale e vincitrice di diversi premi e la pianista Sabrina Cardone, impegnata in attività concertistica in Italia e in Europa.

Leggi di più...

Sono una voce

Mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 17:30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, presentano Sono una voce, l’ottava antologia del progetto DiMMi - Diari Multimediali Migranti, edita da Terre di mezzo, che raccoglie le storie finaliste dell’ultima edizione del concorso per la raccolta di narrazioni autobiografiche da parte di persone migranti. Intervengono Moha Tawja, finalista Concorso DIMMI 2024 e Maria Berini, finalista Concorso DIMMI 2025. Modera Paule Roberta Yao, finalista Concorso DIMMI 2019.

Leggi di più...

Errichetta Festival

Dall’11 al 15 dicembre 2025 al Teatro Garbatella alla Chiesa di San Giorgio al Velabro e al Cinema Greenwich si tiene la 14ª edizione dell’Errichetta Festival con un programma di concerti ricco e affascinante, capace di intrecciare tradizione, improvvisazione e contaminazione culturale, cinque serate con musiche dalla Catalogna al Libano passando per le montagne del Tatras, le Grecia e la Turchia.

Leggi di più...

Kobita Shonda

Sabato 22 novembre 2025 dalle 16.30 alle 19.00 presso la Casa della Cultura a Villa de Sanctis in Via Casilina, 665 si tiene Kobita Shonda, il primo Festival di Poesia Bengalese a Roma. Un'occasione per conoscere la poesia del Bengala con artisti da Parigi, Roma e Firenze. Musiche di Sushmita Sultana. Organizzato in collaborazione con Shantalia Culture and Travel, Stefano Romano e Ziaur Rahman.

Leggi di più...

NEPAL. Alla scoperta della cultura nepalese a Roma

La Biblioteca Enzo Tortora ospita martedì 4 novembre 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b l'incontro NEPAL. Alla scoperta della cultura nepalese a Roma: uno sguardo sulla ricchezza della cultura del Nepal, attraverso le fotografie scattate da Stefano Romano all’interno della comunità nepalese di Roma. Intervengono il fotografo Stefano Romano e Dev Gurung, Presidente della Comunità Nepalese di Roma.

Leggi di più...

Oltre Garcìa Màrquez

Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'incontro Oltre Garcìa Màrquez, una panoramica sulla letteratura colombiana contemporanea tradotta in italiano, organizzato, in collaborazione con l'Ambasciata di Colombia in Italia. All'evento è presente Edizioni Sur.

Leggi di più...

In biblioteca con EMERGENCY:Pace, Solidarietà e Diritti Umani

La Biblioteca Joyce Lussu, in Via Costantino, 49A, ospita, in collaborazione con EMERGENCY, un Ciclo di tre incontri per conoscere da vicino l’impegno dell’ONG EMERGENCY ETS, un percorso di sensibilizzazione sui temi della pace, dellasolidarietà e del rispetto dei diritti umani. Un invito aperto a cittadini di tutte le età per riflettere, informarsi e partecipare

Leggi di più...

Editori senza confini – II edizione

A partire da ottobre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, prenderà il via la seconda edizione di Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17.30, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il terzo incontro è previsto per martedì 2 dicembre 2025 con la casa editrice Le Plurali.

Leggi di più...

Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce

Martedì 30 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b nell'ambito della Campagna R1PUD1A di Emergency, si tiene la presentazione del libro Poesie da Gaza. Il loro grido è la mia voce, Fazi, 2025. Intervengono il curatore Leonardo Tosti, Maura Morgigni ed Enrico Zanetti, volontari Emergency. Letture di poesie tratte dal libro.

Leggi di più...

Una fila per ogni cosa

Martedì 16 settembre 2025 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17.30 si tiene la presentazione dell'albo illustrato Una fila per ogni cosa di Rita Sineiro e Laia Domènech, Hopi edizioni, 2025.
Il libro dell'autrice portoghese Rita Sineiro, con illustrazioni di Laia Domènech, è stato scritto in ricordo di Alan Kurdi, bambino siriano curdo di tre anni ritrovato annegato sulla spiaggia di Bodrum in Turchia. Uscito il 2 settembre 2025, a dieci anni esatti dal suo ritrovamento, l'albo illustrato ha ottenuto il patrocinio di UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.
Partendo dal libro, l'incontro diviene occasione per parlare della difficile questione delle persone rifugiate e del contributo che la letteratura per l'infanzia può dare nel creare empatia e momenti di confronto tra esperienze così lontane.
Ne discutono Vinicio Ongini, esperto di educazione interculturale, curatore della bibliografia per bambini "Nelle scarpe degli altri"; Deborah Soria (in collegamento da remoto), responsabile della Biblioteca IBBY Lampedusa e del progetto Libri senza parole. Destinazione Lampedusa; Silvia Dini Modigliani, Hopi

Leggi di più...

Attraversare confini, coppie e famiglie miste

Mercoledì 17 settembre 2025 alle ore 17.30 in via Nicola Zabaglia, 27/b la Biblioteca Enzo Tortora ospita l'evento Attraversare confini, coppie e famiglie miste a partire dal libro "Io festeggio due volte" a cura di Aifcom durante Rome Future Week. L'incontro parte dalla premessa che le unioni miste siano il barometro fondamentale con cui misurare la qualità dei rapporti tra persone di differente origine nazionale, culturale o religiosa. Stiamo vivendo in una società in grande fermento in cui le coppie e le famiglie miste rappresentano da almeno vent'anni un aspetto di grande interesse, non soltanto al livello sociale, ma anche scientifico e istituzionale. Il valore dell’unione che coinvolge due o più persone di nazioni, culture o religioni differenti costituisce uno dei motori principali del cambiamento e del rinnovamento della società odierna. Intervengono: Alice Boschiroli, etnopsicoterapeuta e psicologa e Alberto Mascena, Supervisore Scientifico Aifcom.

Leggi di più...

TCWG: Spazi di formazione e di incontro. Giornata rivolta a operatori sociali, educatori, assistenti sociali

Giovedì 25 settembre 2025 dalle 9.30 alle 13 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, nell’ambito del progetto AMIL – Alliance Multi-stakeholder for Migrants Integration and Labour, cofinanziato dall'Unione Europea, si tiene il secondo incontro del “Gruppo di lavoro del cluster territoriale” organizzato da CIES Onlus e CGIL Roma e Lazio. Un momento di formazione e incontro, pensato per offrire uno spazio condiviso di riflessione interculturale e scambio di strumenti pratici nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone di origine straniera. La giornata è rivolta a operatori e operatrici sociali, educatori ed educatrici, assistenti sociali coinvolti nei servizi di accoglienza e integrazione socio-lavorativa.

Leggi di più...

SHŌJO BUNKA – La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi

Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, si tiene la presentazione del libro SHŌJO BUNKA - La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi di Ludovica Morrone, Società Editrice "La Torre". Oltre all'autrice interviene Martina Sorge, dottoressa di ricerca in filologia giapponese presso Sapienza Università di Roma. Modera Rosanna Viscardi, presidente dell'Associazione DiPiùDi Roma.

Leggi di più...

Letteratura egiziana tra passato e presente

Giovedì 26 giugno 2025 alle 19 presso l'Accademia d'Egitto si svolge una serata dedicata alla letteratura egiziana e all'insegna dell'arte e della musica. E' prevista l'inaugurazione della mostra "Tracce d'Africa" dell'artista egiziana Magda Saad El Din. Segue la conferenza sulla "Letteratura egiziana tra passato e presente". Intervengono note giornaliste e scrittrici egiziane che parleranno delle connessioni, assimilazioni ed influenze culturali che si riflettono nel mondo della lettaratura araba, in particolare quella egiziana. La serata si concluderà con un concerto per arpa e piano di due grandi artisti egiziani.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 al Campo Sportivo XXV Aprile

Il Campo Sportivo XXV Aprile a Roma in via Marica, 80 ospita un evento per la Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno 2025. L'evento, organizzato da Liberi Nantes, inizia alle 16:30 e dura fino alle 21:00. Sono previste presentazioni di libri, musica dal vivo e un aperitivo finale. L'evento si concentra sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione dei rifugiati, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità e celebrare il loro contributo.

Leggi di più...

World Refugee Day 2025

Venerdì 20 giugno 2025 in occasione del World Refugee Day 2025 promuoviamo, a Casale Garibaldi in via Romolo Balzani 87 a partire dalle 16,30 e fino a sera si tengono diverse attività culturali e momenti di confronto: mostra “Andare, abitare, sognare” a cura di Arci Solidarietà e centofiori, laboratori per adulti e bambini, spazio giochi a cura di CEMEA del Mezzogiorno, talk con Emanuele GiordanaAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, Energia per i diritti umani APS e interventi di attivisti provenienti da Palestina, Bangladesh, Colombia, apericena BAZAR - Taverna Curdo Meticcia, selezioni musicali di Päm e proiezione del corto “La sposa del mare”. Iniziativa a ingresso libero.

Leggi di più...

Frammenti di Kurdistan

Sabato 21 giugno 2025 alle 18.30 GRIOT ospita la presentazione di Frammenti di Kurdistan, curato da Francesco Marilungo, pubblicato da Alessandro Polidoro Editore. Insieme al curatore partecipano l’editore Adriano Corbi, il presidente dell’ISMEO Adriano Rossi e il presidente dell’Istituto Kurdo Soran Ahmad.

Leggi di più...