Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier

Sabato 19 settembre 2020 alle ore 17 si tiene la visita guidata in spagnolo La Roma Anti Goethe. Da Pasolini a Meier condotta da Julio Ocampo. Ci si allontanerà dai sentieri battuti, per addentrarsi in itinerari inusuali e pieni di fascino. Nel primo incontro si visiterà una parte più umana, selvaggia e genuina di Roma, distante dall’idea idilliaca della città di cui parlava Goethe, ma sempre affascinante sotto altri aspetti, anche se contraddittoria e disordinata. Si comincerà dall’ultima fermata del tram Laziali, il più antico di Roma, che ha più di un secolo. Si conoscerà la storia del tram, dell’antica via Labicana, si proseguirà fino all’acquedotto alessandrino e parleremo anche delle terme di Nerone. Si visitanno luoghi pasoliniani come il Parco di Tor Tre Teste, e si terminerà con la chiesa d’architettura contemporanea Dives in Misericordia, costruita da Richard Meier in piena borgata. La visita è in lingua spagnola.

Leggi di più...

Il Cinema in ludoteca: storie di qui e di altrove

A partire da giovedì  17 settembre 2020 presso l'anfiteatro della Casa delle Arti e del Gioco di Via Policastro 34 si tiene la rassegna cinematografica che ha per tema il cinema migrante, i diritti delle donne e film educativi per ragazzi. La rassegna è una delle iniziative promosse dal progetto EduCare, realizzata in partenariato con Amref e Maestri di Strada di Napoli, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le politiche della famiglia. Il progetto avrà la durata di 6 mesi  e prevede una serie di azioni per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.

Leggi di più...

Falastin Festival

Dal 1 al 4 ottobre 2020 dalle 17 presso i Giardini del Verano in Piazzale del Verano si tiene il Falastin Festival promosso dalla Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, con musica, cultura, dibattiti e cucina.

Leggi di più...

Contro un mondo senza amore

Domenica 13 settembre 2020 alle ore 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Contro un mondo senza amore della scrittrice palestinese-americana Susan Abulhawa. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting.

Leggi di più...

Serata alla scoperta della storia e dei sapori ebraici

Domenica 13 settembre 2020 dalle ore 18.30 alle 21 Viaggi D Gruppo organizza una serata alla scoperta della storia e dei sapori ebraici. Si passeggerà tra le antiche mura del portico di Ottavia, visitando esternamente il Tempio Maggiore, proseguendo poi con la Chiesa di San Gregorio e San Angelo in Peschiera arrivando fino alla famosa Fontana delle Tartarughe che, realizzata su progetto di Giacomo Della Porta, custodisce un'insolita leggenda popolare..! Si continuerà con Palazzo Manili, per arrivare allo storico Ponte dei 4 Capi che collega il Ghetto con l'Isola Tiberina. La quota include: visita del Ghetto Ebraico con guida esperta di circa un'ora e degustazione, nel centro del Ghetto, di piatti tipici che include un calice di vino o un boccale di birra.

Leggi di più...

M’illumino / d’immenso

Biblioteche di Roma ha patrocinato due premi internazionali di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo e dall’italiano all’arabo da assegnare alle migliore versione di due poesie in lingua italiana - (una di un poeta italiano e l'altra di un poeta svizzero in lingua italiana): Gli ireos gialli di Luciano Erba e La carta delle arance di Pietro De Marchi. Biblioteche di Roma offrirà ai vincitori una settimana di residenza a Roma presso la Casa delle Traduzioni.
È aperto fino al 10 settembre 2020 il bando per la terza edizione del Premio internazionale di traduzione di poesie dall'italiano allo spagnolo M'illumino / d'immenso, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, l'Ambasciata Svizzera in Messico e il Laboratorio Traduxit. Saranno assegnati 10.000 pesos messicani e altri premi alla migliore versione spagnola delle due poesie in lingua italiana. Qui il bando

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Domenica 6 settembre 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 18 percussioni, danza, concerti, degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Asian Film Festival

Fino al 5 agosto 2020 si tiene la 17° edizione dell'Asian Film Festival presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1. E' il primo festival, in Italia, completamente dal vivo dopo l'emergenza Covid-19 e vede la partecipazione di grandi registi e giovani promesse, espressione delle più importanti cinematografie dell'estremo oriente: Filippine, Malesia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Hong Kong, Vietnam. Le proiezioni sono distribuite tra le sale interne e l'arena di Villa Borghese.

Leggi di più...

Viaggio nell’Africa Subsahariana: tra le ragioni dell’instabilità

In occasione del lancio della nuova pubblicazione del Centro Studi AMIStaDeS L'orizzonte degli eventi. Quaderni geopolitici e analisi giuridiche (il cui primo numero è scaricabile gratuitamente a questo link), il centro studi invita alla presentazione il webinar Viaggio nell'Africa Subsahariana: tra le ragioni dell'instabilità. Il web talk si tiene mercoledì 29 luglio 2020 a partire dalle ore 18 sul canale Youtube del Centro studi, a cui sarà possibile accedere previa registrazione tramite Eventbrite o tramite il form di iscrizione. L'evento vedrà la partecipazione del Prof. Aldo Pigoli, docente di Storia delle Civiltà e delle Culture Politiche e di Storia dell'Africa Contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano); e degli analisti del centro studi e autori del primo numero della pubblicazione: F. Adele Casale (Analista area Sahel e Africa Subasahariana), Luigi Limone (analista area flussi migratori) e Laura Santilli (analista area difesa e sicurezza). Modererà l'evento il Segretario Generale di AMIStaDeS, Claudia Candelmo.

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Mercoledì 29 luglio 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 16 percussioni, danza, concerti, meditazione e degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency

Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Punto Lettura Emergency Roma, propongono la rassegna Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency: tre appuntamenti online, lunedì 29 giugno, lunedì 20 luglio e lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18, sul tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di forte rischio ed emergenza. I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteche di Roma. Il terzo e ultimo appuntamento è previsto per lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18 con la presentazione del libro Corrispondenze afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata (Poets & Sailors, 2019) di Nico Piro, Inviato Speciale Rai, che si occupa principalmente di zone di guerra. Intervengono l'editore Francesco Mizzau, l'attore e formatore di Emergency Mario Spallino e l'autore Nico Piro. Letture a cura di Monica Ferri, attrice e volontaria di Emergency.

Leggi di più...

Note dal mondo – Festival di musica e intercultura

Da luglio a settembre 2020 in occasione dell'estate Romana a Palazzo Merulana in via Merulana 121, si terrà Note dal mondo - Festival di musica e intercultura: 11 serate musicali, a cura di Linea d'Arte, dove artisti di diverse nazionalità si alterneranno a musicisti italiani, per portare alla luce l’importanza della musica come linguaggio universale tra i popoli, come strumento di abbattimento delle differenze e come occasione di riscatto per i giovani talenti artistici. Artisti affermati e giovani promesse provenienti da diversi paesi del mondo, ma adottati da Roma, si susseguiranno nel corso delle 11 serate del festival nell'intento di promuovere la diffusione e il dialogo tra le culture e valorizzare le eccellenze territoriali più attive nel contesto di riferimento. L'intera rassegna è dedicata alla memoria di Sèkou Diabatè, mediatore culturale, conduttore radiofonico, griot e grande conoscitore della musica africana, proveniente dalla Costa d'Avorio ma residente da molti anni a Roma, dove ha svolto un'importante opera di integrazione della comunità africana, e tristemente scomparso pochi mesi fa a causa del Covid-19.

Leggi di più...

Aperitivo dal Mondo e Musica Jazz Live a sostegno di ReFoodGees

Domenica 19 luglio 2020 dalle 18 alle 22 presso Magnebevo e sto a Ostiense in via Ostiense, 193 è prevista una serata dedicata al buon cibo, alla musica e al sostegno dell'associazione di volontari ReFoodGees che porta avanti il progetto "Roma SalvaCibo" per promuovere un'economia circolare e solidale, attraverso azioni di recupero e distribuzione del cibo, con l’obiettivo di creare uno spazio di socializzazione, di contrasto allo spreco, all’esclusione sociale e alla discriminazione. Ogni sabato, infatti la squadra dei ReFoodGees, che comprende anche rifugiati e richiedenti asilo, raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente.

Leggi di più...

Diritti al cinema

Amnesty International - Italia e Teatro Garbatella invitano alla rassegna Diritti al cinema: tre giorni di incontri e cinema sui diritti umani (21,22, 23 luglio 2020). Tre film per approfondire, ricordare, cercare una chiave per leggere la realtà con uno sguardo nuovo. Tutte le proiezioni saranno precedute da presentazioni con esperti delle tematiche introdotte dal film e incontri con alcuni dei protagonisti e degli autori e si terranno presso il Teatro Garbatella in Piazza Giovanni da Triora 15 dalle 20.30.

Leggi di più...

Incontri formativi con Cidis Onlus

CIDIS onlus invita al ciclo di tre incontri formativi, dedicati al tema del diritto del minore alla partecipazione dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo alle prassi e metologie di lavoro sul tema. Dal 9 luglio tutti i giovedì ore 15-17 sulla piattaforma Zoom. Aggiornamento rivolto in particolare ad educatori di comunità, operatore del sistema SIPROMI, assistenti sociali, mediatori linguistico-culturali ed animatori sociali.

Leggi di più...

Roma Africa Film Festival 2020

L'Africa Film Festival 2020 quest'anno si terrà in un’unica grande serata a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia alla Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1 sabato 18 luglio 2020. Per questo evento, gli organizzatori hanno deciso di prendere spunto da “I can’t breathe”, lo slogan associato al movimento statunitense Black Lives Matter, e dal tragico episodio della morte di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso dalla polizia a Minneapolis lo scorso 25 maggio. Una morte ingiustificabile che ha dato il via a proteste e dimostrazioni non soltanto negli Stati Uniti ma in diverse zone del mondo.

Leggi di più...

Europa in Circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei

Giovedì 9 luglio 2020 alle ore 13, nell’ambito del progetto Europa in Circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei – realizzato dalla Biblioteca Europea di Roma in partenariato con il cluster EUNIC Roma – l’Accademia di Romania in Roma in partenariato con il Concorso Letterario Nazionale “Lingua Madre” di Torino presenterà sulla pagina Facebook dell’istituzione, il racconto L’altra forma dell’amore di Corina Ardelean, vincitrice del Premio Speciale Slow Food-Terra Madre nell’ambito della XV-ma edizione del Concorso Letterario Nazionale “Lingua Madre” al Salone Internazionale del Libro di Torino 2020. Oltre all’autrice, interverrà la dottoressa Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso.

Leggi di più...