Martedì 29 ottobre 2019 a partire dalle 18, MaTeMù, via Vittorio Amedeo II 14, invita a un Open Day per presentare le sua attività gratuite e per offrire un aperitivo con accompagnamento musicale.
Open Day MaTeMù


Martedì 29 ottobre 2019 a partire dalle 18, MaTeMù, via Vittorio Amedeo II 14, invita a un Open Day per presentare le sua attività gratuite e per offrire un aperitivo con accompagnamento musicale.
Sabato 26 ottobre 2019 alle ore 21 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 è prevista una serata dedicata alle poesie del mistico e alla sua visione verso la musica e le danze Sufi. Le poesie verranno lette in persiano ed in italiano accompagnate da musiche tradizionali persiane a cura di Pejman Tadayon.
Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 21 presso l'Apollo 11 in via Bixio, 80/a è prevista la proiezione in anteprima nazionale del film Don't Forget to Breathe di Martin Turk (Italia/Slovenia, 2019, 90’). Al termine della proiezione il regista e gli attori incontrano il pubblico.
Domenica 20 Ottobre 2019 dalle 11 alle 18.30 presso il Campo sportivo XXV Aprile in via Marica, 80 è prevista la seconda edizione di La comunità sicura. Culture in festa, evento riconosciuto dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) con oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio che propongono alla cittadinanza un'occasione di festa e di incontro per sperimentare come l'accoglienza dell'altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB, progetto "Alterità è Cultura", che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 14.30 presso il Dipartimento di Scienze Politiche in via Chiabrera, 199 è previsto il seminario di presentazione del Rapporto Annuale 2019 dell'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali. Eguaglianza, non discriminazione, razzismo, xenofobia e relative intolleranze.
Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro Scomparso di Ahmed Masoud. L'autore e la traduttrice Pina Piccolo dialogano con Chiara Comito.
Sabato 19 ottobre 2019 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a Griot ospita la presentazione del libro fotografico Kurdistan Memories di Eugenio Grosso. Insieme all’autore è presente il giornalista de La Repubblica, Fabio Tonacci. Dalla loro resistenza allo Stato islamico, i curdi sono tornati ad essere al centro dell’attenzione pubblica. Chi è questa gente, divisa tra Turchia, Iraq e Siria, che ha sfidato il terrore? Il giovane fotografo italiano Eugenio Grosso ha trascorso molti mesi nelle aree curde dell’Iraq, prima e dopo l’offensiva militare per liberare Mosul. E al di là della pura cronaca militare, le sue immagini mostrano la vita di tutti i giorni, le ville di lusso e gli alloggi per rifugiati, i Peshmerga, i mercati, le montagne e le città. La guerra c’è e se ne sente il pericolo, nelle immagini e nel diario del fotoreporter che accompagna le fotografie.
Giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 11.30 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi in piazzale Aldo Moro, 7 è prevista la presentazione del volume Mobilità. Incursioni etnografiche a cura di Bruno Riccio.
Giovedì 24 ottobre 2019 dalle ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale in via Edgardo Ferrati, 3/a è prevista la proiezione del documentario Tropico del Caos di Angelo Loy. Insieme al regista partecipano Elly Schlein, già parlamentare europea, Annalisa Corrado, associazione Green Italia, Riccardo Iacona, giornalista e conduttore televisivo, Laura Greco, associazione A Sud, Amedeo Ciaccheri, presidente Municipio VIII di Roma, Cecilia Bartoli, associazione Asinitas.
Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 è prevista la presentazione del libro Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino. Intervengono: Giusi Sammartino, autrice; Graziella Priulla, sociologa; Saska Jovanovic Fetahi, ingegnera presidentessa Romni onlus; Hu Lanbo, giornalista e direttrice di Cina in Italia; Orenada Dhimitri, psicoterapeuta. Modera: Giulietta Ottaviano, insegnante di storia e filosofia nei licei. Letture teatralizzate di brani tratti dal libro a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni dell'Associazione Culturale ArteStudio. Sono presenti le donne del libro residenti a Roma: Ambili Abraham, Sultana Fahmida, Margarita Perea, Nancy Myladoor, Galia Citoroaga, Charito Basa, Danijela Babic, Tatiana Nogalic, Siham El Faragui, Sujita Yba Lama, Ashai Lombardo Arop, Lidia Bolfosu, Anika Nawar, in arte Tata Tandoori.
In occasione della Giornata della memoria e della accoglienza 2019, mercoledì 9 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21, è previsto l'evento I migranti non sanno nuotare... e tu? Attraverso due approcci differenti, quello del sociologo formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée Stefano Bertoldi, e quello dell'artista, musicista e cantastorie, Daniele Mutino, l'incontro cercherà di accompagnare i partecipanti verso un percorso di empatia rispetto alla tragedia che si sta ancora consumando a pochi passi da noi, che vede migranti rischiare la propria vita in mare ogni giorno e morire. Non verranno date risposte ma si cercherà di intraprendere un breve percorso verso la consapevolezza del concetto di ''alterità'', uno spaccato di realtà, razionale ed emotivo allo stesso tempo che vuole solo fornire altri punti di vista. Il dialogo tra il pubblico e i due relatori sarà poi seguito dal documentario diretto dal regista francese Jean-Paul Mari, I migranti non sanno nuotare (2016, 38’) tradotto in italiano da SOS Mediterranée Italia e girato a bordo della nave Aquarius, oggi sostituita dalla nuova nave di soccorso della ONG Franco-Italiana-Tedesca-Svizzera, la Ocean Viking.
Domenica 27 ottobre 2019 dalle ore 16 in via Magnaghi 14 si tiene il Crocevia Food Fest, organizzato in collaborazione con Casetta Rossa. Un pomeriggio all'insegna di scambi di buone pratiche, dibattiti, musica e buon cibo contadino.
Sabato 12 ottobre 2019 dalle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21/c l'Associazione Culturale Incontrando invita alla Serata Siriana con musica dal vivo di Saleh Tawil, spettacolo e cena araba.
Sabato 19 ottobre 2019 dalle ore 19.30 alle 22.30 in via Ostiense 152/b Amal for Education invita alla cena turco-siriana di beneficenza.Tutto il ricavato andrà a finanziare i centri educativi e ricreativi per profughi siriani di Amal (www.amaleducation.net). Prenotazione obbligatoria.
Venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 18.30 in Via IV Novembre 157/b l'Infopoint Emergency di Roma ospita Arcobaleno di Pace, un intenso ed emozionante percorso artistico che unisce brani musicali, testimonianze e poesie legate dal filo conduttore del rifiuto della guerra. Brani musicali di De André, Fossati, De Gregori, Vecchioni e altri, suonati e cantati da Marco Spalliera, faranno da contrappunto all'attrice Monica Ferri che alternerà la lettura di brani poetici di Brecht, Hikmet, Rodari ed altri autori alle testimonianze di infermieri e operatori di Emergency. Una serata di musica e letture per riflettere sugli orrori della guerra, dei quali da 25 anni Emergency è testimone con i suoi ospedali in vari Paesi. L'ingresso alla serata è ad offerta libera.
Sabato 28 Settembre 2019 presso la Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo, si svolgela Quinta edizione del Carnevale Africano, organizzata dal Movimento degli Africani per dare una testimonianza positiva dell’immigrazione, contribuendo a rendere la popolazione consapevole che le migrazioni sono un fenomeno che comporta una serie di sfide ma anche di vantaggi. Laboratori per bambini, dibattiti sull’immigrazione, presentazione del libro del famoso musicista Pape Siriman Kanoute, assegnazione del Premio Marco Pannella, quest’anno consegnato a Franco Pittau, ideatore del Dossier sull’immigrazione; e poi sfilata di gruppi etnici con maschere africane accompagnate da musicisti, sorteggio del paese africano che riceverà in donazione un’ambulanza alla presenza del campione di pugilato Mohamed Alì Ndiaye, e infine dalle 21 tanta musica. La musica dell’Africa. Il tutto presentato da Josefa Trindade.
Sabato 12 ottobre 2019 dalle 16.30 alle 18.30 in piazza San Francesco d'Assisi, 88, l'Associazione Frati Minori Lazio Onlus invita all'Open day per visitare la Casa di accoglienza, incontrare i ragazzi accolti, conoscere le attività di volontariato e le iniziative del Progetto Ripa dei Settesoli. Il progetto d'accoglienza R.I.P.A. dell'Associazione Frati Minori Lazio Onlus: il progetto accoglie giovani tra i 18 e i 35 anni a rischio di marginalità sociale (sia italiani che stranieri) con l'obiettivo di un reinserimento sociale e lavorativo attraverso percorsi di istruzione, formazione professionale e orientamento al lavoro.
Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 19 in via Conte Verde 15 l’Associazione Grecam con l’Ambasciata di Cuba in Italia presentano Alicia Alonso e il cinema cubano. Saranno presenti il regista del documentario El despertar de un sueño, (2010, 45 min, sott. italiano) e curatore della mostra fotografica Ernesto Luis Doñas e la scrittrice e coreografa cubana Laura Domingo Agüero, che condurranno il pubblico alla scoperta della figura di Alicia Alonso e del Balletto Nazionale di Cuba. In chiusura, brani musicali e un brindisi.
Lunedì 30 settembre 2019 alle 17 presso il Centro Studi Americani in via Caetani 32, è prevista la presentazione del libro Messico in bilico. Viaggio da vertigine nel Paese dei paradossi, di Fausta Speranza. Dopo il saluto del Direttore Carlotta Ventura, ad animare il dibattito intervengono Andrea Monda, Direttore de L'Osservatore Romano e Paolo Valvo, Professore di Storia Contemporanea all'Università Cattolica di Milano. Il volume ricostruisce la geopolitica dei traffici offrendo i dati storici ed economici del Paese, riportando le storie vive di persone incontrate, assicurando il supporto e il piacere dello eccezionale spessore letterario e artistico della cultura messicana. Emergono straordinarietà e contraddizioni di un paese che affonda nella storia e abbraccia la modernità. Con il patrocinio di Amnesty International.
In occasione della Giornata della memoria e della accoglienza 2019, mercoledì 9 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21, è previsto l'evento I migranti non sanno nuotare... e tu? Attraverso due approcci differenti, quello del sociologo formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée Stefano Bertoldi, e quello dell'artista, musicista e cantastorie, Daniele Mutino, l'incontro cercherà di accompagnare i partecipanti verso un percorso di empatia rispetto alla tragedia che si sta ancora consumando a pochi passi da noi, che vede migranti rischiare la propria vita in mare ogni giorno e morire. Non verranno date risposte ma si cercherà di intraprendere un breve percorso verso la consapevolezza del concetto di ''alterità'', uno spaccato di realtà, razionale ed emotivo allo stesso tempo che vuole solo fornire altri punti di vista. Il dialogo tra il pubblico e i due relatori sarà poi seguito dal documentario diretto dal regista francese Jean-Paul Mari, I migranti non sanno nuotare (2016, 38’) tradotto in italiano da SOS Mediterranée Italia e girato a bordo della nave Aquarius, oggi sostituita dalla nuova nave di soccorso della ONG Franco-Italiana-Tedesca-Svizzera, la Ocean Viking.