Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il lungo cammino della Palestina

Sabato 23 marzo 2019 alle ore 16.30 presso il Circolo culturale Cerco...piteco in via Giovanni Marchesini 8 è prevista la presentazione del libro Il lungo cammino della Palestina. Ne discutono Alessandra Mecozzi, curatrice del libro e Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore palestinese.

Leggi di più...

Lavoro, un diritto per tutti?

Giovedì 21 marzo 2019 dalle ore 17.30 alle 20 in Via Vittorio Amedeo II, 14, nell'ambito del progetto By your Side Matemù e Cies Onlus invitano all'incontro Lavoro, un diritto per tutti?, un dibattito sull'evoluzione del diritto del lavoro in Italia negli ultimi anni con focus sullo sfruttamento lavorativo e sul fenomeno del caporalato. Per partecipare è obbligatorio iscriversi su: http://bit.ly/lavorodiritti. Verrà fatto un excursus sui diritti dei lavoratori, si parlerà della legge anti-caporalato del 2016 ,della situazione in cui versano i lavoratori delle campagne, lotte e scioperi che sono stati fatti, che si stanno portando avanti in questo momento e previsti per il futuro. Si tratterà la possibilità per i cittadini stranieri di ottenere un permesso di soggiorno denunciando lo sfruttamento lavorativo.Si parlerà della legge "immigrazione e sicurezza" e di come questa crei decine di migliaia di "nuovi irregolari"  che avranno più probabilità di cadere vittime di sfruttamento.

Leggi di più...

Musica e solidarietà: Luca Velotti Quartet in concerto

Domenica 17 marzo 2019 alle ore 18 presso lo SCUP in via della Stazione Tuscolana, 84 la musica Jazz si sposa con la solidarietà grazie a Luca Velotti Quartet che si esibirà in concerto a sostegno di Famiglia Insieme Onlus e del progetto di cooperazione “Tessere per Essere” che si sta realizzando in Armenia. Del quartetto fanno parte anche gli straordinari Gerardo Bartoccini (contrabbasso), Michele Ariodante (chitarra a sette corde e voce) e Carlo Battisti (batteria).

Leggi di più...

Inshallah Europa – Roma

Lunedì 18 marzo 2019 dalle ore 21 al Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila, 66/74 si tiene la proiezione di Inshallah Europa - Roma, un racconto di un viaggio attraverso i Balcani fatto dall'autore Massimo Veneziani (giornalista del Tg3), insieme a Federico Annibale (giornalista e mediattivista). Uno con la telecamera, l'altro con macchina fotografica e penna, hanno raccontato la nuova rotta balcanica percorsa dai migranti che provano a raggiungere l'Europa, dopo la chiusura nel maggio del 2016 del campo profughi di Idomeni. Il documentario dà volto e voce alle storie raccolte lungo gli oltre 2000 km percorsi dalla Grecia alla Croazia, attraverso l'Albania, il Montenegro e la Bosnia. Quasi sempre storie di ingiustizie e violenza. L'autore Massimo Veneziani, insieme a Federico Annibale presenteranno il documentario. Dopo la proiezione seguirà un dibattito con gli autori affiancati sul palco da Riccardo Noury, portavoce Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Rapporto Onu: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 18 in Via Firenze 38 BDS Roma e Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese invitano alla Presentazione del rapporto commissionato dall'ONU: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid. Interviene Virginia Tilley, docente di Scienze Politiche presso la Southern Illinois University e co-autrice del rapporto assieme al giurista Richard Falk.

Leggi di più...

Convegno L’Europa dei talenti

Venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 16 alle 18 all'Auditorium di via Rieti 13 IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione e Istituto di Studi Politici "S. Pio V" invitano alla presentazione del Rapporto sulle migrazioni qualificate dentro e fuori l'Unione Europea.

Leggi di più...

Incontro con Baobab Experience

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 18,30 presso la Libreria Tra le Righe in Viale Gorizia 29, l'Associazione Baobab Experience si racconterà attraverso le foto di Renato Ferrantini e le voci dei volontari Alice Basiglini e Valerio Bevacqua. Il giorno dell'incontro, nella Libreria sarà attiva una raccolta beni.

Leggi di più...

Gli immigrati non esistono

Venerdì 8 marzo 2019 alle ore 20.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in Via Ostuni, 8 si tiene l'incontro Gli immigrati non esistono a cura di Doppio Ristretto. Intervengono: Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale; Valerio Cataldi, inviato di TG3 e presidente di Carta; Christian Raimo, scrittore e Assessore alla Cultura III Municipio Roma. Il sistema di accoglienza italiano sta collassando. Da una parte vengono chiusi improvvisamente i grandi centri come il Cara di Castelnuovo di Porto, d’altra parte con il decreto sicurezza e immigrazione colpisce il sistema di accoglienza diffusa, cioè lo Sprar. Il risultato è un misto di caos e disumanità. Scatteremo una fotografia realistica di quello che sta davvero succedendo in Italia e nel Mediterraneo attraverso l'analisi dei dati ma anche attraverso i racconti di storie vere di frontiera, di uomini, donne e bambini in fuga.

Leggi di più...

Mostra Persepolis

Fino al 3 aprile 2019 al Leica Store Roma in via dei Due Macelli, 57 è possibile visitare la mostra Persepolis, lavoro fotografico sulla città di Persepolis in Iran di Luciano Zuccaccia. Foto in bianco e nero realizzate con la pellicola e stampate nella sua camera oscura, dove la luce radente fa risaltare i guerrieri Assiro-Babilonesi e la ricchezza dei particolari dei bassorilievi, che esalta l’arte di una grande civiltà che nei secoli non ha subito grosse contaminazione da parte di altre culture.

Leggi di più...

Caravanserraglio

Mercoledì 6 marzo 2019 alle ore 21 presso il Teatro Tor Bella Monaca in via Bruno Cirino La compagnia e la scuola di Danza Orientale, ArabianBlue Dance Company, già La Luna Danzante, fondata da Anna Maria Malgeri – Nour-nel 1995, presenta Caravanserraglio, spettacolo fra Fantasia e Realtà, di danza orientale.

Leggi di più...

Nowruz 1398 – Capodanno persiano

Taberna Persiana organizza anche quest'anno una serata per il Nowruz - Capodanno persiano 1398, presso il ristorante Le mille e una notte, via Tuscolana 41. Mercoledì 20 marzo 2019 a partire dalle ore 20, cena persiana al tavolo e poi concerto di musica tradizionale persiana e spettacolo di danza con il gruppo Sanàbil. Infine DJ set di musica persiana con DJ Ali.

Leggi di più...

Incontro gratuito sulle origini della scrittura cinese

Lunedì 11 marzo 2019 dalle ore 18 alle 19 presso la Libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia in via Cairoli 63, l'associazione di promozione sociale Il Mandarino organizza un incontro gratuito per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla lingua cinese ma non ne sanno molto. L'incontro sarà tenuto da Jiana Xu, laureata in linguistica alla Sapienza e docente di lingua cinese. Sarà anche un'occasione per conoscere l'associazione e le sue attività dedicate alla Cina e agli scambi interculturali.

Leggi di più...

Specchi degli Angeli

Domenica 10 marzo 2019 alle 18 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione della nuova raccolta di poesie dello scrittore Ibrahim Nasrallah, Specchi degli Angeli pubblicato da Edizioni Q. Insieme all’autore parteciperanno Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore e Simone Sibilio, docente di lingua e cultura araba presso l’Università Ca’ Foscari. Modera Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

La migrazione Eritrea a Roma tra gli anni ’60 ed oggi

Giovedì 14 marzo 2019 alle ore 19 presso la Taverna del Mossob in via Prenestina, 109 nell'ambito di BellaStoria - Festival - Narrazioni di Strada si terrà l'incontro La migrazione Eritrea a Roma tra gli anni '60 ed oggi con Osvaldo Costantini. Verranno narrate le vicende storico - antropologiche e le caratteristiche peculiari della Diaspora Eritrea, dal Corno d'Africa all'Italia, con riferimento al contesto romano dagli anni 60 ad oggi. Un viaggio nel tempo e nello spazio da vivere tra i profumi e i sapori della cucina eritrea.

Leggi di più...

Incontro con la cucina tradizionale tunisina

Domenica 10 marzo 2019 alle 13 presso l'Associazione Volontari Capitano Ultimo onlus in via Tenuta della Mistica (traversa di via Prenestina), è previsto un pranzo dedicato alla cucina tradizionale tunisina: cous cous pregiato con pesce e verdure. Té servito nel costume tunisino, antipasti tipici e dolci raffinati nella più antica tradizione.

Leggi di più...