Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Torneo di Tennis Medici Senza Frontiere

Tennis Club Panda e Medici Senza Frontiere organizzano un torneo di tennis in programma sabato 12 dicembre 2015 presso il Tennis Club Panda in Via Nomentanta, 1070. Il torneo inizierà alle ore 13 e prevede un set unico a 6 giochi con tie-break sul 6 pari e killer point sul 40 pari di ogni game. Prevista una premiazione che si svolgerà  a fine torneo. E' possibile iscriversi entro il 10 dicembre alle ore 17.00 e la quota di partecipazione è di 15,00 euro. Parte del ricavato sarà devoluto a Medici Senza Frontiere.

Leggi di più...

Di cosa parlano le scrittrici iraniane?

Sabato 12 dicembre 2015 alle ore 16 in Via Merulana, 248 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci diretto da Massimiliano A.Polichetti, e l’Istituto Culturale dell’Ambasciata della Repubblica Islamica dell’Iran diretto da Ghorban Ali Pourmarjan in collaborazione con l’Associazione Culturale Italo Iraniana ALEFBA presentano l’incontro letterario Di cosa parlano le scrittrici iraniane?.

Leggi di più...

Oltre confine: Voci, testimonianze e immagini per discutere di confini, democrazia e guerra

Giovedì 3 dicembre 2015 alle ore 17.30 presso l'Esc Atelier in via dei Volsci, 159 si terrà l'evento Oltre confine: Voci, testimonianze e immagini per discutere di confini, democrazia e guerra. Un documentario e un dibattito per parlare di quanto sta accadendo dopo che gli attacchi di Daesh (Stato Islamico) si sono intensificati su tutti i fronti. Un'occasione per discutere di quello che succede tra Medio Oriente ed Europa a partire dal ruolo dei confini, uno degli elementi fondamentali da mettere a fuoco. I confini interni alle zone di guerra, tra Iraq, Siria e Turchia e la resistenza curda in Rojava.

Leggi di più...

Viaggiatori nel freddo. Come sopravvivere all’inverno russo con l’ausilio della letteratura

Lunedì 7 dicembre 2015 alle ore 18.30 presso la Libreria Koob in Via Luigi Poletti, 2 Elisa Baglioni e Francesco Ruggiero presentano il libro Viaggiatori nel freddo. Come sopravvivere all'inverno russo con l'ausilio della letteratura. Un viaggio a Mosca senza passaporto, nella capitale che in tempi non lontani è stata visitata da Satana. Un incontro per raccontare un paese che cambia tra i viali innevati e le cupole dorate. Intervengono Marco Giovenale e Tommaso Ottonieri. Balletti e letture a cura di Isadora Duncan e Sergej Esenin.

Leggi di più...

10 ANNI di Asinitas e di centri Interculturali con migranti

Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 18.30 a partire dalle ore 18.30 presso Csoa La Strada, Via Passino 24, si festeggeranno i 10 ANNI di Asinitas e di centri Interculturali con migranti. Assieme all'autore, Gabriella Guido per la Campagna LasciateCIEntrare; Alessandro Triulzi, Archivio Memorie Migranti; Fulvio Vassallo Paleologo. Modera Cecilia Bartoli di Asinitas. Verrà presentato il libro La frontiera di Alessandro Leogrande, in seguito cena con piatti siriani e concerto di diversi gruppi musicali.

Leggi di più...

#AlPostoGiusto per ricordare i 60 anni dal “no” di Rosa Parks

Da martedì 1 dicembre a sabato 5 dicembre 2015 in Piazza Madonna di Loreto, lato Piazza Venezia, si terrà la Campagna #AlPostoGiusto promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per ricordare i 60 anni dal “no” di Rosa Parks. Come in molte città italiane, anche a Roma un autobus stazionerà in centro, ospitando reading e incontri promossi dalle Biblioteche di Roma a cura della Libera Biblioteca PG Terzi, Deandric Teatro Compagnia. Tema centrale dell’iniziativa sarà proprio l’autobus. Le città saranno attraversate da autobus e tram dedicati che sul display avranno ben visibile la scritta ‘60 Rosa Parks’. Alcuni di questi ospiteranno al loro interno artisti, attori, scrittori stranieri, migranti di prima o di seconda generazione che parleranno di discriminazione e racconteranno ai passeggeri la figura di Rosa Parks. Passeggeri spesso particolari visto che la campagna è rivolta anche agli studenti. In altri casi saranno autobus e tram di linea ad ospitare il materiale comunicativo che illustra la campagna.

Leggi di più...

Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell’anima

Venerdì 4 dicembre 2015 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta Guarire la guerra. Storie che curano le ferite dell’anima di Natale Losi. Interverranno assieme all’autore Ersilia Bosco, psicologo clinico e psicoterapeuta, Arévalo Cuadra, psicoterapeuta e didatta, e Ugo Melchionda, presidente IDOS. A seguire vi sarà una presentazione della Scuola di Psicoterapia ad indirizzo Sistemico-Relazionale e orientamento Etno-Sistemico-Narrativo e verrà offerto un rinfresco.

Leggi di più...

Serata per l’Armenia

Domenica 6 dicembre 2015 alle ore 17 presso la Sala di Santa Cecilia in piazza Santa Cecilia, 22 l'Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio invita alla tradizionale serata Per l'Armenia che dal 2009 si svolge in collaborazione con l'Associazione Culturale Santa Cecilia in Trastevere. Con una relazione sulla presenza degli Armeni in Iran, tra l'arte, l'architettura e la religione interverrà l'architetto Vahe Vartanian. Non mancherà anche quest'anno la Pesca di beneficenza per l’ospedale Redemptoris Mater (Ashotsk - Armenia). A chiudere la serata ci sarà un rinfresco con il brindisi per gli auguri di fine anno.

Leggi di più...

Un milione di vite

Giovedì 3 dicembre alle 18.30 presso GRIOT in via di Santa Cecilia, 1/a si terrà la presentazione del libro Un milione di vite di Gaddo Flego. Ne discuteranno insieme all'autore, Pietro Veronese, giornalista della Repubblica e prefatore del volume, Loris De Filippi, responsabile dei progetti di MSF Italia, e Natalia Cangi, direttrice organizzativa dell’Archivio diaristico Nazionale.

Leggi di più...

América Latina Tierra de Libros

Nell’ambito di Più Libri Più Liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà dal 4 all'8 dicembre 2015 presso il Palazzo dei Congressi in Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1, l’IILA – Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi Membri invita alla VIII edizione di “América Latina Tierra de Libros” Los libros abiertos de América Latina, manifestazione che offre agli appassionati di letteratura latinoamericana la possibilità di partecipare ad incontri con scrittori latinoamericani, che si confronteranno sulle proprie differenti esperienze letterarie e stilistiche. Inoltre, nello stand IILA “América Latina Tierra de Libros” all’interno della Fiera, oltre alle opere degli scrittori latinoamericani invitati, saranno disponibili numerosi testi di altri autori in lingua originale e tradotti in italiano. In allegato il programma.

Leggi di più...

La vita è in gioco

Sabato 5 dicembre 2015 alle ore 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si terrà l'iniziativa La vita è in gioco, un incontro–laboratorio con la presentazione di una pubblicazione di Amnesty International dedicata ai ragazzi e ai genitori, insegnanti ed educatori, per parlare di diritti umani, educazione, promuovere l'integrazione e l'intercultura e risvegliare il sentimento della solidarietà.

Leggi di più...

Filhos Da Diaspora

In occasione del 40° anniversario dell'Indipendenza di Capo Verde, domenica 6 dicembre 2015 dalle ore 11 alle ore 22 presso la Citta' Dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, la comunità capoverdiana di Roma ha deciso di dedicare una giornata alle nuove generazioni con l'evento intitolato Filhos Da Diaspora. Una giornata in cui oltre a trattare alcuni temi importanti, come l'essere "figli" di due Paesi e Culture o la relazione dei giovani con la terra d'origine, vi saranno esibizioni di giovani artisti di seconda generazione.

Leggi di più...

Festa per Haiti

Sabato 28 novembre 2015 alle ore 20 presso la Casa del Popolo in via Benedetto Bordoni, 50 si terrà la Festa per Haiti, una serata di raccolta fondi con cena e musica dal vivo con la partecipazione di: Nathalie Coppola & Andrea Carpentieri e Nino De Rose (pianisti). Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Pane Condiviso (progetti di sviluppo sociale) Adesione dell'Associazione Fraternità Haitiana.

Leggi di più...

Immigrazione e salute

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 18 presso la sede del COMI di Via di San Giovanni in Laterano 266 si terrà il quinto ed ultimo incontro del ciclo di conversazioni sul tema dell'immigrazione organizzato dal COMI nell'ambito del progetto Parla (e suona) con me!. Il relatore di sarà Salvatore Geraci, responsabile dell'Area Sanitaria della Caritas, che parlerà di Immigrazione e salute. Grazie al dott. Geraci, esperto del settore, si conosceranno le modalità d'accesso ai servizi sanitari da parte degli immigrati, così come previste dalla normativa italiana, evidenziando prassi corrette e criticità a partire dall'analisi di casi concreti, locali e nazionali.

Leggi di più...

Presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide

Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 13.30 presso la Sala Caduti di Nassiriya, Palazzo Madama, Senato della Repubblica in Piazza Madama, 11 si terrà la presentazione del Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide, promosso dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Consiglio Italiano per i Rifugiati. Introduce e modera l'incontro, il giornalista Gad Lerner. Partecipano: il Senatore Luigi Manconi, Presidente Commissione Diritti umani del Senato, Héléna Behr, UNHCR; Daniela Di Rado, CIR; Riccardo Compagnucci, Prefetto.

Leggi di più...

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne con l’Associazione Dominicana per la cultura e lo sviluppo Promueve Rd

Sabato 21 novembre 2015 presso Art Gallery in via Francesco Gai, 8 dalle ore 19 alle ore 20, in commemorazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, l'Associazione Dominicana per la cultura e lo sviluppo Promueve Rd in collaborazione con l'Associazione Gabbiana organizza una serata in cui interverranno Yulissa Salvador (Assessore legale a Roma) e Carmen Tejada, scrittrice dominicana autrice del libro Il grido del gabbiano. Dalle ore 20 apericena. Dalle ore 17 proiezione del film En el tiempo de las mariposas.

Leggi di più...

Ciclo di incontri sulla cultura afrocubana

Sabato 21 novembre 2015 si terrà il primo di un ciclo di incontri dedicato al folklore afrocubano, per scoprire l’universo culturale afrocubano, con particolar riferimento agli Orishas del pantheon Yoruba, attraverso la presentazione e lo studio delle poliritmie, dei balli e dei canti ad essi dedicati. Questa prima giornata prevedono workshop di canto, tamburi batà e danza, che si terranno presso la sede del centro culturale Mocobo, via P. Matteucci 98.

Leggi di più...

Sufi: la via del cuore. Presentazione del libro e seminario con Sheikh Burhanuddin

Venerdì 27 novembre 2015 alle 20.30 presso la Libreria Esoterica ASEQ in via dei Sediari 10 (ingresso libero) si terrà la presentazione del nuovo libro del maestro sufi Sheikh Burhanuddin Herrmann e l'introduzione al seminario sufi che si terrà sabato 28 e domenica 29 novembre 2015 presso la Nuova Accademia del Risveglio in via G. Mercalli 31.

Leggi di più...

Incontro sulla crisi in Burundi

Sabato 21 novembre 2015 alle 15 presso l'Hotel Prince Galles in piazza Sallustio, 18 si terrà un incontro per parlare della crisi in Burundi. Dei delicati equilibri, che coinvolgono tutta la regione dei grandi laghi, si parlerà con Gérard Bambazimana dell'Associazione Burundesi d'Italia per la legalità e la solidarietà civile, il giornalista africanista Marco Cochi e il collega Fulvio Beltrami (in collegamento dall'Uganda) assieme alla Fotoreporter Astrid Pannullo e l'analista Francesca Oresta (Nodo di Gordo). Del panel farà parte anche l'attivista burundese Marguerite Barankitse, costretta a lasciare il suo paese dopo aver salvato migliaia di bambini con la sua Maison Shalom, fondata nel 1993.

Leggi di più...