Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

finta finta di Paola Rolletta

Sabato 26 settembre 2015 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, vi invita alla presentazione del libro finta finta con l’autrice Paola Rolletta. Il ricavato della vendita del libro sarà utilizzato per la realizzazione del progetto “Finta-Finta Mabilibili” promosso da Time For Africa in collaborazione con la scuola comunitaria di Mabibilbili del distretto di Matutuine in Mozambico, per la realizzazione del campo sportivo necessario per favorire la pratica sportiva dei giovani.

Leggi di più...

Migranti, fedi e luoghi di culto. Tradizioni e religioni come fattori di integrazione sociale

Sabato 26 settembre 2015 alle ore 10 presso Palazzo Sforza Cesarini - Genzano fonte nuova, Genzano di Roma, ci sarà la prima assemblea dei soci fondatori e sostenitori della Fondazione Museo delle Religioni Raffaele Pettazzoni. Contestualmente, alle ore 11:30, si terrà la presentazione del libro “Roma. Guida alla riscoperta del sacro. Dalla sinagoga di Ostia antica alle catacombe proto-cristiane, alla moschea e pagoda più grandi d’Europa” di Katiuscia Carnà e Angelo De Florio, EDUP edizioni. Alle ore 12:30 verrà presentato il “Progetto Migranti” promosso dal Museo per favorire la conoscenza e l’integrazione delle comunità di migranti presenti sul territorio dei Castelli Romani. Seguirà, alle ore 13:00, un momento gastronomico-culturale dedicato alla cucina tradizionale sikh e ai piatti tipici dei Castelli Romani. Nel pomeriggio visita guidata alla festa dell’Uva e del Vino di Velletri.

Leggi di più...

Festival della Letteratura di Viaggio 2015

Da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2015, presso Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana che promuove l'evento, si terrà la 9° edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, L’edizione 2015 si articola in oltre trenta eventi tra incontri con autori, mostre, laboratori, visite guidate, passeggiate letterarie, tour interculturali, letture, concerti e performance. Per il programma completo visitare il sito www.festivaletteraturadiviaggio.it

Leggi di più...

Una trilogia palestinese

La prima raccolta dei tre testi in prosa più significativi di uno dei più grandi poeti del Novecento. E senz’altro del più grande poeta e scrittore arabo del secolo scorso. Dice Elias Sanbar: Darwish non era ambasciatore del suo paese ma un poeta slegato dalla nazionalità e dal passaporto. Certamente la Palestina era il suo humus, la terra dove affondava le radici: la sua flora e la sua fauna, la sua musica e le sue nuvole, ma tutto questo non doveva essere il suo limite. Se parla di terra, quella terra è proprio la sua terra. Non si è mai impantanato nelle chiavi di lettura che davano della sua opera.

Leggi di più...

Cani sciolti

Per guadagnarsi da vivere, Ahmed fa lo scrittore di racconti pornografici per il sito odesk.com. Ahmed ha due cari amici: El-Loul, regista televisivo fallito, che si sta rilanciando nella carriera di sceneggiatore e manager di danzatrici del ventre “di serie C”, e Abdallah, il suo amico d’infanzia, tossicodipendente, di famiglia abbiente e menefreghista nei confronti della vita.

Leggi di più...

L’ultima notte del Rais

Il colonnello Gheddafi trascorre nel tormento le sue ultime ore. Abbandonato da tutti, assalito dai dubbi, si è reso conto troppo tardi della devastazione in cui versa il suo paese, e adesso la solitudine lo costringe a guardarsi dentro e a ripercorrere la propria vita. La megalomania l’ha spinto a credere di poter incarnare la sua nazione, il suo popolo. Narcisista, esuberante, esaltato dalla sua lotta salvifica, il “più umile dei Signori” ha infierito sul popolo per servirlo al meglio, eliminando i calunniatori e sfidando i potenti della terra.

Leggi di più...

Le stagioni di Zhat

Nell’appartamento piccolo-borghese di un condominio del Cairo, Zhat vive una vita affollata di eventi piccoli e grandi, popolata di amiche, vicini di casa, negozianti del quartiere, le cui esistenze si intrecciano con la sua. Sullo sfondo della Storia – che, senza che lei se ne renda conto, determina la sua vita – Zhat, immersa nella quotidianità, amante dei pettegolezzi, preoccupata della spesa, è un personaggio pieno di colore e di ironia.

Leggi di più...

L’Onda Opposta

Mercoledì 9 settembre 2015 alle ore 19 presso il Bibliobar sito nei giardini Portoghesi, Lungotevere Castello, un piccolo luogo dotato di biblioteca all'aperto, si terrà la presentazione di L'Onda Opposta, libro nato dal lavoro a quattro mani tra Patrizia Caiffa, giornalista e scrittrice e Paolo Beccegato, vice-direttore di Caritas italiana e che propone un punto di vista diverso sulla questione immigrazione.

Leggi di più...

L’altra Penelope. Antologia di scrittrici di lingua spagnola

A cura di Brigidina Gentile.
Una figura mitica e troppo poco analizzata, quella di Penelope, ferma e indefessa al suo telaio, mentre l'amato marito attraversa i mari e la vita. Eppure, pur nella sua apparente immobilità, anche Penelope viaggia, forse anche di più e più intensamente dell'amato sposo. Viaggia con la mente, con i sentimenti: l'appassionata attesa non è mai, neppure per un momento, ferma. Come e quali lidi lambisca il pensiero ce lo rivela questo particolare libro, le cui radici affondano nella storia personale dell'autrice, affascinata fin da bambina da questa figura così apparentemente semplice, e così complessa di donna. Una donna per tutte le donne, afferma l'autrice: "Ciascuna di noi deve scoprire la Penelope che racchiude in sé. È una scoperta ricca di sorprese e di insegnamenti" confessa Gentile, che sull'onda di questa provocazione ha trascinato nell'impresa di disegnare nuovi profili e contorni a questo mito sedici autrici, sedici donne che hanno raccolto, e pienamente vinto, questa sfida.

Leggi di più...

Il giardino persiano

Estate 1981, una famiglia prepara i bagagli per recarsi in un luogo insolito. Il padre, diplomatico, è stato nominato ambasciatore d’Italia a Teheran. Fin dall’arrivo all’aeroporto i personaggi vengono proiettati in un mondo pieno di violenza, interdizioni, donne velate di nero, uomini barbuti, soldati armati e su tutti domina la figura potente e inquietante dell’Ayatollah Khomeini. In questa cornice fosca si apre lo spazio incantato del giardino dell’ambasciata, antica residenza di principi persiani, che nasconde misteri e promesse di giochi senza fine, in un tempo fuori dal tempo, laddove ogni rapporto con l’esterno è fortemente compromesso dalla situazione storica e politica dell’Iran di quegli anni.

Leggi di più...

Srebrenica. La giustizia negata

Di Luca Leone e Riccardo Noury. Prefazione di Moni Ovadia. Introduzione di Irfanka Pašagić. Postfazione di Silvio Ziliotto
Srebrenica, Bosnia Erzegovina, 11 luglio 1995: oltre diecimila maschi tra i 12 e i 76 anni vengono catturati, torturati, uccisi e inumati in fosse di massa. Stesso destino hanno alcune giovani donne abusate dalla soldataglia. Le vittime sono bosniaci musulmani, da oltre tre anni assediati dalle forze ultranazionaliste serbo-bosniache agli ordini di Ratko Mladić e dai paramilitari serbi.
Quattro lustri dopo, rimane un profondo senso di ingiustizia e di impotenza nei sopravvissuti e un pericoloso messaggio di impunità per i carnefici di allora, in buona parte ancora a piede libero e considerati da alcuni persino degli “eroi”.
Questo libro è un reportage nel buco nero della guerra e del dopoguerra bosniaco e nel vuoto totale di giustizia che ha seguito il genocidio di Srebrenica, una delle pagine più nere della storia europea del Novecento e sicuramente la peggiore dalla fine della seconda guerra mondiale.

Leggi di più...

Srebrenica. La giustizia negata

Di Luca Leone e Riccardo Noury. Prefazione di Moni Ovadia. Introduzione di Irfanka Pašagić. Postfazione di Silvio Ziliotto
Srebrenica, Bosnia Erzegovina, 11 luglio 1995: oltre diecimila maschi tra i 12 e i 76 anni vengono catturati, torturati, uccisi e inumati in fosse di massa. Stesso destino hanno alcune giovani donne abusate dalla soldataglia. Le vittime sono bosniaci musulmani, da oltre tre anni assediati dalle forze ultranazionaliste serbo-bosniache agli ordini di Ratko Mladić e dai paramilitari serbi.
Quattro lustri dopo, rimane un profondo senso di ingiustizia e di impotenza nei sopravvissuti e un pericoloso messaggio di impunità per i carnefici di allora, in buona parte ancora a piede libero e considerati da alcuni persino degli “eroi”.
Questo libro è un reportage nel buco nero della guerra e del dopoguerra bosniaco e nel vuoto totale di giustizia che ha seguito il genocidio di Srebrenica, una delle pagine più nere della storia europea del Novecento e sicuramente la peggiore dalla fine della seconda guerra mondiale.

Leggi di più...

Scritto sulla tua terra

In Scritto sulla tua terra il giovane autore racconta la scomparsa del padre Héctor Libertella (1945-2006), figura di spicco nel panorama delle lettere argentine, nonché uomo sopra le righe e immolato all’alcolismo: ma se nel racconto del lutto, mai enfatico, mai accanito, Mauro cerca innanzitutto una riconciliazione affettiva, per lui è altrettanto importante ricollocare se stesso in un’ipotetica genealogia letteraria. Si chiede infatti Mauro: è possibile diventare scrittori quando il nostro cognome appartiene già a uno autore consacrato? Una narrazione dura, onesta, talvolta soffocante, ma al contempo mai deprimente in cui l'autore racconta gli ultimi giorni di questo grande padre.

Leggi di più...

Kobane, Diario di una resistenza

Sabato 11 luglio 2015 alle ore 18.30 presso la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1A, si terrà la presentazione del libro Kobane, Diario di una resistenza, Edizioni Alegre a cura di Rojava Calling. La resistenza popolare a Kobane ha mostrato l’esistenza di una terza via tra il fascismo islamico dell’Isis e l’imperialismo occidentale che si nutre di islamofobia.

Leggi di più...

Migrando altrove…Un gruppo di italiani su un barcone verso l’Africa

Mercoledì 24 giugno 2015 alle ore 19 presso la sede dell’Associazione S.A.L. Solidarietà con l’America Latina - Onlus, via Cesare Baronio 61, ci sarà un Dibattito e l’Anteprima del libro L’onda opposta scritto da Paolo Beccegato e Patrizia Caiffa per le edizioni Haiku (la presentazione ufficiale sarà il 10 luglio alla Libreria Fandango, via dei Prefetti 22 alle 18:30). La storia, una commedia implacabile e forse profetica della situazione sociale del Bel Paese racconta la vicenda di una giovane meridionale, aspirante giornalista insoddisfatta e un camionista lombardo che ha appena perso il lavoro, con a carico moglie e figli. Insieme decidono di dare una svolta alla loro difficile vita con un gesto impensabile: tentare il “viaggio della speranza” dei migranti sul mar Mediterraneo in senso inverso.

Leggi di più...

Libri senza parole. Destinazione Lampedusa

Mercoledì 10 giugno 2015 si è inaugurata a Roma la seconda edizione della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, a Palazzo Esposizioni, voluta da Ibby Italia, con il contributo di Ibby International e nata a sostegno del progetto che ha come obiettivo la realizzazione di una Biblioteca Ragazzi a Lampedusa e un percorso continuativo di educazione alla lettura sull’isola.
Fino al 10 luglio, nel Forum del Palazzo delle Esposizioni, sarà possibile sfogliare gli oltre 50 volumi scelti dei 18 paesi che hanno aderito al progetto. Una panoramica sulla produzione editoriale dei libri senza parole provenienti dai 5 continenti che ne conferma la ricchezza, l’originalità e la forza narrativa.Ingresso libero.

Leggi di più...