Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Presenza armena in Italia: 1915-2000

L'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita venerdì 6 marzo 2015 alle ore 17 al secondo piano di Via A. Caroncini, 19 alla presentazione del volume di Agop Manoukian Presenza armena in Italia: 1915-2000. Il volume sarà presentato da Enrico Ferri (Università Telematica Niccolò Cusano - Roma).

Leggi di più...

Il salto dello scorpione

Sabato 7 marzo 2015 alle ore 18 presso la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, si terrà la presentazione del romanzo Il salto dello scorpione, di Jorge Canifa Alves, primo scrittore capoverdiano a pubblicare un romanzo in lingua italiana e autoprodotto. Sarà presente l'autore. Presenta e coordina l'evento Rosella Clavari, presidente dell'associazione Scritti d'Africa. Letture a cura dell'attrice Silvana Mariniello, musiche di Roberta Bartoletti (organetto) e Silvana Marconi (tamburelli).

Leggi di più...

Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam

ULAIA ArteSud presenta venerdì 27 febbraio 2015 dalle 17,30 alle 19,30 presso Liberi di, piazza S. Maria Liberatrice 46, Un tè in compagnia di Palestinese! e altri racconti di Samira Azzam. Incontro con: Biancamaria Scarcia Amoretti, Sapienza Università di Roma; Wasim Dahmash, Edizioni Q; Simonetta Lambertini, ULAIA ArteSud onlus; Paolo Sorrentino, LARS - Laboratorio Romano di Semiotica. Letture di Enrico Frattaroli.

Leggi di più...

Valli a prendere

Libreria Giufà, via degli Aurunci 38, presenta martedì 24 Febbraio 2015 ore 19,30 il reading Valli a prendere (Edizioni Haiku) di Giovan Bartolo Botta, giovane attore e autore italo-brasiliano, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti (fra cui gli ultimi al Roma Fringe Festival e al NopS Festival 2014) che leggerà stralci di testo estratti dal suo nuovo libro.

Leggi di più...

Amin, Aisha e il Mare

Venerdì 27 febbraio 2015 alle ore 18, presso la libreria OttimoMassimo, Via Luciano Manara 16, si terrà la presentazione del libro Amin, Aisha e il Mare, di Italo Cassa, testo in arabo-siriano di Monica Diplotti (edizioni L'Orto della Cultura-Pasian di Prato ). Una favola moderna che vuole avvicinare i bambini, e non solo, alle tematiche dei "Bambini in fuga" che sbarcano sempre più spesso dal mare Mediterraneo sulle nostre coste, per poi continuare il loro viaggio della speranza fino al nord-Europa.

Leggi di più...

Il cielo sopra Varsavia

Martedì 24 febbraio 2015 alle ore 19 presso la Libreria Assaggi in via degli Etruschi, 4 Cucimondo in collaborazione con l'Associazione Polacca di Roma Le Rondini presenta l'evento letterario dedicato al romanzo Il cielo sopra Varsavia di Andrzej Stasiuk. Saranno proprio le amiche dell’associazione a leggere dei brani dell'opera, introducendo così il pubblico alla letteratura e alla cultura del loro Paese. Ai presenti verrà distribuito un depliant realizzato dall’Ufficio Turistico Polacco e saranno offerti dei dolcetti tipici.

Leggi di più...

Una voce in capitolo. Storia del popolo dell’Iran dal 1890 al 2013

Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 19 verrà presentato alla Biblioteca Villa Leopardi in via Makallè, Una voce in capitolo. Storia del popolo dell'Iran dal 1890 al 2013 (Menabò Editore, 2013) di Esmail Mohades. L'autore è un esule iraniano che non è più potuto tornare in patria dal 1980. Fa riferimento al movimento di opposizione del Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (la cui leader è oggi Maryam Rajavi).

Leggi di più...

Il mio nome è Kurdistan

Il lungo percorso tra le valli e le alture del Kurdistan ricostruisce il mosaico di una terra piena di contraddizioni. Questo diario di viaggio, attraverso luoghi di guerre e controsensi, di confini labili e vite incerte, diventa testimonianza diretta di un popolo che lotta per il riconoscimento della sua stessa esistenza e che ha dovuto difendersi nei secoli per custodire la propria lingua e cultura.
Paesaggi urbani pervasi dall'odore di petrolio e anonimato; piazze e mercati dove lampeggiano fuochi e aleggia profumo di chai; miscugli di lingue e bandiere che disegnano la storia controversa di chi rivendica allo stesso tempo autonomia e desiderio di protezione.

Leggi di più...

Sostiene Sankara

Un racconto per immagini della vita e delle lotte del Che Guevara africano.
Chi era e cosa sognava Thomas Sankara, primo presidente dell'attuale Burkina Faso, "la terra degli uomini liberi"? Considerato uno dei leader più illuminati dell'Africa postcoloniale, nel periodo in cui guidò il suo paese, Sankarà diede prova di integrità personale e di un'altissima concezione della politica come servizio del suo popolo. Fu ucciso nel 1987 nel corso di un colpo di stato orchestrato dal suo ex compagno d'armi Blaise Compaoré, con le colpevoli complicità di Francia e Stati Uniti.

Leggi di più...

Reading di poesie e musica libanese ispirato a Il venditore del tempo di Talal Haidar

Sabato 14 febbraio 2015, ore 18.30 presso la Libreria Griot, via di Santa Cecilia 1/a, partendo dalla lettura e commento della raccolta di poesie Il venditore del tempo, del poeta libanese Talal Haidar (Edizioni Q, 2014), si farà un piccolo viaggio nella poesia e nella prosa libanese contemporanea prodotta in arabo-libanese e arabo letterario (fusha). A scandire le poesie ci penseranno le musiche dei grandi interpreti della canzone popolare libanese come Fairuz, Marcel Khalife, Sabah e Majida al-Roumi, i cui testi sono stati scritti proprio da Haidar.

Leggi di più...

Việt Nam. Miti e racconti

Giovedì 5 febbraio 2015 alle ore 18,30, presso Libreria L'angolo dell'avventura, lungotevere Testaccio 10, Alessandra Chiricosta e Maurizio Gatti parleranno del libro Việt Nam. Miti e racconti. Un libro che descrive il “paesaggio culturale” del Vietnam attraverso il patrimonio tradizionale di miti, leggende, racconti che rivelano il modo di concepire il mondo e di autorappresentarsi del popolo Viet.

Leggi di più...

Medio Occidente di Beppi Chiuppani

Sabato 24 gennaio 2015 alle 18,30 la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il romanzo Medio Occidente di Beppi Chiuppani. Assieme all’autore, dottore di ricerca in Letteratura Comparata presso l’Università di Chicago, interverrà Simone Benvenuti, editore e curatore della collana “Fuori” della casa editrice “Il Sirente”.

Leggi di più...

Il salto dello scorpione

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, Via Eurialo 102/104, si terrà la presentazione del romanzo Il salto dello scoprione (autoprodotto), di Jorge Canifa Alves, primo scrittore capoverdiano a pubblicare un romanzo in lingua italiana. Letture a cura dell’attrice Silvana Mariniello.

Leggi di più...

Racconti

La Asociación Paraguay - Italia, con il patrocinio dell’Ambasciata del Paraguay in Italia invita giovedì 29 gennaio 2015 alle ore 16.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 si terrà la presentazione del libro Racconti di Josefina Plà e a cura della traduttrice Francesca Di Meglio.

Leggi di più...

Il mio corpo mi appartiene

Mercoledì 21 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso la Casa internazionale delle donne, Via della Lungara 19, verrà presentato il libro di Amina Sboui, giovane e famosa blogger tunisina simbolo della rivolta femminile nei paesi arabi, Il mio corpo mi appartiene (Giunti Editore). Intervengono: Azzurra Meringolo, giornalista, autrice de I ragazzi di piazza Tahir; Lia Migale, economista e scrittrice; Bianca Pomeranzi, CEDAW Comitato ONU per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne.

Leggi di più...

Ogni mattina a Jenin

L'Associazione culturale Arabismo, Osservatorioiraq, Frontiere news e Cultura è libertà invitano sabato 24 gennaio 2015 alle ore 17.30 presso la Villetta alla Garbatella in via degli Armatori 3 a un pomeriggio di lettura e commento del romanzo Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa (Feltrinelli, 2011). A seguire aperitivo palestinese. L'evento fa parte della campagna di lettura internazionale One Book, Many Communities lanciata dal network Librarians and Archivists with Palestine a cui partecipano città di mezzo mondo (http://librarianswithpalestine.org/onebookcampaign/events/).

Leggi di più...

L’interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso Fandango Incontro in via dei Prefetti, 22 si terrà la presentazione del libro L'interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti di Giusi Sammartino. Conoscere per capire, mediare per ascoltare meglio: è a questo che deve portare la lettura di L'interpretazione del dolore. E' necessario e urgente, infatti, oggi più che mai, alla luce dei fatti di cronaca europei e al pericolo della sopraffazione della paura, che sempre più persone siano informate correttamente e conoscano più da vicino chi sono i tanti che bussano alle nostre frontiere.

Leggi di più...

Il valore dell’immigrazione

Giovedì 29 gennaio 2015 alle ore 16.30 presso la Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto in via del Seminario, 76 si terrà la presentazione del volume Il valore dell'immigrazione di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (Ricercatori Fondazione Leone Moressa). Intervengono Khalid Chaouki, Deputato,Coordinatore intergruppo parlamentare immigrazione; Stefano Solari,Dip. Scienze economiche e manageriali Università di Padova; Federico Soda, Direttore OIM -Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo; Anna Meli, Associazione Carta di Roma; Costanza Hermanin, Open Society Foundations. Moderatore Valerio Cataldi, Giornalista TG2. Per partecipare è necessario accreditarsi entro il 26 gennaio 2015 scrivendo alla seguente email: info@fondazioneleonemoressa.org

Leggi di più...