Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.
Il Re Ombra


Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.
Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18 Tantintenti Cooperativa Sociale Onlus invita a seguire in diretta streaming sulla propria pagina facebook l'intervista con Abdullahi Ahmed per parlare del suo libro Lo sguardo avanti. La Somalia, l’Italia, la mia storia ADD editore. Moderano l'incontro Valentina Grivelli del S.A.I di Biella e Jessica Lagna del S.A.I. dell'Unione Montana Valle Elvo.
Sabato 10 aprile 2021 alle 17 l'associazione Ponti non muri organizza il secondo incontro online su piattaforma Zoom, di "Leggere Palestina" - Gruppo di lettura. Il libro proposto è I bambini della Palestina di Mahmoud Suboh (VGS libri).
Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30 la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda e presentare in anteprima il libro Nonostante la paura di Jean Paul Habimana, sopravvissuto alle terrificanti violenze della primavera del 1994 in cui nel cuore dell’Africa persero la vita un milione di persone. Durante l'evento interviene il regista Alessandro Rocca, autore del documentario La Lista del Console, di cui è trasmesso un breve filmato di presentazione: il racconto di uno dei più atroci genocidi del 900, attraverso la storia di Pierantonio Costa, il console italiano in Rwanda che, con la sua straordinaria normalità ha salvato più di 2.000 persone dallo sterminio. Conduce Marco Trovato, direttore editoriale della Rivista Africa.
Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 18 il Circolo dei lettori e Marcos y Marcos invitano all'incontro di presentazione online del libro Il grande azzurro in cui è presente anche l'autrice Yesha Harruna Attah, considerata una tra le voci più forti della narrativa africana di oggi.
Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 21 è prevista la presentazione in diretta streaming del libro di Claudileia Lemes Dias: Fascismo tropicale. Ne parla con l’autrice Edda Pando di Todo Cambia. Fascismo tropicale racconta il Brasile di Bolsonaro, che ha conquistato la Presidenza con una politica di estrema destra, misogina, omofoba, razzista e antiambientalista, con il sostegno del fondamentalismo religioso che ha diffuso l’intolleranza in Brasile e non solo. Tendenze diffuse anche in Italia nei ceti popolari, che devono essere contrastate con interventi interculturali, come quelli promossi da Todo cambia.
Giovedì 1 aprile 2021 alle ore 19 Add Editore e la libreria Due Punti di Trento invitano alla presentazione online sulle proprie pagine facebook del libro La nostra Siria grande come il mondo. L'autore Shady Hamadi in dialogo con gli europarlamentari Pierfrancesco Majorino e Brando Benifei.
Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 18 la Libreria Nuova Europa presenta in diretta streaming La luce di Akbar. Il romanzo dell'Impero Moghul di Navid Carucci. Interviene con l'autore Paolo Di Paolo.
Sullo sfondo dei mesi più terribili in Italia della pandemia di COVID-19 nel 2020, il libro narra le esperienze di sinoitaliani nell’affrontare l’emergenza. Tra fatti quotidiani ed eventi tragici, l’autrice Lala Hu intreccia le storie di solidarietà di persone tanto diverse (un attore, un medico, un intellettuale, una volontaria) quanto legate fra loro dall'appartenenza a due culture, presentando uno spaccato variegato e poco conforme agli stereotipi.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 18.30 in diretta streaming su Facebook Medici Senza Frontiere e Einaudi editore presentano il libro Le Ferite - 14 racconti per i 50 anni di MSF. Ci sono ferite profonde e insanabili, alcune restano sulla pelle e altre vengono taciute ma rimangono impresse nell’anima. Quattordici grandi scrittrici e scrittori hanno scelto la parola “ferita”, ciascuno interpretandola a suo modo in 14 racconti regalati a MSF per i suoi 50 anni di azione medico-umanitaria, curando le ferite degli altri in tutto il mondo. Intervengono Caterina Bonvicini, curatrice del libro, le operatrici umanitarie di MSF Giulia Baldissera, esperta di salute ambientale, e Concetta Feo, psicolga. L’incontro online è moderato dalla giornalista Ilaria Sotis.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 17.30 in diretta sulla pagina Facebook della biblioteca Pasolini è prevista la presentazione del libro Negretta. Baci razzisti di Marilena Delli Umuhoza, RedStarPress, 2020. Dialoga con l'autrice Marisa Paolucci, giornalista-scrittrice.
Venerdì 26 marzo 2021 alle ore 19 Nadeesha Uyangoda presenta online sulla pagina Facebook de La confraternita dell'uva il suo nuovo libro L’unica persona nera nella stanza (66th and 2nd Editore). In dialogo con la scrittrice e musicista Gabriella Ghermandi e Giorgio Santangelo, il libraio. In collaborazione con il Centro Amilcar Cabral di Bologna.
Martedì 16 marzo 2021 alle ore 18.30 sulla pagina Facebook di GRIOT è prevista la presentazione del libro La nostra Siria grande come il mondo di Mohamed e Shady Hamadi, pubblicato da Add Editore. Insieme a Shady Hamadi partecipa la giornalista Asmae Dachan.
Martedì 9 marzo 2021 alle ore 17 viene presentato online il saggio della scrittrice brasiliana Claudiléia Lemes Dias, Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 edito da Dissensi Edizioni. Intervengono oltre all'autrice, Anna Lodeserto e Claudia De Martino. L'evento viene trasmesso sulla pagina Facebook di Enoteca Letteraria.
La razza è un concetto difficile da cogliere, pur non avendo fondamenti biologici produce grossi effetti nei rapporti sociali, professionali e sentimentali. La razza in Italia non si palesa fino a quando tu non sei l’unica persona nera in una stanza di bianchi. E quell’unica persona è Bellamy, Mike, Blessy, David... una moltitudine in parte sommersa, sotterranea. Quell’unica persona è chi si è sentito dire troppe volte che «gli italiani neri non esistono»: lo gridano negli stadi, lo dice certa politica, sembrano confermarlo le serie tv, la letteratura, i media.
Domenica 7 marzo 2021 alle ore 19.30 nell'ambito degli incontri letterari di Oriental Bookclub è prevista la diretta su facebook e You tube dedicata al libro Ogni volta che prendo il volo di Youssef Fadel. pubblicato da Francesco Brioschi Editore nel 2019. Interviene la traduttrice del romanzo Cristina Dozio.
Domenica 28 febbraio 2021 alle ore 18 in occasione del Black History Month Florence 2021 - VI edizione è previsto l'evento online su zoom e su facebook Il destino del Brasile tra autoritarismo e fanatismo religioso in cui viene presentato il libro Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid - 19 (Dissensi edizioni) di Claudileia Lemes Dias. Intervengono oltre all'autrice, David Pacavira e Matias Mesquita. L'evento, promosso da Ass. Njinga Mbande, Casa de Angola na Italia e Kizomba Romana, può essere seguito su zoom e facebook.com/totus.summit.
Mercoledì 10 febbraio 2021 ore 18 Edizioni la meridiana e Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire presentano online il libro “Il viaggio di Zaher. Percorso interculturale di cittadinanza e solidarietà”, edizioni la meridiana. Il libro racconta il lavoro di approfondimento e conoscenza sui minori non accompagnati, sulla condizione di rifugiati a partire dal lavoro svolto in alcune classi sulla storia di Zaher, un minore di origine hazara, fuggito come tanti e morto pochi km prima di avere al luogo dove avrebbe potuto essere accolto e sostenuto. Inoltre, questo sarà anche l’occasione per parlare e raccontare quello che avviene ormai da anni lungo le rotte della vergogna e ai confini dell’Europa alle persone in fuga dalle guerre, conflitti e persecuzioni.
Giovedì 11 febbraio 2021 alle ore 18.30 in diretta streaming sulla pagina facebook di Arabook.it è previsto il primo appuntamento del ciclo di incontri sul fumetto arabo. Intervengono Simona Gabrieli, della casa editrice Alifbata, Enrica Battista, responsabile Arabook.it; Maria Laura Romani, studiosa di fumetto arabo.
Pagine di letteratura araba dagli inizi ai nostri giorni.
La vastissima produzione letteraria in lingua araba, in versi e in prosa, copre un periodo di tempo e un’area geografica d’impressionante ampiezza. Per la prima volta in lingua italiana questa antologia ne offre in forma rigorosa, ma accessibile a tutti, una visione d’insieme, non cioè limitata a un solo genere né a una determinata epoca. Partendo dal periodo pre-islamico e giungendo fino alla realtà degli Stati nazionali moderni, con attenzione alle dinamiche storiche interne a questo mondo e ai suoi rapporti con le civiltà circostanti, questo safari porterà il lettore a scoprire i maggiori autori e le opere più significative di una delle compagini linguistico-culturali più complesse e affascinanti della letteratura mondiale.