Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Stupore indigeno

Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Stupore indigeno si articola intorno ai margini smarginati e a un intermezzo che affronta le difficoltà del viaggiare tra localismi rivendicati o subiti e cosmopolitismi vissuti o desiderati. Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro. Una costellazione concettuale ed emozionale fondata sullo stupore che dilata e attraversa il corpo poroso in una mescolanza resa possibile dalla profondità dell’amicizia.

Leggi di più...

Il viaggio e le sorprese della natura. Tra Malinowski e Maupassant

Martedì 18 aprile 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Il viaggio e le sorprese della natura. Tra Malinowski e Maupassant (Orme editore, 2021) di Roberto Mamone. Oltre all'autore, intervengono Paolo Crocchiolo, biologo evoluzionista e Silvio Marconi, antropologo.

Leggi di più...

Il mio posto è ovunque

Esiste il femminismo in Iraq? Dall’indipendenza del 1932 alle proteste dell’ottobre 2019, attraverso gli anni di Da‘ish, le storie delle donne irachene parlano del coraggio di far sentire la propria voce, della loro determinazione a essere ciò che desiderano. Al di fuori degli interessi dei regimi e degli attori internazionali, le donne irachene dimostrano quale sia il loro posto: ovunque esse vogliano.

Leggi di più...

L’incontro, storia di un’adozione

Martedì 31 gennaio 2023 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro L'incontro, storia di un'adozione di Alessia Pecchioli. Oltre all'autrice, intervengono Danilo Bultrini, Casa Editrice Augh!; Silvia Chieco, Destinazione Minori APS e Maria Scribano, Destinazione Minori APS.

Leggi di più...

2088

Anno 2088, la popolazione mondiale è connessa alla Grande Rete, il paradiso virtuale dove è possibile consumare ogni forma di intrattenimento. Utenti di tutte le età trascorrono intere giornate ad accumulare crediti per alzare i propri livelli social, nella speranza di poter partecipare un giorno al programma in grado di tramutare i sogni in realtà, l'unico, favoloso, formidabile, fantasmagorico Quiz Nazionale! Anno 2020, il mondo è sconvolto da una pandemia, milioni di persone sono costrette alla quarantena per sfuggire agli inarrestabili contagi.

Leggi di più...

La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia

Martedì 13 dicembre 2022 alle 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci, Stefano Gallo ed Enrico Gargiulo. Intervengono Lucie Bargel (Université Côte d’Azur), Francesco Ferri (Action Aid). Partecipano curatori e autori. Modera Annalisa Camilli (Internazionale).

Leggi di più...

Le donne della famiglia

Sin da quando era un bambino Mohammed Piccolo, chiamato così per distinguerlo dai due fratelli maggiori con i quali condivide il nome, ha ben chiara la strada che il padre, lo sceicco Mennan, ha in mente per lui: dedicare tutta la sua vita a tenere uniti i numerosi rami della famiglia ‘Abd al-Lat, a proteggerne i membri e a realizzare opere che ne avrebbero tenuto alto il nome. Ma quando arriva il momento Mohammed, che non si è mai sentito davvero all’altezza del compito, decide di onorare i desideri del padre in modo diverso, cioè scrivendo la storia del clan nel corso dell'ultimo secolo.

Leggi di più...

Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria

Il migrante non è semplicemente una vittima. È, per sua natura e per il suo numero, un soggetto politico, una figura al prisma della quale leggere l’insieme delle questioni sociali È un pamphlet sulla condizione umana che chiede il riconoscimento della figura del migrante come soggetto politico, ripensando il concetto di esilio. Non più un diritto d’asilo, per come era stato istituito in risposta all’emergenza che seguì la Seconda guerra mondiale e ormai inadatto a rispondere alle necessità della contemporaneità, ma il diritto di lasciare il proprio paese e muoversi nello spazio oltre i confini.

Leggi di più...

Racconti

Andrada non ha bisogno di nient’altro che un amico, e ce l’ha: è il bosco, dove, come una pianta qualsiasi, assimila in silenzio sole e tempo e morte. Un giorno lo tirano su, ormai definitivamente solo. Sul suo sonno erano calati albe e tramonti, dove giaceva il suo corpo l’erba appariva come sbiadita, e nell’ampio pascolo luccicava una farfalla gialla, tatuata nel verde accesso delle gramigne.Questo lasciava Andrada nella vita, andandosene via con la morte. Nient’altro che un’impronta, non più estesa del volo di una farfalla nello spazio infinito…

Leggi di più...

Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia

Dal 2010 ad oggi, numerose persone hanno lasciato la Turchia per motivi politici o perché non si sentivano al sicuro: professori universitari, studenti, parlamentari, sindaci, avvocati, giudici, alti ufficiali dell'esercito, giornalisti, sindacalisti, attivisti del mondo dell'associazionismo e persino medici ... Così è nata e cresciuta una nuova diaspora in Europa. In questo libro racconto gli ultimi 11 anni attraverso le storie di 11 persone.

Leggi di più...

Piantiamola! Coltivare l’amicizia con gli alberi. Storie – strumenti – proposte

Martedì 7 giugno 2022 alle 17 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e LIBER organizzano Piantiamola! Coltivare l'amicizia con gli alberi. Storie - strumenti - proposte. Presentazione del numero 133 della rivista LIBER.

Leggi di più...

Kabul, crocevia del mondo

I talebani sono tornati al potere dopo vent'anni di conflitto che gli Stati Uniti e gli occidentali non sono riusciti a vincere nonostante aver investito miliardi e perso migliaia di uomini. Com'è stato possibile? Che cosa è successo nei mesi precedenti alla caduta di Kabul? Che ruolo hanno avuto l'accordo di Doha e la trattativa di Trump?

Leggi di più...

Presentazione del fumetto Easy Breezy e mostra delle tavole illustrate

ATTENZIONE! VARIATA SEDE DELL'EVENTO - Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17,30, il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del fumetto Easy Breezy, di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021). Con l’autrice Yi Yang, intervengono Martina Caschera, docente ed esperta di fumetti cinesi e Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti. Alla presentazione si affianca la mostra di alcune tavole illustrate del fumetto che è possibile visitare fino al 22 aprile.

Leggi di più...

La lettera e il pianoforte

La lettera e il pianoforte è un romanzo costruito con maestria. Le scene di guerra o d’amore, mai prolisse, sono inframmezzate da descrizioni approfondite degli stati d’animo dei personaggi, le cui debolezze e contraddizioni sono cesellate perfettamente. Seguiamo in un crescendo di intensità la storia d’amore tra Nizam e Anya, che si fa sempre più ossessiva, ma anche le traversie di personaggi incontrati nei capitoli precedenti del Quartetto: i dilemmi di Ragıp Bey e Dilara Hanım, così come il dolore di Rukiye per la perdita del marito.

Leggi di più...

Afghanistan. Storia, geopolitica, patrimonio

L'Afghanistan, orgogliosamente indipendente, non piegato dagli appetiti coloniali del Grande Gioco, è stato duramente provato dalla storia più recente intessuta di colpi di Stato, guerra tra fazioni, interventi stranieri e terrorismo. Questo libro ci conduce attraverso etnie, tradizioni tribali, pratiche dell'Islam, interessi dell'oppio, stragi, ricatti e mutazioni dell'integralismo, per arrivare ai recenti accordi che dovrebbero concludere la "guerra umanitaria" Usa. Nella seconda parte, dedicata alla memoria di Giorgio Stacul docente di Protostoria eurasiatica, viene offerto un panorama del Patrimonio dell'Afghanistan, erede di civiltà persiana, indo-ellenismo, buddhismo e Islam.

Leggi di più...

La scuola interculturale: riflessioni e dibattito sul libro La scuola può tutto

Mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza l’incontro La scuola interculturale: riflessioni e dibattito sul libro La scuola può tutto, volume a cura di Elena Pautasso, Nadia Ferretti e Maura Maurri.
L’evento è organizzato in occasione dell’anniversario della scomparsa di Simonetta Salacone, insegnante impegnata per una vita sui temi della scuola, direttrice scolastica della scuola elementare “Iqbal Masih” di Roma fino al 2010.
Intervengono Attilio Di Sanza, maestro del coro multietnico Quintaumentata, Vinicio Ongini, Ufficio integrazione alunni stranieri, Ministero dell'Istruzione ed Elena Pautasso, figlia di Simonetta Salacone e curatrice del libro. Modera Massimiliano Fiorucci, docente Pedagogia Interculturale Università Roma Tre. Con la partecipazione del Coro multietnico Quintaumentata.

Leggi di più...

Il Paese che uccide le donne

È un romanzo storico, Il Paese che uccide le donne, un libro che, attraverso personaggi di fantasia, racconta col piglio del reportage il Messico contemporaneo. Un Paese in cui per quasi tutti è difficile vivere, ma per una donna ancora di più. Paul e Dana sono, così, i protagonisti di una storia corale che ha per sfondo l’intero Paese, il cui cancro storico si chiama droga e la cui realtà, nell’ultimo decennio – il più violento in assoluto – è ben spiegata dal numero di omicidi: oltre 215mila, pari a uno ogni 23 minuti. Un Paese “fantoccio” in mano ai narcotrafficanti, che vanno a braccetto con pezzi delle istituzioni.

Leggi di più...

Il paese che uccide le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma invita alla presentazione del libro Il paese che uccide le donne del giornalista, scrittore e documentarista Giuseppe Carrisi. Intervengono oltre all'autore, Riccardo Noury - portavoce Amnesty International Italia, Roberta Manzaroli - attivista e operatrice antiviolenza Casa delle Donne Lucha y Siesta e Mariem Alghezawi - attivista e mediatrice interculturale Casa delle Donne Lucha y Siesta.

Leggi di più...