Fino al 12 marzo 2015 presso il Centro diurno CivicoZero, in via dei Bruzi 10, sarà possibile visitare la mostra Identità Globali: fotografie di Mohamed Keita a cura di Exusphoto.
Identità Globali: fotografie di Mohamed Keita


Fino al 12 marzo 2015 presso il Centro diurno CivicoZero, in via dei Bruzi 10, sarà possibile visitare la mostra Identità Globali: fotografie di Mohamed Keita a cura di Exusphoto.
Fino a venerdì 6 febbraio 2015, l’Ambasciata indiana di Roma, Via XX Settembre 5, ospiterà la mostra fotografica Sulla Riva del Gange. Oltre alle foto d’epoca scattate da Alain Daniélou e Raymond Burnier tra il 1935 e il 1955, sarà esposta inoltre una selezione delle foto del Presidente Onorario Jacques Cloarec, in occasione del 66° Festa della Repubblica dell’India.
Fino a domenica 8 marzo 2015 presso il Museo di Zoologia di Roma in via U. Aldovrandi 18, sarà esposta la mostra Quando il cibo è sapere, ideata e promossa dal VIS per permettere a tutti di sperimentare la biodiversità alimentare di cinque Paesi (Albania, Benin, Palestina, Perù, Repubblica Democratica del Congo). Il visitatore potrà così toccare, vedere, ascoltare, sentire i profumi dei prodotti di terre lontane e conoscere situazioni e stili di vita dei popoli che vi abitano. Il percorso espositivo e l’approfondimento delle varie tematiche permetteranno di comprendere l’importanza della biodiversità ambientale e alimentare come fattore di sviluppo umano e valorizzazione delle risorse naturali.
Fino a sabato 28 febbraio 2015 la Biblioteca Marconi in via Gerolamo Cardano 135 ospiterà la mostra Rhome. Sguardi e memorie migranti, punto di arrivo di un progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra il Museo di Roma, il CNR e l’associazione Officine Fotografiche Roma. Il progetto Rhome si è interrogato sulle emozioni dei cittadini migranti nei confronti di Roma e sulla loro memoria dei luoghi.
Venerdì 23 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso la Gelateria Splash in via Eurialo 102-104 si terrà l'inaugurazione della mostra di batik riportati dal Togo in occasione della missione dello scorso dicembre. Verrà spiegata la tecnica dei batik e verrà proiettato un breve documentario.
Sabato 13 dicembre 2014 alle ore 19 presso Spazio 23 in via Alberto Ferrero 23 si terrà l'inaugurazione della mostra Pressioni! Collettiva di monotipo. Espongono: Sylvie Bello, Evelina De Stefani, Silvia Garrone, Orsola Longhini, Francesca Menchella, Stefania Montorsi, Fanny Narcisi, Carol Pizzolante, Nanni Riccobono, Federica Salemi, Sophie Simon, Hassan Vahedi, Leyla Vahedi.Tre giorni alla scoperta di quel mondo che è la stampa di esemplari unici: il monotipo.
In mostra, i lavori dei partecipanti al Laboratorio Aperto di Monotipo, spazio di sperimentazione attivo da un anno nello studio di via Sirte 40/a, ma non solo. Accompagnano la mostra i monotipi di alcuni artisti che utilizzano le tante tecniche della monotipia nel proprio lavoro. Laboratori aperti e gratuiti (ma su prenotazione a classedinudo@hotmail.com) domenica 14 dicembre 2014, alle 15 e alle 17 e lunedì 15 dicembre Finissage dalle 15 alle 19.
Il Museo Nazionale d'Arte Orientali Giuseppe Tucci, Palazzo Brancaccio, Via Merulana 248, fino all'8 marzo 2015 ospiterà la mostra Alla scoperta del Tibet. La spedizione di Giuseppe Tucci e i dipinti tibetani.
Fino al 29 marzo 2015 al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4/a, sarà possibile visitare la mostra Unedited History. Iran 1960 – 2014, a cura di Catherine David, Odile Burluraux, Morad Montazami, Narmine Sadeg e Vali Mahlouji. Più di 20 artisti e 200 opere, che raccontano il Paese attraverso la sua arte dal 1960 ad oggi, passando per la Rivoluzione del 1979 e la guerra tra Iran e Iraq degli anni Ottanta.
Giovedì 27 novembre 2014, alle ore 17 il Mnao, Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, Via Merulana 248, dà il benvenuto al Maestro Huang Yongyu. Nato nel 1924 a Fenghuang (prov. di Hunan), Huang Yongyu è artista poliedrico e di eccezionale talento che si è cimentato con successo con diverse tecniche e forme artistiche, dalla pittura alla scultura, dalla grafica alla poesia, al teatro, al romanzo, alla saggistica. Lo stile pittorico di Huang Yongyu, considerato uno dei maggiori artisti cinesi viventi, ha esercitato una fondamentale influenza per il rinnovamento della tradizione pittorica cinese ad inchiostro.
Fino al 29 novembre 2014 Factory la Pelanda, piazza Orazio Giustiniani 4, presenta una retrospettiva dell'esposizione storica del Manifesto turistico dei paesi euro afro asiatici: Senza confine - musica, mostre, esposizioni, concerti, reading, cinema, design creativo. L'iniziativa è promossa dall'Accademia Euro Afro Asiatica del Turismo. Dal 18 al 23 novembre settimana dedicata all'Africa, dal 25 al 29 settimana dedicata all'Asia.
Martedì 21 ottobre 2014 alle ore 17 presso la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129 verrà inaugurata la mostra patrocinata dalla Provincia di Roma, Così vicine, così lontane. Tate, colf e badanti. Presenta la dottoressa Rosaria Carbone.
Lunedì 27 ottobre 2014 alle ore 15, in Via Giosuè Borsi 18, la Scuola Romana di Fotografia, Cinema, Web Design inaugurerà la mostra Haiti Aftermath, il progetto fotografico a cura di Riccardo Venturi, che porterà alla pubblicazione di un libro edito da Peliti Associati e realizzato in collaborazione con Intersos, organizzazione umanitaria senza fini di lucro, che opera a favore delle popolazioni in pericolo, vittime di calamità naturali e di conflitti armati e Shoot For Change (S4C), network internazionale di volontariato fotografico sociale.
Sabato 25 ottobre 2014 alle 19.30 in via Costanzo Cloro, 58 l'Associazione Culturale WSP Photography presenta Solo, la mostra fotografica frutto del lavoro realizzato da Margherita Giordano e Cristiana Pace durante l’edizione 2013-2014 del laboratorio avanzato di reportage con Fausto Podavini. L’inaugurazione sarà affiancata da un incontro con le autrici che parleranno del progetto e presenteranno anche il multimediale realizzato. La mostra sarà aperta fino al 7 novembre 2014 dal lunedì al sabato (escluso martedì) dalle 19:00 alle 23.
Dal 13 al 18 ottobre 2014 in via Margutta, 51A la mostra itinerante L’Afrique c’est chic! porta in Italia l’arte e la fantasia dei giovani africani. Un progetto di sostegno rivolto a ragazze in difficoltà perché ritrovino, attraverso l’arte e la creatività, una vita lontano dalla violenza e dallo sfruttamento. La mostra, organizzata da Missione Giovani Fma Onlus delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta i prodotti di 6 atelier d’arte realizzati in Congo Brazzaville, Costa d’Avorio, Gabon, Mozambico, Repubblica Democratica del Congo e Togo e che ha impegnato, come formatori, giovani artisti emergenti locali.
Giovedì 2 ottobre 2014 a partire dalle ore 11 presso la Sala del Carroccio in Campidoglio di Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra fotografica Scatti di Memoria, Rwanda 1994/2014 organizzata da Umubyeyi Mwiza Onlus Ngo con il sostegno di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla XII Commissione Consiliare Permanente Turismo Moda Relazioni Internazionali.
Fino al 19 ottobre 2014 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4 A, si potrà visitare la mostra Immigrant Songs a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta, che rimarrà allestita dal 3 al 19 ottobre 2014 nelle sale Claudia Gian Ferrari e Carlo Scarpa. Due notevoli opere danno voce alla memoria, all’immaginazione, alla bellezza e alla gioia degli immigrati attraverso le espressioni musicali di “Citizens Band” di Angelica Mesiti e “4160″ di Malik Nejmi.
L’Istituto Italo-Latino Americano, Fotografia– Festival Internazionale di Roma e Visiva invitano venerdì 26 settembre 2014 alle ore 19 presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma in via Nizza 138 all’inaugurazione della mostra Il Ritratto Premio IILA-FOTOGRAFIA 2014 – VII edizione con le foto di Rodrigo Hernán Illescas (Argentina), Vincitore David Alarcón Kritzler (Cile), Menzione d’Onore, Silvia Navarro (Perù); Javier Mauricio Vanegas Torres (Colombia); Melba Arellano (Messico) e alla presentazione del lavoro fotografico su Roma di José Arispe (Stato Plurinazionale di Bolivia), Vincitore del Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013.
Martedì 7 ottobre 2014, dalle 18 presso la Galleria Bab el Kasbah in via dei Banchi Nuovi, 22 si terrà l'inaugurazione della Mostra di Miniature dell’artista marocchino Mohamed Raiss el Fenni. Artista autodidatta, pittore, creatore di moda, decoratore e scenografo, Raiss el Fenni è un autore impregnato della cultura e delle tradizioni del Marocco, ma di una creatività e di una libertà espressiva straordinarie. Porta a Roma, nella galleria Bab el Kasbah, una nutrita scelta delle sue miniature, dense di piccoli personaggi, di immagini delicate, ma anche di immagini drammatiche, come quelle dei boat-people sperduti in mare, al largo di una irraggiungibile Lampedusa.La Mostra resterà aperta fino al 19 ottobre 2014.
Giovedì 11 settembre 2014 l'Ambasciata della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede invita all'inaugurazione della mostra personale della pittrice Canan Aydoğan dal titolo İstanbul&İstanbul che si terrà alle ore 18 presso il Centro Culturale Turco in Via Lancellotti, 18. A seguire rinfresco. Sarà possibile visitare la mostra fino a martedì 30 settembre 2014.
Da lunedì 1 settembre 2014 fino a fine ottobre 2014 la Casa di Goethe, l’unico museo tedesco all’estero che si trova nelle stanze una volta occupate dal grande poeta, offre visite guidate gratuite in lingua russa per gruppi. Sarà possibile visitare la mostra permanente Goethe in Italia e la mostra temporanea dedicata al collezionista Erdmannsdorff.