Presso il Museo Pigorini Piazza G. Marconi, 14 la sezione “Idee Migranti” della mostra [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone intende accogliere, nel periodo dell’esposizione (fino al 16 giugno 2013), le proposte di artisti, ricercatori, associazioni, centri di ricerca, ecc. che hanno partecipato al concorso lanciato dal Museo “Luigi Pigorini” nel luglio 2012.“IDEE MIGRANTI” è un ampliamento della mostra [S]oggetti migranti e della sua missione: aprire gli spazi museali al dialogo tra diversi attori del territorio nazionale per rafforzare la vocazione del museo ad essere contenitore e catalizzatore di multivocalità, prospettive critiche, contaminazioni di linguaggi. Dal 25 maggio all'8 giugno verranno proposti i seguenti eventi-installazioni:
mostre
Divya samprayoga


Presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', via Merulana 248, è allestita fino al 7 luglio la mostra Divya Samprayoga: divina coniunctio. Il Lavoro Comune, l'Operare insieme è il fondamento su cui nasce e si sviluppa il Progetto Mistici Metropolitani, esprimendo il profondo senso dell'essere umano di vivere in una comunità e di far parte di un unico Organismo vivente. Ingresso gratuito.
Artisti Nomadi in Città d’Arte


Senza confini: spiritualità a confronto


Complicidades: Diego y Frida


Urban survivors


La Miniera di Sale di Wieliczka


Sensiz – Senza te


Presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, è allestita la mostra personale Sensiz - Senza te dell’artista turca Cenan Uyanusta, curata da Ferdan Yusufi e Stefano Ferracci con il coordinamento organizzativo di Giorgio Bertozzi e Laura Migotto. La mostra resterà a disposizione del pubblico fino al 30 novembre negli orari di apertura degli uffici.
Mille e una Cenerentola


Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente


Fino al 10 marzo 2013 sarà possibile visitare al Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, la mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente. La mostra organizzata in collaborazione con l'American Museum of Natural History di New York ripercorre il lungo viaggio da oriente verso occidente nel periodo tra il VII e il XIV secolo d.C, rappresentando la moltitudine di culture che animavano la Via della Seta attraverso la ricostruzione di quattro città simbolo: Chang'an (l'odierna Xi'an), Turfan, Samarcanda, e infine Baghdad.
Paesaggi e Umani. La Bosnia di Adnan Bubalo


Il merito mette radici


Fino al 17 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 (con chiusura il sabato e la domenica) in Piazza Campo Marzio, 42 sarà allestita la mostra fotografica Il merito mette radici pensata e realizzata per documentare la
prima azione positiva del nostro Paese verso la cultura della diversity legata alla emergenza del merito. I protagonisti sono giovani immigrati altamente qualificati provenienti da 28 nazionalità e seconde generazioni, tutti dotati di caratteristiche d’eccellenza. Il reportage fotografico è di Francesco Cianciotta. I testi della mostra sono della giornalista Paola Ciccioli che ha curato anche un volume su questa esperienza.
Washi. La via tradizionale


Come hanno risposto gli architetti all’immediato post 11/3?


Dietro le quinte. Mostra di Marta Czok


Diamond. Chinese Room


Presso la Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, la -1 art gallery propone Chinese Room, un omaggio alla Cina firmato Diamond nel quartiere di Roma dove la Cina è di casa. Nella Chinese Room di Diamond convivono la Cina classica (quella dei demoni e dei dragoni) con quella moderna della modelle Giorgio Armani. Queste bellezze femminili orientali si affiancano a quelle che caratterizzano molta della produzione dell'artista, dalle pin up a Bic degli Anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta alle più contemporanee che Diamond dissemina per la città. La mostra resterà in allestimento fino al 18 ottobre 2012.
Aequatoria – Plus ultra conceptus / Ecuador – Más allá de los conceptos


Presso la Galleria dell’Instituto Cervantes in piazza Navona 91 allestita fino al 10 luglio la mostra Aequatoria - Plus ultra conceptus / Ecuador - Más allá de los conceptos del Collettivo ZonArte, con il Patrocinio dell’IILA.
Artisti mediterranei


Fino a martedì 3 aprile l’Ufficio Culturale dell'Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto in collaborazione con il Municipio Centro Storico di Roma e l’Associazione Aci &Galatea - Roma, propone l'incontro-mostra Artisti mediterranei per offrire attraverso i canali della cultura un ponte concreto di conoscenza reciproca. Un’iniziativa importante, che vedrà la presenza di artisti di grande spessore, a cura di Salvatore G. B. Grimaldi. A rappresentare l’Egitto saranno gli artisti: Said El Wetery e Walled Matar, per l’Italia invece Momò Calascibetta, Antonello Capozzi, Teresa Coratella, Andrea Lelario, Michele Principato Trosso e Adriano Maraldi, per la Spagna ManuelBarata, Ramòn Conde, Enriqueta Hueso Martinez, Anton Pulido e Salvalorèn.
Aquiloni e trottole dal Giappone


L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma presenta fino a sabato 18 febbraio in via Antonio Gramsci 74, la mostra Aquiloni e trottole dal Giappone, una forma d’arte desueta e affascinante, densa di valenze folcloriche e di riferimenti culturali. I circa cinquanta pezzi in mostra, raccolti sul territorio nazionale, forniscono preziose informazioni sull’ethnos del Giappone, con le varianti locali e i richiami alle ricorrenze stagionali. Sapienza costruttiva, materiali non artefatti come legno e carta e colori vivi incontrano levità e gioco in un’espressione che in Giappone, sullo sfondo di un immaginario ludico hypertech, è ancora sorprendentemente attuale e perpetuata. Ingresso libero.
Women in Charge. Artiste inuit contemporanee

