Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Oggetti Migranti. Dalla traccia alla voce

Fino al 10 aprile 2017 presso il MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Piazzale Aldo Moro 5, sarà possibile visitare la mostra Oggetti Migranti. Dalla traccia alla voce, a cura di Barbara D’Ambrosio e Costanza Meli ed in collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti. Incentrata sul tema della testimonianza delle migrazioni nel Mediterraneo, l'iniziativa vuole ricordare l'ultimo intervento di Giuseppe Basile, rivolto alla realizzazione di un Museo delle Migrazioni a Lampedusa. L'esposizione presenta il primo nucleo della collezione restaurata degli oggetti appartenuti ai migranti e ritrovati sull’isola. La mostra sarà inaugurata alla presenza del sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini con la proiezione del film To whom it may concern, del regista Zakaria Mohamed Ali e la performance Il registro del regista Marco Amenta. Attorno all'esposizione centrale si articola un programma di appuntamenti dedicati al cinema, all’arte contemporanea, alla narrazione e all’approfondimento.

Leggi di più...

CHINA: rivoluzione – evoluzione

Fino a domenica 23 aprile 2017 presso il Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1/b, sarà possibile ammirare la mostra CHINA: rivoluzione – evoluzione. Manifesti della Propaganda (1949 – 1983). La mostra presenta una selezione di Poster della propaganda cinese dell'epoca maoista appartenenti alla Hafnia Foundation (con sede in Cina, Italia e Cile) - una delle più grandi collezioni nel mondo su questa tematica – che ricrea in maniera attenta e ragionata un inedito viaggio nel passato prossimo del colosso orientale, per intenderne il presente e proiettarne il futuro.

Leggi di più...

Haiku on a Plum Tree

Giovedì 9 marzo 2017 dalle ore 18 alle 21 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma in Via Antonio Gramsci 74 sarà proiettato il film Haiku on a Plum Tree, un documentario di Mujah Maraini-Melehi (Italia, 2016). L’autrice sarà presente per introdurre il film insieme alla madre Toni Maraini e la zia Dacia Maraini in collaborazione con Ambasciata del Giappone in Italia e AISTUGIA. Mujah Maraini-Melehi rilegge in chiave di documento storico le vicende familiari dei nonni Fosco Maraini e Topazia Alliata, giunti in Giappone nel 1938 e internati nel 1943 in un campo di prigionia a Nagoya insieme alle figlie Dacia, Yuki e Toni, a seguito del loro rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Le musiche di Ryuichi Sakamoto e la scenografia di Basil Twist, ispirata al teatro di schermi giapponesi, contribuiscono a rendere intensa e raffinata la narrazione della preziosa testimonianza storica. In occasione della proiezione del film Haiku on a Plum Tree, saranno esposti al pubblico il diario di prigionia di Topazia Alliata, insieme a fotografie e documenti della famiglia Maraini in Giappone.

Leggi di più...

Il ronzio del silenzio di Mona Zahed

In occasione della festa delle donne il COMI invita alla mostra fotografica Il ronzio del silenzio della giovane artista iraniana Mona Zahedi. La mostra, inaugurata mercoledì 8 marzo 2017  presso la sede di via di San Giovanni in Laterano 266, rimarrà allestita fino a domenica 12 marzo 2017 e rientra tra le attività promosse dal progetto di servizio civile Parla (e suona) con me!. Attraverso l’obiettivo, la fotografa iraniana coglie la poesia e la bellezza presente nei dettagli della vita quotidiana. Parteciperà il giornalista e scrittore Antonello Sacchetti che offrirà interessanti spunti di riflessione utili a scoprire l’Iran e la sua cultura. Inoltre, la manifestazione prevede altre due importanti appuntamenti: giovedì 9 marzo 2017 ore 18 proiezione del film Persepolis, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes 2007, che analizza gli effetti della Rivoluzione islamica in Iran e venerdì 10 marzo 2017 ore 18 incontro di approfondimento con l’esperto di Iran Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo

Fino al 14 aprile 2017 la Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, ospiterà la mostra fotografica Siriani in transito: dalla Siria all’Europa in cerca d’asilo a cura dell’Associazione Piuculture e dell'Associazione interculturale Nur, in collaborazione con la Biblioteca Europea e il Goethe-Institut Rom. La mostra fotografica, nata da un progetto dell’Associazione interculturale Nur – A spot light on migrant voices a.p.s - a cura di Marta Mantegazza, Anna Pasotti, Alessandra Pezza, fotografie di Anna Ruggeri, documenta il viaggio dei siriani all’interno dell’Unione Europea, attraverso tre tappe simboliche: la Sicilia come punto di approdo in Europa, Milano come punto di snodo fra il sud e il nord del continente e la Svezia, quale meta finale scelta da molti siriani.

Leggi di più...

Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma

Sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17.30 presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, si è inaugurata la mostra Croazia art attack, un collage di artisti croati a Roma, a cura del Mosaico Italo Croato Roma. Artisti: Mirjana Sara Sophia Banic, Ruza Gagulic, Andro Grdinic, Sanja Knez, Antun Sbutega. La mostra rimarrà in biblioteca fino al 28 febbraio.

Leggi di più...

Più Culture: migranti nel Municipio II di Roma

Si potrà visitare fino al 14 aprile 2017 all’Auditorium del Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, la mostra fotografica Più culture: migranti nel Municipio II di Roma. Cinquantanove fotografie scattate da giovani fotografi dell’istituto Superiore di Fotografia ISFCI raccontano, attraverso una densa narrazione visiva, le trasformazioni del II Municipio di Roma, protagonista di un processo di immigrazione e integrazione che lo rende specchio di una Roma che cambia.

Leggi di più...

#migrazione #speranza #willkommen

Fino a sabato 25 febbraio 2017 presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, via Adolfo Cozza 7, rimarrà allestita #migrazione #speranza #willkommen, mostra fotografica realizzata da Nanni Schiffl-Deiler con il contributo di giovani migranti e in collaborazione con Biblioteche di Roma. Si prevedono anche visite didattiche per le scuole.

Leggi di più...

Le fotografie delle ragazze Yazide nel campo profughi di Khanke

Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18.30, nel Corner D del MAXXI, Via Guido Reni 4/A, verrà inaugurata la mostra Le fotografie delle ragazze Yazide nel campo profughi di Khanke, curata dal Ministero della Difesa in collaborazione con il museo. Saranno presenti all'apertura il Ministro Pinotti e una delle ragazze Yazide, autrice delle foto in mostra. Per l'occasione è prevista una diretta web sui canali del Ministero. Il finissage sarà domenica 29 gennaio.

Leggi di più...

Washoku la colorata vita alimentare dei giapponesi

Fino al 19 aprile 2017 l'Istituto Giapponese di Cultura presenta Washoku la colorata vita alimentare dei giapponesi. Padiglione Giappone all’EXPO di Milano 2015: The Japan Foundation ne raccoglie l’eredità – e parte degli oggetti esposti nella sezione LEGACY – presentando la colorata vita alimentare del longevo popolo giapponese. In mostra pannelli e piatti in replica, teche e display sulle stagioni del cibo e il cibo delle stagioni, modalità conservative e comportamentali legate al mondo del WASHOKU, lo stile alimentare del Giappone, in lista UNESCO dal 2013.

Leggi di più...

Fighters

Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, ha inaugurato la mostra Fighters. L’altra storia degli Ucwalmicw, dei Sioux e dei Tainos. Immagini e panoramiche dei nativi americani, di Roberto Vignoli. È uno sguardo sugli istanti della loro vita privata, densa di sofferenza e di problematiche sociali perché non riescono ad accettare la società occidentale, che distrugge il loro mondo inarrestabilmente.La mostra rimarrà esposta fino al 15 gennaio 2017.

Leggi di più...

Displaced. 12 storie dall’Ucraina

Fino a mercoledì 14 dicembre 2016 in Piazza di San Silvestro si terrà la mostra fotografica Displaced. 12 storie dall'Ucraina, di Sergey Sarahanov e delle storie di questi eroi. a mostra fotografica racconta le storie di 12 ucraini sfollati e delle loro famiglie. Queste persone, a causa del conflitto in Ucraina orientale e l'annessione illegale di Crimea, sono state costrette a lasciare le proprie case ed iniziare una nuova vita da zero.

Leggi di più...

Il tempo delle Farfalle

Alla Casa della Memoria e della Storia in Via di San Francesco di Sales 5, in occasione della mostra Il tempo delle Farfalle, dedicata alle sorelle Mirabal, venerdì 9 dicembre 2016 alle ore 15.30 si terrà l'incontro La storia delle sorelle Mirabal a cura della Onlus ProMueve RD; proiezione del film La rivoluzione delle farfalle di Mariano Barroso.

Leggi di più...

The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi

Fino al 26 febbraio 2017 il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guida Reni 4/a, ospiterà la mostra The Japanese House. Architettura e vita dal 1945 a oggi. Co-organizzata da Japan Foundation e coprodotta da Japan Foundation, MAXXI, Barbican Centre e il National Museum of Modern Art di Tokyo, la mostra racconta l’importanza del progetto della casa in Giappone attraverso il lavoro di archistar come Kenzo Tange, Toyo Ito, Kazuyo Sejima e Shigeru Ban, e dei loro maestri meno conosciuti in occidente come Shirai, Shinohara, Sakamoto e di giovani straordinariamente promettenti.

Leggi di più...

Asta di solidarietà dei quadri prodotti in Tanzania

Venerdì 18 novembre 2016 dalle ore 17.30 alle 20, presso Gelateria Splash, via Eurialo 100, si terrà un'Asta di solidarietà dei quadri prodotti in Tanzania. Le pitture vengono dal Centro artistico-culturale El Taller de Pilar situato a Ifakara, un villaggio della Tanzania, distante circa 400 km.dalla capitale Dar es Salaam. Il risultato di questa vendita oltre a riconoscere il valore di questa attività, contribuirà a rendere autosufficiente il Centro senza dover dipendere dai sostenitori.

Leggi di più...

Afro-Iran | The Unknown Minority

Sabato 19 novembre 2016 dalle ore 19 alle ore 22 presso WSP Photography in via Costanzo Cloro, 58 si terrà la presentazione, in assoluta anteprima italiana, la mostra fotografica Afro-Iran | The Unknown Minority di Mahdi Ehsaei, curata da Alessandra Migani. La serie fotografica e il libro realizzato dal fotografo iraniano-tedesco di nascita, Mahdi Ehsaei, rivela un lato dell’Iran sconosciuto persino a molti iraniani. Un viaggio in terre abitate dai discendenti di schiavi e mercanti africani, guida il fotografo alla scoperta di una popolazione iraniana incredibilmente unica. La sera dell’inaugurazione sarà presente il fotografo Mahdi Ehsaei, in conversazione con Alessandra Migani (curatrice) e Antonello Sacchetti (giornalista, scrittore, blogger, appassionato di Iran).
La mostra sarà esposta fino al 15 dicembre 2016 e visitabile dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 21.30.

Leggi di più...

Dentro la materia

Fino a martedì 29 novembre 2016 si potrà visitare presso il Centro diurno per minori Civico Zero, via dei Bruzi 10, Dentro la materia, mostra di pittura materica di Loni Mjeshtri con la partecipazione di Morteza Khaleghi.

Leggi di più...

Culture in movimento

Sarà esposta fino al 31 ottobre 2016 presso lo spazio espositivo della gelateria Splash, Via Eurialo 100/102, la mostra fotografica di Marco Grandelis Culture in Movimento. In un momento storico in cui paura e indifferenza rischiano di lacerare il tessuto comunitario, raccontare la bellezza e la ricchezza che le culture apportano ha un valore ancora più importante.

Leggi di più...