Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Regine della musica afro

In occasione della festa delle donne, sabato 8 marzo 2014 dalle ore 18 alle 22 presso Agadez in via di san Giovanni in Laterano, 52 si terrà l'evento Regine della musica afro per ascoltare grandi voci e ballare con le scelte musicali di sekou Diabatè. In caso di pioggia l'evento sarà spostato in altra data.

Leggi di più...

La Piccola Orchestra di Tor Pignattara cerca nuovi musicisti

La Piccola Orchestra di Tor Pignattara sta cercando nuovi giovani musicisti per ampliare il proprio organico strumentale. L’orchestra multietnica nata nel V Municipio (ex VI) di Roma e aperta ai ragazzi di ogni nazionalità e cultura, sta cercando soprattutto strumenti melodici e cantanti: fiati, archi, fisarmoniche, voci, sono solo alcuni degli strumenti che si cercano, ma sono ovviamente ben accolti strumenti di ogni parte del mondo.

Leggi di più...

Kabìla Yallah tour

Sabato 15 febbraio 2014 alle ore 20 presso il Centro Baobab, via Cupa 5, si terrà una serata con una cena tradizionale etiope-eritrea e a seguire alle ore 21.30 il concerto dei Kabìla Yallah tour (Italia/Libano). Ingresso libero.

Leggi di più...

Farafrik (contaminazioni)

Giovedì 20 febbraio 2014 alle ore 21 presso il Teatro del Lido in via delle Sirene, 22 si terrà lo spettacolo Farafrik (contaminazioni): un cammino immaginario che parte dai ritmi e dalle melodie di brani tradizionali dell’Africa che si incontra e si sviluppa all’interno di sonorità provenienti dall’esperienza musicale dei musicisti e che grazie alla manipolazione dei suoni e delle armonie arriva ad immergersi nel Afro-Beat. Il progetto nasce dall’idea di Badara Seck, cantante compositore senegalese proveniente da una famiglia di Griot che vanta collaborazioni in Italia con Mauro Pagani e Massimo Ranieri.

Leggi di più...

Milagro Acustico – Sicilia Araba

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 21 presso il Teatro Altrevie, Via Caffaro 10, si terrà il concerto dei Milagro Acustico - Sicilia Araba. Con questo nuovo lavoro, i Milagro Acustico tornano a parlare della storia remota e oscura della Sicilia araba, ma lo fanno questa volta con la stessa lingua dei Poeti Arabi, grazie alla collaborazione con il musicista e cantante iracheno-tunisino Marwan Samer, utilizzando come sempre gli strumenti della tradizione mediterranea.

Leggi di più...

Il Museo che suona

L'Associazione culturale Suamox presenta il Museo che suona, collezione unica di circa 200 strumenti musicali del continente americano che si trova nel Centro di Arte e Cultura Casabianca a Bracciano in via della Catena 1. La visita al Museo che Suona è un esperienza sonora, interdisciplinare ed interculturale, che unisce l’importanza del momento didattico a quello sensoriale e socializzante. Gli strumenti musicali del museo diventano, attraverso il concerto didattico, testimoni di culture e popoli, ai quali danno voce accompagnando i visitatori in un affascinate viaggio spazio temporale.

Leggi di più...

Il Museo che suona

L'Associazione culturale Suamox presenta il Museo che suona, collezione unica di circa 200 strumenti musicali del continente americano che si trova nel Centro di Arte e Cultura Casabianca a Bracciano in via della Catena 1. La visita al Museo che Suona è un esperienza sonora, interdisciplinare ed interculturale, che unisce l’importanza del momento didattico a quello sensoriale e socializzante. Gli strumenti musicali del museo diventano, attraverso il concerto didattico, testimoni di culture e popoli, ai quali danno voce accompagnando i visitatori in un affascinate viaggio spazio temporale.

Leggi di più...

Atse Tewodros Project

Venerdì 17 gennaio 2014 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il cd Atse Tewodros Project, della scrittrice e performer italo-etiope Gabriella Ghermandi: un incontro in chiave jazz, che mira a riportare sulla scena internazionale la musica tradizionale etiope creata con strumenti musicali tradizionali, soppiantata negli ultimi decenni dagli strumenti moderni e dall'uso di sintetizzatori elettronici.
All'incontro sarà presente Gabriella Ghermandi e il giornalista musicale Federico Scoppio.

Leggi di più...

La musica d’Armenia con Jordi Savall

Martedì 14 gennaio 2014 alle ore 20,30 presso l'Aula Magna della Sapienza, piazzale Aldo Moro 5, la UIC Istituzione Universitaria dei Concerti presenta Spirito d'Armenia, con Jordi Savall e il suo storico ensemble Hespèrion XXI, cui si unisce un gruppo di musicisti d'Armenia. Il concerto è dedicato alla musica dell’Armenia, espressione di una delle più antiche civiltà cristiane dell’Oriente, sopravvissuta miracolosamente a periodi convulsi e terribili.

Leggi di più...

Il giro del mondo in 80 minuti con l’Orchestra di Piazza Vittorio

Fino a domenica 26 gennaio 2014 il Teatro Olimpico, Piazza Gentile da Fabriano 17, ospiterà l'Orchestra di Piazza Vittorio, con l’amichevole partecipazione di Luca Barbarossa, in Il giro del mondo in 80 minuti 2014, direzione artistica e musicale di Mario Tronco. Un ideale viaggio di 80 minuti, intorno al mondo, attraverso gli uomini, gli artisti, il tutto per raccontare e raccontarsi storie di vita vissuta e multiculturalità attraverso la musica. L'Orchestra di Piazza Vittorio è un'orchestra romana composta da 18 musicisti e cantanti di 10 diverse nazionalità, applauditi protagonisti della scena mondiale.

Leggi di più...

&Banda & Leontina Fortes

Sabato 11 gennaio 2014 alle ore 22 presso gli Studios di Via Tiburtina 521 si esibiranno in concerto gli &Banda & Leontina Fortes, con musica, suoni e ritmi del Carnaval di Sao Nicolau, Capo Verde. La serata continua fino al mattino con i Dj Residents and The Special Guest -Dj Lenders.

Leggi di più...