In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato che ricorre il 20 giugno, la Fondazione Mondo Digitale invita a partecipare all'evento Io Ci Sono: un pomeriggio di incontro, sul campo di calcio, tra i ragazzi delle scuole romane e i rifugiati che vivono a Roma. La partita si terrà venerdì 19 giugno 2015 alle 17 all'Istituto Santa Maria, in Via Matteo Boiardo, 38. Dopo un'esibizione di apertura, ci sarà la gara e a seguire la premiazione dei partecipanti. Si parte dallo sport e si punta all'integrazione grazie all'incontro tra le generazioni più giovani. Si invitano le realtà attive nel campo dell'integrazione a Roma a partecipare con qualche giocatore, a portare del materiale informativo sulle attività realizzate o a tifare per le squadre in campo.
Rifugiati
L’approdo che non c’è. Proteggiamo i rifugiati più delle frontiere


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2015, martedì 16 giugno 2015 alle ore 18 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4, si terrà l'incontro L'approdo che non c'è. Proteggiamo i rifugiati più delle frontiere, un colloquio sulle migrazioni tra: Prof. Stefano Rodotà, Costituzionalista; Mons. Giancarlo Perego, Direttore Generale Fondazione Migrantes.
Sabbia


In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno 2015) venerdì 12 e sabato 13 giugno 2015 alle ore 21 presso il Teatro Argentina in Largo di Torre Argentina, 52 ArteStudio, progetto teatroinfuga2015, in collaborazione con Teatro di Roma, Cane Pezzato, King Kong Teatro, Muses, Cooperativa Auxilium, con il patrocinio dell’Assessorato Cultura e Turismo di ROMA CAPITALE presenta Sabbia, uno spettacolo realizzato coi rifugiati provenienti dall’Africa ospiti del C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto (Roma), ideato e diretto da Riccardo Vannuccini.
Nawal l’angelo dei profughi


Mercoledì 20 maggio 2015 alle ore 18 presso Casa Internazionale Delle Donne, via della Lungara 19, Frontierenews presenta il Nawal l'angelo dei profughi del giornalista Daniele Biella. Parteciperanno insieme all'autore, Nawal Soufi (protagonista del libro), Mauro Biani (vignettista e blogger), Fouad Roueiha (blogger italo-siriano); modera Joshua Evangelista (responsabile editoriale di Frontiere News).
Roma città aperta? Confronto con i centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo


ROMAXVICONL’AFRICA con il patrocinio del Municipio Roma XII invita alla conferenza Roma città aperta? Confronto con i centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo del Municipio XII, che si terrà martedì 12 maggio 2015 alle ore 18,30 presso l’Associazione Culturale Planetarietà in via P. Falconieri 84.
Tutti… a tavola


Domenica 10 maggio 2015 alle ore 13 presso la gelateria Splash, Via Eurialo 104, l’associazione AssemblAbili GlobAli in collaborazione con la Gelateria Splash, organizza l'evento Tutti....a tavola, un pranzo/evento multietnico in cui un rappresentante per ogni paese partecipante attivamente alla sua realizzazione spiegherà come preparare il piatto servito della propria tradizione, parlerà della cultura di origine e delle motivazioni che l’hanno portato in Italia. L’associazione Invensinverso, con il Laboratorio Teatrale Multiculturale di Silvana Mariniello, proporrà un estratto dello spettacolo. L’associazione Migranti e Banche, oltre al piatto andino, parteciperà con un contributo di musica folcloristica latinoamericana del gruppo Jc Project; Amnesty International porterà testimonianze di migranti. Karalò e Barikama parleranno delle loro esperienze imprenditoriali in Italia. Energia per i diritti Umani: Mostra fotografica.
Fermate le morti in mare ora


Pubblichiamo una petizione lanciata da Tareke Brhane e il Comitato 3 Ottobre, diretta al Presidente della Commissione Europea in cui si chiede all'Europa un'urgente attività di ricerca e di soccorso in mare su ampia scala e l’apertura di vie legali per garantire un accesso sicuro all'Europa a chi fugge da conflitti e persecuzioni. Per evitare che un viaggio di speranza si trasformi in un viaggio di morte.
Refugees


Lunedì 27 aprile 2015 alle ore 20,30 al Teatro Quirino, via delle Vergini 7, andrà in scena lo spettacolo Refugees, ideato e diretto da Ugo Bentivegna, liberamente tratto da La notte della fuga (Avagliano Editore) a cura del Centro Astalli. Ci sarà anche una tavola rotonda con esperti del settore.
Io sto con la sposa


Domenica 19 Aprile 2015 alle ore 22.30 presso il Cinema Azzurro Scipioni, via degli Scipioni 82, si terrà la proiezione del film-documentario Io sto con la sposa, diretto da Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry (2014).
Serata a sostegno di International Asinitas


Sabato 18 aprile 2015 dalle ore 19,30 in piazza Ottavilla 10 si terrà una serata musicale con il musicista senegalese Madya Diebate e apericena a sostegno della squadra di calcio International Asinitas, composta dagli studenti - migranti, richiedenti asilo e rifugiati - della scuola di italiano per stranieri di Asinitas.
Orizzonti Mediterranei


Venerdì 10 aprile 2015 alle ore 16. 30 presso il MACRO, via Nizza 138, l'Associazione Piuculture presenta Orizzonti Mediterranei (2014), un documentario di Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero, che porta alla luce la schiavitù e il grande rimosso dei cosiddetti viaggi della speranza: la violenza sulle donne.
#Milionidipassi: Medici Senza Frontiere per le persone in fuga


Giovedì 26 marzo 2015 alle ore 11 al Teatro Centrale in via Celsa 6, Medici Senza Frontiere presenta l’evento di lancio della campagna #Milionidipassi per dare voce ai milioni di persone che in tutto il mondo sono costrette a fuggire per sopravvivere. A interpretare le storie di chi fugge, attraverso il simbolo delle scarpe che hanno aiutato a salvarsi, performance di Marco Baliani, Sonia Bergamasco, Giuseppe Cederna, Stefano Fresi, Laura Morante e Valerio Mastandrea (video), nella cornice di un “temporary store” allestito per l’occasione. A seguire, il presidente di MSF Loris De Filippi presenterà la campagna #Milionidipassi e discuterà del tema insieme a Gian Antonio Stella, autore di L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi, e Moussa Zarre, giovane della Costa d'Avorio che ha fatto il viaggio attraverso il Mediterraneo e oggi collabora come mediatore culturale nei progetti di MSF in Sicilia. Modera Franco Di Mare.
Aiutiamo il progetto Karalò


KARALO' è una parola Mandinga che significa semplicemente “sarto”. E' un progetto che nasce dall’incontro tra quattro giovani richiedenti asilo di diversa nazionalità e ospiti di di un centro SPRAR gestito dalla cooperativa Eta Beta e dall’incontro con il Casale del Podere Rosa dove in precedenza uno di loro aveva frequentato un corso di cucito. COME POTETE AIUTARCI? Donandoci vecchie macchine da cucire, anche non perfettamente funzionanti; stoffe di buona qualità e comprando i nostri prodotti finiti.
Il Sistema Dublino e il Principio di Solidarietà intra-UE
Giovedì 26 febbraio 2015 alle 15 presso la Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro, piazza Montecitorio 24, in occasione del suo 25° anniversario il CIR organizza la Tavola Rotonda “Il Sistema Dublino e il Principio di Solidarietà intra-UE”, presieduta da Roberto Zaccaria, Presidente del CIR.
Liberi Nantes presenta progetto crowdfunding


Liberi Nantes da 7 anni offre a titolo completamente gratuito l’opportunità di praticare sport a quel popolo di rifugiati e richiedenti asilo che è ospite dei centri di accoglienza di Roma e provincia. Per sostenere le attività dell'associazione partirà un Crowdfunding, ovvero un finanziamento dal basso che coinvolga tutte le persone e le realtà che vogliano contribuire. Oltre che uno strumento di finanziamento il crowdfunding è anche un modo per condividere e rendere più partecipato il progetto. Venerdì 20 febbraio 2015 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 presso Impact Hub, viale scalo san lorenzo 67, ci sarà una serata per presentare l’iniziativa.
Chi fa la legge? Pubblica amministrazione e diritto d’asilo


Il Centro Operativo per il Diritto di Asilo e il Polo di Garanzia, dopo un anno di lavoro, vi invitano alla presentazione dei risultati ottenuti attraverso il rapporto Chi fa la legge? Pubblica amministrazione e diritto d'asilo. Grazie alle numerose segnalazioni ricevute da associazioni e singoli e agli accompagnamenti nei luoghi della pubblica amministrazione, si è riusciti a delineare un quadro generale delle principali prassi illegittime di quest'ultima nei confronti di cittadini migranti, richiedenti asilo e rifugiati e ad impostare alcune cause-pilota strategiche oltre che azioni stragiudiziali. Venerdì 20 febbraio 2015 alle ore 18 presso il Cinema Palazzo, Piazza dei Sanniti 9/A, si discuterà dei risultati ottenuti e delle prospettive future.
L’interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti


Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso Fandango Incontro in via dei Prefetti, 22 si terrà la presentazione del libro L'interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti di Giusi Sammartino. Conoscere per capire, mediare per ascoltare meglio: è a questo che deve portare la lettura di L'interpretazione del dolore. E' necessario e urgente, infatti, oggi più che mai, alla luce dei fatti di cronaca europei e al pericolo della sopraffazione della paura, che sempre più persone siano informate correttamente e conoscano più da vicino chi sono i tanti che bussano alle nostre frontiere.
Non lasciamoli soli. Lettera aperta dei rifugiati del Centro Morandi di Tor Sapienza
A seguito dell'assalto al Centro di accoglienza di Tor Sapienza a Roma, pubblichiamo volentieri questa lettera che ci è stata inoltrata dalla Segretaria di ForumSad (Forum per il sostegno a distanza) scritta dai ragazzi rifugiati del Centro Morandi per far sentire la loro voce e mostrare tutta la nostra solidarietà:
Rassegna cinematografica Muri e frontiere. Un’umanità in fuga
Diritti di migranti e rifugiati in Europa: il costo umano della traversata in mare


Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 9 alle ore 13.30 in via IV Novembre 149 presso la Sala Bandiere del Parlamento Europeo nell’ambito della settimana europea dedicata al Premio Sacharov 2014, Amnesty International in collaborazione con l’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo in Italia organizza la conferenza Diritti di migranti e rifugiati in Europa: il costo umano della traversata in mare. La conferenza intende essere un spazio di riflessione tra i rappresentati delle Istituzioni Europee, italiane e della società civile sul tema dell’immigrazione e dell’asilo, nonché sulle politiche messe in atto dall’Unione Europea in questo campo.