Domenica 26 maggio dalle ore 12 alle 18 Mediterranea, via della Nocetta 191, organizza un picnic solidale a sostegno del progetto di inclusione e integrazione con cibo libanese e iraniano e visita guidata del vivaio.
solidarietà
Tales of Lamu – progetto solidale per i bambini del Kenya
Martedì 7 Maggio 2019 alle ore 18.30 presso Hotel Horti in via di San Francesco di Sales 14 a Roma si terrà la presentazione del libro fotografico Tales of Lamu - un progetto solidale nato dall’esperienza in Kenya del fotografo Alessandro Montanari e della curatrice Valeria Palombo con i bambini della Casa di Accoglienza Anidan.
Africa nel cuore
Sant'Egidio organizza venerdì 12 aprile 2019 dalle 19.30 alle 21.30 presso Necci, via Fanfulla da Lodi 68, Africa nel cuore un aperitivo solidale per aiutare le vittime dell'alluvione che ha colpito il Malawi e il Mozambico, dove tutti hanno perso tutto.
Diamo una “casa” alle attività di Baobab Experience!
Domenica 24 marzo 2019 dalle 12 al presidio di Baobab Experience in Piazzale Spadolini è previsto un pranzo sociale a cura di Oneworldkitchen per chiedere al Comune di Roma e a Ferrovie dello Stato, uno spazio polifunzionale dove svolgere le attività dell'associazione. A seguire musica dal vivo di Adriano Bono e attività di accoglienza insieme alla cittadinanza attiva.
Musica e solidarietà: Luca Velotti Quartet in concerto
Domenica 17 marzo 2019 alle ore 18 presso lo SCUP in via della Stazione Tuscolana, 84 la musica Jazz si sposa con la solidarietà grazie a Luca Velotti Quartet che si esibirà in concerto a sostegno di Famiglia Insieme Onlus e del progetto di cooperazione “Tessere per Essere” che si sta realizzando in Armenia. Del quartetto fanno parte anche gli straordinari Gerardo Bartoccini (contrabbasso), Michele Ariodante (chitarra a sette corde e voce) e Carlo Battisti (batteria).
Matrimonio siriano
Reportage in parole e video sul dramma siriano: diario di viaggio da un matrimonio e, soprattutto, raccolta di voci e testimonianze dei tanti profughi – in maggioranza bambini e donne – incontrati nei campi in Turchia e in Libano dai due neosposi che hanno voluto aiutare i piccoli orfani siriani attraverso i preparativi e i regali del loro giorno più bello. Matrimonio siriano – libro più documentario in Dvd, corredato da quattro canzoni inedite del musicista Marco Ro’, due delle quali scritte e cantate insieme all’autrice – è una nuova finestra di verità aperta su un mondo, quello della guerra in Siria e dei milioni di persone che ne pagano le conseguenze sulla loro pelle
Cena solidale per la Casa dei Diritti Sociali
Casa dei Diritti Sociali organizza una cena a sostegno dell'associazione, martedì 12 marzo 2019 alle ore 19,30 al Bazar - Taverna Curdo Meticcia, via Casilina 607.
Una fiaba per Itetero
Domenica 3 marzo 2019 dalle ore 18 presso lo Studio Coni Stella in via Braccio da Montone, 1 la scuola Itetero invita all'evento Una fiaba per Itetero, spettacolo teatrale di Valerio Gatto Bonanni e, a seguire, un racconto della scuola, aperitivo e musica. La scuola Itetero, nella provincia orientale del Rwanda, ha dato la possibilità a bambini e bambine di famiglie povere di permettersi un'istruzione. Oggi Itetero è la scuola più economica del distretto ed è frequentata da 78 bambini alla materna e 131 nella primaria. Questo è stato possibile grazie al lavoro di Yvonne Ingabire Tangheroni e Cristophe Karuranga, alla comunità locale e all'aiuto di privati che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
Serata culturale e gastronomica per l’infanzia palestinese
Venerdì 1 marzo 2019 alle ore 18 in via Pietro Cossa 42 gli Amici di Mezza Luna Rossa Palestinese invitano a una serata culturale e gastronomica per l'infanzia palestinese. Concerto di improvvisazione a cura del compositore Enrico Morsillo, lettura di poesie di poeti palestinesi a cura di Gemma Gemmiti. A conclusione della serata, verrà offerto apericena palestinese.
Her skin per Civico zero
Giovedì 28 Febbraio 2019 dalle ore 21 presso Le Mura, in Via di Porta Labicana 24, Tutta un'altra musica la giovane cantante Her Skin si esibirà per CivicoZero il centro diurno di Save the children volto a fornire supporto, orientamento e protezione a minori e neo-maggiorenni stranieri. La serata è risevata ai soci del locale. Per associarsi è necessario fare richiesta sul sito al link http://www.mil-k.net/ClubS/Gestione/TesseramentoLeMura.
Il Libano con gli occhi dei Rifugiati-Evento di Raccolta Fondi
Venerdì 1 marzo 2019 alle ore 19.30 in via Angelo Bellani, 18 tre attiviste di Baobab Experience invitano all'evento di raccolta fondi Il Libano con gli occhi dei Rifugiati. Durante la serata cena siriana e yemenita a cura di tre rifugiati che hanno deciso di aiutare altri rifugiati nella raccolta fondi, musica siriana a cura del gruppo musicale Sham e mostra fotografica. L'evento è a sostegno dell'associazione delle donne palestinesi di Chatila per acquistare medicine e creare un piccolo fondo per il supporto di start-up per i giovani palestinesi, a loro verrà per tanto devoluto l'intero ricavato della cena.
Spazio di Ascolto Interculturale Parole Inaspettate
Il Consultorio Edipo in Città a Roma è aperto all'ascolto di chi proviene da altre lingue e culture e si trova nella difficoltà di affrontare una nuova vita e una nuova lingua e insieme di salvaguardare la sua specifica identità personale e culturale. Al Consultorio si possono rivolgere tutti coloro che sentono l'esigenza di fare una domanda di aiuto, di ascolto e di psicoterapia. Viene proposto uno spazio d'ascolto rivolto al disagio della singola persona perché ogni essere umano nella sua esclusiva soggettività è portatore di una parola propria e di un valore unico e irripetibile. Da qualunque parte del mondo si provenga, ognuno ha il suo modo particolare di intrecciare la sua storia, le sue vicende, la sua lingua con quanto trova nel paese di arrivo. Spesso "un paese di nessuno e in cui nessuno ti vuole" e dove perciò l'esistenza può diventare traumatica in se stessa.
Spazio di Ascolto Interculturale Parole Inaspettate
Il Consultorio Edipo in Città a Roma è aperto all'ascolto di chi proviene da altre lingue e culture e si trova nella difficoltà di affrontare una nuova vita e una nuova lingua e insieme di salvaguardare la sua specifica identità personale e culturale. Al Consultorio si possono rivolgere tutti coloro che sentono l'esigenza di fare una domanda di aiuto, di ascolto e di psicoterapia. Viene proposto uno spazio d'ascolto rivolto al disagio della singola persona perché ogni essere umano nella sua esclusiva soggettività è portatore di una parola propria e di un valore unico e irripetibile. Da qualunque parte del mondo si provenga, ognuno ha il suo modo particolare di intrecciare la sua storia, le sue vicende, la sua lingua con quanto trova nel paese di arrivo. Spesso "un paese di nessuno e in cui nessuno ti vuole" e dove perciò l'esistenza può diventare traumatica in se stessa.
Fiaccolata per padre Paolo Dall’Oglio
L’associazione Giornalisti amici di padre Dall’Oglio, sentiti i familiari del gesuita romano, promuove una Fiaccolata per padre Paolo Dall’Oglio, gli ostaggi che sarebbero con lui e tutte le migliaia di siriani e anche stranieri sequestrati o arbitrariamente detenuti da anni in Siria. L'appuntamento mercoledì 13 febbraio 2019 alle 18.30 a Piazza dell’Esquilino, davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore.
Today, Tomorrow to Nino – Sostieni anche tu il diritto allo studio di minori e giovani in difficoltà
Il progetto “Today, Tomorrow, To Nino” promuove il diritto allo studio di minori e giovani in condizione di fragilità socio-economica, realizzando percorsi formativi per il contrasto della dispersione scolastica, un fenomeno che toglie futuro a tanti ragazzi, contribuendo al riprodursi della povertà economica e dell'emarginazione. Nino rappresenta simbolicamente un ragazzo che, pur partendo da una condizione di difficoltà, può intraprendere un percorso educativo e di formazione che gli consentirà di investire nel proprio futuro. Nino è l'esempio di come, avendo qualcuno accanto, sia possibile sviluppare i propri talenti e coltivare i propri sogni, anche provenendo da contesti difficili. FOCUS - Casa dei Diritti Sociali sta accanto a questi ragazzi nelle scuole dove ogni anno, grazie al lavoro dei volontari, vengono svolti interventi di supporto didattico, potenziamento linguistico per neo-arrivati, laboratori interculturali, tutoraggio scolastico, coinvolgendo un centinaio di alunni in diverse scuole romane. Per le ragazze e i ragazzi che per situazione economica, familiare, sociale, si trovano in una condizione di particolare fragilità, vengono poi organizzati dei percorsi individuali. Seguiamo i ragazzi con un supporto didattico pomeridiano, li aiutiamo nel rapporto con l'istituzione scolastica, diamo loro una borsa di studio, così che tutti possano essere Nino ed emergere dalla difficoltà.
Fare sistema oltre l’accoglienza
Fare Sistema Oltre l’Accoglienza vi invita a una serata insieme mercoledì 19 dicembre alle ore 18 a Piazza S. Sonnino (Trastevere) per un FLASHMOB “Un arcobaleno di abbracci” e alle ore 19 presso Casa Internazionale Delle Donne - Via della Lungara, 19 – ROMA aperitivo per condividere le storie, i risultati e le aspettative del Progetto di inclusione socio-lavorativa.
Cenone di Capodanno multietnico e solidale
Lunedì 31 dicembre 2018 dalle ore 20 alle 02 in via G. de Vecchi Pieralice 38 Gustamundo invita al Cenone di Capodanno 2018/2019 per gustare prelibati piatti tipici della cucina multietnica e solidale e festeggiare insieme ai cuochi migranti e richiedenti asilo. Prenotazione obbligatoria. L'incasso della serata sarà destinato al finanziamento della formazionepersonale e professionale, nonché della condizione abitativa, dei cuochi migranti e richiedentiasilo impegnati in cucina.
Festa contro il razzismo e per i diritti dei migranti alla Pisacane
Genitori e insegnanti della Pisacane continuano il percorso iniziato per costruire insieme le attività per la Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti delle/dei migranti (18 dicembre), che si concluderanno quest’anno con la festa di giovedì 20 dicembre 2018 dalle ore 14.30 fino a sera in Via di Acqua Bullicante, 30 come momento di messa in valore delle qualità intrinseche della scuola: lotta al razzismo, educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore delle diversità e della convivenza. Giornata di festa che coincide anche con l’Open Day Pisacane.
Rassegna di canti sacri e natalizi per Medici Senza Frontiere
Sabato 15 dicembre 2018 dalle 19.30 alle 20.45 nella Chiesa di San Marcello al Corso a Roma, piazza di san Marcello, 5, si terrà la consueta Rassegna di canti sacri e natalizi organizzata dal Gruppo di Roma di Medici Senza Frontiere (MSF). L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di tre diversi cori e di tre operatori umanitari di MSF.
Fronti di Resistenza torna in Palestina a sostegno di Aida Camp
Nell'ambito del ciclo di incontri Fronti di Resistenza venerdì 14 dicembre 2018 presso Acrobax in via della Vasca Navale 6 è prevista l'iniziativa dedicata alla Palestina per sostenere i progetti sociali all'interno del campo profughi di Aida, vicino Betlemme. Dopo il dibattito e alcune proiezioni seguirà una cena a sostegno della comunità di Aida Camp.