Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

CONNESSIONI. Burahn Sönmez presenta Nord

Mercoledì 23 giugno 2021 alle ore 18.30 si tiene online sulla pagina facebook di Ubik Librerie, l'appuntamento di Connessioni con lo scrittore turco Burhan Sönmez che presenta il suo nuovo libro Nord (Nottetempo, 2021). La fascinazione del racconto e la forza narrativa della tradizione orale curda ricoprono le pagine di Nord come un sortilegio. Un giorno in fondo a un burrone viene ritrovato il corpo di un uomo con un orecchino di vetro custodito in bocca. Si tratta di Aslem, partito vent’anni prima per il nord senza lasciare tracce né spiegazioni.

Leggi di più...

Nord

In questo romanzo di Burhan Sönmez, scritto nel 2009, un giorno in fondo a un burrone viene ritrovato il corpo di un uomo con un orecchino di vetro custodito in bocca. Si tratta di Aslem, partito vent’anni prima per il nord senza lasciare tracce né spiegazioni. Il figlio Rinda è cresciuto tra le foreste e i precipizi che circondano il villaggio con la madre e il cavallo Belek, pieno di nostalgia mescolata a rancore per quel padre sconosciuto e andato lontano, chissà dove e spinto da cosa. Ed è proprio Rinda a scoprire lo scintillio dell’orecchino tra le labbra del cadavere di Aslem, mentre la luna piena all’improvviso si eclissa nella notte. Cosí quel monile nascosto diventa un segno per il ragazzo, il segreto di un lascito da rintracciare, e con Belek parte anche lui per il nord, a ricostruire la storia del padre e il vuoto che avverte in se stesso.

Leggi di più...

La casa di Leyla

Leyla, un’anziana signora molto raffinata ed ultima discendente di un’antica famiglia ottomana, è costretta a lasciare la casa di famiglia quando questa viene venduta dalla banca a un ricco magnate e alla sua ambiziosa moglie. Il figlio dell’ex giardiniere della villa, Yusuf, accoglie Leyla nella sua casa di Cihangir, vivace quartiere nel lato Europeo di Istanbul, e cerca di aiutarla a recuperare la proprietà della casa da cui è stata ingiustamente sfrattata. Lì Leyla vede per la prima volta la vita degli artisti e degli emarginati e conosce la fidanzata di Yusuf, Roxy, cantante hip hop figlia di immigrati turchi in Germania, che non accoglie con entusiasmo l’arrivo dell’anziana signora.

Leggi di più...

Senza toccare

Adalet ha solo 29 anni, è una donna ferita e difficile che cerca di vivere senza toccare nessuno, sospettosa del mondo esterno. Quando si rende conto che non sarà in grado di sbarazzarsi della malattia implacabile che l’ha colpita inizia a fare il resoconto della sua vita.  Adalet, che si incolpa per quello che le è successo, cerca di trovare il suo primo peccato, frugando nella sua vita e nei suoi ricordi. Nel tentativo di rimediare alla sua colpa, conoscerà di nuovo se stessa e il paese in cui vive.

Leggi di più...

Perché Istanbul ricordi

Istanbul. Un misterioso delitto mette alla prova il commissario Nevzat Akman e i suoi giovani collaboratori. La vittima viene rinvenuta nella parte vecchia della città, davanti alla statua di Ataturk, tiene in mano una moneta antica e sembra indicare una direzione precisa. È solo il primo di una serie di omicidi rituali in luoghi storici, ogni monumento è legato a una figura importante del passato: sette monarchi, sette magnifici luoghi antichi e una sola sconvolgente verità.
Inizia così una corsa contro il tempo, alla caccia di abilissimi e sfuggenti criminali.

Leggi di più...

Incontro con l’autore Ahmet Ümit

Giovedì 13 maggio 2021 alle ore 20 in diretta streaming sulla pagina facebook di Ronzani Editore, è previsto uno speciale appuntamento con un grande autore di fama internazionale: Ahmet Ümit, autore di Perchè Istanbul ricordi. Scrittore e consigliere culturale alla Fondazione Goethe di Istanbul, è uno degli scrittori turchi contemporanei più celebri e i suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo. A moderare l'incontro saranno Luisa Maistrello, direttrice della collana Attravèrso e Anna Valerio, traduttrice del romanzo. Ne discutono con l'autore quattro blogger: Silvia D'Eustacchio, Alessandra Fontana, Roberta Luprano, Giulia Pretta.

Leggi di più...

Yunus Emre e Dante. Due poeti universali nel loro 700° anniversario

Giovedì 15 aprile 2021 alle ore 11 l'Istituto Yunus Emre centro Culturale Turco di Roma invita all'evento online Yunus Emre e Dante. Due poeti universali nel loro 700° anniversario. Ai due poeti nazionali, dell’Italia e della Turchia, Yunus Emre e Dante, l’UNESCO ha dedicato l’anno 2021. L’evento è destinato a raccontare le caratteristiche comuni e i principi universali di queste due poeti che hanno vissuto nello stesso periodo e sono morti nello stesso anno 1321. Oltre a questi punti comuni, tutte e due poeti hanno contributo alla lingua autentica dei loro paesi e sono diventati i poeti più amati dalle loro nazioni. Per commemorare Yunus Emre e Dante partecipano alla trasmissione dal vivo i rappresentanti diplomatici e culturali di due paesi, due accademici di ogni paese e il presidente della Comissione nazionale turca per l’Unesco.

Leggi di più...

La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo?

Mercoledì 28 aprile 2021 alle ore 18.30 Umanità Migrante invita all'evento online sulla propria pagina facebook, La Turchia abbandona la Convenzione di Istanbul: cosa sta succedendo? in cui si parla di Turchia e della decisione del presidente Erdogan di traghettare il paese fuori dalla Convenzione di Istanbul, trattato promosso dal Consiglio d’Europa e volto a combattere la violenza sulle donne. A parlarne Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.

Leggi di più...

Conversazioni sulla Turchia

Ogni domenica alle ore 11.30 l'Istituto di Cultura Turco Yunus Emre invita sulla propria pagina facebook al programma Conversazioni sulla Turchia: un approfondimento sulla Turchia in compagnia di illustri ospiti italiani che trattano diversi argomenti come storia, letteratura, musica, cucina, beni culturali.

Leggi di più...

24° Festival Teatrale di Istanbul

La 24a edizione del Festival Teatrale di Istanbul, organizzato dalla Istanbul Foundation for Culture and Arts (İKSV), si tiene dal 14 novembre al 1° dicembre 2020, secondo le misure del Covid-1, in vari luoghi di Istanbul. Il festival vedrà esibirsi di numerose compagnie di teatro e danza, locali e internazionali. Sono previsti anche 5 spettacoli disponibili per lo streaming su online.iksv.org.

Leggi di più...

Ara Guler al Museo di Roma in Trastevere

Fino al 20 settembre 2020 il Museo di Roma in Trastevere, Piazza di S. Egidio, 1/b, ospita una monografia dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia, scomparso alla fine del 2018: Ara Güler Fotoğrafları. Lucido osservatore della storia e società turca, Ara Güler ha lasciato in eredità un archivio di oltre due milioni di foto. In mostra una selezione di circa 80 immagini, una grande retrospettiva dedicata in particolare alla città di Istanbul, e una sezione riservata ai ritratti di personaggi famosi tra cui Federico Fellini, Pablo Picasso, Salvador Dalì, Sophia Loren.

Leggi di più...

Madonna col cappotto di pelliccia

Ci sono incontri casuali in grado di segnare un’intera esistenza. E ci sono storie che restano segrete per una vita intera ma poi, una volta raccontate, fanno il giro del mondo. Quando ad Ankara, negli anni Trenta, un giovane conosce sul posto di lavoro Raif Effendi, viso onesto e sguardo assente, è subito colpito dalla sua mediocrità. Man mano che i due entrano in confidenza, questa prima impressione non fa altro che ricevere conferme: schernito ed evitato da tutti sul lavoro, Raif viene maltrattato persino dai suoi familiari.

Leggi di più...

La macchina della pace

Che cosa accadrebbe se una macchina potesse porre fine alla violenza nel mondo una volta per tutte? È l'alba del ventesimo secolo e l'umanità si trova sull'orlo della guerra, il conflitto sembra inevitabile, ma le moderne scoperte sull'elettromagnetismo suggeriscono prospettive insperate. Celal, giovane scrittore di romanzi erotici, scopre l'esistenza della macchina della pace grazie a una commedia scritta da Sahir Bey, un vecchio amico del padre. Attirato da Sahir e dalla talentuosa Céline, l'illustratrice dei suoi controversi romanzi, in un piano complesso e quanto mai assurdo per rovesciare i governi in carica ed eliminare la violenza dalla terra, Celal viaggerà tra Instanbul, Parigi e Belgrado nei panni di un ufficiale serbo e poi di un circense, per ritrovarsi coinvolto nell'insurrezione serba de 1903.

Leggi di più...

Io, Anatolia

Siamo in Anatolia, l'odierna Turchia, una terra fertile che ha ospitato popolazioni come ittiti, frigi, bizantini, ottomani, turchi, ecc. In lingua antica Anatolia significa Il paese dove sorge il sole. L'opera testimonia seimila anni di storia sorprendente per la diversità di culture, religioni ed eventi che hanno condizionato la storia del mondo pur essendosi sviluppati in un unico ambito geografico. Tale diversità rappresenta l'Anatolia ed il concetto stesso dell'essere anatolico.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore. Serata di letture

Domenica 2 febbraio 2020 in via Boncompagni 22 dalle ore 19 alle 21 l'associazione culturale Boncompagni 22, in collaborazione con il circolo letterario de La Setta dei Poeti estinti invitano ad una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Dalle poesie più note come "il più bello dei mari", fino ai componimenti dedicati alla lontananza e all'esperienza del carcere, ripercorreremo insieme la vita e gli amori di una delle voci più significative del nostro tempo. Serata a posti limitati, ingresso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Dolci tradizionali ottomani

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 18 in via Lancellotti, 18 l’Istituto Yunus Emre, Centro Culturale Turco di Roma in collaborazione con il Comune della città di Ordu e la provincia Ünye, con Çatom (ONG locale) e l’Associazione delle donne imprenditrici di Ünye, invita all’iniziativa dedicata in particolare ai Dolci tradizionali ottomani, dalle pietanze più antiche alle preparazioni sulla tavola dell’attuale cucina turca. Aperto al pubblico, ma su prenotazione obbligatoria, l’evento si articola in una mostra fotografica, un’esposizione degli accessori di cucina e di tavola, una conferenza per raccontare l’importanza e le funzioni dei dolci nei rituali, occasioni, abitudini del popolo turco, e uno show cooking di due delle ricette dolci più rinomate in Turchia, operato da uno chef pasticcere professionista. A seguire, verranno offerti in degustazione alcuni dei dolci turchi preparati dallo stesso chef e appositamente illustrati da rappresentanti di aziende locali.

Leggi di più...