Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sognando Palestina

La guerra, la violenza, la paura. Ma anche le risate, l'amore, l'amicizia. Palestina, oggi. Un piccolo gruppo di amici - da Ualid, ragazzino di strada, a Ibrahim il pacifista - ha deciso di vivere insieme il tempo difficile delle rappresaglie, degli uomini-bomba, dei rastrellamenti.

Leggi di più...

Porta Palazzo mon amour

Mohammed Lamsuni sa sfidare ed è capace di trasferire il suo coraggio ai suoi personaggi per far loro testimoniare l’indifferenza e l’ingiustizia.
Lui urla la sua ribellione contro il sistema, contro la società, contro gli ipocriti e contro gli sfruttatori con il coraggio del testimone e per dare voce a chi non ce l’ha.
Porta Palazzo per lui diventa l’ombelico del mondo. Non si tratta del mercato, quanto della Babele che racchiude in sé sguardi e voci che si mischiano tra di loro per formare un quadro dipinto con i colori del tempo e della memoria.

Leggi di più...

Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio

In questo romanzo si fondono la satira di costume e il romanzo giallo imperniato su una scoppiettante polifonia dialettale di gaddiana memoria (Il Pasticciaccio sta sullo sfondo segreto della scena come un nume tutelare).
La piccola folla multiculturale che anima le vicende di uno stabile a piazza Vittorio sorprende per la verità e la precisione dell’analisi antropologica, il brio e l’apparente leggerezza del racconto.
A partire dall’omicidio di un losco personaggio soprannominato “il Gladiatore”, si snoda un’indagine che ci consente di penetrare nell’universo del più multietnico dei quartieri di Roma: piazza Vittorio.

Leggi di più...

La luna che mi seguiva

Una bambina, il nonno sciamano, un villaggio africano fuori dal tempo. Un fiabesco libro-rivelazione su un mondo forse perduto per sempre, che porta per la prima volta al nostro cuore di occidentali l'eco delle leggende degli antichi cantastorie erranti da una tribú all'altra.
Un romanzo di incanti e terrori dove la magia funziona sul serio, e piante e animali e uomini sono sacri.
L'autrice adulta fa rivivere in forma di romanzo le esperienze e il punto di vista di una bambina immersa totalmente nel mondo africano mandingo, animista e magico. Una bambina che si trova suo malgrado a sovvertire le tradizioni.

Leggi di più...

Maldiluna

L'ultimo testo di poesie di Gezim Hajdari presenta qualche novità rispetto alle silloge precedentemente pubblicate. Questa raccolta è suddivisa in quattro sezioni, le prime due, senza titolo, raccolgono una serie di poesie che all'apparenza non si diversificano di molto.
Più marcato è invece lo scarto che è presente nelle altre due sezioni. Nella terza infatti il poeta italo-albanese offre un numero elevato di composizioni brevissime, fatte di due, tre versi, una sorta di epigrammi di vario genere.
Nell'ultima parte continua la sua sperimentazione di composizione di poemi.
Quest'ultima sezione è intitolata "maldiluna" e dà il titolo a tutto il testo. Una caratteristica insolita presente in questa raccolta è l'attenzione che viene posta alla figura della madre, alla donna in generale o amicizie femminili, alla relazione amorosa.

Leggi di più...

Editore:Besa

Anno:2005

Autore:Gezim Hajdari

Pubblicato in Gezim Hajdari Etichettato sotto

Salam maman

Le vicende di una famiglia iraniana prima e dopo la Rivoluzione, attraverso gli occhi allegri di un bambino che cresce insieme alla storia che racconta. L'infanzia è uno spazio di scoperte continue e sconvolgenti, e al piccolo Alì non basta attraversarla da spettatore: lui vuole partecipare e sapere. Nella Teheran di Reza Pahlavi, tra posti di blocco, polizia segreta e roghi di libri proibiti, Alì cerca prima di tutto di capire i fatti fondamentali della vita.
Come nascono i bambini? In quale istante esattamente inizia la primavera? E perché Mina è muta? E perché il pasticcere Mammad ha dodici dita? E perché i cugini non si possono sposare tra loro? Per ognuna di queste domande, Alì elabora risposte tanto strampalate quanto geniali. Ma poi il fratello maggiore Puyan viene arrestato e da quel momento in casa di Alì comincia a regnare il silenzio.
La storia e la politica entrano nel suo piccolo universo spezzando l'incanto innocente dei primi anni, ma non del tutto l'ironia dello sguardo di Ali, che continua a registrare e trasfigurare gli eventi.
Scrivendo in un italiano al contempo preciso e imperfetto, ma straordinariamente espressivo, Hamid Ziarati racconta una storia antica e attuale, locale e universale: il germogliare di un'identità, il radicarsi negli affetti e nei luoghi, lo sradicamento e l'esilio.

Leggi di più...

Nell’uovo cosmico

Questo romanzo è come un film che fotografa la realtà, per certi versi assurda e superstiziosa ma anche ricca di grandi possibilità e aperture inattese, che stiamo vivendo.
I personaggi incarnano individui che conosciamo, magari da molto vicino. Il potere macina le loro e le nostre vite. I miti dell’antica Grecia e dell’Oriente si rivelano ancora oggi un' importante allegoria della condizione umana.
È un romanzo di esplorazione, questo di Helene Paraskeva: sottesa alla narrazione c’è la volontà di tastare la paradossalità delle nostre radici culturali e dei “misteri” di cui anche l’uomo occidentale, figlio dell’illuminismo, ha bisogno per riempire il vuoto dell’indeterminatezza, dell’angoscia e della paura.

Leggi di più...

Racconti in altalena

Storie di donne, libertà e culture altre che si incontrano in un continuo dondolare ora qua ora là, senza pregiudizi ma con curiosità viva ed empatica.
Sette racconti migranti, dove l’immigrato non è colui che subisce la condizione di “straniero-diverso” ma è colui che ha qualcosa da raccontare di se stesso e ha voglia di ascoltare gli altri per arrivare ad un punto di conoscenza comune, consapevole che la non conoscenza, l’ignoranza, genera la paura e l’intolleranza.

Leggi di più...

Dis-integrarsi cercando la libertà

Joseph Kamsu Tchuente è venuto a studiare medicina in Italia dal Camerun alla fine degli anni ‘80. Ora che è medico, ha deciso di raccontare in questo libro la sua esperienza personale, fatta di umiliazioni subite e offese implicite ed esplicite.
Il titolo suggerisce le difficoltà di Kamsu Tchuente e di altri immigrati come lui che, giunti in Europa per trovare una possibilità, sono costretti a rinnegare la loro cultura d’origine per sperare di essere inglobati nel tessuto sociale.
Le strette maglie della burocrazia, lo sfruttamento, il razzismo che vive sotto pelle in tanti di noi, hanno segnato l’autore nel profondo e prova ne è la crudezza del linguaggio usato.

Leggi di più...

Il fortunato dottore e l’infelice badante

Un medico africano deve affrontare una crisi coniugale con la moglie italiana. Il suo lavoro lo assorbe troppo e la consorte lo accusa di darsi troppo da fare nel tentativo di dimostrarsi bravo quanto o più ancora dei bianchi, in quanto afflitto da un latente sentimento di inferiorità nonostante l'esibito orgoglio razziale.
Una giovane africana che è stata attirata in Italia con l'illusione di un matrimonio felice e di un lavoro per ritrovarsi invece obbligata a prostituirsi, riesce a fuggire dal suo marito-aguzzino.

Leggi di più...

Madrelingua

Un romanzo che parla della stesura di un libro non portato a termine, apparentemente senza motivazioni precise, un lavoro che forse è un’autobiografia, forse un esuberante mosaico del nostro tempo, di cui rimangono poche paginette, che il narratore – un personaggio anche lui – come un moderno pittore, decide di pubblicare così come sono.
In queste pagine ci sono cenni sui personaggi, annotazioni su luoghi e monumenti toscani, l’invenzione di un protagonista (probabilmente un alter ego), passionali figure femminili abbozzate, tutti calati nello scenario dell’Italia dei nostri giorni dove aleggia l’ombra di Lui (il cavaliere al governo del bel paese) e aggrovigliati nell'intreccio che si dipana tra Firenze, Cartagena de Indias, in Colombia, Cuba e il Brasile.

Leggi di più...

I grandi occhi del mare

Mezzo secolo di storia dell’Occidente visto attraverso la televisione con gli occhi di un gruppo di ragazzi di Valona. Costretti dalla dittatura a un lungo isolamento fisico e morale, Mao, Stalin, Lenin Gramshi, Partizan (i loro nomi) si attaccano ogni giorno al piccolo schermo.
È così che conoscono Adriano, Gianni, Corrado, La Tigre di Cremona, Pippo, Lucio, Eros e altri miti, i nomi dei quali danno il titolo a ogni capitolo, ma anche le Brigate Rosse, il commissario Calabresi, i Beatles, la Juventus, il Vietnam, Kissinger, Coppi, la Thatcher, Aldo Moro, Ustica, la P2, Paolo Rossi, Chernobyl, il muro di Berlino e tanti altri personaggi ed eventi che hanno fatto la storia del secolo scorso.

Leggi di più...

Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano


Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano raccoglie in maniera sistematica e aggiornata, con tutti gli approfondimenti critici, la produzione poetica italofona di molti tra gli autori migliori: venti voci da diversi paesi del mondo per suggerirci nella nostra lingua l'avanguardia della nostra poesia.

Leggi di più...

Allunaggio di un immigrato innamorato

Al giovane rumeno Mihai, emigrato dal paese del conte Dracula e del regime di Ceausescu, non poteva capitare niente di più arduo che vivere a Milano e innamorarsi della bella Daisy, una giovane leghista militante, figlia devota di una ricca famiglia brianzola.
La love story finisce male. Deluso dalla comica e disperata esperienza sentimentale, nella quale ha investito gran parte dei propri sogni, Mihai, le risponde con un racconto in forma di diario.

Leggi di più...

Veronika decide di morire

Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice. Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce, e Veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l'esistenza.
Paulo Coelho scrive una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell'infelicità nella pienezza dell'accettazione della vita e della sua bellezza.

Leggi di più...

Mery, principessa albina

Méry, principessa albina è il racconto di quella notte, durante la quale emergono i ricordi di una cultura in cui l'educazione dei ragazzi si basava sul racconto di fiabe e leggende da parte degli anziani, memoria storica collettiva. La saggezza dell'anziano si tramanda ai giovani nella Casa dell'Uomo durante la cerimonia del passaggio all'età adulta

Leggi di più...

500 temporali

500 temporali è ambientato a Rio de Janeiro ed è un affresco della vita quotidiana nella favela carioca del Silvestre. In una cornice di pioggia ed acquazzoni che incidono sulla vita dei personaggi cambiandone i destini, l’autrice indaga le problematiche del Brasile contemporaneo, il contrasto tra la miseria e la ricchezza, l'emarginazione sociale, lo spaccio della droga come scelta di vita, il fenomeno delle nuove religioni e il consumismo imperante.

Leggi di più...

Il tradimento di Rita Hayworth

Il libro è la storia del fanciullo Toto "che si crede in un film", nel periodo decisivo della sua formazione, con un padre assente odiato e amato insieme, le rigide separazioni del sessismo, la chiacchiera quotidiana nel suo ambiente della provincia argentina.
Nelle sue trasfigurazioni della realtà, che sono sempre la difesa e il dramma di una identità minacciata, ogni episodio diventa la scena di un film preso dalla sua sterminata filmografia di spettatore accanito.

Leggi di più...

Il latte è buono

Finalmente è l'Africa, che parla e ci parla, anche di noi italiani e del nostro colonialismo attraverso la lingua italiana. Questo può essere considerato il primo romanzo postcoloniale italiano scritto da un ex-colonizzato, che riflette con sguardo lucido e ironico sulla nostra cultura, da Giulio Cesare a Dante alla Roma del XX secolo.
Senza tacere i nostri errori anche all'indomani della fine del mandato Onu di protettorato in Somalia, si spinge fino alla guerra civile e alla attuale diaspora somala.

Leggi di più...