Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

I fiumi profondi

Il romanzo nasce dall'esperienza autobiografica di Arguedas, figlio di un avvocato di provincia, che per anni vagabonda da un paese all'altro delle Ande, senza riuscire mai a stare in un posto tanto da affezionarsi, costretto ogni volta a partire. Mentre il padre si trova in carcere, il bambino viene allevato dalle vecchie "mamme" di una comunità india.
Queste due esperienze, il contatto con la natura e l'essere cresciuto in un mondo arcaico, puro e forte, hanno marcato indelebilmente il suo carattere. Quando viene messo in collegio vivrà nel ricordo dei suoi amici indios e degli austeri paesaggi che gli erano entrati nel sangue. E quando nel paese scoppierà la rivolta, sentirà in quegli sconvolgimenti il segno di un destino superiore.

Leggi di più...

Trilogia del Cairo: Tra i due palazzi; Il palazzo del desiderio; La via dello zucchero.

La Trilogia del Cairo, l'opera più importante di Mahfuz, è considerata da tutti come un capolavoro perché 'non solo è una vivida descrizione della società, ma penetra tra la psiche, la mente e l'anima'.
Vi si narra la storia dell’Egitto attraverso gli occhi di una famiglia, dai primi anni del ‘900 al golpe militare del 1952.
Nei primi due romanzi Mahfuz intreccia con grande maestria la società cairota con personaggi meravigliosamente sensuali e il risultato è un racconto appassionato, colmo di umanità che ci trasporta in una città lontana, eterna, esotica.
Ne La via dello zucchero, che costituisce il culmine della Trilogia, la dinastia del sayyed Abd el-Gawwad vive la via del tramonto mentre le nuove generazioni cercano occasioni di speranza e di riscatto, politico e personale, in un intreccio denso di sentimenti.

Leggi di più...

La svergognata. Diario di una donna palestinese

Il romanzo è centrato sul percorso individuale di una donna palestinese, Afaf, che rifiuta la subalternità e lotta disperatamente per il proprio diritto alla libertà.
Le strade percorse da Afaf, dall’amore all’arte, dalla politica al divorzio, dal viaggio introspettivo nella memoria alla ribellione verso la famiglia, vengono rappresentate con tutte le loro contraddizioni.

Leggi di più...

Molti bimbi una lingua

Il testo è destinato ai bambini delle elementari che iniziano il loro percorso di apprendimento della lingua italiana.
I protagonisti del libro sono proprio dieci bambini stranieri che accompagneranno i loro coetanei a scoprire il nuovo mondo nel quale stanno per inserirsi.

Leggi di più...

Niente da fare, Monsieur Baruch

A fare da sfondo a questi racconti è uno scenario urbano popolato da esistenze allo sbando: il piccolo spacciatore di droga, il vecchio inquilino suicida, il matto segregato in soffitta.
Una solitudine intima, desolata, invalicabile pervade questo mondo al margine del tempo e della storia.
Con appassionato fervore lo sguardo di Ribeyro scruta i suoi personaggi, nati 'un giorno che Dio era malato'.
Attualmente il libro è fuori catalogo.

Leggi di più...

Vicolo del mortaio

È il racconto, semplice e raffinato insieme, della vita spesso molto squallida che si svolge in un vicolo del Cairo durante la seconda guerra mondiale.
Quella che ci viene rappresentata è un’umanità “in rovina” proprio come il vicolo che “continua a vivere quasi isolato dal mondo che gli scorre attorno, a risuonare di un’esistenza propria, profondamente legata alle radici della vita, e a conservare i segreti del passato”.

Leggi di più...

Le ali spezzate

'Avevo diciotto anni quando per la prima volta l'amore dischiuse i miei occhi con la sua luce magica e colse la mia anima con le sue dita'.
Così comincia questo romanzo giovanile di Kahlil Gibran che è il racconto di una storia d’amore in parte autobiografica.

Leggi di più...

La porta della piazza

Autrice di forte impegno politico e sociale – insignita a Roma nel 1998 del “Premio Alberto Moravia” – Sahar Khalifa ricostruisce in questo romanzo, sullo sfondo drammatico dell’intifada palestinese, vicende umane e destini di donne che si intrecciano nella travagliata storia di un quartiere assunto a simbolo di tutta una terra occupata.

Leggi di più...

Rulli di tamburo per Rancas

Al centro delle vicende è la ricostruzione di un fatto realmente accaduto: lo scontro tra campesinos e latifondisti avvenuto a Rancas negli anni cinquanta.
Scorza usa un linguaggio in cui si fondono mirabilmente poesia e ironia, immaginazione e sdegno.
Uno dei più grandi romanzi “indigenisti”.

Leggi di più...

Il ladro e i cani

Protagonista di questo romanzo è Maharan, un ladro che, appena uscito di prigione, decide di vendicarsi di chi lo ha tradito ma finisce con l'uccidere due innocenti.
La storia si muove su diversi piani: può essere letta a livello sociale come denuncia di un regime politico, mentre a livello metafisico si può intravedere il segno di una giustizia superiore.

Leggi di più...

Terra di fichi d’India

Siamo in Cisgiordania nel 1967 subito dopo l'occupazione israeliana.
La società palestinese matura lentamente la rivolta che scoppierà nell’intifada.
Nel frattempo le reazioni della classe borghese variano dall’accettazione dello status quo alla resistenza armata.

Leggi di più...