Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Essere Umani Essere Insieme

Nel corso del ciclo di incontri sulla tutela dei diritti umani “Esseri umani essere insieme” che si snoderà durante tutto il 2018 e vedrà coinvolte diverse realtà che si impegnano nella salvaguardia dei diritti umani, venerdì 9 Marzo 2018 dalle ore 17 alle 19 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, e il Municipio XIII organizzano un incontro sulla inclusione dei migranti.

Leggi di più...

Storie di film e di balene

Venerdì 2 marzo 2018 alle ore 18 il Bibliocaffè letterario, via Ostiense 95, presenta Storie di film e di balene, presentazione di La balena di piazza Savoia di Leopoldo Santovincenzo, Exorma editore. L’autore dialogherà con Dario Cecchi, docente di Estetica all’Università La Sapienza, per raccontarci cinema popolare e balene in viaggio.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la V edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 19 marzo 2018 e terminerà il 4 giugno 2018, con una lezione a cadenza settimanale. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma.
Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca e possedere la Bibliocard (costo € 10). È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da giovedì 1 marzo ed entro giovedì 8 marzo 2018. 

Leggi di più...

Sangue giusto di Francesca Melandri

Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, viene presentato romanzo di Francesca Melandri, Sangue giusto (Rizzoli, 2017). Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, nel cuore dell’Esquilino, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal suo appartamento. Ma ad attenderla in cima trova una sorpresa: un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe che le mostra un passaporto e le dice “tu sei mia zia”. Da qui inizia il libro di Francesca Melandri Sangue giusto, che, di scoperta in scoperta, riavvolge il filo della famiglia di Ilaria fino all’occupazione italiana dell’Etiopia. Le risposte che Ilaria cerca sono nel passato di tutti noi: di un’Italia che rimuove i ricordi per non affrontarli…

Leggi di più...

Letteratura israeliana e palestinese al Circolo dei Lettori di Villa Leopardi

Alla Biblioteca Villa Leopardi, via Makallè, si riunisce periodicamente il Circolo dei Lettori della Biblioteca Villa Leopardi. Quest'anno il circolo ha un progetto di lettura di testi delle letterature israeliana e palestinese. Gli incontri si terranno con cadenza mensile. Tutti coloro che sono interessati sono invitati a partecipare. Prossimo incontro lunedì 26 marzo 2018 ore 17-19.

Leggi di più...

La sposa turca e Cocktail d’arte e di poesia alla Biblioteca Elsa Morante

Venerdì 16 ore 16.30 la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7 proietta il film La sposa turca di Fatih Akin e sabato 17 febbraio 2018 ore 11, propone il reading letterario Cocktail d'arte e di poesia: le parole della poesia e della narrativa: un incontro tra scrittori e poeti. A cura di Cristiano Maria Carta e di Fabio Croce Editore. Il tema della multicultura non inteso come prospettiva di un mondo globalizzato, quanto un confronto in atto in una città come Roma, dove la multiculturalità è vita quotidiana. L’incontro si svilupperà attraverso le sensibilità poetiche e narrative della scrittura "alta" con gli autori/autrici contemporanei, e vedrà confrontarsi poeti e narratori italiani e stranieri, o… di chi è già italiano ma ancora vive nel limbo.

Leggi di più...

A Ciambra

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 16.30, presso la Biblioteca Elsa Morante, Via Adolfo Cozza 7, si tiene la proiezione del film A Ciambra di Jonas Carpignano ( Italia, Francia, Germania, 2017, 117 min.). Seguirà il commento da parte dell’equipe del Centro clinico Alios, Paola D’Amelio, Maria Concetta Gaglio, Alessio Patacca, Emanuele Tacchia. Ad "A Ciambra" una piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile, a quattordici anni beve, fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità Rom. Pio segue ovunque suo fratello Cosimo, imparando il necessario per sopravvivere sulle strade della sua città. Quando Cosimo scompare le cose per Pio iniziano a mettersi male, dovrà provare di essere in grado di assumere il ruolo di suo fratello e decidere se è veramente pronto a diventare un uomo.

Leggi di più...

Corpi, numeri…distanze

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si tiene la presentazione del libro Corpi, numeri...distanze di Gaia Spera (APN Ed.). Il 3 ottobre 2013, 368 persone tra  bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo dell’isola di Lampedusa. Dall’emozione suscitata da questa tragedia è iniziato il percorso creativo che ha portato alla realizzazione dell’opera. La scelta dell’Autrice di scrivere questo testo nasce dall’esigenza di aprire spazi di consapevolezza, di offrire spunti di riflessione che oltrepassino le cronache, di considerare ogni aspetto che caratterizzi il fenomeno dell’immigrazione. La scelta di organizzare dei “reading” nasce invece dall’aver iniziato a sentire come esigenza etica ineludibile il bisogno di “re-agire” affinché la parola straniero non venga piegata all’idea di “pericolo” ma susciti piuttosto il desiderio di scoprire la ricchezza della diversità.

Leggi di più...

Serata iraniana al Bibliocaffè Letterario

Mercoledì 31 gennaio 2018 il Servizio Intercultura invita al Bibliocaffè Letterario, via Ostiense 95, per una Serata iraniana. Giuseppe Acconcia, autore di Il grande Iran, Exòrma (2016) ci condurrà in un viaggio alla scoperta dell'Iran in dialogo con Antonello Sacchetti, giornalista esperto di Iran, autore di La rana e la pioggia (Infinito edizioni, 2016) ed Enrico Campofreda, giornalista esperto di politica sociale e Medio Oriente. Modera Abolhassan Hatami, presidente dell'associazione italo-iraniana Alefba.

Il libro è il frutto di dieci anni di vita, di viaggi e ritorni in questo paese di Giuseppe Acconcia. Il titolo è un riferimento agli intrighi russi, statunitensi e britannici – paesi che hanno manipolato la Persia sin dall’Ottocento – riportati nel classico di Peter Hopkirk Il Grande gioco, ma è soprattutto una riflessione critica sul progetto dell’ex presidente Usa, George W. Bush, di Grande Medio Oriente.

Leggi di più...

Alla luce del faro

Venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 18, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, l’Associazione Spazio Tempo per la Solidarietà presenta il libro di Roberto Scanarotti Alla luce del faro. Storie di giovani coraggiosi (ed. Equinozi 2017). Il libro contiene le elaborazioni testuali delle interviste – realizzate da Roberto Scanarotti con il metodo  della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari –  con dieci ragazzi, sei maschi e quattro femmine, di varie nazionalità: Italia, Guatemala, Senegal, Guinea, Costa d’Avorio, India e Albania. Dieci testimonianze di  vita di giovani che hanno saputo lottare per conquistarsi il diritto alla dignità, grazie al loro coraggio  e all'incontro con la Fondazione Il Faro di Roma.   

Leggi di più...

Mariem Hassan: Io sono saharaui

Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione della graphic novel Mariem Hassan: Io sono saharaui di Gianluca Diana e Andromalis (Barta Edizioni, 2017). Interverranno gli autori e Fatima Mahfoud, Rappresentante del Popolo Saharaui in Italia. «Voz del Sahara»: questo è l’iconografico soprannome con cui Mariem Hassan è internazionalmente nota. Io sono saharaui ne è la biografia illustrata: un’appassionante storia al femminile che racconta di musica e resistenza civile. Lungo i sei capitoli divisi in sei decenni, ognuno con un titolo delle sue canzoni, la vita della Hassan scorre parallela alla storia del popolo del deserto.

Leggi di più...

Anche questa è Teheran, credetemi! di Leila Karami

Giovedì 18 gennaio 2018 alle ore 17,30 presso la Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si terrà la presentazione del volume a cura di Leila Karami e Bianca Maria Filippini, Anche questa è Teheran, credetemi! Il titolo, Anche questa è Teheran, credetemi!, ha il chiaro intento di sfatare  il preconcetto dell’editoria occidentale che vede le donne musulmane sottomesse, e suggerisce di approcciarsi a questo mondo con uno sguardo diverso.

Leggi di più...

Diario persiano

Giovedì 11 gennaio 2018 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Centrale Ragazzi, via di S. Paolo alla Regola 16, Diario Persiano. Racconti di un viaggio. L'Iran visto da uno scrittore, un editore, un addetto culturale, un fotografo, una giornalista, due bibliotecarie, un traduttore iraniano.  Partecipano: Valerio Magrelli, Francesco Brioschi, Akbar Gholi, Leonardo Magrelli, Tiziana Buccico, Abolhassan Hatami.

Leggi di più...

La nostra Africa

Venerdì 12 gennaio 2018 ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, La nostra Africa ßàà lóñ Afrĭkà? Poesie di Ndjock Ngana. Alla presentazione, oltre all’autore Ndjock Ngana, parteciperanno: Emanuela Chiang, responsabile progetti Corno D’Africa, VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo; Oliviero Bettinelli, responsabile Area Pace e mondialità, Caritas. Presenta il professor Massimiliano Fiorucci, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma 3.

Leggi di più...

La sposa yemenita

Sabato 16 dicembre 2017 alle ore 18 presso la biblioteca Goffredo Mameli, Via del Pigneto 22, verrà presentata la graphic novel La sposa yemenita (BeccoGiallo), di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella. La reporter Laura Silvia Battaglia e l’illustratrice Paola Cannatella ci raccontano lo Yemen, attraverso la vita delle piccole comunità locali, nei piccoli gesti quotidiani che oltrepassano pregiudizi e barriere. Lo Yemen si rileva uno straordinario mondo da scoprire, ricco di cultura, storie e contraddizioni. Conversa con le autrici la scrittrice Igiaba Scego. In collaborazione con Libreria Tuba e Edizioni Becco Giallo.

Leggi di più...

Mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li

Presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, sarà possibile visitare la mostra di pittura tradizionale dell’artista cinese Hai Ying Li fino al 20 gennaio 2018 . La pittrice Hai Ying Li nasce in Dalian, Cina, dove ancora vive e lavora. Ha studiato molti anni la pittura tradizionale cinese e calligrafia con vari maestri ed esercitandosi in vari tipi di pittura, specializzandosi poi nel cosiddetto Gongbi, o "pittura meticolosa”. E’ normalmente eseguito su carta dimensionata Xuan o su seta ritagliata.

Leggi di più...

Intolerance

Venerdì 15 dicembre 2017 ore 18 in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani la Biblioteca Mandela, via La Spezia 21, organizza la proiezione di  Intolerance. Sguardi del cinema sull’intolleranza (Italia 1996, 94 min.). Un film di 50 autori, realizzato insieme a 1000 attori e tecnici. Interverranno Marco S. Puccioni, produttore e regista, Gabriella Sanna, responsabile Servizio Intercultura Biblioteche di Roma, Maurizio Carrassi, responsabile promozione della cultura cinematografica di Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Mese della solidarietà alla Biblioteca Elsa Morante

In occasione del mese della solidarietà, fino al 31 dicembre 2017 la biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7, ospiterà la mostra fotografica La Grande Solidarietà a cura del circolo fotografico Photosophia che racconta un viaggio fotografico attraverso il mondo del volontariato romano; per questa esposizione sono state fotografate e documentate otto realtà associative e onlus di Roma: Ass. Wakatuya, Ass. La Ronda della Solidarietà, Ass. Retake, Ass. Maramiao, Ass. Eccomi onlus, Caritas, Croce Rossa e Istituto Don Guanella.

Leggi di più...