Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival di Arte e Cultura Thailandese

Domenica 22 aprile 2018 presso l’Atlantico Live in viale dell’Oceano Atlantico, 271b, dalle 11 alle 23 si tiene il Festival di Arte e Cultura Thailandese organizzato dall’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese. L’obiettivo del Festival è promuovere, diffondere e comunicare ad un pubblico il più ampio possibile i diversi volti della Thailandia, e nello specifico le 5 diverse modalità di viaggio che è possibile concedersi in Thailandia: Relax, Energia, Buon gusto, Ispirazione e Divertimento a ciascuna delle quale corrisponde un’area dedicata che diventa un’autentica ‘area esperenziale’ dove vivere la Thailandia in prima persona.

Leggi di più...

Good Deeds Day – evento internazionale di attivazione sociale

In occasione di Good Deeds Day, evento internazionale di attivazione sociale nel weekend 13-15 aprile 2018 sono previsti diversi eventi relativi all'intercultura e alla Roma multietnica. ​Oltre 70 eventi a Roma e provincia, spaziano dalla pulizia delle aree verdi e difesa degli animali, alla donazione di sangue, dalla difesa e l’abbellimento di zone urbane, alle iniziative in difesa di anziani, disabili e categorie svantaggiate, senza dimenticare chi è lontano geograficamente e culturalmente.

Leggi di più...

Religions in love

Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 18 in via Ostiense, 152/b si terrà l'incontro Religions in love, tavola rotonda a partire dal libro Islam in love di Rania Ibrahim con voci di giovani donne di diverse tradizioni religiose.

Leggi di più...

Natale di Roma

Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la Casa dell'Architettura Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti 47 in occasione del Natale di Roma si terrà un incontro con gli interventi di Vittorio de Pedys, Federico Gizzi, Franco Tamassia, Luigi Pellini e Performance di Danza Classica dell'India a cura di Marialuisa Sales. Ingresso libero.

Leggi di più...

Inaugurazione della sede dell’Associazione Romni

Domenica 15 aprile 2018 dalle 16 alle 19 in via Letoianni 24 nella Borgata Finocchio di Roma si terrà l'inaugurazione della sede dell'Associazione Romni e del network Rowni (Roma Women Network Italy), fondati e diretti da Saška Jovanovic e impegnati da anni nell'attivismo rom. L'associazione si dota così per la prima volta di uno spazio fisico che diventa un punto di riferimento per tutti i destinatari dei progetti dell'associazione e per il mondo dell'attivismo Roma della capitale. Durante l'inaugurazione verrà presentato il progetto Insieme si può, di cui parleranno la presidente Saška Jovanovic, l’esperta Cristina Santili e Dimitru Ion, tutor del progetto a Roma. Durante l’inaugurazione ci sarà anche una mostra fotografica della fotografa polacca Maria Stefanek, che per anni ha seguito e documentato il mondo rom in Italia. Lungo le pareti della sede, infatti, 15 stampe fotografiche racconteranno cultura e tradizioni dei Rom. A seguire buffet preparato da donne rom.

Leggi di più...

Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza

Sabato 21 aprile 2018 alle 18.30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita una Conversazione sul Mediterraneo tra interculturalità e conoscenza, a partire dai libri: Il Mediterraneo oltre il jihad e le crociate, In viaggio tra Mediterraneo e storia e Il Mediterraneo al tempo di al-Idrisi (Edizioni di Storia e Studi Sociali). Partecipano Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo, autore del primo libro, coautore del secondo e del terzo, e Pino Blasone, filosofo e studioso del mondo islamico. Coordina l’incontro Pippo Cappellano, giornalista e documentarista scientifico della RAI.

Leggi di più...

Festival Internazionale della Zuppa di Roma

Domenica 15 aprile 2018 dalle 10 alle 19 presso il Casale Garibaldi sede de La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F, si terrà l’undicesima edizione del Festival Internazionale della Zuppa di Roma. La zuppa è un piatto presente in tutte le tradizioni culinarie del mondo, come un filo conduttore che lega tra loro culture differenti senza però renderle uguali, anzi sottolineando la propria unicità.

Leggi di più...

Il vento sonoro del Mediterraneo

Sabato 14 aprile 2018 presso l'Associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane 21c si terrà lo spettacolo Il vento sonoro del Mediterraneo. Viaggio dal flamenco alla musica mediterranea orientale: un percorso che va dalle origini del Flamenco alla musica mediterranea orientale, un viaggio in cui si incontrano le varie etnie dei greci, ebrei sefarditi, balcani, gitani di Oriente, che attraverso la loro difficoltà di sopravvivenza si uniscono, diventano Uno. Lo spettacolo sarà preceduto da un cena mediterranea che inizierà alle 20.30. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

In campo per il popolo curdo

Domenica 8 aprile 2018 alle ore 15.30 presso alle ore 11 al Campo XXV Aprile, via Marica 80, Pietralata Liberi Nantes incontra la squadra di Ararat, centro socio culturale curdo, in una partita amichevole. Sarà un modo per manifestare solidarietà al popolo curdo su quanto accade ad Afrin, nel nord della Siria, dove le forze curde Ypg e Ypj che hanno liberato Kobane, Raqqa e larga parte del nord della Siria dalle milizie islamiste, sono oggi attaccate dal regime turco. Alle ore 13, dopo la partita, ci sarà la possibilità di pranzare tutti insieme grazie agli amici di Gustamundo che prepareranno un pranzo a base di piatti curdi.

Leggi di più...

Appuntamento ai Marinai

Sabato 14 aprile 2018 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in via Opita Oppio, 45 si terrà la proiezione di Appuntamento ai Marinai, un documentario sociale della regista e producer Ariam Tekle che raccoglie le esperienze di Eritrei nati, o cresciuti, a Milano tra la fine degli anni ’70 e inizio degli anni ’80. Questo lavoro vuole riflettere sui diversi fattori che hanno influito nella costruzione dell’identità di una delle prime Seconde Generazioni di immigrati in Italia.

Leggi di più...

La terra scivola

Sabato 7 aprile 2018, alle 18.30 presso la libreria Pagina 2 - Ex-Orientalia in Via Cairoli 63 si terrà la presentazione di La terra scivola (Marsilio 2017) di Andrea Segre. Interverrà l'autore e modererà Laura Zanacchi. Con una voce straordinariamente affettuosa, e straordinariamente coinvolgente, Andrea Segre racconta una storia delicata e difficile. L’intero quartiere di Torpignattara, una folla di personaggi che provengono da tutto il mondo, e tutto il mondo ricreano a Torpignattara, è convocato: quasi come un coro, infimo e sradicato, ma dal canto potente.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Sabato 7 aprile 2018 dalle ore 20 alle ore 21 presso il Cine Detour in via Urbana 107 è prevista la presentazione del progetto Quando non puoi tornare indietro. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita.

Leggi di più...

XXIV Commemorazione del Genocidio dei Tutsi

Sabato 7 aprile 2018 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 si terrà la XXIV Commemorazione del genocidio dei Tutsi. Alle 11 nel Parco Virgiliano, in via Nemorense, la cerimonia presso la targa del viale dedicato alle vittime del genocidio dei Tutsi del Ruanda. Alle 15.30 nell'Aula Magna della John Cabot University in via della Lungara 233, interventi, testimonianze e canti dei sopravvissuti.

Leggi di più...

Presentazione Rapporto Annuale 2017 di Associazione 21 luglio

Su iniziativa della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani in collaborazione con Associazione 21 luglio Onlus venerdì 6 aprile 2018 alle ore 11 presso la Sala degli Atti Parlamentari-Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" in piazza della Minerva, 38 si terrà la Celebrazione della Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti e la presentazione del Rapporto annuale 2017.

Leggi di più...

Danze Sufi

Mercoledì 18 aprile 2018 presso il Centro Osho Kivani in via di San Genesio, 11 si tiene il secondo dei due appuntamenti con Shanti e le Danze Osho Sufi. E' richiesta la prenotazione.

Leggi di più...

Fiabe Resistenti. Dalla Palestina all’America Latina

Mercoledì 11 aprile 2018 alle ore 18 presso Bazar-Taverna Curdo Napoletana in via Casilina, 607 si terrà il secondo incontro del ciclo di presentazioni Fiabe Resistenti: fiabe che raccontano che ci sono zone del mondo, prima di tutto persone, in cui si resiste e si lotta per la costruzione di un mondo migliore. Ci sarà la presentazione di Ci sarà una volta del Sub Comandante Insurgente Galeano a cura del Nodo Solidale e di ElementiKairos.

Leggi di più...

Med Free Orkestra in concerto

Sabato 14 aprile 2018 dalle ore 21 presso l'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla 55 il caleidoscopico e multietnico ensemble musicale Med Free Orkestra si esibirà in concerto. Il gruppo, composto da sedici musicisti provenienti da varie aree del mondo, rappresenta ormai dal 2010, una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. A seguire Djset di Roberto Corsi.

Leggi di più...

Apericena e racconti dai cinque continenti

Giovedì 29 marzo 2018 alle ore 19.30 presso La città dell'Utopia in via Valeriano 3f il Servizio Civile Internazionale presenta Apericena e racconti dai cinque continenti. Saranno presentate le opportunità di volontariato di quest'anno e sarà un occasione per incontrarsi, conoscere le diverse proposte di campi, scambiare esperienze e racconti di volontariato internazionale.

Leggi di più...

A partire dall’arrivo

In occasione della XIV edizione della Settimana di azione contro il razzismo (19-25 marzo 2018), l’Istituto Centrale per la Demo-etnoantropologia (ICDe) organizza sabato 24 marzo 2018 dalle 10 alle 18, presso la Sala Conferenze Diego Carpitella in piazza Guglielmo Marconi 10, una giornata dedicata alle culture di immigrazione in Italia: A partire dall’arrivo. Nell’ambito di questa iniziativa, che inaugura una serie di incontri sui temi delle migrazioni, sarà presentato il progetto Italia dalle Molte Culture - Casa MigrArti, un programma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede l'avvio di ricerche e attività di documentazione sulle espressioni culturali delle diverse comunità migranti che vivono sul territorio nazionale, la creazione di un archivio e la realizzazione di uno spazio-laboratorio che accolga eventi espositivi, proiezioni e incontri.

Leggi di più...