Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri

Mercoledì 27 gennaio 2021 alle ore 18.30 in diretta online su facebook di Comunet - Officine Corsare, nell'ambito del ciclo "Le vita degli altri", sul tema della condizione dello straniero, Comunet Officine Corsare presenta il libro di Maurizio Veglio La Malapena. Sulla crisi della giustizia al tempo dei centri di trattenimento degli stranieri. Maurizio Veglio è avvocato specializzato in diritto dell'immigrazione, socio ASGI e lecturer presso l'International University College di Torino. Con l'autore dialoga il Garante Regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale On. Bruno Mellano. Modera Paola Fierro, Comunet Officine Corsare.

Leggi di più...

Afroitaliani. Generazioni a confronto

Giovedì 28 gennaio 2021 alle ore 18 su Facebook si tiene una tavola rotonda dal titolo Afroitaliani. Generazioni a confronto. Quali sono i traguardi ereditati e le sfide che attendono i giovani neri italiani? Si confronteranno sul tema vari esperti e a seguire verrà proiettata la web serie TUTTI I GIORNI\\EVERYDAY. L'iniziativa fa parte del nostro progetto europeo #CiakmigrAction che – dando voce ai giovani e ai migranti, coinvolgendo i giornalisti e le istituzioni - vuole diffondere una narrazione delle migrazioni positiva, bilanciata e libera da stereotipi, per contrastare l’aumento delle forme di odio e intolleranza, di diffidenza e paura nei confronti delle diversità.

Leggi di più...

La stessa lotta, la stessa ragione. Storie di donne per i diritti umani

Domenica 31 gennaio 2021 alle ore 17 su Facebook viene presentato il libro La stessa lotta, la stessa ragione. Storie di donne per i diritti umani edito da People.
Giovanni Stefani (rappresentante del Gruppo Amnesty International Rovigo) e Michele Lionello (direttore artistico del festival Voci per la Libertà) conversano con Riccardo Noury sui contenuti del libro e sui temi di attualità legati ai diritti umani.
Riccardo Noury - portavoce di Amnesty Italia - raccoglie con grande partecipazione emotiva frangenti di vite di 27 donne, che punteggiano una mappa di impegno. Ciascuna di loro si è trovata a scegliere di non piegarsi alla prevaricazione, alla violenza, alla negazione dei diritti di base: la casa, la libertà di espressione, l'uguaglianza, la giustizia.

Leggi di più...

Corso online gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

POSTI ESAURITI!!!
La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza l’ottava edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 15 ore, si svolgerà in modalità online dal 15 febbraio al 19 aprile 2021, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17.30 alle 19. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche. Modalità di iscrizione: è possibile effettuare le iscrizioni a partire da lunedì 1 febbraio ed entro martedì 9 febbraio 2021.

Leggi di più...

Settimana della Memoria – Biblioteche di Roma

E' iniziata lunedì 25 gennaio 2021 la Settimana della Memoria, con un programma di eventi online realizzati da Biblioteche di Roma con Biblioteca Casa della Memoria, le associazioni ANED - Roma, ANEI, ANPPIA, ANPI Provinciale di Roma, ANPPIA, Circolo Gianni Bosio, FIAP - Roma e Lazio "Vittorio Cimiotta", @Irsifar Roma resistente e il Teatro Biblioteca Quarticciolo, in collaborazione con Teatro Argentina - Teatro di Roma e Istituto Luce Cinecittà. Incontri e letture, con proiezioni video e una lunga maratona il 27 gennaio in occasione del ventennale del Giorno della Memoria. In streaming sul canale youtube di Biblioteche di Roma e sulle pagine facebook di tutti i partner.

Leggi di più...

Conferenza sul progetto PINSEC -giovani e donne in Tunisia

Mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 10 alle ore 13 il CIES Onlus tiene in forma Webinar su ZOOM l'evento finale di chiusura del progetto PINSEC Giovani donne emigranti: percorsi d'inclusione sociale e economica in Tunisia.
Un'occasione per parlare con operatori ed esperti locali della realtà di questo paese -di cui si parla purtroppo in questi giorni per i gravi disordini sociali in corso - e dare uno sguardo sulle iniziative positive  porprio sui temi del lavoro giovanile e delle donne.

Leggi di più...

Il bar del porto- vite, viaggi, racconti

Venerdì 29 gennaio 2021 dalle ore 11,00 alle 12,30 sulle pagine Facebook di Programma Integra, Asia Onlus e FEM – Fondazione Empatia Milano, si svolge l’evento online Il bar del porto- vite, viaggi, racconti. L’attività è proposta e realizzata da Programma integra nell’ambito di Distinti ma non distanti, un progetto coordinato da Asia Onlus e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che intende contribuire alla crescita del senso di appartenenza ad una comunità globale, promuovere la conoscenza tra persone appartenenti a culture diverse, favorire la diffusione del concetto di diversità come valore. Attraverso un momento di incontro e conoscenza, 4 cittadini/e stranieri: Fatimazahara, Ihab, Felix e Lamine, provenienti da Gambia, Togo, Egitto e Marocco, si metteranno in gioco entrando nel nostro bar virtuale, dove incontreranno il coach e formatore dell’Istituto Psicologico Europeo Michele Palazzetti, che per l’occasione vestirà i panni di un barman “curioso”.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni

Venerdì 29 gennaio 2021 ore 10.30 si tiene l'incontro online 150 anni di immigrazioni a Roma: Tufello e dintorni. CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. L'incontro online sarà in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Ennio Flaiano - CNR-ISMed.

Leggi di più...

In ricordo di Anna Vanzan. Diario persiano

Ad un mese di distanza dalla sua scomparsa, un incontro digitale per ricordare Anna Vanzan, organizzato dall'Istituto Culturale dell’Iran. L'appuntamento è per sabato 23 gennaio 2021 alle ore 18.30. Intervengono: Mohammad Taghi Amini Direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma; Simone Cristoforetti, Rappresentante dell’ISMEO e docente dell’Università di Venezia Cà Foscari; Tiziana Buccico, saggista e giornalista; Antonia Shorak, docente dell'università di Teheran, scrittore e critico;  Abolhassan Hatami, traduttore; Antonello Sacchetti, scrittore, giornalista, esperto di Iran; Francesco Brioschi, Presidente della casa editrice Brioschi.
Durante l'incontro anche una testimonianza della figlia, Maria Vittoria Paladin. Modera Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Webinar: Sahel, frontiera calda dell’Africa

Venerdì 22 gennaio 2021 dalle ore 18 alle 19:30 si tiene un webinar di approfondimento su Burkina Faso e Mali tra migrazioni, terrorismo, pandemia, insicurezza, cooperazione allo sviluppo. L'evento è a cura della Rivista Africa all’interno del Progetto Rasad, capofila Tamat NGO, finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Leggi di più...

Le frontiere delle migrazioni. Conflitti, violenze, scenari

Giovedì 21 gennaio 2021 dalle ore 18:30 alle 20:30 su facebook va in onda in terzo appuntamento del ciclo Le frontiere delle migrazioni. Conflitti, violenze, scenari, organizzato da Ciac Parma con l'obiettivo di fare il punto della situazione sulle situazioni più complesse che stanno già avendo e avranno nel breve periodo impatti sul fenomeno dell'immigrazione. Giovedì l'incontro verte su Libia: una crisi infinita. I migranti e la divisione delle forze internazionali. Con Luca Ciabarri, Antropologo dell'Università di Milano e membro di Escapes oltra a Nancy Porsia, Giornalista Free lance e ricercatrice.

Leggi di più...

Il seme della speranza di Amedeo Ricucci

Il 25 gennaio del 2011 è il giorno di inizio della Rivoluzione egiziana, quando venticinque mila persone si sono trovate in piazza per protestare contro il dittatore Mubarak e il suo regime. Ma le proteste erano iniziate un mese prima in Tunisia, in seguito al suicidio del giovane venditore ambulante Mohamed Bouazizi e si sono diffuse in quasi tutto il mondo arabo dando vita a quelle che sono state chiamate "primavere arabe".
A dieci anni da quegli eventi, la Libreria GRIOT organizza sabato 23 gennaio 2021 alle ore 18 sulla sua pagina facebook, un incontro per provare a capire quale è l'eredità di quei movimenti popolari. L'evento prevede la visione dello Speciale Tg1 di Amedeo Ricucci "Il seme della speranza" andato in onda su Rai1 a metà dicembre. Dopo la visione del documentario (che dura 1 ora) se ne parla con l'autore, con Chiara Comito e Silvia Moresi, curatrici del libro "Arabpop" (2020, Mimesis), Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di mondo arabo e Gianni del Panta, autore de "L'Egitto tra rivoluzione e controrivoluzione" (2019, Il Mulino).

Leggi di più...

La razza zingara di Carlo Stasolla

Venerdì 22 gennaio 2021 dalle ore 18 alle 19 va in onda la presentazione del volume La razza zingara di Carlo Stasolla. Un testo che non parla di rom ma di come la città di Roma ha organizzato la sua politica nei loro confronti.
Con l'autore, ne discutono Gianpiero Palmieri - arcivescovo e vice gerente della Diocesi di Roma, Luigi Manconi - sociologo, Marica Fantauzzi - ricercatrice. Modera Gianni Augello, giornalista di Redattore sociale. Evento a cura di Associazione 21 luglio.

Leggi di più...

Riapertura Infopoint Emergency

L'Infopoint Emergency di Roma, via IV Novembre 157/b, riapre al pubblico dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18.
La novità è che oltre a poter avere tutte le informazioni sull'Associazione e i modi per sostenerla, troverete in vendita non solo i tradizionali gadget di Emergency ma anche tutto quanto è stato disponibile durante il periodo natalizio; inoltre nei prossimi mesi l'offerta commerciale si amplierà anche con prodotti specifici e ci saranno altre novità.

Leggi di più...

Fedi e libertà nell’Italia di oggi

Martedì 19 gennaio 2021 alle ore 18 sulla piattaforma zoom e in diretta streaming su Facebook nella pagina di Confronti è possibile assistere all'incontro Fedi e libertà nell'Italia di oggi. Relatori: Fausto Tortora, Giovanni Iorio Giannoli, Franco Barbero, Ilaria Valenzi. Modera Claudio Paravati.

Leggi di più...

Accogliere i rifugiati in famiglia: parliamone insieme!

Mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 20:30 alle 21:30 è previsto l'incontro online su facebook Accogliere i rifugiati in famiglia: parliamone insieme! per presentare il progetto accoglienza in famiglia, parte del Progetto FAMI "Passi Avanti" promosso da Centro Astalli, Popoli Insieme e Centro Astalli Trento. Per partecipare alla presentazione iscrizioni a: accoglienza.famiglia@centroastallitrento.it.

Leggi di più...

Ricerca sulla bellezza femminile nel Subcontinente indiano

Le studiose Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, già autrici del volume Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia (Ediesse, 2018), stanno lavorando a un nuovo libro sulla cura e la bellezza delle donne originarie del Subcontinente indiano che vivono in Italia.
Per questo motivo stanno cercando donne di origini bangladesi, indiane, pakistane e srilankesi dai 18 ai 65 anni disponibili a partecipare alla ricerca attraverso una breve intervista online.
Chi vuole partecipare può scrivere alle autrici su facebook oppure via mail agli indirizzi sarossetti@gmail.com e katiusciacarna@gmail.com

Leggi di più...