Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

25 Novembre …. e io sono ancora qua. Eh, gia’

Venerdì 4 dicembre 2020 dalle ore 17.30 alle 18 all’interno del Centro Commerciale Le Torri di Tor Bella Monaca, in Via Amico Aspertini e online in diretta su Facebook Live, si tiene l'evento 25 Novembre …. e io sono ancora qua. Eh, gia'. Le Associazioni Roma Bpa, SconfiniAmo, assemblAbili globAli, Lucha y Siesta, Il Mandarino A.P.S., La Consulta Migranti VII Municipio, A.G.I. Associazione Giuriste Italiane Sezione Europea, presentano un evento di musica, danza, moda, arte e spettacolo di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, rinviato a causa delle limitazioni dovute alla pandemia. L'obiettivo è quello di trattare l’argomento artisticamente e in maniera alternativa, e dare uno spunto di riflessione, un piccolo seme di speranza, che materialmente verrà poi distribuito alla fine dello spettacolo, da far crescere insieme ad una nuova visione, condivisa da donne e uomini, nei confronti del problema. L'evento si può seguire online sulla pagina dell'Associazione Oltreilpregiudizio.

Leggi di più...

L’asino che vola, di Marco Piantoni

Per celebrare la Giornata Internazionale per l'abolizione della schiavitù, che ricorre il 2 dicembre, FIDU Federazione Italiana Dritti Umani organizza un evento online rivolto a simpatizzanti ed attivisti abolizionisti della schiavitù in Mauritania, per presentare L'asino che vola, docufilm scritto e diretto da Marco Piantoni. Tra i vari ospiti e personalità presenti al webinar Biram Dah Abeid, direttamente dalla Mauritania. Appuntamento mercoledì 2 dicembre 2020 ore 18 sulla pagina facebook di FIDU.

Leggi di più...

La Città Mondo: Incontro con la comunità Egiziana di Roma

Sabato 5 dicembre 2020, alle ore 11, è previsto il primo appuntamento territoriale online del progetto La Città Mondo, promosso dal Corpo Europeo della Solidarietà, per conoscere più da vicino le comunità straniere residenti a Roma. Nel corso dell'incontro intervengono membri della comunità egiziana a Roma, giornalisti esperti delle questioni relative all'Egitto ed artisti d'origine egiziana.

Leggi di più...

Dalla Somalia all’Italia. Presentazione del libro Lo sguardo avanti di Abdullahi Ahmed

Mercoledì 2 dicembre 2020, alle ore 18, è prevista la presentazione del libro Lo sguardo avanti di Abdullhai Ahmed in diretta streaming sulle pagine facebook di Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli -Unire e add editore. Zakaria Mohammad Ali, giornalista e documentarista di origini somale e Alidad Shiri, editorialista afghano intervistano l'autore.

Leggi di più...

Agire contro la tratta

Lunedì 7 dicembre dalle ore 10 alle 11,30 sulla pagina facebook della Biblioteca Vaccheria Nardi si svolge l'attività Agire contro la tratta. Dialogo con la Presidente della Cooperativa Be free, Oria Gargano. Be free svolge attività di emersione delle storie di tratta e sfruttamento sessuale; gestisce inoltre una casa di fuga a indirizzo segreto nel territorio regionale, per 5 donne sopravvissute alla tratta.

Leggi di più...

Seminario di Formazione online sui Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa

Martedì 1 dicembre 2020 dalle 14 alle 16 è previsto il Seminario di Formazione online sui Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa (Dublino III) e le implicazioni di Brexit con Safe Passage e Baobab Experience. Il Webinar cerca di spiegare i criteri di base secondo cui le autorità stabiliscono quale sia lo Stato in Europa competente a esaminare una domanda di asilo, quale categorie di persone hanno accesso alle procedure di Dublino e alcuni casi pratici di ricongiungimenti familiare tra richiedenti asilo soggiornanti in diversi stati europei.

Leggi di più...

Il sentiero delle babbucce gialle

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 17 lo scrittore iraniano Kader Abdolah presenta in diretta streaming, il suo ultimo romanzo Il sentiero delle babbucce gialle (Iperborea) in dialogo con le libraie Maria Carmela Sciacca di Vicolo Stretto e Paola Piolatto di I libri di Eppi. Interprete Sonia Folin.

Leggi di più...

Seminari online con InMigrazione: L’accoglienza tra mutamenti legislativi ed emergenza sanitaria: nuovi strumenti conoscitivi ed operativi

InMigrazione invita a partecipare a quattro seminari online di due ore ciascuno per analizzare i mutamenti che stanno riguardando il quadro normativo nazionale, le condizioni geopolitiche internazionali e la fase complessa sul piano economico e sociale generato dall’emergenza sanitaria. Ultimo appuntamento mercoledì 16 dicembre 2020 alle ore 10.30. La partecipazione ai seminari è gratuita ma è necessaria l'iscrizione. I posti sono limitati. Gli appuntamenti sono promossi dal Progetto MINPLUS finanziato dal Programma di cooperazione regionale Interreg Italia Svizzera, e realizzati in collaborazione con la Cooperativa Sociale “InMigrazione”.

Leggi di più...

Folkpolitik – Canti di libertà del Mediterraneo

Sabato 28 novembre 2020 alle ore 15 nell'ambito del Festival Popolare italiano – canti e corde mantici e ottoni al Teatro di Villa Pamphilj di Roma si tiene l'ultimo appuntamento dell’edizione speciale dal titolo “Assolo”, pensata per poter visibile in streaming sulla pagina Facebook del Teatro. Stefano Saletti insieme a Barbara Eramo chiudono il festival con i canti di libertà del Mediterraneo tratti dal repertorio della Banda Ikona: un viaggio nella memoria per riscoprire le tante musiche che hanno raccontato le sofferenze e le passioni dei popoli mediterranei con brani di autori che hanno raccontato in musica la lotta contro il potere, subendo persecuzioni, arresti, violenze.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni

Venerdì 4 dicembre 2020 ore 10.30 in diretta sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Goffredo Mameli e CNR ISmed si tiene l'incontro online "150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni". CNR ISmed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" organizzano il primo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Festival del Cinema dei Diritti Umani online

Fino al 28 novembre 2020 si tiene online la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Le opere in concorso provengono da più di 30 nazioni diverse e trattano di temi riguardanti tutti i Diritti Umani. La loro visione è gratuita. Per vedere i film in concorso (esclusivamente online sul portale Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli) basta registrarsi al sito. Una volta registrati si ha l'accesso alla visione di tutte le opere online. In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival, e successivamente on demand sul sito e sul canale YouTube del Festival saranno visibili gli Eventi internazionali con film fuori concorso e contributi da esperti e testimoni.

Leggi di più...

Salotti di conversazione italiana per stranieri e residenti – Online

Nell'ambito del progetto Biblionavette, rimodulato in modalità online a causa dell'emergenza sanitaria, l'Associazione Sentieri Popolari propone i Salotti di Conversazione Italiana per stranieri e residenti. L'ambiente informale e rilassato del salotto virtuale crea l'occasione di un apprendimento partecipativo di utilizzo pratico della lingua italiana per stranieri. I Salotti sono aperti a parlanti non nativi di ogni livello che, guidati da un docente esperto nella didattica dell’italiano a stranieri, potranno così esercitare le proprie competenze in un contesto multiculturale e aperto, ottenendo un feedback immediato, sotto forma di tutoring, da parte dell’insegnante. Anche i residenti italofoni sono invitati a partecipare, per condividere un momento di integrazione culturale e sociale attraverso il racconto delle esperienze vissute e dei tratti peculiari della propria cultura.

Leggi di più...

Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi

Domenica 29 novembre 2020 dalle ore 21 alle 22:30 sarà online con Facebook Live l'evento organizzato da CambiaMenti, Le cose nella migrazione. Conversazione con le autrici del saggio antropologico Oggetti contesi.
Ogni autrice ci parlerà di un oggetto o luogo particolare, utilizzato dalle persone che migrano, presente nella loro vita quotidiana come nella nostra, ma in modo molto diverso. Attraverso questi oggetti, sarà facile accorgersi di come la materialità delle cose che ci circondano radichi le nostre esistenze in un terreno comune. Su di esso, tutti siamo presenti insieme, seppur quasi sempre celati gli uni agli altri da differenze, tanto culturali quanto giuridiche.

Leggi di più...

Oltre i confini: mobilitazioni transnazionali con i migranti ai confini dell’UE

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 19 è prevista in diretta sulla pagina Facebook di OBC Transeuropa, una tavola rotonda dal titolo Oltre i confini: mobilitazioni transnazionali con i migranti ai confini dell’UE con la partecipazione di ricercatrici e attivisti di associazioni per i diritti dei migranti organizzata in occasione della Bright-Night Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori nell'ambito del Network Jean Monnet "Transnational political contention in Europe" dalla Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.

Leggi di più...

Donne di sabbia

Mercoledì 25 novembre 2020 alle ore 18, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, è prevista la presentazione online sulla Pagina Facebook e il canale Youtube Paoline del libro Donne di sabbia di Laura Cappellazzo (edizioni Paoline, 2020). Oltre all'autrice, intervengono Elena Guerra, giornalista; Caterina Boca, legal advisor Ufficio Politiche migratorie e Protezione Internazionale Caritas Italiana e Romano Cappelletto, Uffcio stampa Paoline. Il volume è il racconto in forma romanzata della drammatica vicenda di quattro donne vittime di violenza.

Leggi di più...

Viaggio in Giappone: Gli spettri e la paura

Mercoledì 25 novembre 2020 dalle ore 19:30 alle 21.30 si tiene il secondo incontro dal titolo Gli spettri e la paura. Come gli artisti giapponesi hanno interpretato i fantasmi e le storie popolari, dal punto di vista letterario e pittorico del ciclo Viaggio in Giappone. A cura di Giorgia Sallusti, yamatologa e libraia di Bookish.

Leggi di più...

Raccogliendo storie lungo i confini dell’accoglienza

MEDU - Medici per i Diritti Umani invita a un ciclo di incontri trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Europe Direct Firenze, dal titolo Raccogliendo storie lungo i confini dell'accoglienza in cui si parla delle storie e delle esperienze che caratterizzano il percorso di coloro che decidono di lasciare il proprio paese. Un’occasione per discutere di un tema che continua a rivestire un ruolo cruciale per il futuro di un'Europa fatta di pace, diritti e uguaglianza. Gli incontri si tengono venerdì 20 novembre, mercoledì 25 novembre 2020 alle 17 e mercoledì 9 dicembre 2020 alle 16.30.

Leggi di più...