Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

20 anni dopo Fujimori, il Perù è ancora in fiamme

Venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18.30 il Centro studi AMIStaDeS invita a partecipare al webinar dal titolo 20 anni dopo Fujimori, il Perù è ancora in fiamme in cui si affronta il tema poco trattato dai media nazionali degli scontri in Perù, a seguito della rimozione dell'ex presidente Vizcarra e dell'instabilità che ne è seguita. All’evento partecipano Alfredo Luis Somoza (Antropologo italo-argentino esperto di politica internazionale, Presidente di ICEIe speaker radiofonico), Corrado Scopetta (Cooperante e Consulente Internazionale) Mario Mancini (Presidente di Progetto Mondo Mlal). Modera Diego Battistessa (Docente presso l’Università Carlos III di Madrid e Latinoamericanista).

Leggi di più...

La donna nelle migrazioni di ieri e di oggi

Venerdì 27 novembre 2020 alle ore 18 si tiene l'evento in streaming dal titolo La donna nelle migrazioni di ieri e di oggi. Intervengono Tiziana Grassi, Giornalista e curatrice del volume L'accoglienza delle persone migranti (One Group ed); Francesca Colella, Professoressa di Sociologia Generale La Sapienza; Chiara Mellina, Antropologa; Giuseppina Pompa, Ginecologa Policlinico Gemelli di Roma; Cecilia Brumat, Storica. Modera Francesca Pompa, presidente Soroptimist Club L'Aquila.

Leggi di più...

Festival di drammaturgia contemporanea Quartieri dell’Arte

Venerdì 20 novembre e sabato 21 novembre 2020 il Festival Quartieri dell'Arte presenta on line A Shakespeare/Marlowe Digital Diptych, un progetto cross-mediale bilingue nato dall’incontro del drammaturgo e curatore italiano Gian Maria Cervo e il regista e drammaturgo russo Nikolay Kolyada. Il dittico - che è recitato in russo e in italiano, con sopra-titoli in italiano e in inglese - si compone di due riscritture brevi, Amleto - un’Ofelia di Più e Musica o un altro nome per la tempesta. Venerdì 20 novembre 2020 alle ore 12 in scena live al Teatro Kolyada di Ekaterinburg e in streaming sul sito e sui social del Festival e sabato 21 novembre 2021 presentazione in diretta online dal Palazzo dei Papi di Viterbo.

Leggi di più...

La parola e il grido

Fino a lunedì 21 dicembre 2020, tutti i lunedì e i giovedì alle 17 si tiene una serie di incontri sul Teatro Messicano contemporaneo: le studentesse e gli studenti del Corso Magistrale di Letteratura Ispanoamericana dell'università La Sapienza di Roma incontrano autori, autrici e studiose. Gli incontri nascono dall'antologia "La parola e il grido" pubblicata lo scorso anno con Fahrenheit 451, dove si possono trovare i monologhi di tutti gli autori e le autrici degli incontri stessi.Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e si svolgono sulla piattaforma Zoom (ID 853 9264 4155 Passcode 259416).

Leggi di più...

Zavattini Live

Dal 18 novembre 2020 parte in diretta live social una serie di presentazioni di film, che hanno utilizzato in modo significativo ed originale la memoria d’archivio. La rassegna è realizzata dal Premio Zavattini UnArchive in collaborazione con Arci Ucca.

Leggi di più...

Patto europeo su migrazione e asilo

Venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 17 alle 18:30 l'associazione Asilo in Europa invita al primo incontro in diretta su Zoom Patto europeo su migrazione e asilo con un'introduzione al Patto e agli strumenti legislativi proposti dalla Commissione europea. Intervengono: Alessandro Fiorini (socio fondatore di Asilo in Europa) e Catherine Woollard (Direttrice di ECRE – European Council on Refugees and Exiles).

Leggi di più...

Festival Cinema d’iDea

Dal 15 al 21 novembre 2020 torna il festival Cinema d’iDea, giunto quest’anno alla quarta edizione: film internazionali diretti da donne, accessibili da tutta Italia interamente on line grazie alla piattaforma www.streeen.org che rende possibile lo streaming. Il festival, che prevede diverse anteprime nazionali, è preceduto dalla proiezione gratuita del film vincitore della scorsa edizione, Platform, della regista iraniana Sahar Mosayebi, che racconta la storia di tre sorelle campionesse di wushu (14 novembre 2020). L’apertura di Cinema d’iDea 2020 è affidata a Citizen Rosi di Didi Gnocchi e Carolina Rosi (15 novembre): si tratta del biopic su Francesco Rosi, il Maestro del cinema scomparso nel 2015.
Tra gli altri film presentati, quattro produzioni iraniane (oltre a Platform), tra cui Touran Khanom di Rakhshan Banietemad e Mojtaba Mirtahmasb, incentrato su Touran Mirhadi (Khomarloo), la figura più importante nell’ambito dell’educazione dei bambini in Iran. Fuori concorso verrà inoltre proposto We Are Soldiers di Svitlana Smirnova, di cui sono protagonisti tre volontari ucraini rimasti feriti durante la guerra tra Russia e Ucraina per la Crimea e il Donbass (iniziata nel 2014) che vengono curati all'ospedale militare di Kiev. Una riflessione sull’assurdità di qualsiasi guerra.

Leggi di più...

Guerre, migrazioni e diritti nel Mediterraneo

Venerdì 20 novembre 2020 dalle ore 9 e per l'intera giornata, l’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF) in collaborazione con l’ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Palermo invita a partecipare al seminario online Guerre, migrazioni e diritti nel Mediterraneo. Su un tema denso di elementi critici, in un momento di svolta che impone un ripensamento complessivo della mobilità migratoria e dei rapporti tra i popoli del Mediterraneo, si confronteranno studiosi di diversa estrazione, giornalisti e difensori dei diritti umani, che proporranno le loro analisi e le diverse prospettive di lavoro.

Leggi di più...

Occidente verso Oriente. Cina e Giappone

Dal 24 novembre al 18 dicembre 2020 alle ore 18 si tiene la manifestazione Occidente verso Oriente. Cina e Giappone, organizzata dall'associazione Art di Bolzano Bozen: 6 conferenze online per conoscere costumi, cultura, musica di altre culture, ampliando l'orizzonte culturale, fornendone la chiave di lettura di altre culture, al fine di arricchire ed essere volano di sviluppo culturale ed inevitabilmente anche economico. Dal 2017 la manifestazione si è svolta in Alto Adige. La prima edizione è stata dedicata al Giappone e ora ritorna con modalità online a illustrare e discutere sul Giappone e sulla Cina. Tutti gli incontri tenuti da selezionati esperti, docenti di prestigiose università italiane o estere hanno un carattere divulgativo.  

Leggi di più...

Forum delle Donne Africane

Sabato 14 novembre 2020 dalle 16 alle 18.30 si tiene in diretta online il Forum delle Donne Africane organizzato da Africane Italiane - Forum donne africane in Italia, Gruppo Abele Onlus e Centro Piemontese Studi Africani. L'evento si inserisce nelle attività del Forum delle Donne Africane con l’obiettivo di offrire una molteplicità di sguardi sulla realtà attuale e di individuare insieme nuove vie verso il cambiamento, a partire dai propri bisogni e dallo sviluppo delle proprie potenzialità.

Leggi di più...

Missione Senegal

Venerdì 13 novembre 2020 si tiene Missione Senegal un incontro on-line con proiezione di video sui progetti in Senegal organizzato dal comune di Pino Torinese in collaborazione con Videocommunity Torino e la Consulta Giovanile Pinese. Un'occasione per proiettare il documentario “Selfie Portrait” girato da Videocommunity e raccontare quanto fatto quest’anno dal comune e dalla consulta giovanile insieme al comune di Pikine Est.  Una serata per riflettere su temi come migrazione, viaggio, desiderio di riscatto. In più, occasione per interrogarsi sull’esperienza del Covid attraverso le voci di giovani italiani e senegalesi, in ottica di confronto e scoperta dell'“altro”.

Leggi di più...

Nagorno Karabakh: cosa sta succedendo?

Venerdì 13 novembre 2020 dalle ore 18 Forumpace Trentino e Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa invitano all'evento online Nagorno Karabakh: cosa sta succedendo? Massimiliano Pilati, presidente del Forumpace, ne parla con Giorgio Comai, giornalista e ricercatore dell’Osservatorio Balcani Caucaso e Transeuropa e con Mario Raffaelli, Presidente di Amref Italia ed ex capo della conferenza di pace tra Armenia e Azerbaijan del 1992. E' possibile seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa.

Leggi di più...

Le mie radici

Fino al 25 novembre 2020 ONEurope Onlus invita i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 15 anni a partecipare alla seconda edizione del Concorso di disegno e pittura: Le mie Radici. Le opere, dei disegni o dei dipinti a 4 mani, dovranno essere eseguite da una coppia di artisti formata da un/a ragazzo/a nato/a all’estero e/o con almeno un genitore di origine straniera e residenti in Italia, insieme ad un coetaneo (+/- 1 anno) che ha entrambi i genitori italiani.
L'obiettivo del concorso è facilitare il dialogo e la conoscenza fra i ragazzi di origine straniera e i ragazzi di origine italiana, utilizzando il ponte della creatività e della predisposizione artistica. L’opera a quattro mani implica la condivisione di un percorso creativo comune, lo scambio di emozioni e di scoperta reciproca, facilita la rimozione delle barriere culturali e l’integrazione.

Leggi di più...

Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull’Europa che verrà

Fino a giovedì 17 dicembre 2020 si tiene la nuova rassegna in streaming Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà, promossa da Arci Reggio Emilia e Iniziativa laica e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna. Sette incontri, tra novembre e dicembre 2020, per una riflessione ad ampio raggio sull'Europa e i temi della laicità, libertà, diritti civili e umani, donne, giustizia, migranti, ambiente, disuguaglianze, futuro, democrazia, salute, lavoro, scienza e ambiente. Il diritto di avere diritti. Dialoghi sull'Europa che verrà è una riflessione ampia sullo stato di attuazione dei diritti all'interno dell'Unione Europea, attraverso l'incontro con filosofi, studiosi, giornalisti, scienziati ed esponenti politici, per condividere la visione di un'Europa che sia il luogo dove chiunque possa vedere riconosciuti e realizzati i propri diritti.

Leggi di più...

Il Giappone delle donne

Mercoledì 18 novembre 2020 dalle ore 19.30 alle 21.30 Un quartiere per libreria e Bookish libreria invitano al Primo incontro del ciclo Viaggio in Giappone: Il Giappone delle donne. La terra del sol levante raccontata dalle autrici significative che hanno attraversato il Novecento: Enchi Fumiko, Kirino Natsuo, Murata Sayaka. Le raccontiamo con i loro libri, molti dei quali tradotti in italiano. A cura di Giorgia Sallusti, yamatologa e libraia di Bookish.

Leggi di più...

Bookcity-Statale: Il corpo delle altre: migrazioni femminili, sfruttamento e percorsi di emancipazione

Giovedì 12 novembre 2020 alle ore 15.30 è previsto l'incontro online Bookcity-Statale: Il corpo delle altre: migrazioni femminili, sfruttamento e percorsi di emancipazione. A partire dalla presentazione del volume di Simona Taliani "Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione" (ombre corte 2019), l'incontro intende proporre una declinazione del tema di Bookcity “Donne della cultura” in una chiave critica postcoloniale volta a cogliere le soggettività plurime che compongono l’universo femminile – oggi sempre più articolato in una direzione multiculturale -, sfidando l’ambiguo regime di visibilità e, al contempo, invisibilità a cui donne considerate altre a causa della loro origine nazionale, culturale e sociale, del colore della pelle e della condizione di presunta subalternità sono relegate.

Leggi di più...

Ciakpolska Film Festival

Dal 10 al 16 novembre 2020 si tiene il Ciakpolska Film Festival online edition con il meglio del cinema polacco contemporaneo e in più una sezione speciale di documentari dedicata al tema “Uomo e natura”. Il festival, promosso dall’Istituto Polacco di Roma e giunto quest’anno alla sua ottava edizione, è in streaming gratuitamente sulla piattaforma della Cineteca di Milano - www.cinetecamilano.it (visione gratuita previa registrazione al sito della Cineteca).

Leggi di più...