Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Western Sahara: la nazione che (R)esiste

Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 17 presso l'Aula IV della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi La Sapienza è previsto l'incontro Western Sahara: la nazione che (R)esiste. Intervengono Marzia Belli - Responsabile del progetto Saharawi-Tor Vergata, Gianluca Diana - giornalista de “Il Manifesto” e autore della Graphic Novel “ Io sono Saharawi”, Fatima Mahfua - rappresentante in Italia del fronte del Polisario e della Repubblica Araba Democratica Saharawi.

Leggi di più...

Alma del Sur. Il vento sonoro del Mediterraneo

Domenica 2 giugno 2019 dalle ore 20.30 in via Principe Eugenio, 65 il Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi ospita lo spettacolo Alma del Sur. Il vento sonoro del Mediterraneo che parte dal Flamenco per approdare nella musica e danza mediterranea orientale con l’ensemble Alma del Sur.  Un viaggio emozionale in cui si incontrano greci, turchi, ebrei sefarditi, gitani di Oriente, nella musica e nella danza che risveglia i sentimenti del cuore, che unisce.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 al Teatro India

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, giovedì 20 giugno 2019, a partire dalle ore 17, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza presso la splendida area esterna del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, la V° edizione dell'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 - Esperienze di accoglienza e inclusione, promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale. Interventi, testimonianze, letture, danza, musica, teatro, artigianato, moda e laboratori aperti a tutti... Una giornata speciale per riunire le realtà che lavorano con i rifugiati per l'accoglienza e l'integrazione, in un evento che vuole informare e sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso le testimonianze di operatori e rifugiati e il racconto dei progetti virtuosi. Ingresso gratuito.
Alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo teatrale Chiamami X - liberamente tratto da "Una Tempesta" di Aimé Césaire. Esito del laboratorio di teatro comunitario condotto da Sergio Giuseppe Scarlatella e Assunta Nugnes con un gruppo di rifugiati e richiedenti asilo della scuola di italiano di Asinitas. Per prenotare il posto fai una donazione a sostegno del laboratorio di teatro comunitario e delle scuole di italiano di Asinitas al seguente link: www.asinitas.org/chiamami-x/
Associazioni, cooperative e artisti partecipanti: Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS), Amal for Education, Amnesty International, Associazione Piuculture, Baobab Experience, Barikamà, CCE (Consulta delle Chiese Evangeliche di Roma)-Sportello Lavoro, CivicoZero, Cultura4You, Diritti al Cuore, Emergency, Gustamundo, Hummustown, K_Alma Falegnameria Sociale, Intersos, Mariarty, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Medu, OneWorldKitchen, Progetto Coloriage-Laboratorio artigianale, RefugeeScArt, Refugees Welcome, RiFoodLab, Save the Children, Yemisi Adeboye.

Leggi di più...

Donne che tessono storie

Sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2019 Asinitas invita a Donne che tessono storie: 20 donne, 20 ombre, 20 voci 7 nazionalità, ognuna con le proprie storie e con i propri mondi che si intrecciano tra immagini archetipiche e di vita quotidiana, musiche, lampi, canti e poesia. Lo spettacolo si terrà alle ore 21 a Villa Celimontana, zona chiosco (8 giugno) e presso Lucha y Siesta in via Lucio Sestio, 10 (9 giugno).

Leggi di più...

Taste de World

Sabato 8 giugno 2019 dalle ore 10 fino a sera torna Taste de World, l’evento ospitato dalla Scuola Pisacane di Tor Pignattara in cui le comunità del quartiere si incontrano e si raccontano attraverso cibo, musica, laboratori, proiezioni, mostre, incontri, per la quarta edizione. Taste è espressione allegra e festosa della comunità scolastica e del quartiere, e mira a contribuire alla costruzione di un clima di accoglienza, rispetto e armonia.

Leggi di più...

Shiva Shakti – Ritmi Sacri dell’India

Domenica 2 giugno 2019 dalle ore 21 presso la Galleria Sonora in via Trebula, 5 è prevista una serata dedicata alla musica del Nord dell'India. Grazie all'incontro di due grandi musicisti quali Parminder Singh, virtuoso del Pakhavaj e Sanjay Kansa Banik, virtuoso della tabla, verranno proposti ritmi sacri, inni della spiritualità e della musica indiana.

Leggi di più...

La Legge del Mare

Mercoledì 5 giugno 2019 alle 18 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9 è prevista la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Intervengono: Annalisa Camilli, autrice, Angela Caponnetto, giornalista Rai, Riad Zaghdane, sindacalista USB, Michele Colucci, ricercatore presso Issm-Cnr.

Leggi di più...

Ermenautica – Saperi in rotta

Sabato 25 maggio 2019 in via della stazione Tuscolana, 82 Scup invita all'evento Ermenautica - Saperi in rotta. Ermenautica - barca, antropologia e culture del Mediterraneo è un progetto di ricerca nato dal confronto tra un gruppo eterogeneo di studiosi legati alla disciplina antropologica. L'obiettivo principale del progetto è quello di proporre un’antropologia nel Mediterraneo quale spazio vissuto nel quale costruire un campo di ricerca con specifiche indagini condotte via terra e via mare. A fronte delle narrazioni e delle politiche securitarie che hanno prodotto l'immagine di un mare chiuso, l’intento è quello di allargare lo sguardo verso la realtà più ampia di un Mediterraneo agito da una molteplicità di attori e reti (comunità costiere, movimenti sociali, turismo, persone migranti, organizzazioni governative e non) che definiscono luoghi e sperimentano forme alternative del convivere e del condividere. Verrà presentato pubblicamente in un luogo esterno alle mura universitarie, nel contesto di una giornata in cui far dialogare ed intervenire diverse soggettività legate alle tematiche del progetto, così da poter toccare con mano gli spazi di identità condivisa. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 16 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento Giurisprudenza in via Ostiense 139 è previsto l'incontro dal titolo Il dovere di salvare. La legge del mare, la politica dei muri e la zona Sar libica. Saluti di Giovanni Serges e Massimiliano Fiorucci. Introduce Arturo Salerni. Intervengono Gregorio De Falco, Stefano Greco, Elisabetta Rosafio, Claudio Alberto Tognonato. Ingresso libero.

Leggi di più...

Abbecedario della mia tribù

Venerdì 24 maggio 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro Abbecedario della mia tribù. A scuola di italiano a Livorno di Arianna Obinu. Con l’autrice parteciperanno Soumaïla Diawara, scrittore e poeta del Mali e Roberta Parravano, insegnante, artista, attivista per i diritti civili.

Leggi di più...

La Fantascienza in Cina

Cina In Italia presenta giovedì 23 maggio 2019 dalle ore 18 alle 20 in piazza dei Campani 9-10 l'incontro La Fantascienza in Cina. Francesco Verso, scrittore e curatore di Science Fiction, tratterà il tema della Fantascienza cinese. Nel 2014, con la Fondazione dell’etichetta Future Fiction, inizia a pubblicare i migliori autori di Science Fiction in traduzione da tutto il mondo. Dalla Cina ha tradotto opere di Ken Liu, Xia Jia, Chen Qiufan, Zhang Ran, Han Song, Liu Cixin e altri ancora.

Leggi di più...

L’Islam italiano

Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 16.30 alle 19.30 presso la Libera Universita' Degli Studi Sociali Luss Guido Carli in viale Romania 32, nell'ambito del master MISLAM, del corso di Storia e Istituzioni dell'Islam in Europa e dei seminari TABLEs sarà presentato il libro L'Islam italiano. Un'indagine tra religione, identità e islamofobia di Fabrizio Ciocca (Meltemi, 2019).

Leggi di più...

Karhabana Express – Cantes de Ida y vuelta

Giovedì 6 giugno 2019 la Casa Argentina, via Veneto 7, ospita il concerto dei Karhabana Express, Cantes de Ida y vuelta. Dalle profonde radici della musica del Rio della Plata come tango, milonga, candombe, chacarera, generi folclorici di altre regioni del Sud America, fino ad arrivare a Cuba con il suo magico son, il trio KarHabana Express presenta un viaggio musicale immaginario di “Cantes de ida y vuelta” fra il vecchio e nuovo continente, in un repertorio senza precedenti pieno di sorprese, con arrangiamenti di folclore argentino, flamenco moderno e ricche contaminazioni di rumba Català in cui il virtuosismo si fonde al popolare, in un intenso duello tra testo, musica e ritmiche.

Leggi di più...

Spazi Aperti XVII 2019

L'Accademia di Romania in Roma, con l’appoggio dell’Istituto Culturale Romeno, aprirà venerdì 31 maggio 2019 alle ore 19, la diciassettesima edizione della mostra internazionale d’arte contemporanea Spazi Aperti. La mostra si svolgerà tra il 31 maggio e il 12 giugno 2019 in spazi insoliti per le mostre (dai giardini alle botteghe degli artisti, dalle gallerie dello scantinato aicorridoi monumentali) che l’Accademia di Romania apre proprio per questo evento. La manifestazione, già da sedici anni tra gli appuntamenti d’arte contemporanea più attesi da critici, collezionisti e pubblico della Capitale, ospiterà opere di artisti internazionali residenti in accademie e istituti culturali a Roma. Attraverso più di 20 opere d'arte, videoproiezioni, installazioni e scultura, la mostra approfondisce ed esplora la connessione indissolubile tra l'essere umano, lo spazio e il contesto in cui l’umanità si manifesta. Tra gli artisti che partecipano a Spazi Aperti XVII ci sono i residenti delle accademie: Accademia di Danimarca, The British School of Rome, Real Academia de España, Accademia Tedesca Roma, Institutum Romanum Finlandiae e Accademia di Romania in Roma.

Leggi di più...

Pensando al patrimonio dell’America Latina: invenzione, usi e narrative

Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 12 presso l'ICCROM via del Porto 13 si terrà la conferenza intitolata Pensando al patrimonio dell’America Latina: invenzione, usi e narrative, tenuta da José de Nordenflycht Concha, storico d’arte cileno e professore associato del Dipartimento di Arti Visive della Universidad de Playa Ancha, Valparaíso, Cile. Come consulente sui temi del patrimonio, José de Nordenflycht Concha è stato presidente del Comité Chileno del Consejo Internacional de Monumentos y Sitios (ICOMOS) e ha partecipato a progetti di pianificazione territoriale, ricerca storica, curatela artistica, analisi sulla conservazione e competenza per istituzioni pubbliche, nazionali e private in Cile e all’estero.

Leggi di più...

Guide invisibili

Ancora pochi giorni per prenotare la vostra passeggiata e scoprire Roma attraverso gli sguardi e le voci migranti degli autori di Guide Invisibili: tra le comitive di turisti chiassosi dei vicoli intorno a Piazza di Spagna (24 maggio 2019), nella quiete magica delle piazze di Trastevere (26 maggio 2019) o nel labirinto di corridoi caotici della stazione Termini (25 maggio 2019).

Leggi di più...