Giovedì 15 settembre 2016 alle ore 17.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Castellaneta, 10 in occasione dello spettacolo Life is Beautiful in programmazione presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 16 al 18 settembre 2016 si terrà l’incontro: Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania. Interverranno Lello Arena, Ascanio Celestini, Veronica Cruciani, Leonardo De Franceschi, Igiaba Scego, Andrea Segre ed Emanuela Pistone con Medhat Mounir, Renata Nabalim, Alpha Jallow. Modera Luca Lòtano – Teatro e Critica.
Home
IX edizione del Festival della Letteratura di Viaggio


Dal 22 al 25 settembre 2016 a Villa Celimontana, in via della Navicella 12, si terrà la nona edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana. Il Festival è come sempre dedicato al racconto del mondo di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al disegno, dal giornalismo alla storia. Oltre 30 incontri, 6 mostre, 4 premi, e poi laboratori, proiezioni, letture, visite guidate, installazioni, una libreria e un caffè letterario. Vie e migrazioni, isole e città sono alcuni dei temi che attraversano il programma. Animato da viaggiatori-narratori a diverso titolo: scrittori, antropologi, fotografi, disegnatori, storici, geografi, giornalisti, musicisti, blogger, fino a operatori umanitari e rappresentanti di associazioni e istituzioni.
Il Sillabo della Lingua cinese per le scuole secondarie di 2° Grado


Lunedì 19 settembre 2016 presso il MIUR, Viale Trastevere 76/A, si terrà un seminario di formazione per docenti, dirigenti scolastici, dirigenti tecnici e referenti regionali per le lingue, dal titolo Il Sillabo della Lingua cinese per le scuole secondarie di 2° Grado. Iscrizioni entro il 15 settembre.
Premio IILA-FOTOGRAFIA, 9° edizione


Nell’ambito della XV edizione di FOTOGRAFIA - Festival Internazionale di Roma, l’IILA - Istituto Italo-Latino Americano lancia la nona edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, rivolto a fotografi emergenti latinoamericani fino ai 35 anni di età. I fotografi che intendono partecipare alla selezione dovranno inviare a premioiilafotografia@gmail.com un progetto sul tema “In periferia” entro il 30 settembre 2016.
Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura


Da giovedì 15 a giovedì 29 settembre 2016 presso gli spazi espositivi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, si terrà la mostra fotografica Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura, a cura della fotografa Futura Tittaferrante. Il Rajasthan è un paese ricco di musica, danza, arte, artigianato ed avventura, un paese che non ha mai smesso di intrigare ed incantare. Ingresso gratuito.
Figli dell’uragano (Storm children. Book one)


Sabato 17 settembre 2016 alle ore 20.30 presso il cinema Detour, Via Urbana 107, si terrà la proiezione del film Figli dell'uragano (Storm children. Book one) di Lav Diaz (Filippine, b/n, 143'), in versione originale con sottotitoli in italiano. Lav Diaz è uno dei più radicali e rigorosi registi contemporanei, appena premiato con il Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia , nel suo film segue un gruppo di bambini che vivono in una città sconvolta da tifoni e inondazioni.
POP Palestine Cuisine


Sabato 17 settembre 2016 alle ore 18 presso la Libreria Griot, Via di santa Cecilia 1/A, verrà presentato il libro POP Palestine Cuisine, viaggio nella cucina popolare palestinese. All’incontro parteciperanno l’autrice Silvia Chiarantini, la fotografa Alessandra Cinquemani e l’arabista e blogger Chiara Comito. Non solo ricettario, piuttosto un taccuino di viaggio e di cucina in cui si spiega come preparare gustose vivande, ma si racconta anche la vita e la storia di un popolo.
Giornata europea della Cultura Ebraica con il Pitigliani


Domenica 18 settembre 2016 in occasione della Giornata della Cultura Ebraica dal tema Le lingue ebraiche, il Pitigliani Centro Ebraico Italiano organizza un programma con visita guidata, reading e tutto sul giudaico romanesco per scoprire tutto su lingue e dialetti ebraici.
All’improvviso la verità


Martedì 13 settembre 2016 in via Veneto 7 alle 19 la Casa Argentina invita alla presentazione del libro All'improvviso la verità. Conversazione con Elsa Osorio. A cura di Cristina Guarnieri. Sarà presente la scrittrice Elsa Osorio.
Festival Internazionale Propatria – Giovani Talenti Rumeni


Dal 9 settembre al 1 ottobre 2016, da Cetona a Roma si svolge il Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Rumeni, realizzato dall’associazione culturale rumeno-italiana Propatria, con il sostegno del Ministero degli Esteri Romeno - Dipartimento per i Romeni all’Estero in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia. Giunto alla sesta edizione, il festival ha un ruolo riconosciuto nella promozione della cultura romena in Italia, diventando nell’arco degli anni un importante strumento che, attraverso gli eventi di alto livello proposti, trasmette un esempio di buone pratiche per l’integrazione interculturale.
Ponti di Speranza


Venerdì 16 settembre 2016 dalle ore 17.30 alle ore 20 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 Cultura è Libertà presenta il primo appuntamento della rassegna, Ponti di Speranza: Seminario e Laboratorio. Il Seminario prevede la partecipazione di Amal Kaawash (cantante e disegnatrice palestinese per la prima volta in Italia) che parlerà del suo impegno con i profughi a Beirut, e presenta i disegni di “Meiroun”, la bambina-ombra palestinese dalle lunghe trecce, simbolo del desiderio di libertà per la Palestina e per tutte le donne del mondo arabo. Segue Andrea Costa, coordinatore del centro Baobab a Roma, che racconta la sua esperienza al Centro che ha accolto centinaia di profughi. Infine, Helmi M’hadhbi, musicista e musico-terapeuta tunisino, presenta e dirige il Laboratorio In cerca di un futuro migliore, con la partecipazione di Andrea Costa e un gruppo di profughi del centro Baobab. Un’occasione unica per esplorare insieme il senso che le diverse culture attribuiscono al “fare musica”. Ingresso libero.
Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica


Fino a mercoledì 14 settembre 2016 si terrà la nona edizione del Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica, iniziativa promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e curata da Ariela Piattelli, Marco Panella, Raffaella Spizzichino e Shulim Vogelmann che, farà vivere con spunti e suggestioni artistiche, teatrali, mediali e letterarie il Vecchio Ghetto Demolito di Roma.
Consolidatosi come uno dei più importanti avvenimenti culturali italiani con grande successo di pubblico, ospiti internazionali e una proposta culturale in cui tradizione e innovazione spaziano dalla letteratura all’arte, dalla danza al teatro, dal cinema alla musica, dalle grandi correnti del pensiero contemporaneo alla tecnologia, il Festival Internazionale di Letteratura e Cultura Ebraica si affida anche quest’anno alla narrazione ed alle performance di scrittori, artisti, filosofi, scienziati, attori, musicisti e giornalisti, continuando il suo percorso attraverso l’anima e la storia dell’uomo.
Il pensiero islamico contemporaneo


Martedì 13 settembre 2016 alle ore 18.30 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 avrà luogo l’incontro - dibattito sul volume Il pensiero islamico contemporaneo (Il Mulino, 2016) di Massimo Campanini. Intervengono l’autore del libro prof. Massimo Campanini (Università di Trento) e dott. Mohammed Hashas (LUISS Guido Carli).
#Cristianinmoschea
Oltre 1500 Confederazioni, Federazioni, Associazioni, Comunità, Istituti e Università internazionali appartenenti a tutte le religioni sostengono l'iniziativa #Cristianinmoschea lanciata dalle Co-mai e Uniti per Unire per un rinascimento inter-religioso nelle Moschee di Italia. Il programma è strutturato in due giornate domenica 11 e lunedì 12 di settembre. Tutte le moschee d'Italia e i luoghi di culto saranno liete di ricevere lo scambio di auguri durante la Festività dell'Eid al Adha del 12 settembre a partire dalle ore 9, mentre di seguito un elenco delle Moschee aderenti all'iniziativa dell'11 settembre dalle ore 17 /20 per lo scambio di un messaggio di pace e di solidarietà a favore del dialogo e della conoscenza.
Concerto della Meiji University Mandolin Orchestra


Giovedì 15 Settembre 2016 dalle ore 19, presso l'Aula Magna dell'Univeristà di Roma La Sapienza, si terrà il concerto della Meiji University Mandolin Orchestra. Fondata all'interno della prestigiosa Università Meiji nel 1923 dal famoso compositore Koga Masao, ha scelto il mandolino come strumento protagonista delle proprie performance, e quest'anno ha deciso di rendergli omaggio esibendosi proprio nel suo Paese di origine, con brani che vanno dalla tradizione Giapponese a pezzi più contemporanei. Ingresso gratuito.
Incontro con Ulises Juárez Polanco


Mercoledì 7 settembre 2016 alle ore 17 presso l'aula 2 del Dipartimento di Studi Europei, americani e interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà l'incontro con Ulises Juárez Polanco, giovane scrittore nicaraguense che ha trascorso a Roma un anno presso la Residenza della Real Academia di Spagna. Nel corso dell'incontro verrà proiettato il documentario Me gustan los poemas y me gusta la vida, prodotto da Ulises Juárez Polanco, sull'uso della poesia nell'Ospedale Oncologico per bambini di Managua, in un progetto portato avanti da Ernesto Cardenal e da Claribel Alegria.
Garibaldi “El Libertador”


Martedì 13 settembre 2016 alle ore 17.30, l’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, presentano il libro di Federico Guiglia, Garibaldi “El Libertador”. Vita e leggenda di un italiano che ha fatto la storia. I suoi sette anni in Uruguay (1841-1848) (Collana Parco Esposizioni Novegro, 2016).
100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale


Fino a domenica 11 settembre 2016 è online il bando per l’assegnazione di 100 borse di studio in servizi a studenti con protezione internazionale, per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso le università italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d'origine.
L’Ottobre Africano a Villa Ada


Aspettando il Festival Ottobre Africano, sabato 19 settembre 2016 dalle ore 18 alle 21 presso Villa Ada, si terrà l'evento Ottobre Africano a Villa Ada per avere un piccolo "assaggio" di ciò che il festival proporrà ad Ottobre e per una raccolta fondi. In programma percussioni africane, corti cinematografici, degustazioni, mostra fotografica con asta.
Mamma Roma e i suoi quartieri 2016


Fino al 15 agosto 2016 è possibile partecipare alla V edizione del concorso Mamma Roma e i suoi quartieri. Tema centrale, i quartieri di Roma. In palio un premio di 1.000 euro. Prodotto da L'isola del cinema 2016, Mamma Roma e i suoi quartieri ha come obiettivo quello di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale. Le opere dovranno quindi raccontare un quartiere interpretando, rappresentando e mettendo in luce alcune espressioni e realtà legate ai diversi modi di vivere la città di Roma nella quotidianità. Scenari urbani resi poetici dallo sguardo di chi li mette a fuoco per restituirli all’attenzione del grande pubblico.