Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Basim Magdy. The stars were aligned for a century of new beginnings

Fino al 30 ottobre 2016 al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4, rimarrà allestita presso la Sala Gian Ferrari la mostra Basim Magdy. The stars were aligned for a century of new beginningsFotografia, video, disegno, installazioni per dimostrare quanto sia fluido il confine tra realtà e finzione e come gli uomini, nonostante tutto, continuino a fare sempre gli stessi errori. Il MAXXI, insieme a Deutsche Bank, presenta la prima mostra in Italia dedicata a Basim Magdy: oltre 30 opere, prodotte tra il 2006 e il 2016, dell’artista egiziano vincitore del premio Deutsche Bank’s “Artist of the Year” 2016.

Leggi di più...

Diario di viaggio di Valerio Daniel De Simoni

Giovedì 22 settembre 2016 alle ore 19 presso la Biblioteca Villa Leopardi di via Makallé si terrà la presentazione del libro Diari di viaggio di Valerio Daniel De Simoni, scomparso in Africa all'età di 24 anni, mentre stava ultimando una spedizione attraverso tre continenti. L'evento nasce dalla collaborazione fra Biblioteche di Roma e il Festival della Letteratura di Viaggio.

Leggi di più...

Cerimonia giapponese del tè Chanoyu

L’Associazione Tondo Rosso e la sala da tè Fiorditè invitano ad una Cerimonia giapponese del tè Chanoyu tenuta dalla Maestra Sōbi della Scuola Urasenke. L'evento si terrà domenica 25 settembre 2016 alle ore 19.30 presso il Giardino di Fiorditè, in via Tuscolana 30.

Leggi di più...

Le mille gru. Omaggio a Sadako Sasaki

Mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 21, presso il Teatro Greco, via Ruggero Leoncavallo 10, andrà in scena la sua nota produzione Le mille gru. Omaggio a Sadako Sasaki con le coreografie e la regia di Paola Sorressa, in una particolare versione che vede tutte le musiche originali di Claudio Scozzafava, eseguite dal vivo dallo stesso in scena insieme al primo violino Corrado Stocchi. Organizzato da Mandala Dance Company, su invito dell'organizzazione Internazionale PEACE ONE DAY per la Giornata Internazionale della Pace.

Leggi di più...

Degustazione di ravioli cinesi

Venerdi 23 settembre 2016 dalle ore 18 presso il locale Bis, Via Giovanni Vitelleschi 38/40, si terrà una serata dedicata alla degustazione dei ravioli cinesi. Con la supervisione di Cina in Cucina, portale della cucina cinese in Italia, e di Cooking Show, la prima scuola specializzata in cucina asiatica, sarà possibile degustare un piccolo assortimento di ravioli - di verdure, di carne e di pesce, alla griglia e al vapore. Ravioli che saranno realizzati a mano da un noto cuoco cinese e da Gianni Catani, chef specializzato.

Leggi di più...

Bailes de mi tierra

La Casa Argentina - Ufficio Culturale dell'Ambasciata Argentina in Italia invita venerdì 16 settembre 2016 alle ore 19 in Via Veneto 7 alla presentazione del Ballet Estable de la Municipalidad de Presidencia Roque Saenz Peña della Provincia del Chaco. Il ballet, composto da 10 membri, presenterà lo spettacolo Bailes de mi tierra, una selezione di danze tradizionali stilizzate, tra cui annoverano il “malambo”, il “pericón”, “chamames” e “zambas” e la “chacarera trunca” tratta dalla “Misa Criolla” di Ariel Ramírez, “bailecitos collas”, una danza latinoamericana e tanghi. Ingresso libero.

Leggi di più...

Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania

Giovedì 15 settembre 2016 alle ore 17.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Castellaneta, 10 in occasione dello spettacolo Life is Beautiful in programmazione presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo dal 16 al 18 settembre 2016 si terrà l’incontro: Teatro, cinema, creatività e inclusione sociale: la realtà di Isola Quassùd a Catania. Interverranno Lello Arena, Ascanio Celestini, Veronica Cruciani, Leonardo De Franceschi, Igiaba Scego, Andrea Segre ed Emanuela Pistone con Medhat Mounir, Renata Nabalim, Alpha Jallow. Modera Luca Lòtano – Teatro e Critica.

Leggi di più...

IX edizione del Festival della Letteratura di Viaggio

Dal 22 al 25 settembre 2016 a Villa Celimontana, in via della Navicella 12, si terrà la nona edizione del Festival della Letteratura di  Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana. Il Festival è come sempre dedicato al racconto del mondo di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al disegno, dal giornalismo alla storia. Oltre 30 incontri, 6 mostre, 4 premi, e poi laboratori, proiezioni, letture, visite guidate, installazioni, una libreria e un caffè letterario. Vie e migrazioni, isole e città sono alcuni dei temi che attraversano il programma. Animato da viaggiatori-narratori a diverso titolo: scrittori, antropologi, fotografi, disegnatori, storici, geografi, giornalisti, musicisti, blogger, fino a operatori umanitari e rappresentanti di associazioni e istituzioni. 

Leggi di più...

Premio IILA-FOTOGRAFIA, 9° edizione

Nell’ambito della XV edizione di FOTOGRAFIA - Festival Internazionale di Roma, l’IILA - Istituto Italo-Latino Americano lancia la nona edizione del Premio IILA-FOTOGRAFIA, rivolto a fotografi emergenti latinoamericani fino ai 35 anni di età. I fotografi che intendono partecipare alla selezione dovranno inviare a premioiilafotografia@gmail.com un progetto sul tema “In periferia” entro il 30 settembre 2016.

Leggi di più...

Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura

Da giovedì 15 a giovedì 29 settembre 2016 presso gli spazi espositivi della Gelateria Splash, Via Eurialo 102, si terrà la mostra fotografica Il Rajasthan attraverso gli occhi di Futura, a cura della fotografa Futura Tittaferrante. Il Rajasthan è un paese ricco di musica, danza, arte, artigianato ed avventura, un paese che non ha mai smesso di intrigare ed incantare. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Figli dell’uragano (Storm children. Book one)

Sabato 17 settembre 2016 alle ore 20.30 presso il cinema Detour, Via Urbana 107, si terrà la proiezione del film Figli dell'uragano (Storm children. Book one) di Lav Diaz (Filippine, b/n, 143'), in versione originale con sottotitoli in italiano. Lav Diaz è uno dei più radicali e rigorosi registi contemporanei, appena premiato con il Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia , nel suo film segue un gruppo di bambini che vivono in una città sconvolta da tifoni e inondazioni.

Leggi di più...

POP Palestine Cuisine

Sabato 17 settembre 2016 alle ore 18 presso la Libreria Griot, Via di santa Cecilia 1/A, verrà presentato il libro POP Palestine Cuisine, viaggio nella cucina popolare palestinese. All’incontro parteciperanno l’autrice Silvia Chiarantini, la fotografa Alessandra Cinquemani e l’arabista e blogger Chiara Comito. Non solo ricettario, piuttosto un taccuino di viaggio e di cucina in cui si spiega come preparare gustose vivande, ma si racconta anche la vita e la storia di un popolo.

Leggi di più...