Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Afghanistan. Dentro la guerra

E' visitabile fino all'11 febbraio 2022, presso la Biblioteca Enzo Tortora, Via Nicola Zabaglia 27/b, Afghanistan - dentro la guerra, una mostra fotografica sul volto inedito del paese a cura di Emergency ONG Onlus. Vent’anni di guerra in Afghanistan raccontata dagli scatti di sei fotografi che hanno viaggiato per il Paese, facendo tappa negli ospedali di Emergency. L'esposizione coglie, attraverso gli scatti di Carlotta Marucci, Giulio Piscitelli, Laura Salvinelli, Massimo Grimaldi, Mathieu Willcocks e Vincenzo Metodo, il volto più profondo dell’Afghanistan, quello delle vittime curate ogni giorno da Emergency.
Successivamente la mostra
proseguirà alla Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, dove sarà visitabile dal 15 al 25 febbraio.
Presso la Biblioteca Nelson Mandela si terrà un secondo incontro, giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 17, con un focus sulla situazione della donna in Afghanistan.
Ne parlano Manuela Valenti, responsabile della divisione pediatrica di Emergency, Mara Matta, docente di Letterature moderne del subcontinente indiano presso l’Università Sapienza di Roma e presidente del corso di laurea in Global Humanities della Sapienza, Zarlasht Barek, esperta di cooperazione e sviluppo, ha collaborato con l'UNHCR e Lorena Di Lorenzo, sociologa dell’associazione Binario 15, con la testimonianza di una donna afghana dell’associazione Binario 15.

Modera Simona Maggiorelli, giornalista, direttrice del settimanale Left.

L'incontro si potrà seguire sulla pagina FB di Roma Multietnica.

Leggi di più...

La scuola interculturale: riflessioni e dibattito sul libro La scuola può tutto

Mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, organizza l’incontro La scuola interculturale: riflessioni e dibattito sul libro La scuola può tutto, volume a cura di Elena Pautasso, Nadia Ferretti e Maura Maurri.
L’evento è organizzato in occasione dell’anniversario della scomparsa di Simonetta Salacone, insegnante impegnata per una vita sui temi della scuola, direttrice scolastica della scuola elementare “Iqbal Masih” di Roma fino al 2010.
Intervengono Attilio Di Sanza, maestro del coro multietnico Quintaumentata, Vinicio Ongini, Ufficio integrazione alunni stranieri, Ministero dell'Istruzione ed Elena Pautasso, figlia di Simonetta Salacone e curatrice del libro. Modera Massimiliano Fiorucci, docente Pedagogia Interculturale Università Roma Tre. Con la partecipazione del Coro multietnico Quintaumentata.

Leggi di più...

Il paese che uccide le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma invita alla presentazione del libro Il paese che uccide le donne del giornalista, scrittore e documentarista Giuseppe Carrisi. Intervengono oltre all'autore, Riccardo Noury - portavoce Amnesty International Italia, Roberta Manzaroli - attivista e operatrice antiviolenza Casa delle Donne Lucha y Siesta e Mariem Alghezawi - attivista e mediatrice interculturale Casa delle Donne Lucha y Siesta.

Leggi di più...

Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia

Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la nona edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 15 novembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all’Italia

Giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 17,30 il Servizio Intercultura e la Biblioteca Goffredo Mameli presentano l'ultimo lavoro di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti, con appendice e fotografie di Stefano Romano, Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia (Villaggio Maori edizioni, 2021). L'evento si tiene nel giardino della Biblioteca, in via del Pigneto 22. Oltre agli autori, partecipa Sushmita Sultana, direttrice e insegnante della scuola di musica Sanchari Sangeetayan, con una performance dei suoi allievi e allieve. Verranno inoltre proiettate le fotografie della mostra di Stefano Romano Lasciate che i fiori sboccino nel mio giardino.

Leggi di più...

Mamma Lingua, storie per tutti nessuno escluso

Poco a poco facciamo in modo di mettere questo mondo sottosopra nuovamente nel verso giusto. Cominciando dai bambini. Mostreranno agli adulti la via da percorrere.” Da Jella Lepman, La strada di Jella. Prima fermata Monaco, Sinnos, 2009. Il progetto Mamma Lingua è un'occasione importante per far scoprire ai bambini italiani che esistono lingue differenti dalla propria affinché si sentano cittadini del mondo. Al tempo stesso è un'opportunità per valorizzare la lingua madre dei bambini con genitori stranieri. L’iniziativa è promossa da Associazione Italiana Biblioteche e Centro per il libro e per la lettura. Il 26 settembre, in occasione della Giornata Europea delle Lingue, il progetto Mamma Lingua, storie per tutti nessuno escluso inizia il suo viaggio a Roma, portando con sé una valigia piena di libri in tante lingue diverse. Biblioteche di Roma sostiene il progetto organizzando attività di formazione e di promozione che coinvolgeranno inizialmente le biblioteche Franco Basaglia, Ennio Flaiano, Goffredo Mameli, Nelson Mandela, Pier Paolo Pasolini, Valle Aurelia con il coordinamento di Biblioteca Centrale Ragazzi e Servizio Intercultura.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi

Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 16:15 si tiene il convegno 150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi
evento in presenza presso la Sala Protomoteca Campidoglio e in diretta streaming. Dopo il convegno di apertura dello scorso novembre e il ciclo di incontri territoriali in sei biblioteche di quartiere, il progetto di CNR-ISMed in collaborazione con Biblioteche di Roma “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” sui 150 anni di immigrazioni a Roma giunge al secondo convegno, dedicato al periodo tra il 1945 e oggi. Verranno analizzati gli anni della ricostruzione e delle consulte popolari di quartiere, della grande immigrazione dal Meridione, della speculazione edilizia e dello sviluppo della Roma odierna, delle borgate e dei complessi residenziali, dell'intreccio tra mestieri tradizionali e nuove figure della mobilità, della crescita e del consolidamento dell'immigrazione straniera. I temi specifici della mobilità nella Capitale saranno letti alla luce di questioni fondamentali per la comprensione della storia dell'Italia contemporanea: il processo di decolonizzazione, il ruolo del ceto medio e dei lavoratori manuali, l'evoluzione dei servizi alla persona, le mobilitazioni di quartiere, l'aspetto generazionale, la presenza territoriale delle religioni, i riflessi dei processi sociali nella letteratura.

Leggi di più...

Quattro chiacchiere in biblioteca

Sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri di conversazione in italiano per stranieri Quattro chiacchiere in biblioteca, organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e dai volontari del Servizio Civile del Progetto Intercultura in biblioteca, in collaborazione con la biblioteca G. Marconi.
Gli incontri si tengono dalle ore 10 alle ore 12, tutti i martedì e giovedì presso la Biblioteca Guglielmo Marconi.
Per partecipare è possibile prenotarsi fino al giorno prima dell'incontro sempre entro le ore 14 scrivendo a: prenotazioni.intercultura@gmail.com indicando il proprio nome, cognome, numero di telefono e la data prescelta (si può scegliere di partecipare a uno o più incontri).

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2021- Presentazione di Mare in fiamme e Al cuore della migrazione

Domenica 20 giugno 2021, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma invita alla presentazione online di Mare in fiamme di Francesco Troccoli  (L'Asino d'oro edizioni, 2020) e di Al cuore della migrazione, un’opera collettiva di più di sessanta scrittori, poeti e artisti provenienti da tutto il mondo (Astarte edizioni, 2021) che si tengono rispettivamente alle ore 12 e alle ore 18 sulla pagina facebook di Romamultietnica, oltre che sul canale Youtube di Romamultietnica. Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma partecipa a questa iniziativa proponendo anche una bibliografia dedicata ai rifugiati e alle loro storie. Di seguito i link.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Primavalle e dintorni

Venerdì 21 maggio 2021 alle ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Franco Basaglia - CNR-ISMed si tiene l'incontro online 150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Primavalle e dintorni, sesto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Franco Basaglia nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza del quartiere di Primavalle attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda

Proseguono gli appuntameti con la rubrica online Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda a cura del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente, la Biblioteca Enzo Tortora e la Biblioteca Arcipelago. La rubrica intende offrire una prospettiva su tali culture, insieme alle case editrici e agli istituti di cultura che hanno contribuito alla realizzazione dei volumi proposti insieme a ISMEO, editore scientifico di tutti i volumi. Nel terzo appuntamento, previsto per giovedì 13 maggio 2021 alle ore 18, in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago la Casa editrice Ponte 33, Mario Vitalone dialoga con Stella Morgana sul libro Paura e tremore di Gholamhoseyn Saedi (traduzione di Felicetta Ferraro). Introduce Priscilla Vitolo di ISMEO.  I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche coinvolte e sul canale Youtube di Roma multietnica. Letture di Laura Croce.

Leggi di più...

I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Spinaceto e dintorni

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Pier Paolo Pasolini - CNR-ISMed si tiene l'incontro online 150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Spinaceto e dintorni, quinto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Pier Paolo Pasolini nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza del quartiere di Spinaceto attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Letterature del Mondo – Narrativa Latinoamericana

Nell’ambito della rassegna Letterature del Mondo, è stata organizzata una rubrica dedicata alla Narrativa Latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro
romanzi latinoamericani tradotti in italiano vengono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia. I video si trovano sulla pagina FB di Roma Multietnica e delle due biblioteche coinvolte, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Leggi di più...

Letture dall’Oriente

Dal 12 aprile al 7 giugno 2021 si tiene Letterature del mondo - Letture dall'Oriente, rubrica mensile online dedicata alle letterature del vicino, medio ed estremo Oriente a cura del Servizio Intercultura e dell'Istituto di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma. Ogni mese si esplora una letteratura diversa che ci viene raccontata dalla voce di un esperto, attraverso la recensione e la lettura di piccoli brani di un romanzo, in italiano e in lingua originale. I video sono visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, delle biblioteche di volta in volta indicate,  sulla pagina ISOSapienza e sul canale Youtube di Roma Multietnica. Di seguito il programma completo.

Leggi di più...

Letture dalla Cina

Parte la rubrica mensile online Letture dalla Cina: 4 brevi video a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e della Biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con l'Istituto Confucio di Roma, dove un sinologo, il traduttore o lo stesso autore dell'opera, consigliano un romanzo della letteratura cinese contemporanea e ne leggono alcuni passi, in italiano e in cinese.
Gli appuntamenti sono il 29 marzo, il 19 aprile, il 17 maggio e il 14 giugno 2021 alle ore 18. I video saranno visibili sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e dell'Istituto Confucio di Roma.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni

Venerdì 12 febbraio 2021 ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica Biblioteca Collina della Pace - CNR-ISMed si tiene l'evento online "150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Borgata Finocchio e dintorni", quarto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Collina della Pace nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza della Borgata Finocchio attraverso le immigrazioni che la hanno caratterizzata.

Leggi di più...

Presentazione del volume Il confine tra noi. Storie migranti – DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019

Venerdì 5 febbraio 2021 alle ore 16.30 CNR Ismed e Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio, il Centro di ricerca sull'emigrazione dell'Università di San Marino e Amref Health Africa presentano online sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e di Roma Multietnica il terzo volume Il confine tra noi. Storie migranti (Terre di Mezzo Editore, 2019), antologia dei racconti finalisti di DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2019, un concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...

Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti

Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020  Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.

Leggi di più...