Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile

Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale e Susi Fantino, Presidente VII Municipio.

Leggi di più...

Doris & Hong, tra l’Italia e la Cina

Giovedì 11 aprile alle ore 17.30 il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma – Roma multietnica presenta, presso la biblioteca Goffredo Mameli, Doris & Hong, tra l'Italia e la Cina, un documentario di Leonardo Cinieri Lombroso. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Un progetto in crowdfunding per finanziare dal basso il documentario e poter girare la parte finale in Cina. Programma: saluto di benvenuto con del the cinese; pittura cinese live con Hong Zhang, protagonista del documentario; musica cinese dal vivo con il suonatore di erhu, Gao Li Xin; letture di poesie cinesi in italiano e cinese; proiezione del trailer di Doris e Hong; incontro con il regista Leonardo Cinieri Lombroso e le protagoniste; buffet cinese offerto dal ristorante cinese Sonia Hang Zhou.

Leggi di più...

One Billion Rising

Giovedì 14 febbraio alle ore 18.30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Cardano 135, in occasione della Campagna internazionale One Billion Rising, cui le Biblioteche di Roma aderiscono, ci sarà una serata con con canti, danze, poesie e testimonianze di donne di diversi paesi e culture. La Campagna OBR porterà nelle piazze di tutto il mondo la protesta di milioni di donne e uomini di ogni età, professione, estrazione sociale e orientamento politico. Un’iniziativa universale per dire basta alla violenza sulle donne di fronte ad un’ascesa di stupri e femminicidi che si verificano ogni giorno in tutto il mondo.
  one billion rising

Leggi di più...

Moja Mila Bosna – Bosnia o cara: testimonianze, artigianato, musiche, documentari

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 14 dicembre dalle 16 alle 22 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, Moja Mila Bosna - Bosnia o cara. Testimonianze, artigianato, musiche, documentari, un incontro sulle esperienze concrete di riconciliazione nella Bosnia Erzegovina di oggi, a 17 anni dalla fine del conflitto. Ingresso Libero.

Leggi di più...

Festa capoverdiana. Libri africani in lingua portoghese

Le Biblioteche di RomaServizio Intercultura, inaugurano venerdì 30 novembre dalle ore 17.30 alle ore 21 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta Gregna, 27, la prima sezione di libri di letteratura africana in lingua portoghese con una festa dedicata alla comunità capoverdiana, una delle comunità migranti più antiche della Capitale. In programma una mostra fotografica, incontri con le associazioni, letture di poesia e musica capoverdiana. A seguire aperitivo creolo.

Leggi di più...

Libri albanesi in biblioteca

Il Servizio Intercultura inaugura domenica 11 novembre a partire dalle 16.30 la nuova sezione di libri in lingua albanese presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10. Incontreremo la comunità albanese e i suoi scrittori: Edmond Cali, poeta;  Rando Devole, sociologo; Zef Mulaj, medico e poeta; letture a cura di Kastriot Shehi, attore. Verrà proiettato un estratto de La Nave Dolce, il nuovo film di Daniele Vicari sul viaggio della Vlora, la nave albanese che nel 1991 giunse al porto di Bari con 20.000 persone a bordo. Alle 18 in teatro, ingresso via Ostuni 8, la Compagnia italo-albanese Aion Teater presenterà: I Huaji (Lo straniero)  “Lo straniero è l’essenza della condizione umana alla ricerca delle proprie radici profonde”.

Leggi di più...

Paesaggi e Umani. La Bosnia di Adnan Bubalo

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta fino a mercoledì 17 ottobre presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Cardano 135, la mostra Paesaggi e Umani del fotografo bosniaco Adnan Bubalo a cura di Stefania Iannilli. La mostra si potrà visitare il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13. "Dall’altra parte del mare, un paesaggio così simile a quello a noi noto e amato, e così sconosciuto. E anche i volti, così simili e così lontani." La mostra fa parte della rassegna "Moja Mila Bosna - Bosnia o cara".

Leggi di più...

Libri in russo alla Biblioteca Rispoli

Mercoledì 29 febbraio 2012 alle ore 18.30 il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, all’interno del progetto Biblioteche in lingua, che mira a valorizzare il bilinguismo e il multilinguismo di stranieri e autoctoni, inaugura una nuova sezione di libri in lingua russa.
I cittadini russi e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura russa, potranno prendere in prestito i libri gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca. Ingresso libero. 

Leggi di più...

Festa araba al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato giovedì 23 febbraio alle ore 17.30 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Castellaneta 10, la nuova sezione di libri in lingua araba, rivolta agli adulti e ai ragazzi. Per l'occasione, tanti gli interventi in biblioteca e a teatro: un laboratorio di serigrafia sul tema della calligrafia araba a cura di Else edizioni; incontro con Isabella Camera d’Afflitto, Università La Sapienza di Roma: La primavera araba vista dagli scrittori; spettacolo-laboratorio teatrale Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio tratto dall’omonimo romanzo di Amara Lakhous. Riduzione e regia di Silvana Mariniello; Concerto di musica araba di Noureddin Fatty, cantante, musicista e coreografo di origini berbere.

Leggi di più...

Festa latinoamericana alla biblioteca Guglielmo Marconi

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma - Roma multietnica, all’interno del progetto Biblioteche in lingua, inaugura giovedì 22 marzo alle ore 18 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, Via Gerolamo Cardano 135, la sezione di libri in lingua spagnola, rivolta agli adulti e ai ragazzi, che comprende i più grandi autori ispanoamericani. I cittadini latinoamericani e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura ispanoamericana, potrà prendere in prestito i libri gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca. Programma: saluti di Francesco Antonelli, Presidente delle Biblioteche di Roma Capitale; intervento di Camilla Cattarulla, docente di Lingua e Letterature ispanoamericane Roma Tre; presentazione del Gruppo Jóvenes con actitud attraverso video e canzoni rap dal vivo; esibizione di danze tradizionali latinoamericane del gruppo Inti Raymi di Maria Hortencia Calderón; recital di poesie di autori latinoamericani a cura del Gruppo Lettori ad alta voce della biblioteca Marconi. Buffet latinoamericano. Ingresso libero.

 

Leggi di più...

Festa indiana in biblioteca

Libri in hindi e musica Bollywood alla Biblioteca Goffredo Mameli. Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, all’interno del progetto “Biblioteche in lingua” che  tende a favorire e a promuovere il bilinguismo e il multilinguismo delle comunità straniere, inaugura giovedì 19 gennaio alle ore 18.30, una nuova sezione di libri in lingua hindi, rivolta agli adulti e ai ragazzi.
Intervengono:
Tanya Gupta, lettrice di lingua hindi - Dip. Studi Orientali Università La Sapienza; Giorgio Milanetti, Professore di lingua e letteratura hindi - Dip. Studi Orientali Università La Sapienza.
Mara Matta, docente di letterature moderne del Subcontinenteindiano - Dipartimento Studi Orientali - La Sapienza.
Spettacolo di musica e danza indiana con Rashmi Bhatt, musicista e cantante, Elsbert Anthonysamy, cantante; Ambili Abraham, coreografa e danzatrice.

Leggi di più...

Figli di tante patrie al Caffè Letterario

Giovedì 1 dicembre 2011 presso il Bibliocaffè Letterario alle ore 18.30 in via Ostiense, 95 le Biblioteche di Roma - Roma multietnica e i Consiglieri Aggiunti di Roma Capitale (Africa, Asia, America, Europa dell’Est) dedicano una serata alla presentazione del concorso Figli di tante patrie. Le seconde generazioni raccontano le prime, rivolto ai giovani di seconda generazione dai 14 ai 36 anni. Saluti di Francesco Antonelli, Presidente delle Biblioteche di Roma Capitale, e dei Consiglieri Aggiunti: On. Tetyana Kuzyk (Europa), On. Victor Emeka Okeadu (Africa), On. Romulo Salvador Sabio (Asia), On. Madisson Godoy (America Latina).
In programma: proiezione di spezzoni del documentario 18 ius soli del regista Fred Kuwornu; performance dei giovani attori capoverdiani eritrei e italiani dello spettacolo Outsiders; i giovani italo-capoverdiani del progetto Mundo Kriol; lo scrittore Jorge Canifa Alves; performance del rapper Re Salvador; e altri ancora...

Leggi di più...

Di soglia in soglia. Italiani d’altrove si raccontano

In occasione della quarta edizione del Festival della letteratura di viaggio, domenica 2 ottobre 2011 alle ore 17.30 presso i Giardini di Villa Celimontana, Via della Navicella 12, il Servizio Intercultura-

Roma multietnica delle Biblioteche di Roma presenta Di soglia in soglia. Italiani d’altrove si raccontano: un incontro con la scrittrice e poetessa somala e italiana Cristina Ali Farah e lo scrittore algerino Tahar Lamri, performance di Amir Issaa, rapper italiano di origine egiziana, Awa Koundoul, danzatrice-cantante senegalese, Moustapha Mbengue, percussionista senegalese, e Rodolfo Demontis, percussionista. Letture e regia di Caterina Casini.

Leggi di più...

Concorso Figli di tante patrie. Le seconde generazioni raccontano le prime

Roma multietnica del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Avventure nel Mondo, ha indetto un concorso dedicato alle Seconde generazioni, per la raccolta di brevi racconti inediti, video e fotografie.
Il concorso, rivolto ai figli di migranti (con almeno un genitore straniero), dai 14 ai 36 anni, nati o cresciuti in Italia, residenti o domiciliati a Roma e Provincia. 

Figli di tante patrie ha voluto promuovere e stimolare la creatività dei giovani che, attraverso la scrittura, la fotografia e il video, hanno offerto il loro unico e speciale punto di vista sulla propria famiglia d’origine.
Il concorso è scaduto il 31 Gennaio 2012.
La premiazione si è svolta giovedì 12 aprile 2012 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo.

Leggi di più...

Voci e suoni di frontiere metropolitane

Lunedì 6 dicembre 2010 Roma Multietnica delle Biblioteche del Comune di Roma ha presentato l'incontro-spettacolo Voci e suoni di frontiere metropolitane, all'interno della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri Più liberi, Sala Diamante - Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1 (Eur). Un evento dedicato ai “nuovi” scrittori italiani di origine straniera e di seconda generazione, che ha visto un’alternanza di letture e conversazioni degli autori, intervallati e accompagnati da musicisti di tutto il mondo, in un dialogo ideale tra letture e musiche. Il filo rosso che unisce le letture dei brani letterari e le musiche è stato quello del vissuto metropolitano ridisegnato dalla molteplicità di culture, di lingue, di storie e di suoni.

Leggi di più...

Premiazione Roma Multietnica

Martedì 26 ottobre 2010 presso il Palazzo San Macuto, via del Seminario 76, si è tenuta una giornata sul tema Immigrazione e Cittadinanza, organizzata dalla Fondazione Roma Mediterraneo e dal Progetto “Mnemo” – AIC per favorire la cooperazione e lo scambio culturale, dedicato agli immigrati. Per l'occasione è stata premiata la redazione del sito Roma Multietnica, con una targa d’argento, per il suo impegno nella promozione di una cultura dell’integrazione nel nostro Paese nell’anno 2010.

Leggi di più...

Inaugurazione libri in cinese alla biblioteca Villa Mercede

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato il 21 giugno 2010 la seconda sezione di libri in lingua cinese presso la Biblioteca Villa Mercede, via Tiburtina 113 (San Lorenzo), che si aggiunge allo scaffale della Biblioteca Pigneto. La comunità cinese e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura cinese può trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, saggi e libri per ragazzi, che potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.

Leggi di più...

Libri in Bengali alla Biblioteca Penazzato

Giovedì 10 giugno 2010 Roma Multietnica e la Biblioteca Penazzato hanno inaugurato, presso la sede della Biblioteca, in via Penazzato 112, la nuova sezione di libri in lingua bengali. La comunità bengalese e chiunque sia interessato alla lingua e alla cultura bengalese può trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, saggi e libri per ragazzi, che potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.

Leggi di più...

Inaugurazione dei libri in lingua urdu alla biblioteca Penazzato

Si è svolta giovedì 29 aprile, in occasione della Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore e in seguito alla riapertura della Biblioteca Penazzato, via Penazzato, 112, l'inaugurazione della sezione di libri in lingua urdu presso la biblioteca, dedicata ai cittadini di lingua urdu, adulti e ragazzi e a tutti gli interessati. I lettori potranno trovare libri di narrativa, classici e contemporanei, oltre a vari saggi. I libri potranno essere presi in prestito gratuitamente tramite una semplice iscrizione in biblioteca.

Leggi di più...