Le Biblioteche di Roma, in seguito ai drammatici avvenimenti di Lampedusa, hanno dato vita a una serie di iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione. Tra queste l'iniziativa Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile, che affronterà in diverse biblioteche il tema delle migliaia di Rifugiati e di Richiedenti asilo invisibili, abitanti dei tanti insediamenti informali e di fortuna, in condizioni di vera emarginazione. L'obiettivo è soprattutto quello di far emergere e denunciare una situazione ancora molto sommersa, pur essendo una grave emergenza, e farla conoscere ai cittadini romani tramite le immagini e le voci dei protagonisti.
Si inizierà alla Biblioteca Appia in via La Spezia, 21 venerdì 29 novembre 2013 dalle 17 alle 20.30. Nel programma si alterneranno proiezioni di corti e documentari dell'Archivio delle Memorie Migranti con le testimonianze di rifugiati, richiedenti asilo, volontari e operatori, che provengono sia dagli insediamenti/occupazioni sia dai centri di accoglienza. L'evento è organizzato insieme all'Associazione Cittadini del Mondo con il Centro Astalli e la Fondazione Integra/Azione. Alla presenza di Silvio Di Francia, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale e Susi Fantino, Presidente VII Municipio.
Roma come Lampedusa. Racconti dalla Città invisibile

