Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival Ottobre Africano 2020

Dal 13 al 18 ottobre 2020 si tiene il 18° Festival Ottobre Africano 2020 che nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento della diffusione del COVID-19 si svolgerà in versione ibrida, in presenza e on-line. Il festival  vuole raccontare la resilienza culturale. Gli eventi vedranno avvicendarsi studiosi, artisti italiani e stranieri e ragazzi/e delle nuove generazioni. Gli ospiti si confronteranno su diversi argomenti, tenendo conto delle sfide imposte dalla difficile situazione in cui si trova oggi il nostro Paese. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori

Venerdì 18 settembre 2020, alle 18.30, GRIOT ospita in libreria in via di Santa Cecilia, 1/a e sulla pagina facebook la presentazione del libro Le vie dell’Africa. Il futuro del continente, fra Europa, Italia, Cina e Nuovi Attori, di Giuseppe Mistretta, pubblicato da Infinito Edizioni. Insieme all’autore parteciperà Massimo Zaurrini di InfoAfrica. E’ possibile partecipare alla presentazione dal vivo prenotando un posto chiamando lo 0658334116 o scrivendo a info@libreriagriot.it. Nel rispetto delle norme di distanziamento i posti a sedere sono limitati.

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Domenica 6 settembre 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 18 percussioni, danza, concerti, degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Il signore gentile

L’Africa non è un continente facile. Tra dittatori, politiche opache, credenze e pratiche che lasciano esterrefatti, Lino Bordin – membro dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – vive il suo lavoro con assoluta dedizione lasciando che i suoi meriti siano attribuiti ad altri e instaurando con colleghi e popolazione locale una vicinanza che gli varrà riconoscimenti molto più grandi. Oggi che il fenomeno dell’immigrazione è così attuale, poco conosciamo di come si vive in quelle terre e poco sappiamo di chi è impegnato ad arginare almeno fame, sete e malattie.

Leggi di più...

La Biblioteca a spasso per il quartiere – IV Municipio

Per il progetto di promozione culturale itinerante Biblionavette, è stato organizzato per martedì 28, giovedì 30 luglio e sabato 1 agosto 2020 dalle ore 21.30 nel IV Municipio, presso il Centro Socio Culturale Casale Caletto, via di Cervara 200, un Focus sull'Africa, con proiezioni di film e cortometraggi in tema. Il programma fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama. All'interno i titoli dei film proiettati nelle tre giornate.

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Mercoledì 29 luglio 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 16 percussioni, danza, concerti, meditazione e degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Il diritto di essere neri e fragili

Lunedì 20 luglio 2020 alle 20,30 la scrittrice e attivista Esperance Hakuzwimana Ripanti propone la diretta la trasmissione Il diritto di essere neri e fragili. Tema della puntata la vulnerabilità della mente e dell'anima nelle persone che convivono e sopravvivono alla discriminazione razziale.

Leggi di più...

Acquadolce

«Ho vissuto molte vite dentro questo corpo. Ho vissuto molte vite prima che mi mettessero in questo corpo. Vivrò molte vite quando me ne tireranno fuori.»
Ada è nata in Nigeria, in un villaggio di terra rossa, ma a diciotto anni si è trasferita negli Stati Uniti per studiare. È un’adolescente come tante: frequenta le lezioni, esce a ballare, si ubriaca, si innamora. Ma Ada è un’adolescente come nessun’altra. La sua mente è abitata da presenze oscure: non sono le paure che assediano ogni coscienza umana, ma spiriti ancestrali della sua terra, reali quanto i compagni di college con cui passa le serate. Questi spiriti l’hanno seguita nel mondo quando è nata e sono rimasti intrappolati dentro di lei. Qui dimorano e combattono e offrono sacrifici di carne alla dea serpente che li ha partoriti, ma quando un evento traumatico minaccia di distruggere questo fragile equilibrio, gli spiriti prenderanno il sopravvento e non si fermeranno davanti a niente pur di difendere la loro Ada.

Leggi di più...

Mandela Day 2020

L'Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica, aderiscono al Mandela Day 2020 con un contributo video inviato da Mr Sello Hatang, Amministratore Delegato della Fondazione Nelson Mandela, e di Ms Kgomotso Lekalakala, Primo Segretario Politico dell'Ambasciata, che hanno voluto condividere con gli amici italiani.
L'iniziativa rientra nell'ambito della proficua e continua collaborazione che dal 2014 intercorre tra l'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica e la biblioteca Nelson Mandela. Il video è visibile sulle pagine facebook di Roma multietnica e di Biblioteca Nelson Mandela.
Il 18 luglio è stato dichiarato dalle Nazioni Unite, nel novembre 2009, Nelson Mandela International Day, per onorare la memoria di una vita dedicata alla giustizia, al riconoscimento dei diritti umani e della pace come valore universale.
Il Mandela Day sollecita la partecipazione attiva di ciascuno, a livello personale o comunitario, a dedicare, ogni 18 luglio (data di nascita di Nelson Mandela), 67 minuti (che richiamano simbolicamente i 67 anni dedicati da Mandela all'attivismo politico e umanitario) ad azioni volte alla lotta contro la povertà e le disparità sociali.

Leggi di più...

Roma Africa Film Festival 2020

L'Africa Film Festival 2020 quest'anno si terrà in un’unica grande serata a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia alla Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1 sabato 18 luglio 2020. Per questo evento, gli organizzatori hanno deciso di prendere spunto da “I can’t breathe”, lo slogan associato al movimento statunitense Black Lives Matter, e dal tragico episodio della morte di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso dalla polizia a Minneapolis lo scorso 25 maggio. Una morte ingiustificabile che ha dato il via a proteste e dimostrazioni non soltanto negli Stati Uniti ma in diverse zone del mondo.

Leggi di più...

La stagione dell’ombra

Martedì 7 luglio 2020 alle 18,30 il Circolo del Libro di GRIOT si incontra virtualmente per discutere di La stagione dell'ombra di Léonora Miano (Feltrinelli ed.). Il libro racconta il drammatico momento di rottura dell'inizio dello schiavismo, quando i giovani africani hanno iniziato a sparire dai loro villaggi per essere venduti e caricati sulle navi negriere dirette in America. Dodici di questi giovani sono spariti dal clan dei mulongo e tre persone del loro villaggio partono per cercarli senza sapere che il loro mondo cambierà irreversibilmente. L'incontro si terrà sulla piattaforma Gotomeeting: https://global.gotomeeting.com/join/991330701

Leggi di più...

Le vie dell’Africa. Il futuro del continente fra Europa, Italia, Cina e nuovi attori

Mercoledì 1 luglio 2020 alle ore 17.30, il progetto CultuReti del festival Ottobre Africano ospita, tramite webinar, la presentazione del libro Le vie dell'Africa. Il futuro del continente fra Europa, Italia, Cina e nuovi attori, (Infinito Edizioni, 2020) scritto dall’Ambasciatore Giuseppe Mistretta Direttore per l’Africa Sub-sahariana presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. La prefazione del libro è stata scritta dal professore Romano Prodi, ex presidente del consiglio nonché ex presidente della commissione europea, docente all’Università degli studi di Bologna. Il professore commenta: “Come ci spiega Mistretta, le prospettive dell’Africa riguardano tutti noi, specialmente noi europei, e specialmente noi italiani; non solo per la prossimità geografica o per le questioni migratorie, ma anche per le vicende storiche e le tradizioni profonde che ci legano indissolubilmente al continente che ci sta di fronte”.

Leggi di più...

Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afghanistan

Per me ora sono persone, colleghi, conoscenti di cui so il nome e a volte persino le storie. Roberto Maccaroni ce le racconta, intrecciate alla sua storia di infermiere in missione con Emergency in Paesi martoriati da condizioni di guerra e povertà. Pagine autentiche di un diario che, senza mai cedere al pietismo e alla facile tentazione dell’essere “buoni”, restituiscono tutta l’umanità di un impegno instancabile verso chi soffre, a qualsiasi latitudine si trovi. Dalla bruciante, contagiosa vitalità della Sierra Leone alla tragica quotidianità senza pace in Afghanistan, questo libro ci conduce attraverso realtà di dolore estreme e lontane – ma che non per questo meritano di essere ignorate – con lo slancio, l’altruismo, le paure, i dubbi e la disarmante sincerità di chi l’ha scritto.

Leggi di più...

Visita virtuale al Centro Chirurgico di Emergency in Sierra Leone

Sabato 16 maggio 2020 alle 12 Emergency Infopoint Roma invita a scoprire il Centro chirurgico di Goderich in Sierra Leone, con una visita virtuale in diretta Facebook sulla pagina di Emergency Infopoint Roma guidata dal chirurgo Giuseppe Meucci, che  racconta la storia di questo ospedale aperto da Emergency nel 2001 e diventato il centro di riferimento per la traumatologia per l’intera Sierra Leone. Durante l’epidemia di Ebola nel 2015 è stato l’unico ospedale a rimanere sempre aperto, anche quando le strutture della Sierra Leonen soprattutto quelle chirurgiche, sono state chiuse per settimane per paura del contagio. Giuseppe mostrerà alcuni ambienti del Centro Chirurgico di Goderich e racconterà qual è l'impatto del Covid-19 su quel territorio, sulla sua popolazione e sul lavoro dell'ospedale.

Leggi di più...

Minnena. L’Egitto, l’Europa e la ricerca dopo l’assassinio di Giulio Regeni

Domenica 17 maggio 2020 alle 18.30 sulla pagina facebook di Libreria GRIOT, è prevista la presentazione del libro Minnena. L’Egitto, l’Europa e la ricerca dopo l’assassinio di Giulio Regeni, curato da Lorenzo Casini, Daniela Melfa e Paul Starkey, pubblicato da Mesogea. Partecipano il curatore Lorenzo Casini, gli autori Maria Elena Paniconi e Gianni del Panta, e il docente di Storia e istituzioni dei Paesi Islamici all’Università Roma Tre Gennaro Gervasio. Modera la giornalista Laura Cappon.

Leggi di più...

Tutto questo mare fra di noi

Raffaella è una giovane insegnante romana la cui vita sembra scorrere tranquilla all'interno di una relazione sentimentale apparentemente consolidata, fino al mattino in cui Lorenzo le annuncia che andrà via di casa perché è innamorato di un'altra donna. Sull'onda emotiva dell'abbandono decide di dare un taglio netto alla sua vita, trasferirsi in Sicilia, la terra di origine della sua famiglia, e provare da lì a ricominciare da capo. L'arrivo sull'isola la porterà a ripercorrere sulle strade della memoria i momenti di gioia delle sue vacanze di bambina a casa dei nonni, ma anche la tragedia più grande della sua vita, la perdita improvvisa di entrambi i genitori, vittime di un incidente stradale.

Leggi di più...

La pelle in cui abito

Un ragazzo di quindici anni si mette in viaggio dalla Costa d’Avorio per raggiungere l’Europa. Il suo nome è Kader Diabate. In questo libro racconta la fuga da casa e l’attraversamento del deserto, l’incarcerazione in Libia e il viaggio nel Mediterraneo, fino all’arrivo in Italia. Ma soprattutto racconta la sua voglia di libertà e la sua ribellione contro l’arroganza e l’ingiustizia degli uomini. Perché la sofferenza vissuta è diventata il carburante per alimentare la sua lotta pacifica, nutrita dalla passione per i libri e la cultura. Oggi Kader ha poco più di vent’anni.

Leggi di più...

Fine settimana etiope da Griot

Nelle giornate di sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT ospita il mercatino di artigianato tessile etiope dell’Associazione Culturale Panafrica, provenienti direttamente dall’Etiopia o elaborati dal laboratorio WUBETU: sciarpe, borse, portafogli, tovaglie, copriletto, cinture ricamate, cestini e numerosi bellissimi Gabi, tessuti da mani esperte su antichi telai.I prodotti, coloratissimi e gioiosi,  sono lavorati in modo artigianale utilizzando esclusivamente cotone e fibre naturali. Inoltre domenica 1 marzo 2020 primo appuntamento con le Cene Culturali di GRIOT: dalle ore 19.30, Aster Carpanelli, l’insegnante di lingua amarica di GRIOT, porterà piatti della cucina etiope e racconterà della sua terra.

Leggi di più...