Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il giardino dei Limoni

Martedì 24 aprile 2018 ore 17 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, propone il film Il giardino dei limoni regia di Eran Riklis (Israele/Germania/Francia, 106 minuti). Salma, una vedova palestinese che vive in Cisgiordania, scopre che il suo nuovo vicino di casa è il ministro della Difesa israeliano. Quando, per ragioni di sicurezza, le viene intimato di abbattere il suo giardino dei limoni, la donna porta la causa in tribunale. A sostenerla in questa sfida troverà l’amicizia inaspettata della moglie del ministro e l’amore del suo avvocato.

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mini rassegna cinematografica Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Luci dalla Cina (Echrans de Chine) è un festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 su iniziativa del regista e produttore Michel Noll e giunto alla sua quarta edizione in Italia. I film di giovani registi cinesi indipendenti accompagnano lo spettatore in un itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, lontana dagli stereotipi e dai luoghi comuni diffusi in Occidente. Primo appuntamento lunedì 26 marzo 2018 alle ore 18 con la proiezione del documentario L'altra metà del cielo (The other half of the sky), di Patrick Soergel (80’, v.o. sottotitolato in italiano). Le trasformazioni di una società ancora in cerca di un’identità viste dalla prospettiva di quattro donne manager: una magnate della ristorazione, una nota businesswoman, una leader nel campo dell’informatica, una ‘regina’ dei talk show femminili. Donne di successo che osservano con chiarezza di visione e senza clichés i cambiamenti in corso, lasciando intravedere un mondo in cui determinazione, lungimiranza e forza di volontà contano più del genere.
Introducono il documentario: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma; Markus Nikel, coordinatore dell’edizione italiana del Festival Luci dalla Cina; Marina Chiarioni, organizzazione di Luci dalla Cina per ID-Cultura. Secondo appuntamento lunedì 16 aprile alle ore 18 con il documentario I dimenticati della notte (Tricks on the dead), di Jordan Peterson (95’, v.o. sottotitolato in italiano).

Leggi di più...

Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il BiblioCaffè Letterario e l’associazione italo-iraniana Alefba organizzano un evento dedicato a Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana, giovedì 22 marzo 2018 ore 18 presso il BiblioCaffè Letterario, via Ostiense 95. Il Noruz, letteralmente Nuovo Giorno, indica l’inizio del Nuovo Anno e si festeggia in diverse culture, fra cui quella iraniana, afghana e curda. Nato in ambito persiano pre-islamico e inizialmente festa sacra zoroastriana, il Noruz coincide anche con l’equinozio di primavera. Attraverso poesia, arte, musica e danza esploreremo questa antica tradizione che, con alcune varianti, unisce ancora oggi milioni di persone, anche lontane dal proprio paese d’origine. A presentare la serata Parisa Nazari. In programma: Haft-sin, presentazione della tavola tradizionale del Noruz, a cura di Gaudia Sciacca; musica persiana dal vivo di Reza e Hamid Mohsenipour; lettura di poesie iraniane, a cura di Parisa Nazari; spettacolo di danza persiana di Elnaz Yousefi; lettura di poesie afghane, a cura di Morteza Khaleghi; canti e lettura di poesie curde, a cura di Hevi Dilara; presentazione dell’ “Abito della Pace”, a cura degli Ambasciatori di Pace e di Amicizia; sfilata di abiti tradizionali rielaborati in chiave contemporanea a cura della stilista curdo-iraniana Monireh Maleki. Per finire, chi vuole può trattenersi per un buffet di cibo persiano a cura del Caffè Letterario.

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mini rassegna cinematografica Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Luci dalla Cina (Echrans de Chine) è un festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 su iniziativa del regista e produttore Michel Noll e giunto alla sua quarta edizione in Italia. Secondo appuntamento lunedì 16 aprile 2018 alle ore 18 con il documentario I dimenticati della notte (Tricks on the dead), di Jordan Peterson (95’, v.o. sottotitolato in italiano).
Introducono il documentario: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma; Markus Nikel, coordinatore dell’edizione italiana del Festival Luci dalla Cina; Marina Chiarioni, organizzazione di Luci dalla Cina per ID-Cultura.

Leggi di più...

Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il BiblioCaffè Letterario e l’associazione italo-iraniana Alefba organizzano un evento dedicato a Il Noruz nella cultura iraniana, curda e afghana, giovedì 22 marzo 2018 ore 18 presso il BiblioCaffè Letterario, via Ostiense 95. Il Noruz, letteralmente Nuovo Giorno, indica l’inizio del Nuovo Anno e si festeggia in diverse culture, fra cui quella iraniana, afghana e curda. Nato in ambito persiano pre-islamico e inizialmente festa sacra zoroastriana, il Noruz coincide anche con l’equinozio di primavera. Attraverso poesia, arte, musica e danza esploreremo questa antica tradizione che, con alcune varianti, unisce ancora oggi milioni di persone, anche lontane dal proprio paese d’origine. A presentare la serata Parisa Nazari. In programma: Haft-sin, presentazione della tavola tradizionale del Noruz, a cura di Gaudia Sciacca; musica persiana dal vivo di Reza e Hamid Mohsenipour; lettura di poesie iraniane, a cura di Parisa Nazari; spettacolo di danza persiana di Elnaz Yousefi; lettura di poesie afghane, a cura di Morteza Khaleghi; canti e lettura di poesie curde, a cura di Hevi Dilara; presentazione dell’ “Abito della Pace”, a cura degli Ambasciatori di Pace e di Amicizia; sfilata di abiti tradizionali rielaborati in chiave contemporanea a cura della stilista curdo-iraniana Monireh Maleki. Per finire, chi vuole può trattenersi per un buffet di cibo persiano a cura del Caffè Letterario.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 16 marzo 2018 ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

I lunedì interculturali

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Guglielmo Marconi presentano I lunedì interculturali. L'iniziativa prevede degli incontri di conversazione in lingua italiana con le studentesse straniere che seguono i corsi di italiano della Biblioteca. Un modo per loro di praticare la lingua e una preziosa occasione per il quartiere di conoscere più da vicino i suoi “nuovi” abitanti. Nell’ambito degli incontri c'è anche la possibilità di prenotarsi per “tandem linguistici” italiano-arabo. Gli incontri si tengono nel giardino antistante la biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo), sempre il lunedì mattina dalle 10,30 alle 12,30 nelle seguenti date: 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 28 maggio 2018. E’ possibile prenotarsi per uno o più giornate e scegliere l’orario 10:30-11:30 oppure 11:30-12:30, specificando se si preferisce la conversazione in italiano o il tandem italiano-arabo.

Leggi di più...

Oltre il velo del pregiudizio

Mercoledì 21 marzo 2018, ore 17, la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura, presenta l'incontro Oltre il velo del pregiudizio, conversazione con la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e l'attrice Sara El Debuch. L’incontro è organizzato dagli studenti della III O del Liceo Bertrand Russell con cui la biblioteca ha portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro sulla promozione della cultura e dell’intercultura

Leggi di più...

Pianeta terra

Presso la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, Pianeta Terra. Documentari d'autore, due documentari per riflettere su tematiche attuali e complesse: il cambiamento climatico e i fenomeni migratori. Martedì 13 marzo, ore 17 - Una scomoda verità, di Bonni Cohen e Jon Shenk (USA, 2017, 100 minuti). Martedì 20 marzo, ore 16,30 - Human Flow di Ai Weiwei (Germania/USA, 2017, 140 minuti).

Leggi di più...

I lunedì interculturali

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Guglielmo Marconi presentano I lunedì interculturali. L'iniziativa prevede degli incontri di conversazione in lingua italiana con le studentesse straniere che seguono i corsi di italiano della Biblioteca. Un modo per loro di praticare la lingua e una preziosa occasione per il quartiere di conoscere più da vicino i suoi “nuovi” abitanti. Nell’ambito degli incontri c'è anche la possibilità di prenotarsi per “tandem linguistici” italiano-arabo. Gli incontri si tengono nel cortile della biblioteca (o nella caffetteria interna in caso di maltempo), sempre il lunedì mattina dalle 10,30 alle 12,30 nelle seguenti date: 26 marzo, 9 aprile, 23 aprile, 7 maggio, 28 maggio 2018. E’ possibile prenotarsi per uno o più giornate e scegliere l’orario 10:30-11:30 oppure 11:30-12:30, specificando se si preferisce la conversazione in italiano o il tandem italiano-arabo.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 16 marzo 2018 ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

Essere Umani Essere Insieme

Nel corso del ciclo di incontri sulla tutela dei diritti umani “Esseri umani essere insieme” che si snoderà durante tutto il 2018 e vedrà coinvolte diverse realtà che si impegnano nella salvaguardia dei diritti umani, venerdì 9 Marzo 2018 dalle ore 17 alle 19 la Biblioteca Valle Aurelia, viale di Valle Aurelia 129, e il Municipio XIII organizzano un incontro sulla inclusione dei migranti.

Leggi di più...

Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la V edizione del Corso gratuito di Introduzione alla lingua e alla cultura cinese, della durata di 20 ore. Il corso avrà inizio lunedì 19 marzo 2018 e terminerà il 4 giugno 2018, con una lezione a cadenza settimanale. Sono previsti degli incontri tematici, aperti anche agli utenti della biblioteca, sulla cultura cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma.
Per iscriversi è necessario recarsi personalmente in biblioteca e possedere la Bibliocard (costo € 10). È possibile effettuare le iscrizioni solamente a partire da giovedì 1 marzo ed entro giovedì 8 marzo 2018. 

Leggi di più...

Sangue giusto di Francesca Melandri

Venerdì 23 febbraio 2018 ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, viene presentato romanzo di Francesca Melandri, Sangue giusto (Rizzoli, 2017). Roma, agosto 2010. In un vecchio palazzo senza ascensore, nel cuore dell’Esquilino, Ilaria sale con fatica i sei piani che la separano dal suo appartamento. Ma ad attenderla in cima trova una sorpresa: un ragazzo con la pelle nera e le gambe lunghe che le mostra un passaporto e le dice “tu sei mia zia”. Da qui inizia il libro di Francesca Melandri Sangue giusto, che, di scoperta in scoperta, riavvolge il filo della famiglia di Ilaria fino all’occupazione italiana dell’Etiopia. Le risposte che Ilaria cerca sono nel passato di tutti noi: di un’Italia che rimuove i ricordi per non affrontarli…

Leggi di più...

Letteratura israeliana e palestinese al Circolo dei Lettori di Villa Leopardi

Alla Biblioteca Villa Leopardi, via Makallè, si riunisce periodicamente il Circolo dei Lettori della Biblioteca Villa Leopardi. Quest'anno il circolo ha un progetto di lettura di testi delle letterature israeliana e palestinese. Gli incontri si terranno con cadenza mensile. Tutti coloro che sono interessati sono invitati a partecipare. Prossimo incontro lunedì 26 marzo 2018 ore 17-19.

Leggi di più...

La sposa turca e Cocktail d’arte e di poesia alla Biblioteca Elsa Morante

Venerdì 16 ore 16.30 la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7 proietta il film La sposa turca di Fatih Akin e sabato 17 febbraio 2018 ore 11, propone il reading letterario Cocktail d'arte e di poesia: le parole della poesia e della narrativa: un incontro tra scrittori e poeti. A cura di Cristiano Maria Carta e di Fabio Croce Editore. Il tema della multicultura non inteso come prospettiva di un mondo globalizzato, quanto un confronto in atto in una città come Roma, dove la multiculturalità è vita quotidiana. L’incontro si svilupperà attraverso le sensibilità poetiche e narrative della scrittura "alta" con gli autori/autrici contemporanei, e vedrà confrontarsi poeti e narratori italiani e stranieri, o… di chi è già italiano ma ancora vive nel limbo.

Leggi di più...

Corpi, numeri…distanze

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 si tiene la presentazione del libro Corpi, numeri...distanze di Gaia Spera (APN Ed.). Il 3 ottobre 2013, 368 persone tra  bambini, donne e uomini persero la vita in un naufragio a largo dell’isola di Lampedusa. Dall’emozione suscitata da questa tragedia è iniziato il percorso creativo che ha portato alla realizzazione dell’opera. La scelta dell’Autrice di scrivere questo testo nasce dall’esigenza di aprire spazi di consapevolezza, di offrire spunti di riflessione che oltrepassino le cronache, di considerare ogni aspetto che caratterizzi il fenomeno dell’immigrazione. La scelta di organizzare dei “reading” nasce invece dall’aver iniziato a sentire come esigenza etica ineludibile il bisogno di “re-agire” affinché la parola straniero non venga piegata all’idea di “pericolo” ma susciti piuttosto il desiderio di scoprire la ricchezza della diversità.

Leggi di più...

Serata iraniana al Bibliocaffè Letterario

Mercoledì 31 gennaio 2018 presso il Bibliocaffè Letterario in via Ostiense 95, il Servizio Intercultura-Biblioteche di Roma invita alla Serata iraniana: Giuseppe Acconcia, autore di Il grande Iran, Exòrma (2016) ci condurrà in un viaggio alla scoperta dell'Iran in dialogo con Antonello Sacchetti, giornalista esperto di Iran, autore di La rana e la pioggia (Infinito edizioni, 2016) ed Enrico Campofreda, giornalista esperto di politica sociale e Medio Oriente. Modera Abolhassan Hatami, presidente dell'associazione italo-iraniana Alefba.

Leggi di più...