Shubbek Lubbek


Martedì 12 novembre 2024, ore 17.30 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene un Concerto poetico sui diritti umani Il buio della ragione di e con Marco Cinque, scrittore e musicista.
Intervengono Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia e Vito Davoli cocuratore del libro. Letture a cura di Marco Cinque, Vito Davoli, Maurizio Evangelista, Teodora Mastrototaro e Cosimo Lamanna, coautori del volume. In concomitanza con il concerto poetico è prevista l'inaugurazione della mostra "Colori indiani dal braccio della morte", dipinti di Fernando Eros Caro, nativo americano scomparso nel 2017. La mostra è visitabile fino al 29 novembre 2024.
A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il sesto incontro è con Exòrma, martedì 15 aprile 2025 alle ore 17.
Martedì 8 ottobre 2024 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del volume Tra le Ande e gli Appennini. Antologia di testimonianze latinoamericane in Italia. Intervengono Elena Ritondale, ricercatrice Sapienza Università di Roma coordinatrice dell'antologia e Francisca Paz Rojas, poetessa. Modera Stefano Tedeschi, docente Sapienza Università di Roma.
Martedì 1 ottobre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Minareti, petrolio e libri osé. Di cosa parliamo quando parliamo di arabi (Effigie, 2024) a cura di Angiola Codacci Pisanelli. Oltre alla curatrice, presente anche Laura Silvia Battaglia, reporter con focus su Yemen e Iraq. Modera Navid Carucci, scrittore e traduttore.
La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento mercoledì 22 ottobre 2025 ore 16.