Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Shubbek Lubbek

Martedì 14 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora si tiene la presentazione del libro Shubbek Lubbek - Ogni tuo desiderio di Deena Mohamed, Coconino Press, 2024. Intervengono la traduttrice Luce Lacquaniti, Costanza Spocci, giornalista e conduttrice Radio3Mondo e Alessio Trabacchini, editor Coconino.

Leggi di più...

Islam e sport in Italia

Martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Islam e sport in Italia di Fabrizio Ciocca, Edizioni al-Hikma, 2024. Interviene con l'autore Omayma Essamari, laureata in Scienze Politiche. La ricerca si occupa di indagare gli atteggiamenti dei giovani musulmani in Italia rispetto alla pratica sportiva, che se da un lato è strumento di inclusione delle minoranze, dall'altro pone anche alcune questioni per quanto riguarda l'osservanza dei precetti religiosi.

Leggi di più...

Il design thinking nelle Biblioteche di Roma per l’inclusione delle/di giovani di seconda generazione

Giovedì 28 novembre 2024 dalle ore 17 presso Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'evento conclusivo del progetto Rome Open Library, nato per coinvolgere le/i giovani di seconda generazione nella co-progettazione e nella co-gestione di spazi, servizi e attività. Dopo mesi di lavoro il progetto, finanziato dall'Alumni Engagement Innovation Fund dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia, e realizzato da Melting Pro Learning insieme a Biblioteche di Roma, sta per concludersi.

Leggi di più...

Nella stessa acqua

Martedì 3 dicembre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b è prevista la presentazione di Nella stessa acqua, la settima antologia del progetto DiMMi - Diari Multimediali Migranti, edita da Terre di mezzo, 2024 che raccoglie le storie finaliste dell’ultima edizione del concorso per la raccolta di testimonianze migranti. Durante l'evento l'autore Mustafa Reza e l'autrice Samanta Amet, finalisti rispettivamente nel 2024 e nel 2023, dialogano con Lucia Mazzanti, attivista per i diritti degli studenti e delle studentesse con background migratorio, e Paule Roberta Yao, Coordinatrice dell'ITHACA Diary Contest e finalista del Concorso DiMMi nel 2019.

Leggi di più...

Il buio della ragione

Martedì 12 novembre 2024, ore 17.30 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene un Concerto poetico sui diritti umani Il buio della ragione di e con Marco Cinque, scrittore e musicista.
Intervengono Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia e Vito Davoli cocuratore del libro. Letture a cura di Marco Cinque, Vito Davoli, Maurizio Evangelista, Teodora Mastrototaro e Cosimo Lamanna, coautori del volume. In concomitanza con il concerto poetico è prevista l'inaugurazione della mostra "Colori indiani dal braccio della morte", dipinti di Fernando Eros Caro, nativo americano scomparso nel 2017. La mostra è visitabile fino al 29 novembre 2024.

Leggi di più...

La signora meraviglia

Nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali" realizzato in collaborazione con l'Archivio delle memorie migranti, il CNR ISMed, la Biblioteca Casa della Memoria, la Biblioteca Nelson Mandela e il Servizio Intercultura, lunedì 28 ottobre 2024 alle 17.15 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il secondo appuntamento con la presentazione del libro La signora Meraviglia dell'autrice-attrice e cantante italo-somala Saba Anglana. Intervengono: Ingy Mubiay, scrittrice e Mohamed Tailmoun, sociologo. Modera Michele Colucci, CNR ISMed. Il libro è un esordio lirico e ironico tra memoire e saga familiare. La ricerca delle origini tra una Mogadiscio magica e un’Italia in trasformazione.

Leggi di più...

Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024

Lunedì 28 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 16.45 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il convegno Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024 a cura di CNR ISMED, ASGI e Spazi circolari in collaborazione con Biblioteche. Nel 1924, cento anni fa, venne approvato in Usa il Quota Act, una legge passata alla storia come una delle più imponenti misure restrittive di chiusura all'immigrazione. Ne fece le spese soprattutto il mondo dell'immigrazione italiana, da decenni proiettato verso gli Usa, ma le sue conseguenze ebbero risonanza a livello globale. Un secolo dopo, intendiamo ripercorrere analiticamente le principali esperienze storiche di chiusura all'immigrazione, con particolare attenzione al caso italiano, partendo dal 1924 per arrivare ai giorni nostri. Lo scopo è quello di ricostruire le origini e le forme di applicazione dei provvedimenti, indagando allo stesso tempo le strategie adottate per limitarne gli effetti da parte degli attori sociali, valutando anche l'impatto nei differenti contesti storici. La giornata è aperta ai contributi delle studiose e degli studiosi di storia, diritto, scienze sociali, alle operatrici e agli operatori legali, al mondo dell'attivismo. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Editori senza confini

A partire da ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, parte Editori senza confini, un ciclo di incontri dedicati a piccole case editrici romane che propongono narrativa straniera. Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle ore 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo. Modera gli incontri, Annachiara Falchetti, bookblogger.
Il sesto incontro è con Exòrma, martedì 15 aprile 2025 alle ore 17.

Leggi di più...

Il baule di Conrad. Le navi, i viaggi e i compagni di bordo

In occasione del Centenario della morte di Joseph Conrad (3 agosto, 2024) martedì 15 ottobre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Il baule di Conrad. Le navi, i viaggi e i compagni di bordo di Dario Pontuale. Intervengono oltre all'autore, Sandra Giuliani, operatrice culturale. Letture di alcuni passi tratti dal libro a cura di Francesca Anna Bellucci, attrice.

Leggi di più...

Tra le Ande e gli Appennini. Antologia di testimonianze latinoamericane in Italia

Martedì 8 ottobre 2024 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del volume Tra le Ande e gli Appennini. Antologia di testimonianze latinoamericane in Italia. Intervengono Elena Ritondale, ricercatrice Sapienza Università di Roma coordinatrice dell'antologia e Francisca Paz Rojas, poetessa. Modera Stefano Tedeschi, docente Sapienza Università di Roma.

Leggi di più...

Minareti, petrolio e libri osé. Di cosa parliamo quando parliamo di arabi

Martedì 1 ottobre 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Minareti, petrolio e libri osé. Di cosa parliamo quando parliamo di arabi (Effigie, 2024) a cura di Angiola Codacci Pisanelli. Oltre alla curatrice, presente anche Laura Silvia Battaglia, reporter con focus su Yemen e Iraq. Modera Navid Carucci, scrittore e traduttore.

Leggi di più...

Circolo di lettura interculturale Leggi il mondo!

La Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia, 27/b, propone un Circolo di lettura interculturale, dedicato alla narrativa dei paesi di provenienza delle varie comunità straniere residenti a Roma, tradotta in italiano: narrativa araba, persiana, turca, cinese, del Subcontinente indiano, latinoamericana, dell'Est Europa e alla cosiddetta Letteratura della migrazione, ossia di cittadini di origine straniera che scrivono in italiano. Il circolo si riunisce un mercoledì al mese, a partire dalle ore 16. Le recensioni dei lettori verranno di volta in volta pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Instagram. Prossimo appuntamento mercoledì 22 ottobre 2025 ore 16.

Leggi di più...

Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni

Lunedì 10 giugno 2024 alle ore 17.30, presso la Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5 nell’ambito del progetto Memorie decoloniali si tiene la presentazione del libro Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall’età liberale ai nostri giorni di Valeria Deplano e Alessandro Pes.Ne discutono con gli autori: Alessandro Triulzi, Archivio memorie migranti; Emanuele Ertola, Rete Yekatit 12-19 febbraio; Gogbe Romaine Tia, finalista DIMMI. Modera Michele Colucci, CNR ISMed.

Leggi di più...

Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi

Dal 28 maggio al 21 giugno 2024 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia 27/b è possibile visitare la mostra fotografica Volti al futuro con i rifugiati per un nuovo noi, realizzata per celebrare i 40 anni di attività del Centro Astalli. Sono ritratti realizzati da Francesco Malavolta, fotografo di rotte e migranti in ogni angolo della terra, amico del Centro Astalli e dei rifugiati. Con ciascuno di loro ha percorso strade e quartieri di Roma, condividendo luoghi, storie e sorrisi.

Leggi di più...

Ti racconto una storia, ti racconto di me

Il Centro Astalli, sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, in collaborazione con la Biblioteca Enzo Tortora di Roma, invita all’iniziativa Ti racconto una storia, ti racconto di me. Martedì 4 giugno 2024 dalle 16 alle 19 in Via Nicola Zabaglia 27/b, a Roma, è possibile incontrare alcuni uomini e donne rifugiati accolti al Centro Astalli che si raccontano attraverso il metodo dei “libri viventi”. Sarà l’occasione per dare loro la parola, per fare esperienza di storie di chi non conosciamo. È quello che facciamo ogni volta che leggiamo un libro, stavolta però è possibile farlo ascoltando queste storie di vita, in prima persona, dialogando e interagendo con i protagonisti.

Leggi di più...

Inaugurazione scaffale di libri in lingua turca e workshop per bambini

Giovedì 16 maggio 2024 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene l'inaugurazione dello scaffale di libri in lingua turca dedicato ai bambini e ragazzi, donazione dell’Ambasciata di Türkiye – Ufficio Cultura e Informazioni, alla presenza di S. E. Ömer Gücük, Ambasciatore della Repubblica di Türkiye in Italia e del Dott. Rıza Haluk Söner, Consigliere per la Cultura e le Informazioni dell’Ambasciata di Türkiye. Per l'occasione si tiene un laboratorio interattivo con letture in lingua turca e italiana per bambini dai 7 ai 9 anni a cura del Prof. Tolga Erdoğan e Müjde Yalçin, insegnante di Lingua e cultura turca, dell'Ufficio Istruzione Consolato Generale di Türkiye a Milano.

Leggi di più...

Alba e ciambelle

Martedì 21 maggio 2024 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b si tiene la presentazione del libro Alba e ciambelle, Gagio edizioni, 2023 con l'autore Francesco Bergamasco e Valentina Mancini, sinologa. Alba e Ciambelle è la storia di come un biglietto di sola andata possa cambiare la vita di una persona. Questo racconto, per metà diario di viaggio, per metà pensatoio personale, è basato su fatti realmente accaduti. Dall’Australia al Sud-Est Asiatico, dalla Nuova Zelanda al Giappone, lo zaino portato in spalla diventa un “bagaglio culturale” sempre più grande, senza mai appesantirsi.

Leggi di più...

Giornata della Lingua Portoghese

In occasione della Giornata della Lingua Portoghese giovedì 9 maggio 2024 dalle 11 alle 13.30 presso la Sede dell'Ambasciata del Brasile, piazza Navona 14 si tiene un incontro con interventi di esperti di economia, geopolitica, turismo, traduzione, interpretariato e mediazione culturale.Inoltre saranno presenti professori universitari di lingua e letteratura portoghese e brasiliana. A conclusione dell'evento sarà offerto un buffet.

Leggi di più...