Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Taccuino Di Viaggio: Senegal, alle radici del Baobab

Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 16.30 in via Eurialo, 100 l'Associazione Histoires presenta l'ultimo evento dell'anno dedicato al Baobab, uno degli alberi più diffusi ed amati in Africa. Tra leggende e tradizioni popolari, si scopriranno le mille proprietà dei suoi frutti, molto usati nella cucina tradizionale senegalese, e dal cui nocciolo si ricava un olio denso e prezioso, utilissimo per la cura della nostra pelle. Seguirà un piccolo aperitivo. Evento gratuito, è gradita la prenotazione.

Leggi di più...

Poesie scelte

Mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 17.15 presso la Casa delle Letterature in piazza dell'Orologio, 3 il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali della Sapienza Università di Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata del Pakistan e la collaborazione della Casa Editrice Fuorilinea, presenta la prima raccolta di Poesie scelte in traduzione italiana della grande poetessa e attivista pakistana Kishwar Naheed. La traduzione è a cura della dottoressa Cecilia Bisogni e pubblicata dalla casa editrice Fuorilinea. Interverranno: S.E. l’ambasciatore del Pakistan Mr. Nadeem Riyaz, la scrittrice e giornalista Francesca Bellino, la docente di Letterature moderne del Subcontinente indiano Mara Matta (La Sapienza), il giornalista e mediatore culturale Ejaz Ahmad e l’editore della casa editrice Fuorilinea Franco Esposito-Soekardi.

Leggi di più...

Mubin Dunen alla Taverna Curdo Napoletana

Mercoledì 28 novembre 2018 dalle ore 20 in via Casilina, 607 Bazar Taverna Curdo Napoletana ospita Mübin Dünen, cantautore e compositore curdo di fama mondiale, capace nel corso degli anni di mischiare le tradizioni musicali mediorientali con le sue esperienze sonore internazionali. I molteplici incontri con artisti europei e asiatici gli hanno permesso di sviluppare uno stile, ("contaminato") personale sia nell'esecuzione che nella composizione, nonché di mettersi alla prova in moltissimi ambiti, dalla composizione di colonne sonore per il teatro fino a veri e propri esperimenti elettronici.

Leggi di più...

(R)esistenze

Mercoledì 28 novembre 2018 alle ore 18.30 presso la Casetta Rossa in via Magnaghi, 14 si tiene la presentazione di (R)esistenze: un insieme di storie raccontante lentamente e sottovoce, di uomini e di donne che quotidianamente combattono per rivendicare la propria esistenza e che arrancano nella società del mondo del consumo e dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sull'ambiente. Intervengono: Valerio Nicolosi, autore e Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII. Modera: Luciano Ummarino, Casetta Rossa.

Leggi di più...

Diritti verso il futuro

Domenica 2 dicembre 2018 alle ore 20 presso Largo Venue in via Biordo Michelotti, 2 Amnesty International invita ad una serata di musica, testimonianze, letture e riflessioni, per celebrare il Settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo

Martedì 11 dicembre 2018 dalle 11 alle 13 presso l'Associazione Stampa Estera in Italia in via dell'umiltà, 83c Medici per i Diritti Umani invita alla presentazione in anteprima assoluta del libro testimonianza L'umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo, a cura di Alberto Barbieri (Il Pensiero Scientifico Editore): tredici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare "quel momento", nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo. Saranno presenti gli autori. Modera Steve Sherer, corrispondente dell’Agenzia Reuters per l’Italia. Ingresso libero.

Leggi di più...

Festival 4 di DeriveApprodi-L’invasione degli altricorpi

Sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 al Nuovo Cinema Palazzo in piazza dei Sanniti 9a si tiene la quarta edizione del festival di DeriveApprodi. Questa edizione si articolerà in due giornate di tavole rotonde, presentazioni e dibattiti con a contorno reading di poesia, cibo e vini di qualità, la libreria di DeriveApprodi. Si affronteranno temi di carattere storiografico legati ai movimenti degli anni ’70, e nello specifico la storia e la teoria di Potere operaio. Per l’attualità si tratterà prioritariamente la problematica dell’immigrazione e del neorazzismo. La presentazione dell’Almanacco 2019 di alfabeta permetterà di passare in rassegna critica i principali eventi che hanno animato il panorama culturale nel nostro paese nei campi della letteratura, del teatro, delle arti visive, della fotografia, del design, dell’architettura, del cinema, della musica, della filosofia, della sociologia. Una intera serata di letture sarà infine dedicata agli oltre 60 anni dell’opera poetica di Nanni Balestrini, che del numero zero della rivista «DeriveApprodi» corresse le bozze nel lontano ’92.

Leggi di più...

In ricordo di Alessandro Leogrande

Martedì 4 dicembre 2018 dalle ore 18 alle 20 presso Moby Dick biblioteca hub culturale in via Edgardo Ferrati 3a si tiene l'incontro In ricordo di Alessandro Leogrande a un anno dalla sua scomparsa. Intervengono: Goffredo Fofi, Luigi Manconi, Nicola Lagioia, Giancarlo De Cataldo, Marco Damilano, Nadia Terranova, Paola Cariddi, Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco. Conduce Gioacchino De Chirico.

Leggi di più...

Storia dei Mediterranei

Sabato 1 dicembre 2018 alle 18 in via di santa Cecilia, 1/a, GRIOT invita alla presentazione di Storia dei Mediterranei. Popoli, culture materiali e immaginario dall’età antica al Medioevo, pubblicato da Edizioni di storia e studi sociali. Partecipano all’incontro i coautori del volume Flavio Enei, direttore del Museo della Navigazione antica di Santa Severa, e Carlo Ruta, saggista e storico del Mediterraneo, e l’archeologa Elisabetta Mangani, già operante al Museo Pigorini di Roma.

Leggi di più...

Guardando nello specchio oscuro della mente

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 16.30 in Piazza Guglielmo Marconi, 14 presso la Sala Conferenze del Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", si tiene la conferenza Guardando nello specchio oscuro della mente: la tradizione indo-tibetana degli otto campi di cremazione nel maṇḍala di Massimiliano A. Polichetti, Settore Tibet e Nepal.

Leggi di più...

Focus Cina. La Cina della globalizzazione

Mercoledì 12 dicembre 2018 dalle 14 alle 17 presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT in via Cristoforo Colombo 200, si tiene un incontro dedicato a Letteratura sinofona in Vietnam, Malesia e Tailandia. L'evento si inserisce all'interno del ciclo di seminari Focus Cina, una serie di incontri su letteratura, economia, lingua e linguistica, traduzione e interpretariato cinese coordinati dalla prof.ssa Tiziana Lioi.

Leggi di più...

Matthew Herbert’s Brexit Big Band per Romaeuropa Festival 2018

All'interno di Romaeuropa Festival 2018, domenica 25 novembre 2018 alle ore 21, nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin 30, si esibisce la Matthew Herbert’s Brexit Big Band: musicisti, cantanti, cori e solisti provenienti dai differenti paesi s’incontrano sul palco e formano un’unica enorme band. Il risultato, più che un concerto è una manifestazione in forma di rave, un musical esplosivo e tagliente che suona la Brexit (comprese le parole del suo Articolo 50) ma solo per celebrare l’unione tra i popoli, tra gli artisti, tra i suoni dell’Europa e del mondo.

Leggi di più...

Il maestro di Gaza

Martedì 11 dicembre 2018 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19, Alessandra Mecozzi, Luisa Morgantini, Gabriella Rossetti e Gianna Urizio (rientrate di recente da Gaza) presentano il libro Il maestro di Gaza. Dalle parole del maestro gazawi, Ramy Balawi, sapientemente raccolte da Alessandra Ravizza, che parteciperà alla presentazione, si apprenderà cosa vuol dire vivere in un paese occupato da anni, come ciò influenzi ogni aspetto della vita di adulti e bambini. Saranno disponibili copie del libro.

Leggi di più...

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri

Lunedì 26 novembre 2018 dalle ore 10.30 alle 13.30 presso la Fondazione Centro Studi Emigrazione in via Dandolo, 58 è prevista la presentazione del volume Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri. Intervengono Michele Colucci, autore; Nadan Petrovic, Università La Sapienza; Adriano Roccucci, Università Roma Tre; Aldo Skoda, Simi- CSER. Modera Matteo Sanfilippo.

Leggi di più...

Dominicanas a través de la historia 1821-1942

Giovedì 22 novembre 2018, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell'IILA, in Via Giovanni Paisiello, 24 nell'ambito della conferenza Mujeres latinoamericanas en la historia verrà proiettato il documentario Dominicanas a través de la historia 1821-1942 della regista dominicana Jocelyn Espinal, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia. In questo evento si porrà attenzione sulle donne che hanno avuto un ruolo importante nella lotta per l'indipendenza e l'emancipazione del popolo dominicano. Il documentario presenta una diversa narrazione della Storia dominicana dal 1821 al 1942, con particolare riferimento al lavoro delle donne. Vi partecipano storici, giornalisti e personaggi rappresentativi della società dominicana: Santiago Castro Ventura, MuKien Sang Ben, Carmen Durán, Virtudes Alvarez y Alejandro Paulino Ramos.

Leggi di più...

Ri-Scatto dei diritti

In occasione della giornata per i diritti dell'infanzia e adolescenza Famiglia insieme Onlus invita sabato 24 novembre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso l'Associazione Happy Days in via Pistoia, 7 alla mostra fotografica Ri-Scatto dei diritti realizzata dalla fotografa Jessica Russo. Partecipa la dott.ssa Anush Garsantyan, rappresentante dei diritti  dell'infanzia e delle donne in Armenia. Nel corso del pomeriggio ci saranno attività di sensibilizzazione ai diritti dell'infanzia e attività per i bambini.L'intero ricavato della serata sarà devoluto ai  progetti di Famiglia Insieme - ONLUS in favore dell'infanzia abbandonata.

Leggi di più...

Tour Intercamminando… A Roma

Appuntamento alle ore 9,30 di sabato 24 novembre 2018 davanti alla fermata Colosseo per dare avvio alla passeggiata interculturale Intercamminando. Dopo una passeggiata per i Fori imperiali (Il modello d'integrazione delle diverse culture nella Roma Antica) si prosegue in zona Piazza Vittorio Emanuele e a Torpignattara, per concludere poi con un pranzo in un ristorante etnico e un aperitivo a Casa Scalabrini 634.

Leggi di più...