Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Solidarity is POP

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 19 alle ore 21 presso Caffè Nemorense in via Nemorense, Be POP Senza perdere l'amore presenta: Solidarity is pop. Saranno presenti Anabel Montes Mier e Riccardo Gatti e verrà inaugurata la mostra fotografica di Vito Frangione con i ritratti di chi compie i salvataggi in mare. A condurre la serata, Fabio Mancini commissioning editor di Doc3, la trasmissione in onda su Rai 3 che presenta i documentari del panorama internazionale caratterizzati dall'attenzione verso la società e i diritti umani.

Leggi di più...

Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata a Villa Ada

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, mercoledì 20 giugno 2018, dalle 17 fino a tarda sera, Villa Ada incontra le rifugiate e i rifugiati, per trascorrere la giornata insieme tra laboratori, musica e incontri, per riflettere sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo e scardinare le narrazioni tossiche dei media, per rendere visibile il portato della solidarietà. Si comincia il pomeriggio, tutto declinato al femminile con laboratori a cui parteciperanno le donne accolte nei progetti Spray gestiti dall’Arci Roma; si prosegue con una mostra sull’accoglienza e la presentazione di Juma - Refugees Map Services curata dal Numero Verde dell’Arci e dall’Unhcr. Durante l’apericena verrà presentato il CD Walking Sounds, realizzato da Un Ponte per… durante una residenza musicale con ragazzi e ragazze siriani, curdi e iracheni. Sul palco, poi, la stella del desert blues Bombino, conosciuto anche come il “Jimi Hendrix del deserto”. Ad accomagnarlo Sandro Joyeux, l'artista franco-italiano che da voce e racconta le storie di chi vive ai margini, e Awa Ly, cantante francese di origine senegalese, romana d'adozione.

Leggi di più...

Oltre i Muri: Costruire una comunità transnazionale di educatori per l’accoglienza dei giovani stranieri nella scuola

Giovedì 21 giugno 2018 alle ore 10.30 presso il CNR- Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi, piazzale Aldo Moro, 7 si terrà l'evento finale del progetto Oltre i Muri: Costruire una comunità transnazionale di educatori per l'accoglienza dei giovani stranieri nella scuola. È gradita la conferma della partecipazione all’indirizzo progetti@piazzadeimestieri.it. Il progetto ha riguardato giovani migranti (inseriti nella secondaria di primo grado) con basse competenze linguistiche e per questo poco inclusi nell'ambiente scolastico e ad alto rischio di dispersione. Il progetto ha sperimentato un innovativo modello di alternanza fra scuola e formazione professionale che è stato oggetto di valutazione e modellizzazione. Il modello è stato poi oggetto di trasferimento al corpo docente delle scuole e a una rete di buone pratiche internazionali. In occasione dell'evento finale verranno presentati l'approccio pedagogico e i risultati del progetto, che verranno in seguito discussi con esponenti delle istituzioni, del mondo della ricerca e del terzo settore.

Leggi di più...

Social cafè: proiezione deI documentario Ibi

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 19:30 alle ore 22 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F è prevista la proiezione del film documentario Ibi di Andrea Segre, il regista da anni impegnato sul tem dei diritti dei migranti e dei profughi.  Il film, realizzato in collaborazione con Matteo Calore, racconta la vita di Ibitocho Sehounbiatou, una donna nata in Benin e morta a Castel Volturno. Ibi parla di una donna migrante, partita dall’Africa in cerca di fortuna e diritti, che ha lottato senza tregua per raggiungere i suoi obiettivi. Ne parla usando per lo più immagini girate dalla stessa donna.

Leggi di più...

I is an Other Be the Other

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea avvia la collaborazione con UNICEF Italia presentando un progetto che coinvolge ragazze e ragazzi dei centri di accoglienza. Mercoledì 13 giugno 2018 inaugura una mostra con quadri, sculture, gioielli, fotografie e oggetti di design realizzate da giovani migranti e visitabile fino a domenica 17 giugno nello spazio adiacente il Salone Centrale della Galleria Nazionale. Nell’ambito della mostra I is an Other | Be the Other continua una riflessione sull’alterità e sull’integrazione con un progetto che mette in discussione gli stereotipi dell’immigrazione e racconta l’esperienza degli “sradicati”, coloro la cui identità ruota attorno a due tipi di esperienze culturali ed esistenziali: da un lato, quella di chi ha deciso di lasciare la propria terra, dall’altro quella di chi vive in una comunità cittadina con cui fa fatica a riconoscersi.

Leggi di più...

Fate le Cene Non fate le Guerre

Giovedì 14 giugno 2018 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Napoletana presenta Fate le Cene Non fate le Guerre. Due cucine a confronto quella kurda e quella turca: dall'Anatolia due culture a confronto, differenti eppure molto vicine, dialogano a colpi di cucina con il cuoco turco Evren Kuru e il cuoco curdo di Bazar Xerip Siyabend. C'è chi interrompe i processi di pace e chi si siede alla stessa tavola non per duellare, neanche per competere, ma per confrontarsi. C'è chi crede che nello scambio risieda non solo il piacere della compagnia ma anche la possibilità di crescere e migliorarsi.

Leggi di più...

The Sound Routes. Serata siriana: musica, sapori e storie

Martedì 12 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 23.30 in via Volsinio 21 SinergieSolidali e Un Ponte Per... presentano The Sound Routes. Serata siriana: musica, sapori e storie, un progetto europeo di Un Ponte Per..., che mira all'inclusione sociale di rifugiati e migranti nelle comunità ospitanti attraverso musica e cultura, questa volta ci porterà in Siria con suoni, sapori e storie.

Leggi di più...

Selam Palace – La Città Invisibile

Mercoledì 20 Giugno 2018 alle ore 10.30, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, presso la Sala Rossa del Municipio VII, Piazza di Cinecittà 11, l’Associazione Cittadini del Mondo presenta il secondo Rapporto sulle condizioni di Selam Palace. All’interno del report vengono presentati i dati raccolti durante l’attività dello sportello socio-sanitario e sono approfondite le principali problematiche sanitarie che interessano le persone presenti nel Palazzo. Inoltre, viene dedicata un’apposita sezione alle testimonianze di alcuni degli abitanti di Selam Palace che, attraverso delle interviste, ripercorrono le tappe principali del loro viaggio per arrivare in Italia e condividono le loro riflessioni sulla vita nel Palazzo.

Leggi di più...

A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca

Giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 21 al Teatro 7 in via Benevento, 23 va in scena A Tutto Gags. Siamo tutti sulla stessa barca, uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Marco Zadra con Sylvester Ezeala, Abdullah Kande, Abu Bakar, Buba Thior e Abdoulaye Toure e i ragazzi del Teatro7. Lo spettacolo nasce dal laboratorio teatrale promosso all’interno delle attività psicosociali del progetto Psychè - centro per la cura e la testimonianza contro la tortura di Medu.

Leggi di più...

Viaggio nell’ India che Danza…Donne, regine, guerriere e dee

Domenica 17 giugno 2018 alle ore 19, nella prestigiosa cornice della Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 avrà luogo lo spettacolo Viaggio nell' India che Danza...Donne, regine, guerriere e dee (VIII Edizione) a cura di Valentina Manduchi. Sul palco si sonderà un racconto di forza e fragilità, raccontato attraverso la danza ed i colori di una terra mitologica e millenaria.

Leggi di più...

Il silenzio del mare

Martedì 12 giugno 2018 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del romanzo Il silenzio del mare di Asmae Dachan (2017, Castelvecchi editore). Con l’autrice interverrà Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Leggi di più...

La macchina a percussione. Concerto di musica Gnawa e Jazz

Sabato 16 giugno 2018 presso il Maam-Museo Dell’altro e Dell’altrove di Metropoliz in via Prenestina 913 dalle ore 14.30 fino a tarda sera è previsto l'evento La macchina a percussione. Due sponde dello stesso mare: concerto incontro di Musica Gnawa e Jazz a confronto sulle diverse origini della musica percussiva. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Gli dei dell’Olimpo

Dal 15 al 17 giugno 2018 presso il Teatro Belli di Trastevere, in Piazza S. Apollonia 11/a, va in scena Gli dei dell'Olimpo, scritto e diretto da Magda Mercatali. Lo spettacolo è frutto del laboratorio teatrale composto dagli studenti della scuola di italiano per stranieri della Casa dei Diritti Sociali di via Giolitti e affronta con ironia e gusto del grottesco, il tema sensibile delle diversità e credenze religiose. Questo anche per trasmettere ai dodici attori-studenti della scuola di italiano, provenienti da nove paesi ed etnie diverse, la conoscenza della cultura classica greco-latina attraverso la Mitologia (ai più sconosciuta) e il paganesimo, elementi di base della cultura occidentale.

Leggi di più...

Kedi – La città dei gatti

Venerdì 8 giugno 2018 alle ore 21 presso il Cine Detour in via Urbana, 107 è prevista la proiezione di Kedi - La città dei gatti della giovane regista Ceyda Torun, che narra le vicende di sette tra le migliaia di gatti randagi che popolano la città di Istanbul. In versione originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

Rifugiati, artigiani di Pace

Martedì 19 giugno 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta, 4, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 il Centro Astalli invita al colloquio sulle migrazioni Rifugiati, artigiani di Pace tra S.Em. Cardinal Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, Mario Primicerio, presidente Fondazione La Pira e Paolo Mieli, giornalista e scrittore.

Leggi di più...

Voci dalle campagne della Black Economy

Giovedì 7 giugno 2018 dalle ore 19.30 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F si tiene l'incontro Voci dalle campagne della Black Economy, una serata di confronto e dibattito sul tema dello sfruttamento dei braccianti migranti nelle campagne italiane. Interventi di: Jennifer Locatelli, coordinatrice del progetto Terragiusta di Medici per i Diritti Umani, Antonello Mangano, giornalista e fondatore di terrelibere.org, Ousmane Sangare, già bracciante a Rosarno.

Leggi di più...

Narikhonto – Voci di donne oltre i confini

Sabato 23 giugno e domenica 24 giugno 2018 alle 19 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, Asinitas Onlus presenta Narikhonto - Voci di donne oltre i confini: in uno spazio sospeso tra il reale e l’onirico, un gruppo di donne di diversa età e nazionalità raccontano i passaggi del femminile attraverso le fiabe. Lo spettacolo è un susseguirsi di immagini archetipiche, di suggestioni poetiche, di sussurrata o furiosa coralità, attraverso il linguaggio dei corpi, della narrazione, dei canti, ma anche del teatro d’ombra, e dell’immagine. Il laboratorio condotto da Emanuela Ponzano, si è realizzato nel centro interculturale Miguelim di Asinitas onlus.

Leggi di più...

Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono

Domenica 24 giugno alle 21.30 e lunedì 25 giugno 2018 alle 19 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1, Asinitas Onlus presenta Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono. Lo spettacolo è frutto del laboratorio condotto da Alessandra Cutolo, che si è svolto alla scuola per rifugiati e richiedenti asilo di Asinitas onlus, coinvolgendo un gruppo misto di stranieri, italiani e ragazzi di seconda generazione. E' partito dall'adattamento dell'Edipo a Colono di Sofocle per indagare nell'urgenza della nostra contemporaneità il tema dell'ospitalità, dello scambio, del dono, dell'ostilità verso l'estraneo, ma anche della diversa spiritualità, della delusione nel non aver trovato quanto si cercava, del sentimento scomodo delle seconde generazioni.

Leggi di più...

L’Iran al tempo di Trump

Venerdì 1 giugno 2018 alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 (secondo piano), l'Istituto per l’Oriente C. A. Nallino invita alla presentazione del volume L’Iran al tempo di Trump di Luciana Borsatti. Presenteranno il volume insieme all’autrice, Paolo di Giannantonio e Michele Bernardini.

Leggi di più...