Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Memorie di un angelo custode

Giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Marconi in via Gerolamo Cardano, 135 si terrà la presentazione del libro Memorie di un angelo custode. Manuale per chi ha perso la speranza di Angelica Edna Calo’ Livne. Sarà presente l'autrice. Letture tratte dal libro a cura di Francesca Gatto e Angelica Edna Calo’ Livne.

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale

Dal 29 ottobre al 1° novembre 2016 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si terrà l'ottava edizione del Salone dell’editoria sociale sul tema 'Mediterraneo oggi'. Ingresso libero. L’iniziativa, promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco ospiterà circa 50 incontri, tra tavole rotonde, presentazioni di libri, video e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore.

Leggi di più...

Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità

Venerdì 4 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in via della Dogana Vecchia, 5 si terrà il convegno Donne d'Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità. L’obiettivo del convegno è quello di riflettere insieme, nel corso di un’intera giornata, sul futuro dell’Albania a partire dal ruolo giocato dalle donne nel processo di integrazione del paese in Europa, con uno sguardo sulla diaspora in Italia e uno sulle buone prassi in Albania.

Leggi di più...

Le stagioni dell’acqua

Venerdì 21 ottobre 2016 alle ore 20.30 presso Insensinverso, Via Vaiano 7, riparte la Rassegna Spume di teatro, con quattro nuovi appuntamenti, con teatro, video, performance, interazioni, animazioni e altro ancora. Il primo incontro sarà dedicato all'acqua, si intitolerà Le stagioni dell'acqua, ispirato al titolo del libro del monaco Thich Nhat Hanh, Quando bevi il the stai bevendo le nuvole?. Video, performance interattiva di mimo-danza-thai chi di Paola Min Yi Wu; disegni anamorfici di Fosco Valentini.

Leggi di più...

Presentazione del libro SAND IN MY EYES, Sudanese Moments di Enikö Nagy

Sabato 22 ottobre 2016, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il libro di Enikö Nagy SAND IN MY EYES: Sudanese Moments. Durante l’incontro verrà proiettato un documentario (27 minuti) sulla sua iniziativa di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e verranno letti brani in italiano e arabo di narrazioni tradizionali tratti dal libro; la lettura in italiano sarà di Damiano Abeni.

Leggi di più...

La sabbia nei miei occhi. Momenti sudanesi

Fino a domenica 6 novembre 2016 presso il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo- Via Guido Reni, 4A sarà possibile visitare la mostra La sabbia nei miei occhi-momenti sudanesi, tratta dall'omonimo libro di Enikö Nagy. L’autrice e fotografa Enikö Nagy ha passato vari anni a raccogliere documenti fotografici e testimonianze orali di momenti della vita quotidiana di oltre 45 tribù e comunità etniche sudanesi, percorrendo un territorio di 30.000 km, per realizzare il suo libro fotografico e letterario in lingua inglese e araba. Un mosaico di immagini e parole, tratte da oltre 26.000 foto e 2.500 brani di narrazioni tradizionali del Sudan.

Leggi di più...

Frida Khalo Night

Domenica 23 ottobre 2016 dalle 16.00 alle 24.00 e lunedì 24 ottobre 2016 dalle 19.30 fino alle 21.30 la Galleria d'Arte Acid Drop in via del Moro, 14 invita  all'evento Frida Khalo Night, unico nel suo genere in cui verranno esposte creazioni originali di artisti romani ispirati a Frida, una serie inedita di gioielli, vestiti e scarpe dipinte ispirati alla grande pittrice e la partecipazione unica dell'attrice Alessandra Mosca Amapola che, con il suo talento, aprirà una finestra sulla vita privata dell'artista interpretando gli scritti del diario originale di Frida (le letture saranno sia in Spagnolo che in Italiano).

Leggi di più...

Inaugurazione Associazione di promozione sociale Il Sogno del Colibrì

Sabato 22 ottobre 2016 alle ore 17 a via Villapiana 20 (metro Anagnina) si terrà l’inaugurazione dell’associazione di promozione sociale Il Sogno del Colibrì voluta dalla presidente Paulina Alexandra Obando Acosta e dall'entusiasmo di alcune persone attive nel servizio sociale rivolto principalmente agli immigranti presenti nel territorio. Parteciperanno all’evento artisti, intellettuali e professionisti del settore, sarà presente anche il Maestro Giancarlo Mici, e l’attrice Chiara Pavoni da sempre attenta alle problematiche sociali. Dopo la recente costituzione dell’associazione una presentazione al pubblico è utile per spiegare quali siano gli obiettivi della stessa. 

Leggi di più...

Il giorno di Ashura

Martedì 18 ottobre 2016 alle ore 18 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 in occasione del giorno di Ashura, decimo giorno di Muharram (primo mese del calendario lunare islamico), si terrà un momento di condivisione e di degustazione del dolce omonimo. Ashura è una ricorrenza risalente a Noè: dopo il diluvio, per fronteggiare la fame venne preparato un pasto con gli avanzi di cibo rimasti a bordo dell’arca. I diversi ingredienti pur cotti insieme mantennero ognuno il proprio gusto, facendo della diversità una vera ricchezza. Motivo per cui questo dolce è comunemente conosciuto anche come budino di Noè.

Leggi di più...

Roma~Esquilino | Speciale Mondo Arabo

Sabato 22 ottobre 2016 Viaggi Solidali invita a partecipare a una passeggiata interamente dedicata al mondo arabo nel famoso quartiere multietnico romano dell'Esquilino. Si andrà alla scoperta dei luoghi presenti sul territorio legati a questa cultura dal ristorante siriano Zenobia dove si illustrerà la storia della regina guerriera, discendete di Cleopatra, che osò sfidare gli imperatori romani, al bar dell'Oman in Via Leopardi, dal centro islamico all'arco Gallieno dove si parlerà di imprenditoria femminile araba al fast food Sharama Station in via Merulana per capire come avviene la macellazione della carne halal e molto altro ancora per conoscere vari aspetti del mondo arabo. Appuntamento alle ore 10 davanti alla Porta Magica di Piazza Vittorio. Per la partecipazione occorre prenotare.

Leggi di più...

XdiGenerAzioni con Baba e Djana Sissoko

Domenica 23 ottobre 2016 alle ore 21 presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni, 8 nell'ambito del progetto Ottobre Africano nelle periferie di Roma si terrà il concerto di Baba Sissoko con Djana Sissoko, due generazioni a confronto. Ritmi africani, afro-italiani, il griot che viaggia e fa viaggiare attraverso la musica.

Leggi di più...

Rivoluzioni violate

Domenica 30 ottobre 2016 alle ore 20, presso lo Spazio Porta Futuro in via Galvani, 108 in occasione del Salone dell'Editoria Sociale, verrà presentato in anteprima il libro: Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e diritti umani in Medio Oriente e Nord Africa a cura di Ossevatorio Iraq e Un ponte per...(Edizioni dell'Asino, 2016). Un'analisi aggiornata di quanto sta accadendo nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa cinque anni dopo le cosiddette "Primavere": Tunisia, Egitto, Siria, Iraq, Palestina, Marocco e Libia. Uno strumento indispensabile per conoscere le pratiche con cui si difendono i diritti umani nella regione mediterranea, con una serie di ritratti di attivisti che si sono battuti e che ancora reclamano diritti, dignità e libertà.

Leggi di più...

Cinema senza frontiere

Fino a sabato 22 ottobre 2016 a piazza Vittorio si accenderanno sei notti di cinema e incontri, un progetto che nasce nell’ambito della Festa del cinema di Roma con l’obiettivo di creare un legame più forte tra la e l’intera città, coinvolgendo anche il pubblico dal centro alla periferia, oltre a quello che partecipa alle iniziative nel quartier generale di sempre, l’Auditorium Parco della Musica. Organizzato, oltre che da Festa del cinema e dal Mibact / Progetto MigrArti, Cinema senza frontiere non potrebbe esistere senza la scuola Di Donato e l’associazione genitori e Apollo 11 perché è proprio la palestra della scuola che si trasformerà in una sala da duecento posti in cui ogni sera alle 21 saranno proiettati sei film che raccontano, con linguaggi e sensibilità diverse, la condizione dei migranti, le difficoltà e i sogni di chi lascia la propria terra, la scommessa dell’integrazione.

Leggi di più...

Accogliere bene

Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 16.15 presso Porta Futuro, in via Galvani, 108 in occasione dell'Ottava Edizione del Salone dell'Editoria Sociale dedicata al Mediterraneo, si terrà l'incontro Accogliere bene. Ne discutono Giuseppe De Mola ricercatore Msf; Roberto Giordano, segreteria Cgil Roma e Lazio; Claudio Graziano, immigrazione Arci Roma; Gabriella Guido, portavoce campagna “LasciateCIEntrare”; Grazia Naletto, presidente Lunaria; Maria Silvia Olivieri, servizio centrale Sprar. Modera Serena Chiodo, migrazioni e lotta al razzismo, Lunaria.

Leggi di più...

Persia musica danza poesia e sapori

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21c l'Associazione Incontrando propone di una serata dedicata alla Persia, un viaggio artistico attraverso la musica di Pejman Tadayon e la danza di Mandira Improta. Verranno inoltre lette alcune poesie di Rumi considerato il massimo poeta mistico della letteratura persiana. La serata si aprirà con una cena tipicamente persiana. Tatuaggi all'hennè di Tata Tandoori.

Leggi di più...

Io sono Sheradzade

Venerdì 14 ottobre 2016 alle 20.30 al Marmorata169 si terrà la serata evento Io sono Sheradzade: una bambina curdo siriana di nove anni, narra la guerra in Siria e il viaggio che l’ha portata in Grecia insieme alla sua famiglia. Lo fa non con le parole, ma attraverso i suoi disegni. La mostra dei disegni di Sheradzade sarà accompagnata da un incontro dedicato alle migrazioni con il giornalista Fabio Sanfilippo, caporedattore e inviato speciale del Giornale Radio Rai. A seguire un aperitivo.  L’intero ricavato della serata sarà devoluto per la campagna Io sono Sheradzade.

Leggi di più...

RE-FOOD-GEES: DonPasta per Baobab Experience ed Intersos

Venerdì 14 Ottobre 2016 dalle 19 al parchetto di Via del Frantoio, 9a al Tiburtino III (stazione metro B Santa Maria del Soccorso), vicino la sede della Croce Rossa dove sono ospitati i migranti in transito e vicino agli SPRAR, Donpasta presenta RE-FOOD-GEES progetto multidisciplinare, che, attraverso cucina dal vivo, parole, musiche racconterà il cibo, quale minimo comune denominatore di storie, ricette, persone. Donpasta porta pentole, i vinili e la Macchina per fare la pasta. I sopravvissuti portano le spezie, i ricordi, le tecniche loro di cucinare. Sarà una festa per celebrare il dolore, una festa di suoni e danze, soffritti e parole. Si cucinerà una cucina italiana tradizionale e meticcia al contempo, fatta delle antiche tecniche delle nonne di impastare che si uniscono alle altrettanto antiche tecniche di esaltare i gusti attraverso le spezie.l ricavato della cena andrà interamente a Baobab Experience ed Intersos.

Leggi di più...

Vita: istruzioni per l’uso di Ahmed Nàgi

Venerdì 14 ottobre 2016 alle ore ore 20 presso il CSOA Ex Snia Viscosa, in via Prenestina 173 in occasione della VI edizione di LOGOS Festa della Parola (presso il Quadrato) si terrà la presentazione del libro Vita: istruzioni per l'uso di Ahmed Nàgi. Interverranno alla presentazione la giornalista Azzurra Meringolo (Radio3Mondo) e la traduttrice del romanzo Elisabetta Rossi.

Leggi di più...